Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1925

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1925
Il percorso
Edizione13ª
Data16 maggio - 7 giugno
PartenzaMilano
ArrivoMilano
Percorso3520,5km, 12 tappe
Tempo137h31'13"
Media25,600km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1924Giro d'Italia 1926
Manuale

IlGiro d'Italia 1925, tredicesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in dodici tappe dal 16 maggio al 7 giugno1925, per un percorso totale di 3520,5 km. Fu vinto dall'italianoAlfredo Binda. Su 126 partenti, arrivarono al traguardo finale 39 corridori.

Dopo la diserzione delle squadre nell'edizione precedente, tornano a gareggiare i campioni e viene riservata maggior attenzione ai corridoi "individuali", a cui è pagato il sacchetto dei rifornimenti. La corsa vide l'affermazione del giovaneAlfredo Binda, che a 23 anni debuttò al Giro e si impose sconfiggendoGirardengo, in una sorta di passaggio di testimone nella storia del ciclismo italiano. Girardengo rimase leader della corsa fino alla quinta tappa, quando forò e fu attaccato da Binda che lo distanziò di 5 minuti, risultati poi irrecuperabili per il piemontese, nonostante la vittoria di altre quattro tappe tra cui laSulmona-Arezzo, quasi 380 km estenuanti solo sustrade bianche.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
16 maggioMilano >Torino278,1Italia (bandiera)Pietro LinariItalia (bandiera)Pietro Linari
18 maggioTorino >Arenzano279,2Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Costante Girardengo
20 maggioArenzano >Pisa315Italia (bandiera)Pierino BestettiItalia (bandiera)Costante Girardengo
22 maggioPisa >Roma337,1Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Costante Girardengo
24 maggioRoma >Napoli260Italia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Alfredo Binda
26 maggioNapoli >Bari314,2Italia (bandiera)Alfredo BindaItalia (bandiera)Alfredo Binda
28 maggioBari >Benevento234,9Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Alfredo Binda
30 maggioBenevento >Sulmona275Italia (bandiera)Giovanni BruneroItalia (bandiera)Alfredo Binda
1º giugnoSulmona >Arezzo376,8Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Alfredo Binda
10ª3 giugnoArezzo >Forlì224,3Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Alfredo Binda
11ª5 giugnoForlì >Verona318Italia (bandiera)Costante GirardengoItalia (bandiera)Alfredo Binda
12ª7 giugnoVerona >Milano307,9Italia (bandiera)Gaetano BelloniItalia (bandiera)Alfredo Binda
Totale3 520,5

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Pietro LinariLegnano9h42'43"
2Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Una tappa del Giro in cuiCostante Girardengo batteAlfredo Binda. Quest'ultimo vincerà la classifica generale.
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsit9h58'30"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Giovanni BruneroLegnanos.t.

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Pietro BestettiWolsit11h58'50"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsits.t.

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsit13h45'30"
2Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsit10h30'10"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Pietro BestettiWolsits.t.

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano13h04'40"
2Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsits.t.
3Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsit9h19'49"
2Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.
3Italia (bandiera)Giovanni BruneroLegnanos.t.

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giovanni BruneroLegnano11h32'06"
2Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsita 21"
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsit15h33'55"
2Italia (bandiera)Pietro BestettiWolsits.t.
3Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsit7h54'17"
2Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.
3Italia (bandiera)Giovanni BruneroLegnanos.t.

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsit12h17'19"
2Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.
3Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsits.t.

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsit12h11'29"
2Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsits.t.
3Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnanos.t.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo BindaLegnano137h31'13"
2Italia (bandiera)Costante GirardengoWolsita 4'58"
3Italia (bandiera)Giovanni BruneroLegnanoa 7'22"
4Italia (bandiera)Gaetano BelloniWolsita 26'29"
5Italia (bandiera)Nello CiaccheriLegnanoa 37'57"
6Italia (bandiera)Ermanno VallazzaLegnanoa 1h00'27"
7Italia (bandiera)Pietro BestettiWolsita 1h15'10"
8Italia (bandiera)Gianbattista GilliIndipendentea 1h25'18"
9Italia (bandiera)Giovanni TrentarossiIndipendentea 1h40'45"
10Italia (bandiera)Pasquale Di PietroIndipendentea 2h31'23"

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1925&oldid=140893744"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp