Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro del Lazio 1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Italia (bandiera) Giro del Lazio 1935
Edizione
Data25 ottobre - 27 ottobre
PartenzaRoma
ArrivoRoma
Percorso394km
Tempo12h29'24"
Media31,971km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lazio 1934Giro del Lazio 1936
Manuale

IlGiro del Lazio 1935, terza edizione della corsa, noto anche comeGiro delle Quattro Provincie del Lazio, si svolse dal 25 al 27 ottobre 1935 su un percorso di 394 km suddiviso in tre tappe. Fu vinto dall'italianoGiuseppe Martano, che completò il percorso in 12h29'24" precedendo i connazionaliMichele Benente eMario Cipriani. Dei 41 ciclisti al via (su 55 iscritti), 29 portarono a termine la prova.[1]

Riservato a professionisti e indipendenti, fu organizzato dalla Società Sportiva Ave Roma e dalla Società Sportiva Maccarese fondendo due corse già esistenti, laRoma-Tagliacozzo e laCoppa Romolo Lazzaretti.[2]

Percorso

[modifica |modifica wikitesto]

Il percorso della gara era suddiviso in tre tappe. La prima, dopo il via dalMonte Sacro aRoma, doveva inizialmente transitare daTorricella in Sabina eRocca Sinibalda (lungo laVia Salaria) e da lì fino aTagliacozzo, ma venne ridisegnata a causa del maltempo: si attraversaronoTivoli,Vicovaro,Arsoli,Carsoli e ilPasso Monte Bove (1220 m s.l.m.) giungendo a Tagliacozzo dopo soli98 km (40 meno del previsto). Il percorso della seconda tappa, dopo il via da Tagliacozzo, discese versoSora eIsola del Liri, passò quindi daFrosinone, città da cui iniziò la salita versoAlatri,Guarcino e gliAltipiani di Arcinazzo con il colle Cimetta (1011 m s.l.m.); dopo lo scollinamento, si discese versoSubiaco giungendo infine ad Arsoli, sede, dopo170 km, del traguardo. La terza e ultima tappa, dopo il via da Arsoli, mosse di nuovo via Subiaco in direzione Altipiani di Arcinazzo, superati i quali si discese però versoPiglio fino aSegni Scalo; qui i ciclisti iniziarono una lieve salita verso iColli Albani, transitando daVelletri,Genzano,Ariccia eAlbano, prima della discesa verso ilMotovelodromo Appio a Roma, traguardo finale.[2]

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
25 ottobreRoma >Tagliacozzo98Italia (bandiera)Aldo BiniItalia (bandiera)Aldo Bini
26 ottobreTagliacozzo >Arsoli170Italia (bandiera)Giuseppe MartanoItalia (bandiera)Giuseppe Martano
27 ottobreArsoli >Roma126Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Giuseppe Martano
Totale394

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Aldo BiniMaino2h59'38"
2Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjuss.t.
3Italia (bandiera)Michele BenenteGloriaa 26"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Aldo BiniMaino2h59'38"
2Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjuss.t.
3Italia (bandiera)Michele BenenteGloriaa 26"

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjus5h21'48"
2Italia (bandiera)Michele BenenteGloriaa 4'02"
3Italia (bandiera)Cesare Del CanciaGannaa 8'23"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjus8h21'26"
2Italia (bandiera)Michele BenenteGloriaa 4'28"
3Italia (bandiera)Mario CiprianiFréjusa 9'18"
Descrizione e riassunto

La seconda tappa è la frazione decisiva di questoGiro delle Quattro Province del Lazio: Giuseppe Martano vince per distacco accumulando oltre 4' di vantaggio su Michele Benente, 8' sul Del Cancia e su Cipriani, 8'50" suAugusto Introzzi. Durante questi170 km si ritirano 10 corridori, oltre ad un altro che non prese il via.

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoMaino3h57'58"
2Italia (bandiera)Angelo VarettoFréjuss.t.
3Italia (bandiera)Carlo GambacurtaLavoro Fasc.s.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjus12h29'24"
2Italia (bandiera)Michele BenenteGloriaa 4'28"
3Italia (bandiera)Mario CiprianiFréjusa 9'18"

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale (Top 10)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjus12h29'24"
2Italia (bandiera)Michele BenenteGloriaa 4'28"
3Italia (bandiera)Mario CiprianiFréjusa 9'18"
4Italia (bandiera)Cesare Del CanciaGannaa 11'43"
5Italia (bandiera)Augusto IntrozziGloriaa 11'52"
6Italia (bandiera)Aldo BiniMainoa 21'38"
7Italia (bandiera)Raimondo MariniPermanentea 23'38"
8Italia (bandiera)Ezio CecchiGloriaa 23'48"
9Italia (bandiera)Giuseppe SabatiniG.S. Meinia 23'53"
10Italia (bandiera)Giotto CinelliCorridonia 27'41"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Giro del Lazio 1935, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 12 marzo 2023.
  2. ^abIl Giro delle quattro Provincie[collegamento interrotto], inIl Littoriale, Anno IX, n. 262, 24 ottobre 1935.URL consultato il 12 marzo 2023.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro del Lazio · Roma Maxima
Giro del Lazio1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949-1 ·1949-2 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009-2012
Roma Maxima2013 ·2014
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_del_Lazio_1935&oldid=136487260"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp