Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 2020

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 2020
Edizione103ª
Data3 ottobre - 25 ottobre
PartenzaMonreale
ArrivoMilano
Percorso3 352,4km, 21 tappe
Tempo85h40'21"
Media39,130km/h
Valida perUCI World Tour 2020
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiFrancia (bandiera)Arnaud Démare
MontagnaPortogallo (bandiera)Ruben Guerreiro
GiovaniGran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan Hart
SquadreGran Bretagna (bandiera)Ineos Grenadiers
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 2019Giro d'Italia 2021
Manuale

IlGiro d'Italia 2020, centotreesima edizione della Corsa e sedicesima prova dell'UCI World Tour 2020, si svolse in ventuno tappe dal3 al25 ottobre2020, per un totale di 3 352,4 km, con partenza daMonreale e arrivo aMilano.[1] Inizialmente previsto come da tradizione a maggio (dal 9 al 31), con partenza daBudapest, il Giro fu posticipato a causa dellapandemia di COVID-19.[2] La corsa fu vinta del britannicoTao Geoghegan Hart, che completò il percorso in 85h40'21", alla media di 39,130 km/h, davanti all'australianoJai Hindley e all'olandeseWilco Kelderman.

Geoghegan Hart strappò il primato a Hindley nell'ultima tappa (a cronometro) da Cernusco sul Naviglio a Milano, alla partenza della quale i due avevano il medesimo tempo in classifica generale. Il britannico fu così il primo corridore nella storia del Giro a vincere la corsa senza aver mai indossato lamaglia rosa.

Sul traguardo di Milano portarono a termine la competizione 133 ciclisti sui 176 partiti da Monreale.

Filippo Ganna durante la tappa a cronometro diValdobbiadene, da lui vinta

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
3 ottobreMonreale >Palermo(cron. individuale)15,1Italia (bandiera)Filippo GannaItalia (bandiera)Filippo Ganna
4 ottobreAlcamo >Agrigento149Italia (bandiera)Diego UlissiItalia (bandiera)Filippo Ganna
5 ottobreEnna >Etna (Piano Provenzana)150Ecuador (bandiera)Jonathan CaicedoPortogallo (bandiera)João Almeida
6 ottobreCatania >Villafranca Tirrena140Francia (bandiera)Arnaud DémarePortogallo (bandiera)João Almeida
7 ottobreMileto >Camigliatello Silano225Italia (bandiera)Filippo GannaPortogallo (bandiera)João Almeida
8 ottobreCastrovillari >Matera188Francia (bandiera)Arnaud DémarePortogallo (bandiera)João Almeida
9 ottobreMatera >Brindisi143Francia (bandiera)Arnaud DémarePortogallo (bandiera)João Almeida
10 ottobreGiovinazzo >Vieste200Gran Bretagna (bandiera)Alex DowsettPortogallo (bandiera)João Almeida
11 ottobreSan Salvo >Roccaraso208Portogallo (bandiera)Ruben GuerreiroPortogallo (bandiera)João Almeida
12 ottobregiorno di riposo
10ª13 ottobreLanciano >Tortoreto Lido177Slovacchia (bandiera)Peter SaganPortogallo (bandiera)João Almeida
11ª14 ottobrePorto Sant'Elpidio >Rimini182Francia (bandiera)Arnaud DémarePortogallo (bandiera)João Almeida
12ª15 ottobreCesenatico >Cesenatico204Ecuador (bandiera)Jhonatan NarváezPortogallo (bandiera)João Almeida
13ª16 ottobreCervia >Monselice192Italia (bandiera)Diego UlissiPortogallo (bandiera)João Almeida
14ª17 ottobreConegliano >Valdobbiadene(cron. individuale)34,1Italia (bandiera)Filippo GannaPortogallo (bandiera)João Almeida
15ª18 ottobreBase Aerea Rivolto (Frecce Tricolori) >Piancavallo185Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartPortogallo (bandiera)João Almeida
19 ottobregiorno di riposo
16ª20 ottobreUdine >San Daniele del Friuli229Slovenia (bandiera)Jan TratnikPortogallo (bandiera)João Almeida
17ª21 ottobreBassano del Grappa >Madonna di Campiglio203Australia (bandiera)Ben O'ConnorPortogallo (bandiera)João Almeida
18ª22 ottobrePinzolo >Laghi di Cancano (Parco nazionale dello Stelvio)207Australia (bandiera)Jai HindleyPaesi Bassi (bandiera)Wilco Kelderman
19ª23 ottobreAbbiategrasso >Asti124,5[3]Rep. Ceca (bandiera)Josef ČernýPaesi Bassi (bandiera)Wilco Kelderman
20ª24 ottobreAlba >Sestriere181[4]Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartAustralia (bandiera)Jai Hindley
21ª25 ottobreCernusco sul Naviglio >Milano(cron. individuale)15,7Italia (bandiera)Filippo GannaGran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan Hart
Totale3 546,8

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 2020.

Al Giro parteciparono 22 squadre composte da otto corridori per un totale di 176 ciclisti, le diciannove iscritte all'UCI World Tour 2020 e le tre squadre invitate (laAndroni Giocattoli-Sidermec, laBardiani-CSF-Faizanè e laVini Zabù KTM, tutte di categoriaUCI Professional Continental).

N.Cod.Squadra
1-8ALMFrancia (bandiera)AG2R La Mondiale
11-18ANSItalia (bandiera)Androni Giocattoli-Sidermec
21-28ASTKazakistan (bandiera)Astana Pro Team
31-38TBMBahrein (bandiera)Bahrain-McLaren
41-48BCFItalia (bandiera)Bardiani-CSF-Faizanè
51-58BOHGermania (bandiera)Bora-Hansgrohe
61-68CCCPolonia (bandiera)CCC Team
71-78COFFrancia (bandiera)Cofidis, Solutions Crédits
81-88DQTBelgio (bandiera)Deceuninck-Quick Step
91-98EF1Stati Uniti (bandiera)EF Pro Cycling
101-109GFCFrancia (bandiera)Groupama-FDJ
N.Cod.Squadra
111-118ISNIsraele (bandiera)Israel Start-Up Nation
121-128LTSBelgio (bandiera)Lotto Soudal
131-138MTSAustralia (bandiera)Mitchelton-Scott
141-148MOVSpagna (bandiera)Movistar Team
151-158NTTSudafrica (bandiera)NTT Pro Cycling Team
161-168IGDGran Bretagna (bandiera)Ineos Grenadiers
171-178TJVPaesi Bassi (bandiera)Team Jumbo-Visma
181-188SUNGermania (bandiera)Team Sunweb
191-198TFSStati Uniti (bandiera)Trek-Segafredo
201-208UADEmirati Arabi Uniti (bandiera)UAE Team Emirates
211-218THRItalia (bandiera)Vini Zabù Brado KTM

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 1ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Filippo GannaIneos15'24"
2Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincka 22"
3Danimarca (bandiera)Mikkel BjergUAEs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Filippo GannaIneos15'24"
2Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincka 22"
3Danimarca (bandiera)Mikkel BjergUAEs.t.

Descrizione e riassunto

La prima tappa di quello che sarà ricordato come l'unico Giro d'Italia ottobrino è conquistata daFilippo Ganna,fresco vincitore deltitolo iridato a cronometro adImola, che con una prestazione record di 58,8 km/h stacca gli altri favoriti di giornata, i compagniRohan Dennis eGeraint Thomas. Il 24enne precede sul podioJoão Almeida eMikkel Bjerg. Tra gli uomini di classifica, bene i due principali favoriti, gli inglesiGeraint Thomas eSimon Yates, che guadagnano suVincenzo Nibali eJakob Fuglsang, partiti con condizioni meteo peggiori.

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Diego UlissiUAE3h24'58"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganBoras.t.
3Danimarca (bandiera)Mikkel HonoréDeceunincks.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Filippo GannaIneos3h40'27"
2Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincka 22"
3Gran Bretagna (bandiera)Geraint ThomasIneosa 23"

Descrizione e riassunto

Nella tappa dellaValle dei Templi, l'arrivo in salita diAgrigento (il primo del Giro 2020) premia il finisseur dellaUAE Team EmiratesDiego Ulissi che, grazie al grande lavoro del compagnoValerio Conti batte in una volata a tre l'attesissimo fuoriclasse slovaccoPeter Sagan ed il giovane daneseMikkel Frølich Honoré, conquistando anche lamaglia ciclamino.Filippo Ganna resta inrosa. La tappa era stata animata da una fuga di cinque corridori, tra cuiThomas De Gendt, ripresa dal gruppo ai -9.

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 3ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Ecuador (bandiera)Jonathan CaicedoEF4h02'33"
2Italia (bandiera)Giovanni ViscontiVini Zabùa 21"
3Belgio (bandiera)Harm VanhouckeLottoa 30"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck7h44'25"
2Ecuador (bandiera)Jonathan CaicedoEFs.t.
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 37"

Descrizione e riassunto

È l'ecuadorianoJonathan Caicedo il re dell'Etna, vincitore della terza tappa grazie ad una fuga partita da lontano e gestita bene, che precede sul traguardoGiovanni Visconti, l'ultimo uomo ad arrendersi. Tra gli uomini di classifica, si avvantaggiaWilco Kelderman, mentre controllanoFuglsang,Nibali eMajka. Si lascia sorprendere inveceYates, che accumula più di tre minuti dai diretti concorrenti per lamaglia rosa. Lo sconfitto di giornata èGeraint Thomas che esce di classifica arrivando al traguardo con ben 12 minuti di ritardo, scortato dalla maglia rosaGanna, costretto a cedere ilsimbolo del primato al portogheseAlmeida. Il fuoriclasse inglese, caduto a causa di una borraccia nel trasferimento, non partirà all'indomani.

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 4ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Arnaud DémareGroupama3h22'13"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganBoras.t.
3Italia (bandiera)Davide BalleriniDeceunincks.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck11h06'36"
2Ecuador (bandiera)Jonathan CaicedoEFa 2"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 39"

Descrizione e riassunto

La quarta tappa del Giro d'Italia, con arrivo aVillafranca Tirrena, vede la volata vincente diArnaud Démare, che batte al photofinishPeter Sagan eDavide Ballerini. La tappa aveva visto una fuga di tre corridori, ripresa ai -15. Il portogheseAlmeida resta in rosa, guadagnando anche due secondi sui rivali, grazie allo sprint sul traguardo volante. L'ex campione del mondo slovacco, ancora una volta secondo sul traguardo, può consolarsi con la conquista provvisoria dellamaglia ciclamino.

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 5ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Filippo GannaIneos5h59'17"
2Austria (bandiera)Patrick KonradBoraa 34"
3Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincks.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck17h06'23"
2Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 48"

Descrizione e riassunto

Dopo aver lasciato la Sicilia, la tappa calabrese del Giro d'Italia incoronaFilippo Ganna, show anche in salita, dopo la vittoria acronometro diPalermo. Ilverbanese stacca i compagni di fuga quando mancano circa sei km alla salita del Valico diMontescuro e raggiunge il traguardo in solitaria, conquistando anche un'inattesamaglia azzurra. Tra i big, ancora in difficoltàYates che esce di classifica, mentreAlmeida guadagna 4” di abbuono per il terzo posto conquistato in volata. Sull'asperità si stacca ancheCaicedo, vincitore sull'Etna, così che sale in seconda posizione lo spagnoloPello Bilbao.

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 6ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Arnaud DémareGroupama4h54'38"
2Australia (bandiera)Michael MatthewsSunwebs.t.
3Italia (bandiera)Fabio FellineAstanas.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck22h01'01"
2Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 48"

Descrizione e riassunto

La fuga, di giornata di quattro uomini, viene ripresa ai -15 km, e gli attacchi sulla leggera salita dell'ultimo km, prima diNibali e poi diSagan, vengono annullati dal campione franceseArnaud Démare, che, nella splendida cornice deiSassi di Matera, regala il bis conquistando lamaglia ciclamino e precedendo in volataMicheal Matthews eFabio Felline.Almeida conserva lamaglia rosa, così come Ganna quellaazzurra.

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 7ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Arnaud DémareGroupama2h47'28"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganBoras.t.
3Australia (bandiera)Michael MatthewsSunwebs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck24h48'29"
2Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 48"

Descrizione e riassunto

AncoraArnaud Démare: terza vittoria in questo Giro per lamaglia ciclamino, che batte in volataPeter Sagan (secondo per la terza volta) eMicheal Matthews. La tappa, cortissima, è caratterizzata dal forte vento, che “spinge” i ciclisti ad effettuare la frazione con la più alta media oraria nella storia del Giro (51,234 km/h). Alta anche la tensione, che porta ad alcune cadute. Invariate le quattro maglie.

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria dell'8ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Alex DowsettIsrael4h50'09"
2Italia (bandiera)Salvatore PuccioIneosa 1'15"
3Gran Bretagna (bandiera)Matthew HolmesLottos.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck29h52'34"
2Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 48"

Descrizione e riassunto

La tappa, che si apre col colpo di scena del ritiro diSimon Yates positivo alCovid-19, è caratterizzata da un'ampia fuga da lontano che permette all'ingleseAlex Dowsett di trionfare in solitaria, staccando i cinque compagni fuggitivi, tra cuiSalvatore Puccio, giunto secondo al traguardo. Il gruppo controlla ed arriva a quattordici minuti di distacco, col portogheseAlmeida che conserva ilsimbolo del primato.

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 9ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)Ruben GuerreiroEF5h41'20"
2Spagna (bandiera)Jonathan CastroviejoIneosa 8"
3Danimarca (bandiera)Mikkel BjergUAEa 58"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck35h35'50"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 30"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 39"

Descrizione e riassunto

La prima settimana del Giro si conclude con un tappone appenninico interamenteabruzzese, con ben quattroGPM e 4500 metri di dislivello distribuiti su 208 km. Vince ancora la fuga, a trionfare sull'Aremogna è ilportoghese dellaEFRuben Guerreiro, che conquista anche lamaglia azzurra, e precede lo spagnoloCastroviejo. Il gruppo dei migliori arriva sul traguardo con un minuto e mezzo di ritardo, e la ripida salita finale premiaFuglsang,Kelderman ePozzovivo, conNibali, le cui caratteristiche sono poco compatibili con la salita finale, di poco attardato, ma che guadagna qualche secondo suAlmeida, ancora inrosa.

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 10ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Slovacchia (bandiera)Peter SaganBora4h01'56"
2Stati Uniti (bandiera)Brandon McNultyUAEa 19"
3Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincka 23"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck39h38'05"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 34"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"

Descrizione e riassunto

La tappa si apre con un altro colpo di scena. Alla partenza diLanciano non si presentano infatti laMitchelton-Scott, con altri quattro membri dello staff positivi alCovid-19, e laJumbo-Visma, con ancheKruijswijk, tra i favoriti per la vittoria finale, positivo. Per lo stesso motivo il Giro perde anche un altro protagonista,Micheal Matthews. La tappa è molto movimentata con laFDJ che cerca di non far partire la fuga, guidata daSagan,Ciccone ed altri uomini importanti, ma deve arrendersi dopo qualche decina di km. Nel tratto più duro della salita diTortoreto,Sagan scatta e va finalmente a vincere la sua prima tappa dellaCorsa Rosa, in solitaria, precedendoMcNulty e lamaglia rosaAlmeida, che aumenta di 4” il suo vantaggio sui big grazie all'abbuono. La classifica rimane pressoché invariata, con il soloFuglsang che giunge al traguardo con poco più di un minuto di ritardo dal gruppo maglia rosa a causa di una foratura.

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria dell'11ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Arnaud DémareGroupama4h03'52"
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganBoras.t.
3Colombia (bandiera)Álvaro HodegDeceunincks.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck43h41'57"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 34"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"

Descrizione e riassunto

Sull'arrivo diRimini, cala il pokerArnaud Démare, perfetto nelle volate fin qui, che precede per l'ennesima voltaPeter Sagan. La tappa, adatta alle caratteristiche dei due sprinter, è animata da una coraggiosissima fuga di giornata, che viene ripresa ai -6 dal traguardo. Primo degli italiani èConsonni (4°) che ha sostituito in volataViviani, protagonista di una caduta con una motocicletta. Ancora invariate le maglie.

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 12ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Ecuador (bandiera)Jhonatan NarváezIneos5h31'24"
2Ucraina (bandiera)Mark PadunBahraina 1'08"
3Australia (bandiera)Simon ClarkeEFa 6'50"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck49h21'46"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 34"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 43"

Descrizione e riassunto

Si corre sulle strade dell'indimenticatoMarco Pantani su un percorso che ricalca la gran fondo romagnola dei “Nove Colli”. La tappa è caratterizzata da una fuga di giornata di ben 14 corridori che non vengono ripresi del gruppo. La vittoria va a un altroecuadoriano,Narváez dellaIneos, che precede l'ucraino dellaBahrainMark Padun, attardato di un minuto a causa di un problema meccanico. Il gruppo maglia rosa giunge sul traguardo con un ritardo di otto minuti, con distacchi invariati.

13ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 13ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Diego UlissiUAE4h22'18"
2Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincks.t.
3Austria (bandiera)Patrick KonradBoras.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck53h43'58"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 40"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 49"

Descrizione e riassunto

Secondo acuto per il finisseur dellaUAEDiego Ulissi che dopoAgrigento vince anche aMonselice, in una tappa caratterizzata dai distacchi, nelle due asperità di giornata, degli sprinter finora protagonisti,Démare eSagan. Arrivano a giocarsi la vittoria quindi solo una ventina di corridori, conUlissi che in volata ha la meglio suAlmeida (che guadagna 6” sui rivali in generale grazie all'abbuono) e sull'austriacoPatrick Konrad.

14ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 14ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Filippo GannaIneos42'40"
2Australia (bandiera)Rohan DennisIneosa 26"
3Stati Uniti (bandiera)Brandon McNultyUAEa 1'09"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck54h28'09"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 56"
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 2'11"

Descrizione e riassunto

Ancora crono e ancoraFilippo Ganna che va a vincere, con un vantaggio superiore al minuto rispetto agli altri ciclisti tranne il compagno di squadraRohan Dennis. Ilcampione del mondo prevale in tutti e tre gli intertempi. Tra gli uomini di classifica, a gioire è ancora una volta la maglia rosaJoão Almeida, che guadagna 16" su Kelderman, 1'22” su Bilbao, 1'23” su Nibali, 1'30” su Pozzovivo ed 1'44” suFuglsang, che esce provvisoriamente dalla top ten, nella quale entra prepotentemente un giovane outsider,Brandon McNulty, terzo nella classifica di tappa e per ora quarto ingenerale, a 2'23” daAlmeida. Invariati ancora i possessori delle maglie:rosa ebianca adAlmeida,ciclamino aDémare edazzurra aGuerreiro.

15ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 15ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneos4h58'52"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 2"
3Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 4"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck59h27'38''
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 15"
3Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 2'56"

Descrizione e riassunto

Quinto successo di tappa per la Ineos, questa volta grazie aTao Geoghegan Hart, unico in grado di stare a ruota diJai Hindley, che ha lavorato sull'ultima asperità per il capitanoWilco Kelderman. La maglia rosa Almeida paga 37" di ritardo dal vincitore, riuscendo tuttavia a mantenere il primato con 15" sull'olandese Kelderman, giunto secondo sul traguardo. Pagano caro, invece, tutti gli altri: Majka 1'22", Bilbao, Nibali e Fuglsang 1'36", Pozzovivo 1'54", McNulty 2'43". Cambia, inoltre, lamaglia azzurra, che passa all'italianoGiovanni Visconti.

16ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 16ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Slovenia (bandiera)Jan TratnikBahrain6h04'36"
2Nuova Zelanda (bandiera)Ben O'ConnorNTTa 7"
3Italia (bandiera)Enrico BattaglinBahraina 1'14"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck65h45'08"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 17"
3Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 2'58"

Descrizione e riassunto

Fuga doveva essere e fuga è stata. 28 i coraggiosi che tentano l'assalto dall'inizio, tra di loro i due contendenti della maglia azzurraVisconti eGuerreiro. Ha la meglioJan Tratnik che sulla salita dell'arrivo staccaBen O'Connor e va a vincere sul traguardo diSan Daniele. TerzoBattaglin. Rimane invariata la classifica generale, salvo il guadagno di 2” per la maglia rosaJoão Almeida che scatta a poche centinaia di metri dal traguardo e guadagna 2" sui rivali.

17ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 17ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Ben O'ConnorNTT5h50'59"
2Austria (bandiera)Hermann PernsteinerBahraina 31"
3Belgio (bandiera)Thomas De GendtLottoa 1'10"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck71h41'18"
2Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 17"
3Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 2'58"

Descrizione e riassunto

La carovana affronta il terzultimo tappone alpino, conMadonna di Campiglio ultimo dei quattroGPM in programma oggi. La vittoria, come il giorno prima, va alla fuga che questa volta premia l'australiano dellaNTTO'Connor, arrivato secondo aSan Daniele, che vince in solitaria davanti aPernsteiner (che scala numerose posizioni in classifica) eDe Gendt. Tra i big, non ci sono scatti e non ci sono crolli: la classifica rimane invariata. Cambia invece lamaglia azzurra che torna sulle spalle diGuerreiro, in fuga a differenza diVisconti.

18ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 18ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Jai HindleySunweb6h03'03"
2Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneoss.t.
3Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 46"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweb77h46'56"
2Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 12"
3Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneosa 15"

Descrizione e riassunto

Si arriva alla tappa regina delGiro d'Italia con una notizia che scuote la carovana: il tappone di sabato risulterà notevolmente ridimensionato a causa delle disposizioni contro lapandemia di COVID-19 in atto in Francia che ha portano alla rinuncia da parte dell'organizzazione al passaggio sulColle dell'Agnello e sull'Izoard. Questa appare perciò l'ultima occasione per scalzareAlmeida dallamaglia rosa. Dopo aver affrontato ilCampo Carlo Magno ed il Passo Castrin il folto gruppetto di corridori in fuga viene ripreso pian piano dal gruppo. Sulla salita alloStelvio,Cima Coppi 2020, si staccano prima la maglia rosaJoão Almeida, poi il favorito di giornataVincenzo Nibali ed infine la coppiaPello Bilbao eJakob Fuglsang. Scollina per primoRohan Dennis (primo australiano nell'impresa), gregario prezioso diTao Geoghegan Hart secondo conJai Hindley subito a ruota;Wilco Kelderman scollina attardato di 40". Sull'ultima ascesa per leTorri di Fraele, una volta terminato il lavoro di Dennis, Hindley e Geogheghan rimangono soli al comando senza trovare collaborazione, cosa che permette ai diretti inseguitori di recuperare del terreno. In vetta aiLaghi di Cancano trionfa in volata Hindley, seguito dal rivale Geoghegan Hart; chiude il podio Bilbao, in netto recupero nel finale. Kelderman, che chiude con 2'15" di ritardo dal vincitore di tappa, viene premiato con lamaglia rosa, primato difeso per soli 12" dal compagno Hindley ed altri 15 da Geoghegan Hart. Oltre al podio cambiano anche le restanti posizioni: Bilbao si ritrova al quarto posto con 1'15" seguito dall'ormai ex maglia rosa Almeida a 2'16"; proseguono Fuglsang a 3'59" con Konrad e Nibali con un ritardo superiore ai 5 minuti.

19ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 19ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Rep. Ceca (bandiera)Josef ČernýCCC2h30'40"
2Belgio (bandiera)Victor CampenaertsNTTa 18"
3Italia (bandiera)Jacopo MoscaTreka 26"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweb80h29'19"
2Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 12"
3Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneosa 15"

Descrizione e riassunto

A causa delle proteste da parte di alcune squadre e altrettanti ciclisti per le avverse condizioni meteo e l'elevato chilometraggio, la tappa, con partenza prevista daMorbegno, è modificata in corsa. Il gruppo, dopo aver percorso ad andatura "turistica" circa 10 km dal via, si ferma e i corridori vengono fatti salire sui pullman delle squadre e scortati fino alla nuova località di partenza pressoAbbiategrasso, luogo in cui era previsto il rifornimento, accorciando il tracciato di circa 130 km. Preso il via verso le 14.30, dal gruppo si stacca una fuga di 14 uomini che mantiene un distacco intorno al minuto e mezzo dal plotone guidato esclusivamente dallaBora-Hansgrohe. Intorno ai -65 km dal traguardo, la Bora che lavorava perPeter Sagan per tenere vive le speranze di volata (e quindi per i punti per la maglia ciclamino), vedendo il distacco dai fuggitivi aumentare, decide di rialzarsi. Ai -20 km dall'arrivo, il corridore cecoJosef Černy dellaCCC Team, prende circa una ventina di secondi di vantaggio dai 13 in fuga, da cui si stacca un gruppetto di 5 inseguitori. Černy, intorno ai -8 km, arriva ad avere un vantaggio di circa 40", divario che va sempre più a ridursi col passare dei chilometri fino a quando si assesta intorno ai 20" quando mancano circa 3 km. Dai cinque inseguitori l'ultimo a perdere le speranze di rimonta èVictor Campenaerts, che non riesce a riprendere il corridore ceco e chiude secondo. TerzoJacopo Mosca. Il gruppo della maglia rosa giunge sul traguardo diAsti con circa 16 minuti di ritardo dal vincitore, mantenendo quindi immutata la classifica generale.

20ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 20ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneos4h52'45"
2Australia (bandiera)Jai HindleySunwebs.t.
3Australia (bandiera)Rohan DennisIneosa 25"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Australia (bandiera)Jai HindleySunweb85h22'07"
2Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneoss.t.
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 1'32"

Descrizione e riassunto

Ultima occasione per stravolgere la classifica generale prima della cronometro finale.Wilco Kelderman riparte con la maglia rosa conquistata sulloStelvio, mentre i due giovaniJai Hindley, compagno di squadra della maglia rosa, eTao Geoghegan Hart si trovano sul podio racchiusi in 15 secondi. La fuga di 21 corridori, tra i quali figurano molti velocisti, si forma a 28 km e permette adArnaud Démare di aumentare il vantaggio per la maglia ciclamino sul secondo,Peter Sagan, vincendo lo sprint aSaluzzo. Dopo il primo scollinamento sulSestriere, si avvantaggianoFilippo Fiorelli eDavide Ballerini, i quali poi verranno raggiunti dall'altro compagno all'attaccoEiner Rubio Reyes. Intanto laIneos-Grenadiers alza il ritmo in gruppo, determinata a far staccare Kelderman. Nella seconda scalata il ritmo duro imposto daRohan Dennis riesce nell'intento di far staccare tutti gli uomini di classifica, eccetto Hindley, che diventa quindi Maglia Rosa virtuale. Allo scollinamento gli altri migliori pagano 30". Il trio composto da Dennis, Geoghegan Hart e Hindley assorbe tra il km 150 e il 170 tutti i fuggitivi rimasti ed allo sprint diSauze di Cesana Hindley guadagna un ulteriore secondo grazie all'abbuono sul diretto rivale in classifica Geoghegan Hart, portandosi a 4" di vantaggio in classifica. Nel gruppo della maglia rosa durante l'ultima salitaNibali perde contatto, mentre l'ex-maglia rosaJoão Almeida scatta. Nonostante i quattro attacchi di Hindley sulla salita finale Geoghegan Hart non si stacca, sebbene al quarto attacco il compagno di squadra Dennis paghi e debba lasciare il britannico da solo. La volata finale è vinta da Geoghegan Hart, che recupera grazie all'abbuono i 4 secondi di svantaggio in classifica generale e pareggia il tempo generale di Hindley. Terzo il vincitore morale della tappa Dennis, 4° Almeida a 1'01", poi la maglia rosa ad 1'35" e Nibali a 2'02". La classifica generale presenta per la prima volta alla penultima tappa un pareggio di tempo, dove la somma dei centesimi delle cronometro consegna la maglia rosa al giovane dellaSunweb.

21ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Altimetria della 21ª tappa.

Risultati

Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Filippo GannaIneos17'16"
2Belgio (bandiera)Victor CampenaertsNTTa 32"
3Australia (bandiera)Rohan DennisIneoss.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneos85h40'21"
2Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 39"
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 1'29"

Descrizione e riassunto

Alla vigilia dell'ultima tappa due corridori sono alla pari per la conquista della maglia rosa.Filippo Ganna conquista la sua quarta tappa davanti aVictor Campenaerts e aRohan Dennis. 4°João Almeida, che scala una posizione in classifica ai danni di unPello Bilbao sottotono. Ma i riflettori sono tutti puntati sugli ultimi due alla partenza:Jai Hindley eTao Geoghegan Hart. A 3 km è ancora pareggio tra i due, che registrano lo stesso tempo, mentre all'intertempo Hindley perde 22". Geoghegan Hart taglia il traguardo in 18'14", Hindley in 18'53". La classifica finale premia quindi Geoghegan Hart, davanti a Hindley eWilco Kelderman.

Evoluzione delle classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
TappaVincitorealign:centerClassifica generale
Maglia rosa
align:centerClassifica a punti
Maglia ciclamino
align:centerClassifica scalatori
Maglia azzurra
align:centerClassifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Filippo GannaFilippo GannaFilippo GannaRick ZabelFilippo GannaIneos Grenadiers
Diego UlissiDiego UlissiPeter Sagan
Jonathan CaicedoJoão AlmeidaJonathan CaicedoJoão AlmeidaDeceuninck-Quick Step
Arnaud DémarePeter Sagan
Filippo GannaFilippo Ganna
Arnaud DémareArnaud Démare
Arnaud Démare
Alex DowsettIneos Grenadiers
Ruben GuerreiroRuben Guerreiro
10ªPeter Sagan
11ªArnaud Démare
12ªJhonatan Narváez
13ªDiego Ulissi
14ªFilippo Ganna
15ªTao Geoghegan HartGiovanni Visconti
16ªJan Tratnik
17ªBen O'ConnorRuben Guerreiro
18ªJai HindleyWilco KeldermanJai Hindley
19ªJosef Černý
20ªTao Geoghegan HartJai Hindley
21ªFilippo GannaTao Geoghegan HartTao Geoghegan Hart
Classifiche finaliTao Geoghegan HartArnaud DémareRuben GuerreiroTao Geoghegan HartIneos Grenadiers
Maglie indossate da altri ciclisti in caso di due o più maglie vinte

Altre classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
TappaTraguardi volantiPremio FugaCombattivitàFair Play
non assegnatanon assegnataFilippo GannaIneos Grenadiers
Thomas De GendtThomas De Gendt
Ben GastauerJonathan CaicedoDeceuninck-Quick Step
Giovanni Visconti
Team Sunweb
Mattia BaisFilippo Ganna
Marco FrapportiMattia BaisArnaud DémareTrek-Segafredo
Salvatore PuccioRuben GuerreiroMovistar Team
10ªPeter Sagan
11ªMattia Bais
12ªAG2R La Mondiale
13ªSimon PellaudSimon Pellaud
14ª
15ª
16ªGroupama-FDJ
17ªThomas De Gendt
18ª
19ª
20ª
21ª
Classifiche finaliSimon PellaudMattia BaisThomas De GendtGroupama-FDJ

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneos85h40'21"
2Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 39"
3Paesi Bassi (bandiera)Wilco KeldermanSunweba 1'29"
4Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincka 2'57"
5Spagna (bandiera)Pello BilbaoBahraina 3'09"
6Danimarca (bandiera)Jakob FuglsangAstanaa 7'02"
7Italia (bandiera)Vincenzo NibaliTreka 8'15"
8Austria (bandiera)Patrick KonradBoraa 8'42"
9Italia (bandiera)Fausto MasnadaDeceunincka 9'57"
10Austria (bandiera)Hermann PernsteinerBahraina 11'05"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Francia (bandiera)Arnaud DémareGroupama233
2Slovacchia (bandiera)Peter SaganBora184
3Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceuninck108
4Italia (bandiera)Filippo GannaIneos87
5Rep. Ceca (bandiera)Josef ČernýCCC78

Classifica scalatori - Maglia azzurra

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Portogallo (bandiera)Ruben GuerreiroEF234
2Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneos157
3Belgio (bandiera)Thomas De GendtLotto122
4Australia (bandiera)Rohan DennisIneos119
5Australia (bandiera)Ben O'ConnorNTT71

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Tao Geoghegan HartIneos85h40'21"
2Australia (bandiera)Jai HindleySunweba 39"
3Portogallo (bandiera)João AlmeidaDeceunincka 2'57"
4Spagna (bandiera)Sergio SamitierMovistara 35'29"
5Gran Bretagna (bandiera)James KnoxDeceunincka 37'41"

Classifica a squadre - Trofeo Super Team

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraTempo
1Gran Bretagna (bandiera)Ineos Grenadiers257h15'58"
2Belgio (bandiera)Deceuninck-Quick Stepa 22'32"
3Germania (bandiera)Team Sunweba 28'50"
4Bahrein (bandiera)Bahrain-McLarena 32'50"
5Germania (bandiera)Bora-Hansgrohea 1h12'34"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giro d'Italia 2020 - Il percorso, sugiroditalia.it, 6 maggio 2020.URL consultato il 6 maggio 2020.
  2. ^Ciclismo, ecco il calendario mondiale: il Giro dal 3 al 25 ottobre, sugazzetta.it, 5 maggio 2020.URL consultato il 5 maggio 2020.
  3. ^abLa 19ª tappa, inizialmente prevista per 258 km, con partenza daMorbegno, è stata ridotta di 133,5 km a causa di avverse condizioni meteorologiche e alla conseguente protesta dei corridori, cfr.Pioggia e freddo sul Giro, cambia la 19ª tappa: 124 km da Abbiategrasso ad Asti, sugazzetta.it, 23 ottobre 2020.URL consultato il 23 ottobre 2020.
  4. ^abLa 20ª tappa, a causa del divieto di assembramento imposto dal comune diBriançon per l'emergenza sanitaria dovuta allapandemia di COVID-19 inFrancia, è stata modificata. Inizialmente prevista per 198 km con passaggi sulColle dell'Agnello, sulColle dell'Izoard e infine sulSestriere, è stata ridotta di 17 km con la cancellazione dei passaggi sul Colle dell'Agnello e sul Colle dell'Izoard, sostituiti da tre passaggi sulla salita del Sestriere, cfr.Giro d'Italia, cambia il percorso della 20ª tappa, tre volte il Sestriere per una frazione tutta italiana, sugazzetta.it, 21 ottobre 2020.URL consultato il 21 ottobre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
V · D · M
UCI World Tour 2020
Tour Down Under ·Cadel Evans Great Ocean Road Race ·UAE Tour ·Omloop Het Nieuwsblad ·Parigi-Nizza ·Volta Ciclista a Catalunya ·E3 BinckBank Classic ·Giro dei Paesi Baschi ·Giro di Romandia ·Eschborn-Francoforte ·Giro di Svizzera ·Classica di San Sebastián ·Strade Bianche ·Giro di Polonia ·Milano-Sanremo ·Giro del Delfinato ·Giro di Lombardia ·RideLondon - Surrey Classic ·Bretagne Classic Ouest-France ·Tour de France ·Tirreno-Adriatico ·Grand Prix Cycliste de Québec ·Grand Prix Cycliste de Montréal ·BinckBank Tour ·Freccia Vallone ·Classica di Amburgo ·Giro d'Italia ·Liegi-Bastogne-Liegi ·Amstel Gold Race ·Gand-Wevelgem ·Dwars door Vlaanderen ·Giro delle Fiandre ·Vuelta a España ·Driedaagse Brugge-De Panne ·Parigi-Roubaix ·Tour of Guangxi
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_2020&oldid=140234873"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp