Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1935
Il percorso
Edizione23ª
Data18 maggio - 9 giugno
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3 577km, 18 tappe
Tempo113h22'46"
Media31,549km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaItalia (bandiera)Gino Bartali
SquadreItalia (bandiera)Fréjus
StranieriFrancia (bandiera)Maurice Archambaud
IsolatiItalia (bandiera)Ambrogio Morelli
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1934Giro d'Italia 1936
Manuale

IlGiro d'Italia 1935, ventitreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 18 maggio al 9 giugno1935, per un percorso totale di 3 577 km. Fu vinto dall'italianoVasco Bergamaschi, davanti ai connazionaliGiuseppe Martano eGiuseppe Olmo.

Nel Giro del 1935 avvenne un vero e proprio passaggio di testimone tra due generazioni di corridori. Quell'anno infatti si registrò l'ultima partecipazione diAlfredo Binda, che si congedò dal Giro classificandosi sedicesimo a 31'13" e giungendo secondo in ben quattro tappe; contemporaneamente si rivelò, alla prima partecipazione, un giovaneGino Bartali, che vinse la settima tappa, daPorto Civitanova all'Aquila staccando tutti sulPasso delle Capannelle, e si aggiudicò la classifica del Gran Premio della Montagna.[1]

La corsa venne vinta dal regolaristaVasco Bergamaschi, che vinse involata la prima frazione indossando la maglia rosa. La maglia di leader passò poi aDomenico Piemontesi, aWalter Fantini e a Giuseppe Olmo. Nella settima tappa Bergamaschi tornò in testa alla classifica e mantenne la maglia rosa fino al termine della corsa.[1]

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
18 maggioMilano >Cremona165Italia (bandiera)Vasco BergamaschiItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
19 maggioCremona >Mantova175Italia (bandiera)Domenico PiemontesiItalia (bandiera)Domenico Piemontesi
20 maggioMantova >Rovigo162Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Domenico Piemontesi
21 maggioRovigo >Cesenatico140Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Walter Fantini
5ª-1ª22 maggioCesena >Riccione(cron. individuale)35Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Giuseppe Olmo
5ª-2ª22 maggioRiccione >Porto Civitanova136Italia (bandiera)Antonio FolcoItalia (bandiera)Giuseppe Olmo
23 maggiogiorno di riposo
24 maggioPorto Civitanova >L'Aquila171Italia (bandiera)Gino BartaliItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
25 maggioL'Aquila >Lanciano146Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
26 maggioLanciano >Bari308Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
27 maggiogiorno di riposo
28 maggioBari >Napoli333Italia (bandiera)Raffaele Di PacoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
29 maggiogiorno di riposo
10ª30 maggioNapoli >Roma250Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
11ª31 maggioRoma >Firenze317Italia (bandiera)Vasco BergamaschiItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
1º giugnogiorno di riposo
12ª2 giugnoFirenze >Montecatini Terme134Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
13ª-1ª3 giugnoMontecatini Terme >Lucca99Francia (bandiera)René DebenneItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
13ª-2ª3 giugnoLucca >Viareggio(cron. individuale)55Francia (bandiera)Maurice ArchambaudItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
14ª4 giugnoViareggio >Genova172Italia (bandiera)Raffaele Di PacoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
5 giugnogiorno di riposo
15ª6 giugnoGenova >Cuneo148Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
16ª7 giugnoCuneo >Asti91Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
17ª8 giugnoAsti >Torino250Italia (bandiera)Raffaele Di PacoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
18ª9 giugnoTorino >Milano290Italia (bandiera)Raffaele Di PacoItalia (bandiera)Vasco Bergamaschi
Totale3 577

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 1935.

Parteciparono alla corsa 102 ciclisti, 55 "aggruppati", in rappresentanza di sette squadre da otto ciclisti l'una (eccetto la Bianchi che ne schierò sette), e 47 senza squadra, o "isolati".[1] Dei 102 partenti, 62 raggiunsero il traguardo finale di Milano.[1]

N.Cod.Squadra
1-4, 26-29Italia (bandiera)Dei
5, 7-10, 53-55Italia (bandiera)Fréjus
6, 11-16, 25Francia (bandiera)Helyett
17-24Italia (bandiera)Gloria
30-34, 43-45Italia (bandiera)Legnano
35-42Italia (bandiera)Maino
46-52Italia (bandiera)Bianchi
71-117Isolati

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Tappa di Cremona - Arrivo
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Vasco BergamaschiMaino4h30'26"
2Italia (bandiera)Domenico PiemontesiMainos.t.
3Francia (bandiera)Adrien ButtafocchiHelyetts.t.

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Domenico PiemontesiMaino4h47'24"
2Italia (bandiera)Walter FantiniGloriaa 4"
3Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDeia 1'26"

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino4h31'43"
2Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchis.t.
3Italia (bandiera)Aldo BiniMainos.t.

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino3h40'36"
2Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDeis.t.
3Italia (bandiera)Aldo BiniMainos.t.

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchi48'47"
2Italia (bandiera)Aldo BiniMainoa 1'17"
3Italia (bandiera)Learco GuerraMainoa 1'24"

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Antonio FolcoFréjus3h47'59"
2Belgio (bandiera)Joseph DemuysereBianchis.t.
3Francia (bandiera)Lucien LaukHelyetts.t.

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Gino BartaliFréjus4h37'48"
2Italia (bandiera)Ezio CecchiGloriaa 16"
3Italia (bandiera)Ambrogio MorelliIsolatia 1'47"

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino4h41'25"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Germania (bandiera)Karl AltenburgerFréjuss.t.

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino11h04'05"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchis.t.

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDei11h37'55"
2Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjuss.t.
3Italia (bandiera)Learco GuerraMainos.t.

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino8h15'36"
2Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchis.t.
3Italia (bandiera)Armando ZucchiniIsolatis.t.

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Vasco BergamaschiMaino10h58'30"
2Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjuss.t.
3Italia (bandiera)Mario CiprianiFréjuss.t.

13ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchi4h37'01"
2Belgio (bandiera)Joseph DemuysereBianchis.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

14ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)René DebenneDei2h54'45"
2Italia (bandiera)Aladino MealliLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchis.t.

15ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Maurice ArchambaudDei1h16'50"
2Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchia 1'05"
3Italia (bandiera)Learco GuerraMainoa 1'36"

16ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDei5h29'25"
2Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchis.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

17ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDei4h25'17"
2Italia (bandiera)Learco GuerraMainos.t.
3Italia (bandiera)Remo BertoniLegnanos.t.

18ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchi2h38'49"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Belgio (bandiera)Joseph DemuysereBianchis.t.

19ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDei8h35'58"
2Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjuss.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

20ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Raffaele Di PacoDei9h53'09"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjuss.t.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]
Gino Bartali durante una pausa del Giro d'Italia del 1935

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Italia (bandiera)Vasco BergamaschiMaino113h22'46"
2Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjusa 3'07"
3Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchia 6'12"
4Italia (bandiera)Learco GuerraMainoa 7'22"
5Francia (bandiera)Maurice ArchambaudDeia 9'19"
6Italia (bandiera)Remo BertoniLegnanoa 9'46"
7Italia (bandiera)Gino BartaliFréjusa 16'01"
8Italia (bandiera)Ezio CecchiGloriaa 16'03"
9Italia (bandiera)Augusto IntrozziGloriaa 17'01"
10Italia (bandiera)Ambrogio MorelliIsolatia 17'13"

Classifica del Gran Premio della Montagna

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraPunti
1Italia (bandiera)Gino BartaliFréjus44
2Italia (bandiera)Remo BertoniLegnano28
3Italia (bandiera)Mario CiprianiFréjus14
4Italia (bandiera)Francesco CamussoLegnano9
5Italia (bandiera)Giuseppe MartanoFréjus9

Classifica stranieri

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Francia (bandiera)Maurice ArchambaudDei113h32'02"
2Francia (bandiera)René DebenneDeia 21'55"
3Germania (bandiera)Karl AltenburgerFréjusa 23'53"
4Francia (bandiera)Léon LevelHelyetta 37'14"
5Francia (bandiera)Albert GabardHelyetta 48'54"

Classifica isolati - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Italia (bandiera)Ambrogio MorelliIsolati113h40'09"
2Italia (bandiera)Eugenio GestriIsolatia 2'03"
3Italia (bandiera)Clemente GrassiIsolatia 22'10"
4Italia (bandiera)Renato ScorticatiIsolatia 23'03"
5Italia (bandiera)Giuseppe BaroniIsolatia 24'26"

Classifica a squadre - Trofeo Morgagni

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Squadra[1]Tempo
1Italia (bandiera)Fréjus340h54'42"
2Italia (bandiera)Mainoa 9'35"
3Italia (bandiera)Deia 15'35"
4Italia (bandiera)Gloriaa 25'58"
5Italia (bandiera)Legnanoa 27'30"
6Francia (bandiera)Helyetta 2h22'39"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghi(FR)23ème Giro d'Italia 1935, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 18 giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1935&oldid=137440303"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp