Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1973
Da sinistraEddy Merckx,Felice Gimondi eGiovanni Battaglin, i primi tre classificati al Giro d'Italia 1973.
Edizione56ª
Data18 maggio - 9 giugno
PartenzaVerviers (BEL)
ArrivoTrieste
Percorso3 801km, prol. + 20 tappe
Tempo106h54'41"
Media35,506km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBelgio (bandiera)Eddy Merckx
MontagnaSpagna (bandiera)José Manuel Fuente
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1972Giro d'Italia 1974
Manuale

IlGiro d'Italia 1973, cinquantaseiesima edizione dellaCorsa Rosa, si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 9 giugno1973, su un percorso di 3 801 km. La vittoria fu appannaggio del belgaEddy Merckx, che completò il percorso in 106h54'41", precedendo gli italianiFelice Gimondi eGiovanni Battaglin.

Ancor più dell'anno precedente, i belgi monopolizzarono la corsa, aggiudicandosi 13 tappe. L'Italia piazzò sul podio due corridori:Felice Gimondi giunse secondo e il neo-professionistaGiovanni Battaglin arrivò terzo.

Merckx guidò la classifica dall'inizio alla fine del Giro; tuttavia non fu il primo corridore a indossare lamaglia rosa per tutte le tappe (ci riusciràBugno nel1990), poiché dopo il prologo in formato cronocoppie la maglia non fu assegnata (Girardengo nel1919 eBinda nel1927 guidarono anch'essi la classifica dalla prima all'ultima tappa, ma al loro tempo la maglia rosa non esisteva ancora).

Con sei vittorie di tappa, Merckx è il corridore che nel dopoguerra si è imposto nella classifica generale conquistando il maggior numero di tappe (exploit eguagliato daTadej Pogačar nel2024).

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]

Maglie e classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

il regolamento quell'anno prevedeva 2 maglie: lamaglia rosa (come sempre per il migliore in classifica), lamaglia ciclamino (leader della classifica a punti); per quanto riguarda il migliore in montagna (quindi il leader della classifica scalatori), non era previsto alcun tipo di maglia.

Abbuoni

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento di quell'edizione non prevedeva alcun tipo di abbuoni.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
Prol.18 maggioVerviers (BEL)(cron. a coppie)5Belgio (bandiera)Eddy Merckx
Belgio (bandiera)Roger Swerts
Belgio (bandiera)Eddy Merckx
Belgio (bandiera)Roger Swerts
19 maggioVerviers (BEL) >Colonia (RFT)137Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Eddy Merckx
20 maggioColonia (RFT) >Lussemburgo (LUX)227Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Eddy Merckx
21 maggioLussemburgo (LUX) >Strasburgo (FRA)239Belgio (bandiera)Gustave Van RoosbroeckBelgio (bandiera)Eddy Merckx
22 maggioGinevra (CHE) >Aosta163Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Eddy Merckx
23 maggiogiorno di riposo
24 maggioSaint-Vincent >Milano173Paesi Bassi (bandiera)Gerben KarstensBelgio (bandiera)Eddy Merckx
25 maggioMilano >Iseo144Italia (bandiera)Gianni MottaBelgio (bandiera)Eddy Merckx
26 maggioIseo >Lido delle Nazioni248Belgio (bandiera)Rik Van LindenBelgio (bandiera)Eddy Merckx
27 maggioLido delle Nazioni >Monte Carpegna156Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Eddy Merckx
28 maggioCarpegna >Alba Adriatica243Belgio (bandiera)Patrick SercuBelgio (bandiera)Eddy Merckx
10ª29 maggioAlba Adriatica >Lanciano174Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Eddy Merckx
11ª30 maggioLanciano >Benevento230Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Eddy Merckx
12ª31 maggioBenevento >Fiuggi236Italia (bandiera)Tullio RossiBelgio (bandiera)Eddy Merckx
13ª1º giugnoFiuggi >Bolsena215Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBelgio (bandiera)Eddy Merckx
14ª2 giugnoBolsena >Firenze202Italia (bandiera)Francesco MoserBelgio (bandiera)Eddy Merckx
15ª3 giugnoFirenze >Forte dei Marmi150Colombia (bandiera)Martín Emilio RodríguezBelgio (bandiera)Eddy Merckx
4 giugnogiorno di riposo
16ª5 giugnoForte dei Marmi >Forte dei Marmi(cron. individuale)37Italia (bandiera)Felice GimondiBelgio (bandiera)Eddy Merckx
17ª6 giugnoForte dei Marmi >Verona244Belgio (bandiera)Rik Van LindenBelgio (bandiera)Eddy Merckx
18ª7 giugnoVerona >Andalo173Belgio (bandiera)Eddy MerckxBelgio (bandiera)Eddy Merckx
19ª8 giugnoAndalo >Auronzo di Cadore208Spagna (bandiera)José Manuel FuenteBelgio (bandiera)Eddy Merckx
20ª9 giugnoAuronzo di Cadore >Trieste197Italia (bandiera)Marino BassoBelgio (bandiera)Eddy Merckx
Totale3 801

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 1973.
N.Cod.Squadra
1-10MOLBelgio (bandiera)Molteni
11-20BIAItalia (bandiera)Bianchi-Campagnolo
21-30BROItalia (bandiera)Brooklyn
31-40DREItalia (bandiera)Dreherforte
41-50FILItalia (bandiera)Filotex
51-60FLABelgio (bandiera)Flandria-Carpenter-Shimano
61-70GBCItalia (bandiera)G.B.C.-Sony-Furzi
N.Cod.Squadra
71-80JOLItalia (bandiera)Jollj Ceramica
81-90KASSpagna (bandiera)KAS-Kaskol
91-100MAGItalia (bandiera)Magniflex
101-110ROKGermania Ovest (bandiera)Rokado-De Gribaldy
111-120SAMItalia (bandiera)Sammontana
121-130SCIItalia (bandiera)Scic
131-140ZONItalia (bandiera)Zonca

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni106h54'41"
2Italia (bandiera)Felice GimondiBianchia 7'42"
3Italia (bandiera)Giovanni BattaglinJollj C.a 10'20"
4Spagna (bandiera)José PesarrodonaKASa 15'51"
5Spagna (bandiera)Santiago LazcanoKASa 19'11"
6Italia (bandiera)Wladimiro PanizzaG.B.C.a 19'45"
7Danimarca (bandiera)Ole RitterBianchia 24'24"
8Spagna (bandiera)José Manuel FuenteKASa 26'06"
9Spagna (bandiera)Francisco GaldósKASa 26'35"
10Italia (bandiera)Gianni MottaZoncaa 26'49"

Classifica a punti - Maglia ciclamino

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni237
2Belgio (bandiera)Roger De VlaeminckBrooklyn216
3Italia (bandiera)Felice GimondiBianchi146
4Belgio (bandiera)Rik Van LindenRokado141
5Paesi Bassi (bandiera)Gerben KarstensRokado132

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Spagna (bandiera)José Manuel FuenteKAS550
2Belgio (bandiera)Eddy MerckxMolteni510
3Italia (bandiera)Giovanni BattaglinJollj C.180
4Italia (bandiera)Felice GimondiBianchi110
5Italia (bandiera)Lino FarisatoScic100

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1973&oldid=148182858"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp