Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1933

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1933
Il percorso
Edizione21ª
Data6 maggio - 28 maggio
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3 340km, 17 tappe
Tempo111h01'52"
Media30,043km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaItalia (bandiera)Alfredo Binda
SquadreItalia (bandiera)Legnano-Hutchinson
StranieriBelgio (bandiera)Jef Demuysere
IsolatiItalia (bandiera)Camillo Erba
IndipendentiItalia (bandiera)Carlo Moretti
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1932Giro d'Italia 1934
Manuale

IlGiro d'Italia 1933, ventunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciassette tappe, dal 6 maggio al 28 maggio1933, su un percorso di complessivi 3 340 km. Fu vinto daAlfredo Binda, davanti al belgaJef Demuysere e aDomenico Piemontesi. Su 97 partenti arrivarono al traguardo finale 51 corridori.[1]

Edizione del Giro caratterizzata da diverse novità. Il numero delle tappe fu aumentato da 13 a 17, riducendo il chilometraggio medio e il numero di giorni di riposo allo scopo di dare maggior vivacità alla corsa;[2] furono inoltre introdotti abbuoni di tempo sia al traguardo (3' in caso di vittoria con arrivo isolato, 2' per vittoria in volata su un gruppo ristretto, 1' per vittoria in volata) sia sulle quattro salite della corsa – con un massimo di 3' per il primo a transitare sulla vetta più alta (ilTonale, nell'ultima tappa).[3] Fu istituita laclassifica del Gran Premio della Montagna[4] e fu introdotta unamaglia bianca per distinguere il primo nellaclassifica degli "isolati". Infine si disputò la prima tappa acronometro nella storia del Giro, la Bologna-Ferrara di 62 km.

L'ammontare dei premi salì a 296.000lire e comparvero i primi carri pubblicitari al seguito della gara.[4] La corsa fu dominata da Alfredo Binda, che si aggiudicò sei tappe, vestì lamaglia rosa al termine di tredici frazioni e fece suo anche il Gran Premio della Montagna (transitò per primo su tutte e quattro le salite della corsa).[1] L'altro favoritoLearco Guerra, già vincitore di tre tappe, fu invece costretto al ritiro da una caduta rimediata nelle fasi finali della sesta tappa, a Roma pressoVilla Glori.[5]

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
6 maggioMilano >Torino169Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Learco Guerra
7 maggioTorino >Genova216Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
8 maggioGenova >Pisa191Italia (bandiera)Learco GuerraItalia (bandiera)Alfredo Binda
9 maggiogiorno di riposo
10 maggioPisa >Firenze184Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Alfredo Binda
11 maggioFirenze >Grosseto193Italia (bandiera)Learco GuerraBelgio (bandiera)Jef Demuysere
12 maggioGrosseto >Roma212Italia (bandiera)Mario CiprianiBelgio (bandiera)Jef Demuysere
13 maggiogiorno di riposo
14 maggioRoma >Napoli228Belgio (bandiera)Gerard LonckeBelgio (bandiera)Jef Demuysere
15 maggioNapoli >Foggia195Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
16 maggiogiorno di riposo
17 maggioFoggia >Chieti248Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
10ª18 maggioChieti >Ascoli Piceno158Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
19 maggiogiorno di riposo
11ª20 maggioAscoli Piceno >Riccione208Francia (bandiera)Fernand CornezItalia (bandiera)Alfredo Binda
12ª21 maggioRiccione >Bologna189Italia (bandiera)Giuseppe OlmoItalia (bandiera)Alfredo Binda
13ª22 maggioBologna >Ferrara(cron. individuale)62Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
23 maggiogiorno di riposo
14ª24 maggioFerrara >Udine242Italia (bandiera)Ettore MeiniItalia (bandiera)Alfredo Binda
15ª25 maggioUdine >Bassano del Grappa213Italia (bandiera)Ettore MeiniItalia (bandiera)Alfredo Binda
16ª26 maggioBassano del Grappa >Bolzano148Belgio (bandiera)Gerard LonckeItalia (bandiera)Alfredo Binda
27 maggiogiorno di riposo
17ª28 maggioBolzano >Milano284Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
Totale2 914

Squadre e corridori partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Partecipanti al Giro d'Italia 1933.

Si iscrissero alla corsa 99 ciclisti, 52 in rappresentanza di nove squadre, o "aggruppati", e 47 senza squadra, o "isolati".[1][6] I partenti effettivi furono 97, 51 aggruppati e 46 isolati.[1] Il quotidianoIl Littoriale alla vigilia citò come favoriti per il successo finaleAlfredo Binda,Francesco Camusso,Remo Bertoni,Learco Guerra,Allegro Grandi,Kurt Stöpel,Jef Demuysere eGaston Rebry.[3]

N.Cod.Squadra
1-6Italia (bandiera)Gloria-Hutchinson
7-14Italia (bandiera)Ganna-Hutchinson
15-21Italia (bandiera)Bianchi-Pirelli
22-26Italia (bandiera)Maino-Clément
27-32, 44Italia (bandiera)Olympia-Spiga
N.Cod.Squadra
33-40, 45Italia (bandiera)Dei-Pirelli
41-43Italia (bandiera)Bestetti-D'Alessandro
46Italia (bandiera)Girardengo-Clément
47-52Italia (bandiera)Legnano-Hutchinson
61-107Isolati

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]
Giro d'onore di Alfredo Binda, Arena Civica di Milano, 28 maggio 1933

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino5h06'00"
2Italia (bandiera)Alfredo BovetBianchis.t.
3Italia (bandiera)Mario CiprianiGannaa 11"

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano7h01'55"
2Belgio (bandiera)Jef DemuysereGannaa 25"
3Italia (bandiera)Allegro GrandiDeia 58"

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino6h26'00"
2Italia (bandiera)Ettore MeiniGannas.t.
3Italia (bandiera)Domenico PiemontesiGlorias.t.

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchi5h54'35"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BovetBianchis.t.

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Learco GuerraMaino6h00'48"
2Italia (bandiera)Domenico PiemontesiGlorias.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BovetBianchis.t.

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Mario CiprianiGanna7h01'18"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Kurt StöpelLegnanos.t.

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Gerard LonckeGanna7h32'27"
2Italia (bandiera)Ettore MeiniGannas.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano6h55'01"
2Belgio (bandiera)Gerard LonckeGannas.t.
3Belgio (bandiera)Jef DemuysereGannas.t.

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano8h33'52"
2Belgio (bandiera)Gerard LonckeGannas.t.
3Italia (bandiera)Remo BertoniBianchis.t.

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano5h48'29"
2Italia (bandiera)Domenico PiemontesiGlorias.t.
3Francia (bandiera)Fernand CornezDeis.t.

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Fernand CornezDei6h38'26"
2Kurt StöpelLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Remo BertoniBianchis.t.

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchi5h38'42"
2Italia (bandiera)Alfredo BovetBianchis.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

13ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano1h34'51"
2Belgio (bandiera)Jef DemuysereGannaa 1'02"
3Italia (bandiera)Ambrogio MorelliBianchia 3'17"

14ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Ettore MeiniGanna7h50'51"
2Italia (bandiera)Giuseppe OlmoBianchis.t.
3Belgio (bandiera)Gerard LonckeGannas.t.

15ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Ettore MeiniGanna7h35'16"
2Francia (bandiera)Fernand CornezDeis.t.
3Belgio (bandiera)Gerard LonckeGannas.t.

16ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Belgio (bandiera)Gerard LonckeGanna5h50'39"
2Italia (bandiera)Ettore MeiniGannas.t.
3Francia (bandiera)Fernand CornezDeis.t.

17ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano10h03'27"
2Italia (bandiera)Domenico PiemontesiGlorias.t.
3Belgio (bandiera)Gerard LonckeGannas.t.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale - Maglia rosa

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano111h01'52"
2Belgio (bandiera)Jef DemuysereGannaa 12'34"
3Italia (bandiera)Domenico PiemontesiGloriaa 16'31"
4Italia (bandiera)Alfredo BovetBianchia 19'47"
5Italia (bandiera)Allegro GrandiDeia 21'33"
6Italia (bandiera)Carlo MorettiDeia 26'16"
7Ludwig GeyerLegnanoa 27'17"
8Kurt StöpelLegnanoa 28'22"
9Italia (bandiera)Mario CiprianiGannaa 30'28"
10Italia (bandiera)Camillo ErbaIsolatia 30'30"

Classifica del Gran Premio della Montagna

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano

Classifica stranieri

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Belgio (bandiera)Jef DemuysereGanna111h14'26"
2Ludwig GeyerLegnanoa 14'43"
3Kurt StöpelLegnanoa 15'48"
4Francia (bandiera)René ViettoOlympiaa 42'23"
5Karl AltenburgerOlympiaa 49'43"

Classifica isolati - Maglia bianca

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Italia (bandiera)Camillo ErbaIsolati111h32'22"
2Italia (bandiera)Antonio FolcoIsolatia 25"
3Italia (bandiera)Carlo RomanattiIsolatia 2'14"
4Italia (bandiera)Armando ZucchiniIsolatia 9'36"
5Italia (bandiera)Marco GiuntelliIsolatia 13'05"

Classifica indipendenti

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Corridore[1]SquadraTempo
1Italia (bandiera)Carlo MorettiDei111h28'08"
2Italia (bandiera)Camillo ErbaIsolatia 4'14"
3Italia (bandiera)Antonio FolcoIsolatia 4'39"
4Italia (bandiera)Carlo RomanattiIsolatia 6'28"
5Italia (bandiera)Armando ZucchiniIsolatia 13'50"

Classifica a squadre - Trofeo Morgagni

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Squadra[1]Tempo
1Italia (bandiera)Legnano-Hutchinson334h01'15"
2Italia (bandiera)Dei-Pirellia 34'16"
3Italia (bandiera)Bianchi-Pirellia 53'37"
4Italia (bandiera)Gloria-Hutchinsona 1h03'07"
5Italia (bandiera)Ganna-Hutchinsona 1h04'07"
6Italia (bandiera)Olympia-Spigaa 1h42'52"

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghi(FR)21ème Giro d'Italia 1933, sumemoire-du-cyclisme.eu.URL consultato il 18 giugno 2020.
  2. ^A ranghi completi, inIl Littoriale, anno VII, n. 109, 6-7 maggio 1933.URL consultato il 18 giugno 2020.
  3. ^abGli otto migliori, inIl Littoriale, anno VII, n. 109, 6-7 maggio 1933.URL consultato il 18 giugno 2020.
  4. ^ab1933, sugiroditalia.it.URL consultato il 18 giugno 2020.
  5. ^Learco Guerra [1902-1963], susportolimpico.it.URL consultato il 18 giugno 2020.
  6. ^Il Littoriale cita 51 aggruppati, non indicandoRené Vietto poi al via con l'Olympia-Spiga. Anche alcuni numeri di gara sono differenti, si vedaGli iscritti, inIl Littoriale, anno VII, n. 109, 6-7 maggio 1933.URL consultato il 18 giugno 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1933&oldid=132840385"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp