Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1987
Stephen Roche festeggia la vittoria del Giro
Edizione70ª
Data21 maggio - 13 giugno
PartenzaSanremo
ArrivoSaint-Vincent
Percorso3 915km, Prol. + 22 tappe
Tempo105h39'42"
Media37,045km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiPaesi Bassi (bandiera)Johan van der Velde
MontagnaRegno Unito (bandiera)Robert Millar
GiovaniItalia (bandiera)Roberto Conti
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1986Giro d'Italia 1988
Manuale

IlGiro d'Italia 1987, settantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 21 maggio al 13 giugno1987, per un percorso totale di 3 915 km.

Fu vinto dall'irlandeseStephen Roche, che si aggiudicò una delle edizioni più dure – con undici tappe di montagna e cinque prove a cronometro – e allo stesso tempo controverse del Giro, per via dell'acceso duello con lamaglia rosa uscente e compagno di squadraRoberto Visentini.[1] La rivalità fra i due deflagrò durante la corsa, stravolgendo i rapporti in seno allaCarrera Jeans, con ordini di squadra disattesi,[2] alleanze trasversali nel gruppo[1] e atti deplorevoli compiuti dai tifosi lungo il percorso.[3]

Venne trasmesso in TV daRaiuno e in radio daRai Radio1.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
prol.21 maggioSanremo >Sanremo(cron. individuale)4Italia (bandiera)Roberto VisentiniItalia (bandiera)Roberto Visentini
1ª-1ª22 maggioSanremo >San Romolo31Paesi Bassi (bandiera)Erik BreukinkPaesi Bassi (bandiera)Erik Breukink
1ª-2ª22 maggioPoggio >Sanremo(cron. individuale)8Irlanda (bandiera)Stephen RochePaesi Bassi (bandiera)Erik Breukink
23 maggioImperia >Borgo Val di Taro242Italia (bandiera)Moreno ArgentinPaesi Bassi (bandiera)Erik Breukink
24 maggioLerici >Lido di Camaiore(cron. a squadre)43Italia (bandiera)Carrera-VagabondIrlanda (bandiera)Stephen Roche
25 maggioCamaiore >Montalcino203Italia (bandiera)Moreno ArgentinIrlanda (bandiera)Stephen Roche
26 maggioMontalcino >Terni208Belgio (bandiera)Eddy PlanckaertIrlanda (bandiera)Stephen Roche
27 maggioTerni >Monte Terminillo134Francia (bandiera)Jean-Claude BagotIrlanda (bandiera)Stephen Roche
28 maggioRieti >Roccaraso205Italia (bandiera)Moreno ArgentinIrlanda (bandiera)Stephen Roche
29 maggioRoccaraso >San Giorgio del Sannio168Italia (bandiera)Paolo RosolaIrlanda (bandiera)Stephen Roche
30 maggioSan Giorgio del Sannio >Bari257Svizzera (bandiera)Urs FreulerIrlanda (bandiera)Stephen Roche
10ª31 maggioBari >Termoli210Italia (bandiera)Paolo RosolaIrlanda (bandiera)Stephen Roche
1º giugnogiorno di riposo
11ª2 giugnoGiulianova >Osimo245Francia (bandiera)Robert ForestIrlanda (bandiera)Stephen Roche
12ª3 giugnoOsimo >Bellaria197Italia (bandiera)Guido BontempiIrlanda (bandiera)Stephen Roche
13ª4 giugnoRimini >San Marino (SMR)(cron. individuale)46Italia (bandiera)Roberto VisentiniItalia (bandiera)Roberto Visentini
14ª5 giugnoSan Marino (SMR) >Lido di Jesolo260Italia (bandiera)Paolo CiminiItalia (bandiera)Roberto Visentini
15ª6 giugnoLido di Jesolo >Sappada224Paesi Bassi (bandiera)Johan van der VeldeIrlanda (bandiera)Stephen Roche
16ª7 giugnoSappada >Canazei211Paesi Bassi (bandiera)Johan van der VeldeIrlanda (bandiera)Stephen Roche
17ª8 giugnoCanazei >Riva del Garda206Italia (bandiera)Marco VitaliIrlanda (bandiera)Stephen Roche
18ª9 giugnoRiva del Garda >Trescore Balneario213Italia (bandiera)Giuseppe CalcaterraIrlanda (bandiera)Stephen Roche
19ª10 giugnoTrescore Balneario >Madesimo160Francia (bandiera)Jean-François BernardIrlanda (bandiera)Stephen Roche
20ª11 giugnoMadesimo >Como156Italia (bandiera)Paolo RosolaIrlanda (bandiera)Stephen Roche
21ª12 giugnoComo >Pila252Regno Unito (bandiera)Robert MillarIrlanda (bandiera)Stephen Roche
22ª13 giugnoAosta >Saint-Vincent(cron. individuale)32Irlanda (bandiera)Stephen RocheIrlanda (bandiera)Stephen Roche
Totale3 915

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 1987.
N.Cod.Squadra
1-9CARItalia (bandiera)Carrera-Vagabond
11-19ATAItalia (bandiera)Atala-Ofmega
21-29ECOItalia (bandiera)Bruciatori Ecoflam-BFB
31-39ARIItalia (bandiera)Ariostea
41-49DELItalia (bandiera)Del Tongo-Colnago
51-59FAGFrancia (bandiera)Fagor-MBK
61-69FIBSvizzera (bandiera)Fibok-Alba Cucine
71-79GEWItalia (bandiera)Gewiss-Bianchi
81-89GISItalia (bandiera)Gis Gelati-Jollyscarpe
91-99TVMPaesi Bassi (bandiera)Hoonved-Transvemij
N.Cod.Squadra
101-109MAGItalia (bandiera)Magniflex-Centroscarpa
111-119CJRSpagna (bandiera)Orbea-Caja Rural
121-129PAISvizzera (bandiera)Paini-Sidi
131-139PANPaesi Bassi (bandiera)Panasonic-Isostar
141-149REMItalia (bandiera)Remac-Fanini
151-159ROLBelgio (bandiera)Roland-Grana Padano
161-169SELItalia (bandiera)Selca-Thermomec-Conti-Galli
171-179BRIItalia (bandiera)Supermercati Brianzoli-Chat. d'Ax
181-189ZAHSpagna (bandiera)Tokke-Zahor Chocolates
191-199TOSFrancia (bandiera)Toshiba-Look-La Vie Claire

Resoconto degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Roche in maglia rosa

Roberto Visentini, vincitore del Giro 1986, e il suo compagno di squadra allaCarreraStephen Roche, reduce da una buona primavera e vincitore pochi giorni prima delTour de Romandie, si dividevano i favori del pronostico alla vigilia della corsa. Rientravano comunque nel listino dei candidati al successo ancheGiuseppe Saronni,Jean-François Bernard,Phil Anderson,Robert Millar eMoreno Argentin.[4][5] Mancava inveceFrancesco Moser, infortunatosi in una caduta tre giorni prima del via: lo sostituì, tra le file dellaSupermercati Brianzoli-Chateau d'Ax, lo svizzeroHubert Seiz.[4]

Roberto Visentini conquistò la primamaglia rosa aggiudicandosi il prologo diSanremo. L'indomani dovette cedere laleadership al giovane olandeseErik Breukink, vincitore nella breve semitappa diSan Romolo; nello stesso giorno Roche fece sua la cronodiscesa delPoggio aSanremo, e quando laCarrera prevalse nella cronometro a squadre, andò ad indossare la maglia di leader davanti a Visentini. Il simbolo del primato fu sulle spalle dell'irlandese per dieci giorni (da segnalare tre successi di tappa per Argentin), prima che Visentini tornasse a vestire di rosa dopo aver dominato la cronometro diSan Marino. Nell'occasione Roche pagò un distacco importante (2'47"), scivolando al secondo posto in classifica, a 2'42" dal compagno di squadra:[6] il direttore sportivo della CarreraDavide Boifava nominò così Visentini capitano, assicurandogli l'appoggio dei gregari. Roche, nonostante il distacco, era però intenzionato a tutelare i propri interessi (così dirà in seguito)[7] e a riprendersi la maglia.

Il 6 giugno, durante la quindicesima tappa, dalLido di Jesolo aSappada, l'irlandese andò all'attacco, per due volte, contravvenendo alle direttive del ds Boifava. Prima tentò la fuga, insieme aEnnio Salvador, sulla discesa della Forcella di Monte Rest, venendo ripreso dopo circa 45 chilometri; poco dopo allungò nuovamente, questa volta insieme a Jean-François Bernard, presto seguito da altribig come Phil Anderson,Marino Lejarreta,Johan van der Velde.[2][8][9] I gregari della Carrera, tutti eccetto il soloEddy Schepers, si misero allora a tirare per riprendere Roche e difendere il capitano designato.[6][7] Il ricongiungimento non avvenne, anzi Visentini andò in crisi di fame nella salita versoCima Sappada: al termine della frazione accusò un distacco pesante, 6'50" dal vincitore Van der Velde e 5'54" da Roche, e perse la maglia rosa proprio a favore del compagno di squadra.[6][8][1] Visentini accusò allora l'irlandese di tradimento, minacciando di farlo escludere dalla squadra; i tifosi italiani si schierarono con il campione uscente, e nelle tappe seguenti, con sputi, insulti e anche qualche pugno, manifestarono più volte il loro astio nei confronti del "traditore".[6][10][11]

Il giorno dopo Sappada, Roche, pur senza l'aiuto dei compagni di squadra, riuscì a ottenere il sostegno dei corridori dellaPanasonic, capitanata dai suoi amici Robert Millar e Phil Anderson, e poté affrontare "scortato" la tappa dolomitica e la cruciale ascesa dellaMarmolada, rispondendo anche a due attacchi di Visentini.[8][1][11] Negli ultimi giorni controllò quindi la corsa, legittimando il successo prima nella frazione diPila, dove con Millar eMarino Lejarreta staccò di due minuti gli altri uomini di classifica, e poi con la vittoria nella cronometro conclusiva diSaint-Vincent.[12] Proprio nella tappa di Pila Visentini si staccò e cadde, fratturandosi il polso: giunse comunque al traguardo, ma fu costretto al ritiro.[6][1] Sul podio finale con Roche salirono due atleti della Panasonic, Robert Millar, staccato di 3'40", ed Erik Breukink, a 4'17". Per la seconda volta nella storia del Giro il podio parlò straniero (la prima nel1972), con soli due italiani tra i primi dieci classificati.

Evoluzione delle classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
TappaVincitoreClassifica generale
Maglia rosa
Classifica a punti
Maglia ciclamino
Classifica scalatori
Maglia verde
Classifica miglior giovane
Maglia bianca
Prol.Roberto VisentiniRoberto Visentininon assegnatonon assegnatonon assegnato
1ª-1ªErik BreukinkErik BreukinkErik BreukinkErik BreukinkLech Piasecki
1ª-2ªStephen Roche
Moreno ArgentinRobert Millar
Carrera-VagabondStephen Roche
Moreno ArgentinStephen Roche
Eddy Planckaert
Jean-Claude BagotTony Rominger
Moreno ArgentinMoreno Argentin
Paolo Rosola
Urs Freuler
10ªPaolo RosolaPaolo Rosola
11ªRobert Forest
12ªGuido Bontempi
13ªRoberto VisentiniRoberto Visentini
14ªPaolo Cimini
15ªJohan van der VeldeStephen Roche
16ªJohan van der Velde
17ªMarco VitaliJohan van der Velde
18ªGiuseppe Calcaterra
19ªJean-François BernardRoberto Conti
20ªPaolo Rosola
21ªRobert Millar
22ªStephen Roche
Classifiche finaliStephen RocheJohan van der VeldeRobert MillarRoberto Conti

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Irlanda (bandiera)Stephen RocheCarrera102h33'55"
2Regno Unito (bandiera)Robert MillarPanasonica 3'40"
3Paesi Bassi (bandiera)Erik BreukinkPanasonica 4'17"
4Spagna (bandiera)Marino LejarretaOrbeaa 5'11"
5Italia (bandiera)Flavio GiupponiDel Tongoa 7'42"
6Italia (bandiera)Marco GiovannettiGis Gelatia 11'05"
7Australia (bandiera)Phil AndersonPanasonica 13'36"
8Paesi Bassi (bandiera)Peter WinnenPanasonica 13'56"
9Paesi Bassi (bandiera)Johan van der VeldeGis Gelatia 13'57"
10Canada (bandiera)Steve BauerToshibaa 14'41"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Paesi Bassi (bandiera)Johan van der VeldeGis Gelati175
2Italia (bandiera)Paolo RosolaGewiss171
3Irlanda (bandiera)Stephen RocheCarrera153
4Paesi Bassi (bandiera)Erik BreukinkPanasonic144
5Spagna (bandiera)Marino LejarretaOrbea110

Classifica scalatori - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Regno Unito (bandiera)Robert MillarPanasonic97
2Francia (bandiera)Jean-Claude BagotFagor-MBK53
3Paesi Bassi (bandiera)Johan van der VeldeGis Gelati32
4Italia (bandiera)Roberto PagninGewiss26
4Spagna (bandiera)Marino LejarretaOrbea26

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Roberto ContiSelca106h00'33"
2Rep. Ceca (bandiera)Jiří ŠkodaEcoflama 5'48"
3Italia (bandiera)Rodolfo MassiMagniflexa 14'22"
4Germania (bandiera)Andreas KappesToshibaa 16'29"
5Italia (bandiera)Stefano TomasiniRemaca 20'59"

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPunti
1Paesi Bassi (bandiera)Panasonic-Isostar315h25'24"
2Italia (bandiera)Carrera-Vagabonda 12'30"
3Italia (bandiera)Gis Gelati-Jollyscarpea 24'52"
4Italia (bandiera)Del Tongo-Colnagoa 27'31"
5Francia (bandiera)Toshiba-Look-La Vie Clairea 32'57"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde(EN) Peter Hymas,Giro d'Italia: Anglophone Invasion, sucyclingnews.com, 4 maggio 2011.
  2. ^ab Eugenio Capodacqua,La storia del Giro d'Italia, surepubblica.it, 10 maggio 2007.
  3. ^(EN)Taking the triple, suautobus.cyclingnews.com, 8 agosto 2007.
  4. ^ab Gian Paolo Ormezzano,Visentini e Roche alla pari, inLa Stampa, Anno 121, Num. 117, p. 25, 21 maggio 1987.URL consultato il 23 luglio 2012.
  5. ^ Gian Paolo Ormezzano,Moser non si rassegna a dire di no al Giro d'Italia, inLa Stampa, Anno 121, Num. 116, p. 23, 20 maggio 1987.URL consultato il 23 luglio 2012.
  6. ^abcde Claudio Gregori,I tradimenti in rosa Quando Roche nell'87..., inwww.gazzetta.it, 10 ottobre 2009.URL consultato il 24 luglio 2012.
  7. ^ab Gian Paolo Ormezzano,Roche è sotto accusa, inLa Stampa, Anno 121, Num. 132, p. 31, 7 giugno 1987.URL consultato il 23 luglio 2012.
  8. ^abcLite furiosa fra Visentini e Roche, incorrierealpi.gelocal.it, 8 maggio 2011.URL consultato il 23 luglio 2012.
  9. ^ Gian Paolo Ormezzano,Visentini, crollo tra le polemiche, inLa Stampa, Anno 121, Num. 132, p. 31, 7 giugno 1987.URL consultato il 23 luglio 2012.
  10. ^(EN)Roche remembers his annus mirabilis, inwww.guardian.co.uk, 5 luglio 2011.URL consultato il 5 maggio 2011.
  11. ^ab Dario Ceccarelli,Pugni per la maglia rosa (PDF), inL'Unità, 8 giugno 1987.URL consultato il 24 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^Angelo Zomegnan, Rino Negri,E adesso Gimondi spinge Pantani, inarchiviostorico.gazzetta.it, 10 luglio 1998.URL consultato il 20 giugno 2011.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1987&oldid=140275309"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp