Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1977

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1977
Michel Pollentier, vincitore dell'edizione, qui impegnato nella cronometro di Binago
Edizione60ª
Data20 maggio - 12 giugno
PartenzaBacoli
ArrivoMilano
Percorso3 968km, 22 tappe
Tempo107h26'16"
Media36,932km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiItalia (bandiera)Francesco Moser
MontagnaSpagna (bandiera)Faustino Fernández Ovies
GiovaniItalia (bandiera)Mario Beccia
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1976Giro d'Italia 1978
Manuale

IlGiro d'Italia 1977, sessantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 20 maggio al 12 giugno1977, per un percorso totale di 3 968 km. Fu vinto dalbelgaMichel Pollentier.

Freddy Maertens, dominatore della prima settimana con sette vittorie, cadde insieme aRik Van Linden durante la volata della seconda semitappa del Mugello (ottava tappa), e fu costretto al ritiro. Il Giro sembrò allora essere nelle mani diFrancesco Moser, che però non seppe amministrarsi nelle salite dell'ultima settimana e fu sopravanzato in classifica da Pollentier.Johan de Muynck, ancora in lotta per la vittoria finale, dovette ritirarsi alla ventesima tappa per un problema fisico. Fu così che Pollentier, partito come gregario di Martens, si impose a sorpresa, aggiudicandosi anche l'ultima cronometro con arrivo a Binago. Maertens tre anni dopo, in un'intervista rilasciata aBeppe Conti, accusò Pollentier e altri corridori di aver fatto ricorso al doping.[senza fonte]

Venne trasmesso in tv dallaRai Rete 2 e in radio daRai Radio1.

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Maglie e classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

il regolamento quell'anno prevedeva 4 maglie: lamaglia rosa (come sempre per il migliore in classifica), lamaglia ciclamino (leader della classifica a punti), lamaglia verde (leader della classifica scalatori), e lamaglia bianca, che premiava il miglior giovane.[1]

Abbuoni

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento di quell'edizione non prevedeva alcun tipo di abbuoni.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
prol.20 maggioBacoli >Monte di Procida7Belgio (bandiera)Freddy MaertensBelgio (bandiera)Freddy Maertens
21 maggioLago Miseno >Avellino159Belgio (bandiera)Freddy MaertensBelgio (bandiera)Freddy Maertens
2ª-1ª22 maggioAvellino >Foggia118Belgio (bandiera)Rik Van LindenBelgio (bandiera)Freddy Maertens
2ª-2ª22 maggioFoggia >Foggia65Italia (bandiera)Luciano BorgognoniBelgio (bandiera)Freddy Maertens
23 maggioFoggia >Isernia166Italia (bandiera)Simone FraccaroBelgio (bandiera)Freddy Maertens
24 maggioIsernia >Pescara228Belgio (bandiera)Freddy MaertensBelgio (bandiera)Freddy Maertens
25 maggioPescara >Monteluco diSpoleto215Italia (bandiera)Mario BecciaItalia (bandiera)Francesco Moser
6ª-1ª26 maggioSpoleto >Gabicce Mare185Belgio (bandiera)Freddy MaertensItalia (bandiera)Francesco Moser
6ª-2ª26 maggioGabicce Mare >Gabicce Mare70Belgio (bandiera)Freddy MaertensItalia (bandiera)Francesco Moser
27 maggioGabicce Mare >Forlì163Belgio (bandiera)Freddy MaertensItalia (bandiera)Francesco Moser
8ª-1ª28 maggioForlì >Circuito del Mugello103Belgio (bandiera)Freddy MaertensItalia (bandiera)Francesco Moser
8ª-2ª28 maggioCircuito del Mugello >Circuito del Mugello79Italia (bandiera)Marino BassoItalia (bandiera)Francesco Moser
29 maggioLucca >Pisa(cron. individuale)25Norvegia (bandiera)Knut KnudsenItalia (bandiera)Francesco Moser
10ª30 maggioPisa >Salsomaggiore Terme205Italia (bandiera)Giacinto SantambrogioItalia (bandiera)Francesco Moser
11ª31 maggioSalsomaggiore Terme >Santa Margherita Ligure198Italia (bandiera)Claudio BortolottoItalia (bandiera)Francesco Moser
1º giugnogiorno di riposo
12ª2 giugnoSanta Margherita Ligure >San Giacomo di Roburent160Italia (bandiera)Wilmo FrancioniItalia (bandiera)Francesco Moser
13ª3 giugnoMondovì >Varzi192Italia (bandiera)Giancarlo TartoniItalia (bandiera)Francesco Moser
14ª4 giugnoVoghera >Vicenza247Belgio (bandiera)Marc DemeyerItalia (bandiera)Francesco Moser
15ª5 giugnoVicenza >Trieste223Italia (bandiera)Ercole GualazziniItalia (bandiera)Francesco Moser
16ª-1ª6 giugnoTrieste >Gemona del Friuli107Belgio (bandiera)Marc DemeyerItalia (bandiera)Francesco Moser
16ª-2ª6 giugnoGemona del Friuli >Conegliano116Italia (bandiera)Pierino GavazziItalia (bandiera)Francesco Moser
17ª7 giugnoConegliano > Col Drusciè220Italia (bandiera)Giuseppe PerlettoBelgio (bandiera)Michel Pollentier
18ª8 giugnoCortina d'Ampezzo >Pinzolo223Italia (bandiera)Gianbattista BaronchelliBelgio (bandiera)Michel Pollentier
19ª9 giugnoPinzolo >San Pellegrino Terme205Italia (bandiera)Renato LaghiBelgio (bandiera)Michel Pollentier
20ª10 giugnoSan Pellegrino Terme >Varese138Italia (bandiera)Wilmo FrancioniBelgio (bandiera)Michel Pollentier
21ª11 giugnoBinago >Binago(cron. individuale)29Belgio (bandiera)Michel PollentierBelgio (bandiera)Michel Pollentier
22ª12 giugnoMilano >Milano122Italia (bandiera)Luciano BorgognoniBelgio (bandiera)Michel Pollentier
Totale3 968

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 1977.
N.Cod.Squadra
1-10BIAItalia (bandiera)Bianchi-Campagnolo
11-20BROItalia (bandiera)Brooklyn
21-30FIOItalia (bandiera)Fiorella Mocassini
31-40GBCItalia (bandiera)G.B.C.-Itla-TV Color
41-50JOLItalia (bandiera)Jollj Ceramica
51-60KASSpagna (bandiera)KAS-Campagnolo
61-70FLABelgio (bandiera)Latina Assicurazioni-Flandria
N.Cod.Squadra
71-80MAGItalia (bandiera)Magniflex-Torpado
81-90SANItalia (bandiera)Sanson
91-100SCIItalia (bandiera)Scic
101-110SELItalia (bandiera)Selle Royal-Contour-Alan
111-120TEKSpagna (bandiera)Teka
121-130VIBItalia (bandiera)Vibor
131-140ZONItalia (bandiera)Zonca-Santini

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Michel PollentierLatina A.107h26'16"
2Italia (bandiera)Francesco MoserSansona 2'32"
3Italia (bandiera)Gianbattista BaronchelliScica 4'02"
4Italia (bandiera)Alfio VandiMagniflexa 7'50"
5Italia (bandiera)Wladimiro PanizzaScica 7'56"
6Belgio (bandiera)Ronny De WitteBrooklyna 10'04"
7Italia (bandiera)Walter RiccomiScica 12'28"
8Italia (bandiera)Claudio BortolottoSansona 13'41"
9Italia (bandiera)Mario BecciaSansona 13'48"
10Italia (bandiera)Wilmo FrancioniMagniflexa 16'11"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Francesco MoserSanson225
2Italia (bandiera)Pierino GavazziJollj Ceram.185
3Italia (bandiera)Luciano BorgognoniVibor185
4Belgio (bandiera)Michel PollentierLatina Ass.155
5Italia (bandiera)Wilmo FrancioniMagniflex143

Classifica scalatori - Maglia verde

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)Faustino FernándezKAS675
2Svizzera (bandiera)Ueli SutterZonca490
3Belgio (bandiera)Michel PollentierLatina Ass.340
4Italia (bandiera)Mario BecciaSanson220
5Italia (bandiera)Renato LaghiVibor195

Classifica giovani - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Mario BecciaSanson107h41'04"
2Italia (bandiera)Vittorio AlgeriG.B.C.-Itlaa 7'34"
3Italia (bandiera)Amilcare SgalbazziJollj Ceram.a 11'27"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La maglia bianca al giro d'Italia, sugqitalia.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1977&oldid=145773122"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp