Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro di Lombardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giro di Lombardia
Altri nomiIl Lombardia
La classica delle foglie morte
Sport
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite,UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseItalia (bandiera) Italia
LuogoLombardia
OrganizzatoreRCS Sport
DirettoreMauro Vegni[1]
CadenzaAnnuale
Aperturaottobre
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Sito Internethttps://www.ilombardia.it/
Storia
Fondazione1905
Numero edizioni119(al 2025)
DetentoreSlovenia (bandiera)Tadej Pogačar
Record vittorieItalia (bandiera)Fausto Coppi (5)
Slovenia (bandiera)Tadej Pogačar (5)
Ultima edizioneGiro di Lombardia 2025
Prossima edizioneGiro di Lombardia 2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlGiro di Lombardia (ufficialmenteIl Lombardia) è unacorsa in linea maschile delciclismo su strada professionistico (dal 2009 fa parte dell'UCI World Tour), che si svolge inLombardia, ogni anno, nel mese di ottobre. SoprannominataLa Classica delle foglie morte, è una delle cinqueclassiche monumento[2][3].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fu istituito nel1905 su idea del giornalistaTullo Morgagni, si dice per dare l'opportunità aPierino Albini di sfidareGiovanni Cuniolo e di prendersi la rivincita immediata dopo la sconfitta nellaCoppa del Re.[4]In quella prima storica corsa si impose inveceGiovanni Gerbi, che precedette di quaranta minutiGiovanni Rossignoli eLuigi Ganna.Dal 1907 è organizzato daLa Gazzetta dello Sport.

Il trionfo diMoreno Argentin nell'edizione del 1987

Per quasi settant'anni è stato chiamato il "Mondiale d'Autunno", in quanto iCampionati del mondo erano disputati alla fine dell'estate, tra agosto e settembre. In seguito alla decisione dell'UCI di rivoluzionare il calendario ciclistico internazionale (Giro d'Italia a maggio,Vuelta a España a settembre, Campionato del mondo a ottobre), il Lombardia ha perso questo suo particolare ruolo, anche se ha continuato a disputarsi dopo il campionato del mondo ad eccezione dell'edizione2020 che venne disputata il 15 agosto a causa degli stravolgimenti del calendario UCI dovuti allaPandemia di COVID-19. Il Giro di Lombardia ebbe la particolarità di non venir interrotto dallaprima guerra mondiale, ma lo fu nel1943 e nel1944 durante ilsecondo conflitto mondiale.[4]Fino alla stagione2004 il Giro di Lombardia è stato l'appuntamento conclusivo dellaCoppa del mondo, mentre dalla stagione2005 alla stagione2007 è stato l'ultima prova del calendario circuitoUCI ProTour.

Otto corridori hanno festeggiato la vittoria del Lombardia dopo essersi laureati campioni del mondo:Alfredo Binda nel 1931,Tom Simpson nel 1965,Eddy Merckx nel 1971,Felice Gimondi nel 1973,Giuseppe Saronni nel 1982,Oscar Camenzind nel 1998,Paolo Bettini nel 2006 (100ª edizione della corsa) eTadej Pogačar nel 2024 e nel 2025. In vetta alla classifica dei plurivincitori della corsa ci sonoFausto Coppi eTadej Pogačar, con cinque affermazioni[4], seguiti daAlfredo Binda con quattro e daHenri Pélissier,Costante Girardengo,Gaetano Belloni,Gino Bartali,Sean Kelly eDamiano Cunego con tre. Pogačar è inoltre l'unico corridore ad aver vinto cinque edizioni consecutive della corsa; dal 2021 al 2025. Gino Bartali è colui che è salito più volte sul podio, nove: oltre ai tre successi, ha conquistato quattro secondi posti e due terzi.[4]

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Il percorso della corsa è cambiato molte volte nel corso degli anni, anche se il suo simbolo continua a rimanere ilGhisallo, famosissima salita affrontata per la prima volta nell'edizione del1919, che parte daBellagio[4], per arrivare all'omonima chiesetta dellaMadonna del Ghisallo, protettrice dei ciclisti. Altrettanto nota è la salita delMuro di Sormano, presente in alcune edizioni della corsa (dal 1960 al 1962, reintrodotta nel 2012[5] e di nuovo eliminata nel 2022). Punti di arrivo tradizionali sono statiMilano,Como (per la prima volta nel 1961[5]),Monza e nei secondi anni '90Bergamo. Dal2004 al2010 l'arrivo è tornato sul lungolago di Como, con l'asperità finale dellaValfresca pressoSan Fermo della Battaglia posta a pochi chilometri dal traguardo. Dal2011 al2013 è stata proposta un'inedita sede d'arrivo,Lecco, mentre dal2014 al2025 le sedi di partenza e arrivo si sono alternate tra Bergamo e Como.

  • 1905-1960 daMilano a Milano
  • 1961-1976 da Milano aComo
  • 1977 daSeveso a Como
  • 1978-1982 da Milano a Como
  • 1983 daBrescia a Como
  • 1984 da Milano a Como
  • 1985-1989 da Como a Milano (Nel 1985 arrivo alVelodromo Vigorelli; dal 1986 al 1987 arrivo inPiazza del Duomo, dal 1988 al 1989 inCorso Venezia)
  • 1990-1994 daMonza a Monza
  • 1995-2001 daVarese aBergamo
  • 2002 daCantù a Bergamo
  • 2003 da Como a Bergamo
  • 2004-2006 daMendrisio (Svizzera) a Como
  • 2007-2009 da Varese a Como
  • 2010 da Milano a Como
  • 2011 da Milano aLecco
  • 2012-2013 da Bergamo a Lecco
  • 2014 da Como a Bergamo
  • 2015 da Bergamo a Como
  • 2016 da Como a Bergamo
  • 2017-2020 da Bergamo a Como
  • 2021 da Como a Bergamo
  • 2022 da Bergamo a Como
  • 2023 da Como a Bergamo
  • 2024 da Bergamo a Como
  • 2025 da Como a Bergamo

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato all'edizione 2025.[6]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1905Italia (bandiera)Giovanni GerbiItalia (bandiera)Giovanni RossignoliItalia (bandiera)Luigi Ganna
1906Italia (bandiera)Cesare BrambillaItalia (bandiera)Carlo GalettiItalia (bandiera)Luigi Ganna
1907[7]Francia (bandiera)Gustave GarrigouItalia (bandiera)Ernesto AzziniItalia (bandiera)Luigi Ganna
1908Lussemburgo (bandiera)François FaberItalia (bandiera)Luigi GannaItalia (bandiera)Giovanni Gerbi
1909Italia (bandiera)Giovanni CunioloFrancia (bandiera)Omer BeaugendreFrancia (bandiera)Louis Trousselier
1910Italia (bandiera)Giovanni MichelettoItalia (bandiera)Luigi GannaItalia (bandiera)Luigi Bailo
1911Francia (bandiera)Henri PélissierItalia (bandiera)Giovanni MichelettoBelgio (bandiera)Cyrille Van Hauwaert
1912Italia (bandiera)Carlo OrianiItalia (bandiera)Enrico VerdeFrancia (bandiera)Maurice Brocco
1913Francia (bandiera)Henri PélissierFrancia (bandiera)Maurice BroccoFrancia (bandiera)Marcel Godivier
1914Italia (bandiera)Lauro BordinItalia (bandiera)Giuseppe AzziniItalia (bandiera)Pierino Piacco
1915Italia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Paride FerrariItalia (bandiera)Gaetano Garavaglia
1916Italia (bandiera)Leopoldo TorricelliItalia (bandiera)Camillo BertarelliItalia (bandiera)Alfredo Sivocci
1917Belgio (bandiera)Philippe ThysFrancia (bandiera)Henri PélissierItalia (bandiera)Leopoldo Torricelli
1918Italia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Alfredo SivocciItalia (bandiera)Carlo Galetti
1919Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Gaetano BelloniSvizzera (bandiera)Heiri Suter
1920Francia (bandiera)Henri PélissierItalia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Gaetano Belloni
1921Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Federico Gay
1922Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Giuseppe AzziniItalia (bandiera)Bartolomeo Aymo
1923Italia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Pietro LinariItalia (bandiera)Federico Gay
1924Italia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Pietro Linari
1925Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Battista GiuntelliItalia (bandiera)Ermanno Vallazza
1926Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Antonio NegriniItalia (bandiera)Ermanno Vallazza
1927Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfonso PiccinItalia (bandiera)Antonio Negrini
1928Italia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Allegro GrandiItalia (bandiera)Pietro Fossati
1929Italia (bandiera)Pietro FossatiItalia (bandiera)Adriano ZanagaItalia (bandiera)Raffaele Di Paco
1930Italia (bandiera)Michele MaraItalia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Learco Guerra
1931Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Michele MaraItalia (bandiera)Giovanni Firpo
1932Italia (bandiera)Antonio NegriniItalia (bandiera)Domenico PiemontesiItalia (bandiera)Remo Bertoni
1933Italia (bandiera)Domenico PiemontesiItalia (bandiera)Luigi BarralItalia (bandiera)Pietro Rimoldi
1934Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Mario CiprianiItalia (bandiera)Domenico Piemontesi
1935Italia (bandiera)Enrico MolloItalia (bandiera)Aldo BiniItalia (bandiera)Gino Bartali
1936Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Diego MarabelliItalia (bandiera)Luigi Barral
1937Italia (bandiera)Aldo BiniItalia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Aimone Landi
1938Italia (bandiera)Cino CinelliItalia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Osvaldo Bailo
1939Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Adolfo LeoniItalia (bandiera)Salvatore Crippa
1940Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Osvaldo BailoItalia (bandiera)Cino Cinelli
1941Italia (bandiera)Mario RicciItalia (bandiera)Cino CinelliItalia (bandiera)Severino Canavesi
1942Italia (bandiera)Aldo BiniItalia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Quirino Toccaceli
1943-44Sospesa a causa dellaseconda guerra mondiale
1945Italia (bandiera)Mario RicciItalia (bandiera)Aldo BiniItalia (bandiera)Gino Bartali
1946Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Luigi CasolaItalia (bandiera)Michele Motta
1947Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Italo De Zan
1948Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Adolfo LeoniSvizzera (bandiera)Fritz Schär
1949Italia (bandiera)Fausto CoppiSvizzera (bandiera)Ferdi KüblerItalia (bandiera)Nedo Logli
1950Italia (bandiera)Renzo SoldaniItalia (bandiera)Antonio BevilacquaItalia (bandiera)Fausto Coppi
1951Francia (bandiera)Louison BobetItalia (bandiera)Giuseppe MinardiItalia (bandiera)Fausto Coppi
1952Italia (bandiera)Giuseppe MinardiItalia (bandiera)Nino DefilippisItalia (bandiera)Arrigo Padovan
1953Italia (bandiera)Bruno LandiBelgio (bandiera)Pino CeramiFrancia (bandiera)Pierre Molinéris
1954Italia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fiorenzo MagniItalia (bandiera)Mino De Rossi
1955Italia (bandiera)Cleto MauleBelgio (bandiera)Fred De BruyneItalia (bandiera)Angelo Conterno
1956Francia (bandiera)André DarrigadeItalia (bandiera)Fausto CoppiItalia (bandiera)Fiorenzo Magni
1957Italia (bandiera)Diego RonchiniItalia (bandiera)Bruno MontiItalia (bandiera)Aurelio Cestari
1958Italia (bandiera)Nino DefilippisSpagna (bandiera)Miguel PobletBelgio (bandiera)Michel Van Aerde
1959Belgio (bandiera)Rik Van LooyBelgio (bandiera)Willy VannitsenSpagna (bandiera)Miguel Poblet
1960Belgio (bandiera)Emile DaemsItalia (bandiera)Diego RonchiniItalia (bandiera)Marino Fontana
1961Italia (bandiera)Vito TacconeItalia (bandiera)Imerio MassignanItalia (bandiera)Renzo Fontona
1962Paesi Bassi (bandiera)Jo de RooItalia (bandiera)Livio TrapèItalia (bandiera)Alcide Cerato
1963Paesi Bassi (bandiera)Jo de RooItalia (bandiera)Adriano DuranteItalia (bandiera)Michele Dancelli
1964Italia (bandiera)Gianni MottaItalia (bandiera)Carmine PreziosiBelgio (bandiera)Jos Hoevenaers
1965Regno Unito (bandiera)Tom SimpsonPaesi Bassi (bandiera)Gerben KarstensFrancia (bandiera)Jean Stablinski
1966Italia (bandiera)Felice GimondiBelgio (bandiera)Eddy MerckxFrancia (bandiera)Raymond Poulidor
1967Italia (bandiera)Franco BitossiItalia (bandiera)Felice GimondiFrancia (bandiera)Raymond Poulidor
1968Belgio (bandiera)Herman Van SpringelItalia (bandiera)Franco BitossiBelgio (bandiera)Eddy Merckx
1969Belgio (bandiera)Jean-Pierre MonseréBelgio (bandiera)Herman Van SpringelItalia (bandiera)Franco Bitossi
1970Italia (bandiera)Franco BitossiItalia (bandiera)Felice GimondiItalia (bandiera)Gianni Motta
1971Belgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Franco BitossiBelgio (bandiera)Frans Verbeeck
1972Belgio (bandiera)Eddy MerckxFrancia (bandiera)Cyrille GuimardItalia (bandiera)Felice Gimondi
1973[8]Italia (bandiera)Felice GimondiBelgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Herman Van Springel
1974Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Eddy MerckxItalia (bandiera)Costantino Conti
1975Italia (bandiera)Francesco MoserItalia (bandiera)Enrico PaoliniItalia (bandiera)Alfredo Chinetti
1976Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckFrancia (bandiera)Bernard ThévenetItalia (bandiera)Wladimiro Panizza
1977Italia (bandiera)Gianbattista BaronchelliBelgio (bandiera)Jean-Luc VandenbrouckeItalia (bandiera)Franco Bitossi
1978Italia (bandiera)Francesco MoserSvezia (bandiera)Bernt JohanssonFrancia (bandiera)Bernard Hinault
1979Francia (bandiera)Bernard HinaultItalia (bandiera)Silvano ContiniItalia (bandiera)Giovanni Battaglin
1980Belgio (bandiera)Alfons De WolfItalia (bandiera)Alfredo ChinettiBelgio (bandiera)Ludo Peeters
1981Paesi Bassi (bandiera)Hennie KuiperItalia (bandiera)Moreno ArgentinItalia (bandiera)Alfredo Chinetti
1982Italia (bandiera)Giuseppe SaronniFrancia (bandiera)Pascal JulesItalia (bandiera)Francesco Moser
1983Irlanda (bandiera)Sean KellyStati Uniti (bandiera)Greg LeMondPaesi Bassi (bandiera)Adrie van der Poel
1984Francia (bandiera)Bernard HinaultBelgio (bandiera)Ludo PeetersPaesi Bassi (bandiera)Teun van Vliet
1985Irlanda (bandiera)Sean KellyPaesi Bassi (bandiera)Adrie van der PoelFrancia (bandiera)Charly Mottet
1986Italia (bandiera)Gianbattista BaronchelliIrlanda (bandiera)Sean KellyAustralia (bandiera)Phil Anderson
1987Italia (bandiera)Moreno ArgentinBelgio (bandiera)Eric Van LanckerFrancia (bandiera)Marc Madiot
1988Francia (bandiera)Charly MottetItalia (bandiera)Gianni BugnoSpagna (bandiera)Marino Lejarreta
1989Svizzera (bandiera)Tony RomingerFrancia (bandiera)Gilles DelionBelgio (bandiera)Luc Roosen
1990Francia (bandiera)Gilles DelionSvizzera (bandiera)Pascal RichardFrancia (bandiera)Charly Mottet
1991Irlanda (bandiera)Sean KellyFrancia (bandiera)Martial GayantItalia (bandiera)Franco Ballerini
1992Svizzera (bandiera)Tony RomingerItalia (bandiera)Claudio ChiappucciItalia (bandiera)Davide Cassani
1993Svizzera (bandiera)Pascal RichardItalia (bandiera)Giorgio FurlanRegno Unito (bandiera)Maximilian Sciandri
1994Russia (bandiera)Vladislav BobrikItalia (bandiera)Claudio ChiappucciSvizzera (bandiera)Pascal Richard
1995Italia (bandiera)Gianni FaresinItalia (bandiera)Daniele NardelloItalia (bandiera)Michele Bartoli
1996Italia (bandiera)Andrea TafiSvizzera (bandiera)Fabian JekerBelgio (bandiera)Axel Merckx
1997Francia (bandiera)Laurent JalabertItalia (bandiera)Paolo LanfranchiItalia (bandiera)Francesco Casagrande
1998Svizzera (bandiera)Oscar CamenzindPaesi Bassi (bandiera)Michael BoogerdSvizzera (bandiera)Felice Puttini
1999Italia (bandiera)Mirko CelestinoItalia (bandiera)Danilo Di LucaItalia (bandiera)Eddy Mazzoleni
2000Lituania (bandiera)Raimondas RumšasItalia (bandiera)Francesco CasagrandeSvezia (bandiera)Niklas Axelsson
2001Italia (bandiera)Danilo Di LucaItalia (bandiera)Giuliano FiguerasPaesi Bassi (bandiera)Michael Boogerd
2002Italia (bandiera)Michele BartoliItalia (bandiera)Davide RebellinSvizzera (bandiera)Oscar Camenzind
2003Italia (bandiera)Michele BartoliItalia (bandiera)Angelo LopeboselliItalia (bandiera)Dario Frigo
2004Italia (bandiera)Damiano CunegoPaesi Bassi (bandiera)Michael BoogerdItalia (bandiera)Ivan Basso
2005Italia (bandiera)Paolo BettiniItalia (bandiera)Gilberto SimoniLussemburgo (bandiera)Fränk Schleck
2006Italia (bandiera)Paolo BettiniSpagna (bandiera)Samuel SánchezGermania (bandiera)Fabian Wegmann
2007Italia (bandiera)Damiano CunegoItalia (bandiera)Riccardo RiccòSpagna (bandiera)Samuel Sánchez
2008Italia (bandiera)Damiano CunegoSlovenia (bandiera)Janez BrajkovičColombia (bandiera)Rigoberto Urán
2009Belgio (bandiera)Philippe GilbertSpagna (bandiera)Samuel SánchezRussia (bandiera)Aleksandr Kolobnev
2010Belgio (bandiera)Philippe GilbertItalia (bandiera)Michele ScarponiSpagna (bandiera)Pablo Lastras
2011Svizzera (bandiera)Oliver ZauggIrlanda (bandiera)Daniel MartinSpagna (bandiera)Joaquim Rodríguez
2012Spagna (bandiera)Joaquim RodríguezSpagna (bandiera)Samuel SánchezColombia (bandiera)Rigoberto Urán
2013Spagna (bandiera)Joaquim RodríguezSpagna (bandiera)Alejandro ValverdePolonia (bandiera)Rafał Majka
2014Irlanda (bandiera)Daniel MartinSpagna (bandiera)Alejandro ValverdePortogallo (bandiera)Rui Costa
2015Italia (bandiera)Vincenzo NibaliSpagna (bandiera)Daniel MorenoFrancia (bandiera)Thibaut Pinot
2016Colombia (bandiera)Esteban ChavesItalia (bandiera)Diego RosaColombia (bandiera)Rigoberto Urán
2017Italia (bandiera)Vincenzo NibaliFrancia (bandiera)Julian AlaphilippeItalia (bandiera)Gianni Moscon
2018Francia (bandiera)Thibaut PinotItalia (bandiera)Vincenzo NibaliBelgio (bandiera)Dylan Teuns
2019Paesi Bassi (bandiera)Bauke MollemaSpagna (bandiera)Alejandro ValverdeColombia (bandiera)Egan Bernal
2020Danimarca (bandiera)Jakob FuglsangNuova Zelanda (bandiera)George BennettRussia (bandiera)Aleksandr Vlasov
2021Slovenia (bandiera)Tadej PogačarItalia (bandiera)Fausto MasnadaGran Bretagna (bandiera)Adam Yates
2022Slovenia (bandiera)Tadej PogačarSpagna (bandiera)Enric MasSpagna (bandiera)Mikel Landa
2023Slovenia (bandiera)Tadej PogačarItalia (bandiera)Andrea BagioliSlovenia (bandiera)Primož Roglič
2024Slovenia (bandiera)Tadej PogačarBelgio (bandiera)Remco EvenepoelItalia (bandiera)Giulio Ciccone
2025Slovenia (bandiera)Tadej PogačarBelgio (bandiera)Remco EvenepoelAustralia (bandiera)Michael Storer

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per nazione

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornato al 2025.

Pos.NazioneVittorie
1Italia (bandiera) Italia69
2Belgio (bandiera) Belgio12
Francia (bandiera) Francia12
4Svizzera (bandiera) Svizzera5
Slovenia (bandiera) Slovenia5
6Irlanda (bandiera) Irlanda4
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi4
8Spagna (bandiera) Spagna2
9Colombia (bandiera) Colombia1
Lituania (bandiera) Lituania1
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo1
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1
Russia (bandiera) Russia1
Danimarca (bandiera) Danimarca1

Plurivincitori

[modifica |modifica wikitesto]

Due corridori hanno ottenuto cinque successi:

Un corridore ha ottenuto quattro vittorie:

Sei corridori hanno ottenuto tre successi:

Diciotto corridori hanno ottenuto due vittorie:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cyclingpro.net,https://cyclingpro.net/spaziociclismo/worldtour/il-lombardia-2022-mauro-vegni-onorati-dalla-scelta-di-nibali-e-valverde-di-chiudere-qui-le-loro-carriere/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Ciclismo, Giro Lombardia: Nibali e Rui Costa a caccia della 'Classica d'Autunno', surepubblica.it,La Repubblica.URL consultato il 10 novembre 2014.
  3. ^Ciclismo, ancora Gilbert, il Giro di Lombardia per la terza volta è suo, suitasportpress.it,ITA Sport Press.URL consultato il 10 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2014).
  4. ^abcdeStoria del Giro di Lombardia, sugazzetta.it,La Gazzetta dello Sport.URL consultato il 18 novembre 2010.
  5. ^abL’ultimo ciclismo classico: 1961-1976, sumuseodelghisallo.it.URL consultato il 4 giugno 2020.
  6. ^Giro di Lombardia (Ita) - Cat.1.UWT, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 6 ottobre 2014.
  7. ^Giovanni Gerbi, vincitore della corsa, venne squalificato
  8. ^Eddy Merckx, vincitore della corsa, venne squalificato

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro di Lombardia
1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915 ·1916 ·1917 ·1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943-1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
V · D · M
UCI World Tour
Edizioni2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Corse in calendarioTour Down Under ·Cadel Evans Great Ocean Road Race ·UAE Tour ·Omloop Het Nieuwsblad ·Strade Bianche ·Parigi-Nizza ·Tirreno-Adriatico ·Milano-Sanremo ·Volta Ciclista a Catalunya ·Classic Brugge-De Panne ·E3 Saxo Classic ·Gand-Wevelgem ·Dwars door Vlaanderen ·Giro delle Fiandre ·Giro dei Paesi Baschi ·Parigi-Roubaix ·Amstel Gold Race ·Freccia Vallone ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Romandia ·Eschborn-Francoforte ·Giro d'Italia ·Giro del Delfinato ·Giro di Svizzera ·Tour de France ·Classica di San Sebastián ·Giro di Polonia ·Renewi Tour ·Vuelta a España ·Classica di Amburgo ·Bretagne Classic Ouest-France ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·Giro di Lombardia ·Tour of Guangxi
Corse non più in calendarioAbu Dhabi Tour ·Giro di Turchia ·Tour of California ·London - Surrey Classic ·Tour of Beijing ·Campionati del mondo - Cronometro a squadre
V · D · M
Coppa del mondo di ciclismo su strada
Edizioni1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004
CorseAmstel Gold Race ·Clásica San Sebastián ·Giro delle Fiandre ·Giro di Lombardia ·Grand Prix de la Libération ·Grand Prix de Lunel ·Grand Prix des Amériques ·Grand Prix des Nations ·Japan Cup ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Meisterschaft von Zürich ·Milano-Sanremo ·Parigi-Roubaix ·Parigi-Tours ·Rund um den Finanzplatz Eschborn-Frankfurt ·Vattenfall Cyclassics ·Wincanton Classic
V · D · M
Corse di ciclismo organizzate daRCS Sport
UCI World Tour
Corse a tappeGiro d'Italia ·Tirreno-Adriatico ·UAE Tour
Corse di un giornoMilano-Sanremo ·Giro di Lombardia ·Strade Bianche
UCI ProSeriesMilano-Torino ·Gran Piemonte
UCI Europe TourGiro di Sicilia ·Giro Next Gen
UCI Women's World TourUAE Tour femminile
Corse non più disputateRoma Maxima ·Dubai Tour ·Abu Dhabi Tour
V · D · M
Classiche monumento
Milano-Sanremo ·Giro delle Fiandre ·Parigi-Roubaix ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Giro di Lombardia
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_di_Lombardia&oldid=147381220"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp