![]() | |||||
| Edizione | 70ª | ||||
| Data | 21 maggio - 13 giugno | ||||
| Partenza | Sanremo | ||||
| Arrivo | Saint-Vincent | ||||
| Percorso | 3 915km, Prol. + 22 tappe | ||||
| Tempo | 105h39'42" | ||||
| Media | 37,045km/h | ||||
| Classifica finale | |||||
| Primo | |||||
| Secondo | |||||
| Terzo | |||||
| Classifiche minori | |||||
| Punti | |||||
| Montagna | |||||
| Giovani | |||||
| Cronologia | |||||
| |||||
| Manuale | |||||
IlGiro d'Italia 1987, settantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 21 maggio al 13 giugno1987, per un percorso totale di 3 915 km.
Fu vinto dall'irlandeseStephen Roche, che si aggiudicò una delle edizioni più dure – con undici tappe di montagna e cinque prove a cronometro – e allo stesso tempo controverse del Giro, per via dell'acceso duello con lamaglia rosa uscente e compagno di squadraRoberto Visentini.[1] La rivalità fra i due deflagrò durante la corsa, stravolgendo i rapporti in seno allaCarrera Jeans, con ordini di squadra disattesi,[2] alleanze trasversali nel gruppo[1] e atti deplorevoli compiuti dai tifosi lungo il percorso.[3]
Venne trasmesso in TV daRaiuno e in radio daRai Radio1.
|
|

Roberto Visentini, vincitore del Giro 1986, e il suo compagno di squadra allaCarreraStephen Roche, reduce da una buona primavera e vincitore pochi giorni prima delTour de Romandie, si dividevano i favori del pronostico alla vigilia della corsa. Rientravano comunque nel listino dei candidati al successo ancheGiuseppe Saronni,Jean-François Bernard,Phil Anderson,Robert Millar eMoreno Argentin.[4][5] Mancava inveceFrancesco Moser, infortunatosi in una caduta tre giorni prima del via: lo sostituì, tra le file dellaSupermercati Brianzoli-Chateau d'Ax, lo svizzeroHubert Seiz.[4]
Roberto Visentini conquistò la primamaglia rosa aggiudicandosi il prologo diSanremo. L'indomani dovette cedere laleadership al giovane olandeseErik Breukink, vincitore nella breve semitappa diSan Romolo; nello stesso giorno Roche fece sua la cronodiscesa delPoggio aSanremo, e quando laCarrera prevalse nella cronometro a squadre, andò ad indossare la maglia di leader davanti a Visentini. Il simbolo del primato fu sulle spalle dell'irlandese per dieci giorni (da segnalare tre successi di tappa per Argentin), prima che Visentini tornasse a vestire di rosa dopo aver dominato la cronometro diSan Marino. Nell'occasione Roche pagò un distacco importante (2'47"), scivolando al secondo posto in classifica, a 2'42" dal compagno di squadra:[6] il direttore sportivo della CarreraDavide Boifava nominò così Visentini capitano, assicurandogli l'appoggio dei gregari. Roche, nonostante il distacco, era però intenzionato a tutelare i propri interessi (così dirà in seguito)[7] e a riprendersi la maglia.
Il 6 giugno, durante la quindicesima tappa, dalLido di Jesolo aSappada, l'irlandese andò all'attacco, per due volte, contravvenendo alle direttive del ds Boifava. Prima tentò la fuga, insieme aEnnio Salvador, sulla discesa della Forcella di Monte Rest, venendo ripreso dopo circa 45 chilometri; poco dopo allungò nuovamente, questa volta insieme a Jean-François Bernard, presto seguito da altribig come Phil Anderson,Marino Lejarreta,Johan van der Velde.[2][8][9] I gregari della Carrera, tutti eccetto il soloEddy Schepers, si misero allora a tirare per riprendere Roche e difendere il capitano designato.[6][7] Il ricongiungimento non avvenne, anzi Visentini andò in crisi di fame nella salita versoCima Sappada: al termine della frazione accusò un distacco pesante, 6'50" dal vincitore Van der Velde e 5'54" da Roche, e perse la maglia rosa proprio a favore del compagno di squadra.[6][8][1] Visentini accusò allora l'irlandese di tradimento, minacciando di farlo escludere dalla squadra; i tifosi italiani si schierarono con il campione uscente, e nelle tappe seguenti, con sputi, insulti e anche qualche pugno, manifestarono più volte il loro astio nei confronti del "traditore".[6][10][11]
Il giorno dopo Sappada, Roche, pur senza l'aiuto dei compagni di squadra, riuscì a ottenere il sostegno dei corridori dellaPanasonic, capitanata dai suoi amici Robert Millar e Phil Anderson, e poté affrontare "scortato" la tappa dolomitica e la cruciale ascesa dellaMarmolada, rispondendo anche a due attacchi di Visentini.[8][1][11] Negli ultimi giorni controllò quindi la corsa, legittimando il successo prima nella frazione diPila, dove con Millar eMarino Lejarreta staccò di due minuti gli altri uomini di classifica, e poi con la vittoria nella cronometro conclusiva diSaint-Vincent.[12] Proprio nella tappa di Pila Visentini si staccò e cadde, fratturandosi il polso: giunse comunque al traguardo, ma fu costretto al ritiro.[6][1] Sul podio finale con Roche salirono due atleti della Panasonic, Robert Millar, staccato di 3'40", ed Erik Breukink, a 4'17". Per la seconda volta nella storia del Giro il podio parlò straniero (la prima nel1972), con soli due italiani tra i primi dieci classificati.
| Tappa | Vincitore | Classifica generale Maglia rosa | Classifica a punti Maglia ciclamino | Classifica scalatori Maglia verde | Classifica miglior giovane Maglia bianca |
|---|---|---|---|---|---|
| Prol. | Roberto Visentini | Roberto Visentini | non assegnato | non assegnato | non assegnato |
| 1ª-1ª | Erik Breukink | Erik Breukink | Erik Breukink | Erik Breukink | Lech Piasecki |
| 1ª-2ª | Stephen Roche | ||||
| 2ª | Moreno Argentin | Robert Millar | |||
| 3ª | Carrera-Vagabond | Stephen Roche | |||
| 4ª | Moreno Argentin | Stephen Roche | |||
| 5ª | Eddy Planckaert | ||||
| 6ª | Jean-Claude Bagot | Tony Rominger | |||
| 7ª | Moreno Argentin | Moreno Argentin | |||
| 8ª | Paolo Rosola | ||||
| 9ª | Urs Freuler | ||||
| 10ª | Paolo Rosola | Paolo Rosola | |||
| 11ª | Robert Forest | ||||
| 12ª | Guido Bontempi | ||||
| 13ª | Roberto Visentini | Roberto Visentini | |||
| 14ª | Paolo Cimini | ||||
| 15ª | Johan van der Velde | Stephen Roche | |||
| 16ª | Johan van der Velde | ||||
| 17ª | Marco Vitali | Johan van der Velde | |||
| 18ª | Giuseppe Calcaterra | ||||
| 19ª | Jean-François Bernard | Roberto Conti | |||
| 20ª | Paolo Rosola | ||||
| 21ª | Robert Millar | ||||
| 22ª | Stephen Roche | ||||
| Classifiche finali | Stephen Roche | Johan van der Velde | Robert Millar | Roberto Conti | |
| Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
|---|---|---|---|
| 1 | Carrera | 102h33'55" | |
| 2 | Panasonic | a 3'40" | |
| 3 | Panasonic | a 4'17" | |
| 4 | Orbea | a 5'11" | |
| 5 | Del Tongo | a 7'42" | |
| 6 | Gis Gelati | a 11'05" | |
| 7 | Panasonic | a 13'36" | |
| 8 | Panasonic | a 13'56" | |
| 9 | Gis Gelati | a 13'57" | |
| 10 | Toshiba | a 14'41" |
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Gis Gelati | 175 | |
| 2 | Gewiss | 171 | |
| 3 | Carrera | 153 | |
| 4 | Panasonic | 144 | |
| 5 | Orbea | 110 |
| Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Panasonic | 97 | |
| 2 | Fagor-MBK | 53 | |
| 3 | Gis Gelati | 32 | |
| 4 | Gewiss | 26 | |
| 4 | Orbea | 26 |
| Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
|---|---|---|---|
| 1 | Selca | 106h00'33" | |
| 2 | Ecoflam | a 5'48" | |
| 3 | Magniflex | a 14'22" | |
| 4 | Toshiba | a 16'29" | |
| 5 | Remac | a 20'59" |
| Pos. | Squadra | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 315h25'24" | |
| 2 | a 12'30" | |
| 3 | a 24'52" | |
| 4 | a 27'31" | |
| 5 | a 32'57" |