Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giro d'Italia 1911

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Italia (bandiera) Giro d'Italia 1911
Il percorso
Edizione
Data15 maggio - 6 giugno
PartenzaRoma
ArrivoRoma
Percorso3530,3km, 12 tappe
Tempo132h24'00"
Media26,216km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
SquadreItalia (bandiera) Bianchi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro d'Italia 1910Giro d'Italia 1912
Manuale

IlGiro d'Italia 1911, terza edizione della "Corsa Rosa", si svolse in dodici tappe dal 15 maggio al 6 giugno1911, per un percorso totale di 3530,3 km. Fu vinto dall'italianoCarlo Galetti.

Su 86 partenti, arrivarono al traguardo finale 24 corridori. Sia la partenza sia l'arrivo della competizione avvennero aRoma, per festeggiare il 50º anniversario dell'unità d'Italia.

Tappe

[modifica |modifica wikitesto]
TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
15 maggioRoma >Firenze394,1Italia (bandiera)Carlo GalettiItalia (bandiera)Carlo Galetti
17 maggioFirenze >Genova261,5Italia (bandiera)Vincenzo BorgarelloItalia (bandiera)Giovanni Rossignoli
19 maggioGenova >Oneglia274,9Italia (bandiera)Giovanni RossignoliItalia (bandiera)Giovanni Rossignoli
21 maggioOneglia >Mondovì190,3Italia (bandiera)Carlo GalettiItalia (bandiera)Giovanni Rossignoli
23 maggioMondovì >Torino302Francia (bandiera)Lucien Petit-BretonItalia (bandiera)Giovanni Rossignoli
25 maggioTorino >Milano236,2Italia (bandiera)Giuseppe SanthiàItalia (bandiera)Carlo Galetti
27 maggioMilano >Bologna394Italia (bandiera)Dario BeniItalia (bandiera)Carlo Galetti
29 maggioBologna >Ancona283,4Italia (bandiera)Lauro BordinItalia (bandiera)Carlo Galetti
31 maggioAncona >Sulmona218,7Italia (bandiera)Ezio CorlaitaFrancia (bandiera)Lucien Petit-Breton
10ª2 giugnoSulmona >Bari363,1Italia (bandiera)Carlo GalettiItalia (bandiera)Carlo Galetti
11ª4 giugnoBari >Pompei345,2Italia (bandiera)Alfredo SivocciItalia (bandiera)Carlo Galetti
12ª6 giugnoNapoli >Roma266,9Italia (bandiera)Ezio CorlaitaItalia (bandiera)Carlo Galetti
Totale3530,3

Dettagli delle tappe

[modifica |modifica wikitesto]

1ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchi13h17'09"
2Italia (bandiera)Giovanni RossignoliBianchis.t.
3Italia (bandiera)Dario BeniBianchis.t.

2ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Vincenzo BorgarelloLegnano10h58'00"
2Italia (bandiera)Giuseppe SanthiàFiats.t.
3Italia (bandiera)Giuseppe ContesiniIndipendentes.t.

3ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giovanni RossignoliBianchi10h16'00"
2Italia (bandiera)Giovanni GerbiIndipendentes.t.
3Italia (bandiera)Carlo DurandoIndipendentes.t.

4ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchi7h21'00"
2Italia (bandiera)Ezio CorlaitaSenior-Polacka 1'
3Italia (bandiera)Ernesto AzziniLegnanoa 3'

5ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Francia (bandiera)Lucien MazanFiat11h23'00"
2Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchis.t.
3Italia (bandiera)Ezio CorlaitaSenior-Polacks.t.

6ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Giuseppe SanthiàFiat11h23'00"
2Italia (bandiera)Carlo OrianiBianchis.t.
3Francia (bandiera)Lucien MazanFiats.t.

7ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Dario BeniFiat13h15'00"
2Italia (bandiera)Giuseppe SanthiàFiats.t.
3Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchis.t.

8ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Lauro BordinSenior-Polack9h51'00"
2Francia (bandiera)Lucien MazanFiats.t.
3Italia (bandiera)Ildebrando GamberiniIndipendentes.t.

9ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Ezio CorlaitaSenior-Polack6h52'00"
2Francia (bandiera)Lucien MazanFiata 7'
3Italia (bandiera)Giovanni GerbiIndipendentes.t.

10ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchi14h32'32"
2Italia (bandiera)Dario BeniFiats.t.
3Italia (bandiera)Eberardo PavesiBianchis.t.

11ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Alfredo SivocciSenior-Polack14h15'00"
2Italia (bandiera)Enrico SalaSenior-Polacks.t.
3Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchi?

12ª tappa

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Italia (bandiera)Ezio CorlaitaSenior-Polack8h00'00"
2Italia (bandiera)Alfredo SivocciSenior-Polacks.t.
3Italia (bandiera)Dario BeniFiats.t.

Classifiche finali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Italia (bandiera)Carlo GalettiBianchi50
132h24'00"
2Italia (bandiera)Giovanni RossignoliBianchi58
3Italia (bandiera)Giovanni GerbiGerbi84
4Italia (bandiera)Giuseppe SanthiàFiat86
5Italia (bandiera)Ezio CorlaitaSenior-Polack89
6Italia (bandiera)Dario BeniFiat93
7Italia (bandiera)Alfredo SivocciSenior-Polack95
8Italia (bandiera)Eberardo PavesiBianchi96
9Italia (bandiera)Giuseppe ContesiniIndipendente111
10Italia (bandiera)Gino BrizziIndipendente112

Classifica a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.Squadra
1Italia (bandiera)Bianchi

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pier Bergonzi, Elio Trifari (a cura di),Un secolo di passioni - Giro d'Italia 1909-2009, Il libro ufficiale del centenario, Milano, Rizzoli, 2009.
V · D · M
Giro d'Italia
Edizioni1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Partecipanti1909 ·1910 ·1911 ·1912 ·1913 ·1914 ·1915-1918 ·1919 ·1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940 ·1941-1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1967 ·1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
ClassificheAttuali:Classifica generale ·Classifica a punti ·Classifica scalatori ·Classifica giovani ·Classifica a squadre ·Premio della Combattività ·Classifica intergiro
Non più in vigore:Maglia nera ·Classifica isolati
OrganizzatoriArmando Cougnet ·Vincenzo Torriani ·Carmine Castellano ·Angelo Zomegnan · Michele Acquarone ·Mauro Vegni
PercorsoSedi di tappa ·Grande Partenza ·Grande Arrivo ·Tappe a cronometro ·Tappe estere ·Salite ·Cima Coppi ·Montagna Pantani
AltroStatistiche ·Premi speciali ·Totò al Giro d'Italia ·Giro d'Italia Women ·Giro Next Gen
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giro_d%27Italia_1911&oldid=131468904"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp