Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1954
Edizione37ª
Data21 maggio - 13 giugno
PartenzaPalermo
ArrivoMilano
Percorso4 337km, 22 tappe
Tempo129h13'07"
Media33,563km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaItalia (bandiera)Fausto Coppi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1953Giro d'Italia 1955
Manuale

IlGiro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno1954, per un percorso totale di 4 337 km (ilpiù lungo nella storia del Giro). Fu vinto dallosvizzeroCarlo Clerici, davanti al connazionaleHugo Koblet (prima 'doppietta' non italiana della storia della corsa, replicata solo nel2014 dai colombiani Quintana e Urán).

Clerici, che partecipava come gregario di Koblet, vinse il Giro in seguito alla più famosa "fuga bidone" della storia del ciclismo: andò in fuga conNino Assirelli durante la sesta tappa (laNapoli-L'Aquila) e giunse sul traguardo con 34' di vantaggio sulgruppo, margine che nessuno fu più in grado di recuperare nelle tappe successive, nonostante Clerici non fosse un grandescalatore; a dare una mano a Clerici arrivò anche uno sciopero dei corridori, per motivi economici, andato in scena nella penultima tappa da Bolzano a Sankt Moritz (lo "sciopero del Bernina").[1][2] Fu l'ultimo Giro a cui partecipòGino Bartali, che concluse la corsa al tredicesimo posto.

In questa edizione fecero la loro comparsa dei nuovi sponsor “extrasportivi”, abbinamenti extra-ciclistici promossi daFiorenzo Magni con la sua "Nivea-Fuchs". La novità provocò la protesta dei ciclisti francesi, che non parteciparono al Giro.[3] In risposta allo sgarbo dei transalpini laFederazione Ciclistica Italiana decise di non inviare la squadra italiana al successivoTour.[4][5][6]

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
21 maggioPalermo (circuito delMonte Pellegrino)(cron. a squadre)36Italia (bandiera)Bianchi-PirelliItalia (bandiera)Fausto Coppi
22 maggioPalermo >Taormina280Italia (bandiera)Giuseppe MinardiItalia (bandiera)Giuseppe Minardi
23 maggioReggio Calabria >Catanzaro172Italia (bandiera)Nino DefilippisItalia (bandiera)Giuseppe Minardi
24 maggioCatanzaro >Bari352Italia (bandiera)Angelo ConternoItalia (bandiera)Giuseppe Minardi
25 maggiogiorno di riposo
26 maggioBari >Napoli279Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenPaesi Bassi (bandiera)Gerrit Voorting
27 maggioNapoli >L'Aquila252Svizzera (bandiera)Carlo ClericiSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
28 maggioL'Aquila >Roma150Italia (bandiera)Giorgio AlbaniSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
29 maggioRoma >Chianciano Terme195Italia (bandiera)Giovanni PettinatiSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
30 maggioChianciano Terme >Firenze180Italia (bandiera)Giovanni CorrieriSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
10ª31 maggioFirenze >Cesenatico211Italia (bandiera)Pietro GiudiciSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
11ª1º giugnoCesenatico >Abetone230Italia (bandiera)Mauro GianneschiSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
12ª2 giugnoAbetone >Genova251Belgio (bandiera)Hilaire CouvreurSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
13ª3 giugnoGenova >Torino211Paesi Bassi (bandiera)Wout WagtmansSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
14ª4 giugnoTorino >Brescia240Italia (bandiera)Annibale BrasolaSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
5 giugnogiorno di riposo
15ª6 giugnoGardone Riviera >Riva del Garda(cron. individuale)42Svizzera (bandiera)Hugo KobletSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
16ª7 giugnoRiva del Garda >Abano Terme131Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
17ª8 giugnoAbano Terme >Padova105Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
18ª9 giugnoPadova >Grado177Italia (bandiera)Adolfo GrossoSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
19ª10 giugnoGrado >San Martino di Castrozza247Paesi Bassi (bandiera)Wout WagtmansSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
20ª11 giugnoSan Martino di Castrozza >Bolzano152Italia (bandiera)Fausto CoppiSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
21ª12 giugnoBolzano >Sankt Moritz (CHE)222Svizzera (bandiera)Hugo KobletSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
22ª13 giugnoSankt Moritz (CHE) >Milano222Belgio (bandiera)Rik Van SteenbergenSvizzera (bandiera)Carlo Clerici
Totale4 337

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 1954.

Partecipano alla corsa quindici squadre composte da sette ciclisti ciascuna, per un totale di 105 ciclisti al via. Oltre alle Nazionali di Germania e Paesi Bassi, tre formazioni,Girardengo-Eldorado,Ideor-Clément eGuerra-Ursus, sono anch'esse Nazionali, patrocinate da marchi, e gareggiano in rappresentanza rispettivamente di Belgio, Spagna e Svizzera.[7][8]

N.Cod.Squadra
1-7BELBelgio (bandiera)Girardengo-Eldorado
8-14GERGermania (bandiera)Germania
15-21OLAPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
22-28SPASpagna (bandiera)Ideor-Clément
29-35SVISvizzera (bandiera)Guerra-Ursus
36-42BIAItalia (bandiera)Bianchi-Pirelli
43-49ARBItalia (bandiera)Arbos
50-56ATAItalia (bandiera)Atala-Pirelli
N.Cod.Squadra
57-63BARItalia (bandiera)Bartali-Brooklin
64-70BOTItalia (bandiera)Bottecchia-Ursus
71-77DONItalia (bandiera)Doniselli-Lansetina
78-84FRAItalia (bandiera)Fréjus
85-91LEGItalia (bandiera)Legnano
92-98NIVItalia (bandiera)Nivea-Fuchs
99-105TORItalia (bandiera)Torpado-Ursus

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Svizzera (bandiera)Carlo ClericiGuerra129h13'07"
2Svizzera (bandiera)Hugo KobletGuerraa 24'16"
3Italia (bandiera)Nino AssirelliArbosa 26'28"
4Italia (bandiera)Fausto CoppiBianchia 31'17"
5Italia (bandiera)Giancarlo AstruaAtalaa 33'09"
6Italia (bandiera)Fiorenzo MagniNivea-Fuchsa 34'01"
7Paesi Bassi (bandiera)Gerrit VoortingPaesi Bassia 35'05"
8Italia (bandiera)Pasquale FornaraBottecchiaa 36'21"
9Svizzera (bandiera)Fritz SchärGuerraa 40'51"
10Italia (bandiera)Angelo ConternoFréjusa 41'07"

Classifica scalatori

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Fausto CoppiBianchi?
2Italia (bandiera)Giancarlo AstruaAtala?
3[9]Italia (bandiera)Primo VolpiArbos?
Italia (bandiera)Mauro GianneschiArbos?
Italia (bandiera)Vincenzo RosselloNivea-Fuchs?
Italia (bandiera)Angelo ConternoFréjus?

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Nicola Pucci,Carlo Clerici e la fuga-bidone vincente al Giro d'Italia 1954, suSportHistoria, 3 settembre 2016.URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^Marco Pastonesi,Addio Clerici, eroe di un giorno, inwww.gazzetta.it, 29 gennaio 2010.URL consultato il 18 settembre 2010.
  3. ^La fuga-bidone e lo sciopero del Bernina, sugiannibertoli.it, 5 febbraio 2007.URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^(EN) Bill McGann e Carol McGann,The Story of the Tour de France: 1903–1964, Indianapolis, Dog Ear Publishing, 2006,ISBN 978-1-59858-180-5.URL consultato il 29 maggio 2023.
  5. ^(NL) Wim Amels,De geschiedenis van de Tour de France 1903–1984, Valkenswaard, Sport-Express, 1984,ISBN 978-90-70763-05-3.
  6. ^(FR)Les Italiens ne participeront pas officiellement au Tour de France (PDF), inConfédéré, 21 maggio 1954.URL consultato il 29 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2019).
  7. ^Con questi numeri saranno in gara i centocinque atleti della grande cavalcata (PDF), inL'Unità, 21 maggio 1954.URL consultato il 7 gennaio 2018.
  8. ^(FR)Les maillots du Tour d'Italie 1954, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato l'8 gennaio 2019.
  9. ^Al terzo posto della classifica scalatori giunseroex aequoPrimo Volpi eMauro Gianneschi della Arbos,Vincenzo Rossello della Nivea eAngelo Conterno della Fréjus.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1954&oldid=141315134"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp