Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovedì santo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Triduo pasquale.
Giovedì santo
L'Ultima Cena diDuccio di Buoninsegna
Tiporeligiosa
Datagiovedì antepasqua[1]
Celebrata inSpagna (bandiera) Spagna
Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
Danimarca (bandiera) Danimarca
Norvegia (bandiera) Norvegia
Islanda (bandiera) Islanda
Italia (bandiera) Italia
Celebrata ai paesi con comunità cristiane
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaUltima cena
Ricorrenze correlateSettimana santa;Pasqua
Tradizioni religioseLavanda dei piedi
Data d'istituzione33 d.C.

IlGiovedì santo è nella quasi totalità delleconfessioni cristiane ilgiovedì precedente laDomenica di Pasqua. Talegiovedì:

Nomi nelle varie lingue

[modifica |modifica wikitesto]
Allestimenti per il Giovedì Santo nella Chiesa Arciconfraternale della Santissima Trinità e delle Anime del Purgatorio diGallipoli

La nozione del giovedì santo ha anche un uso civile, tanto che inDanimarca e inNorvegia è una ricorrenza cristiana civilmente riconosciuta: una situazione simile si verifica inSpagna dove però civilmente è una festività parziale. Per tutte queste ragioni la nozione di giovedì santo è presente in varie lingue, in alcune delle quali mantiene una denominazione corrispondente a giovedì santo mentre in altre la denominazione non è corrispondente. Di seguito un elenco:

linguanomesignificato letterale
cecoZelený čtvrtekgiovedì verde
croatoVeliki četvrtakgrande giovedì
franceseJeudi saintgiovedì santo
friulanoJoibe Santegiovedì santo
ingleseHoly Thursday, Maundy Thursday[3]giovedì santo, giovedì del mandato[4]
olandeseWitte Donderdaggiovedì bianco
picardoJudi saintgiovedì santo
piemonteseGiòbia Santgiovedì santo
polaccoWielki Czwartekgrande giovedì
portogheseQuinta-Feira Santa, Quinta-Feira de Endoençasgiovedì santo, giovedì di indulgenze
rumenaJoia Sfântă, Joia Maregiovedì santo, grande giovedì
sicilianoJovidìa Santu
Jioviri Santu(nel trapanese)
giovedì santo
slovaccoZelený štvrtokgiovedì verde
slovenoVeliki Četrtekgrande giovedì
spagnoloJueves Santogiovedì santo
svedeseSkärtorsdagengiovedì rosa
tedescoGründonnerstaggiovedì verde
unghereseNagycsütörtökgrande giovedì

Data del giovedì santo

[modifica |modifica wikitesto]
Data del giovedì santo, 2000-2020
AnnoChiesa cattolica
eprotestantesimo
Chiesa ortodossa
200020 aprile27 aprile
200112 aprile
200228 marzo2 maggio
200317 aprile24 aprile
20048 aprile
200524 marzo28 aprile
200613 aprile20 aprile
20075 aprile
200820 marzo24 aprile
20099 aprile16 aprile
20101º aprile
201121 aprile
20125 aprile12 aprile
201328 marzo2 maggio
201417 aprile
20152 aprile9 aprile
201624 marzo28 aprile
201713 aprile
201829 marzo5 aprile
201918 aprile25 aprile
20209 aprile16 aprile
202517 aprile

Il giovedì santo è una ricorrenzamobile in quanto collegata con laDomenica di Pasqua, per cui la data varia di anno in anno anche se cade sempre nei mesi dimarzo o diaprile. Normalmente laDomenica di Pasqua non cade nella stessa data per tutte leconfessioni cristiane, per cui normalmente anche il giovedì santo non cade nella stessa data per tutte le confessioni cristiane. Siccome, in ordine alla data della Pasqua e quindi del giovedì santo, le confessioni cristiane più numerose sono solite essere divise in due gruppi, nei due elenchi seguenti si fa riferimento alla confessione cristiana più rappresentativa del proprio gruppo, ossia laChiesa cattolica con lechiese protestanti, e laChiesa ortodossa:

Nella Chiesa cattolica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel giovedì santo si ricorda l'istituzione dell'Eucaristia e delministero ordinato, come pure la consegna ai discepoli delcomandamento dell'amore (Gv 13,34). Per queste ragioni nel giovedì santo viene celebrata la Giornata sacerdotale.

Il giovedì santo è caratterizzato soprattutto dallamessa nella Cena del Signore: in questo giorno non si può celebrare la Messa secondo altri formulari. La santa Comunione può essere distribuita solo nella Messa, crismale oin Cena Domini, ma agli infermi può essere distribuita in qualunque ora del giorno.

Questo giorno è diviso tra il tempo di Quaresima e il tempo delTriduo Pasquale: è sia l'ultimo giorno di Quaresima che il primo giorno del Triduo Pasquale, ma in modo tale che i due tempi non si sovrappongano: infatti, la Quaresima termina prima che inizi lamessa inCena Domini, con il cui inizio comincia contestualmente il Triduo Pasquale. Invece, prima dellariforma liturgica, questo giorno era per intero sia il terzultimo giorno di Quaresima che il primo giorno del triduo sacro.

La Messa inCena Domini è seguita dall'adorazione del Santissimo Sacramento deposto all'Altare della reposizione.

Nella Chiesa ortodossa

[modifica |modifica wikitesto]

NellaChiesa ortodossa in questo giorno viene ricordata l'Ultima Cena, detta ancheMistica Cena, come pure la consegna ai discepoli delcomandamento dell'amore (Gv 13,34).

L'ufficiatura di questo giorno inizia con ilMattutino, celebrato secondo il Tipico "alla settima ora della notte" (cioè alle due di notte), ma anticipato generalmente al mercoledì sera. Dopo l'inizio consueto del Mattutino quaresimale, si canta tre volte un tropario che depreca il tradimento diGiuda, e quindi subito si legge il Vangelo dell'Ultima Cena secondoLuca (Lc 21,37-22,39). Dopo il salmo 50, il Mattutino prosegue come di consueto con il canone diS. Cosma di Maiuma che canta poeticamente le tematiche del giorno, le Lodi e le toccanti stichire finali che meditano il tradimento e la prossima consegna di Cristo.

Nel primo pomeriggio, o al mattino del Giovedì stesso secondo la prassi, si cantano le Ore e ilVespro, immediatamente seguito dallaDivina Liturgia di S. Basilio. Durante questo Vespro, le cui stichire ancora una volta parlano del tradimento, si leggono tre profezie: dall'Esodo (19,1-19), daGiobbe (38,1-23) e daIsaia (50,4-11, uno dei "carmi del servo sofferente"). Durante la Liturgia, al posto dell'Inno Cherubico, come pure al posto delCommunio e del canto dopo la Comunione, si canta tre volte il noto troparioDella tua mistica cena (da cui è tradotta l'antifona ambrosianaCoenae tuae mirabili).

Τοῦ Δείπνου σου τοῦ μυστικοῦ σήμερον, Υἱὲ Θεοῦ, κοινωνόν με παράλαβε· οὐ μὴ γὰρ τοῖς ἐχθροῖς σου τὸ μυστήριον εἴπω· οὐ φίλημά σοι δώσω, καθάπερ ὁ Ἰούδας· ἀλλ᾿ ὡς ὁ Λῃστὴς ὁμολογῶ σοι· Μνήσθητί μου, Κύριε, ἐν τῇ βασιλείᾳ σου.

Ве́чери Твоея́ та́йныя днесь, Сы́не Бо́жий, прича́стника мя приими́; не бо враго́м Твои́м та́йну пове́м, ни лобза́ния Ти дам, я́ко Иу́да, но я́ко разбо́йник испове́даю Тя: Помяни́ мя, Го́споди, во Ца́рствии Твое́м.

Della tua mistica cena oggi, o Figlio di Dio, accoglimi partecipe: non rivelerò difatti il tuo mistero ai nemici, né ti darò un bacio come Giuda, ma come il Ladrone ti confesso: Ricordati di me, o Signore, nel tuo regno.

Nelle cattedrali e nei monasteri, dopo la preghiera dietro l'ambone al termine della Liturgia, si celebra anche l'Ufficio dellaLavanda dei piedi, un meravigliosodramma sacro. L'abate o il vescovo si reca nel nartece della chiesa, dove sono preparati gli scanni per 12 preti, o 12 monaci nei monasteri; qui vengono letti un salmo, alcuni tropari, una litania diaconale e una preghiera. Quindi, il diacono legge il racconto della Lavanda dei piedi dalVangelo di Giovanni, mentre il clero compie i gesti corrispondenti alle parole del Vangelo che vengono via via cantate. Il diacono si ferma nella lettura quando inizia il dialogo traGesù ePietro, che viene recitato dall'abate e dal chierico più anziano tra quelli a cui i piedi vengono lavati, il quale impersona Pietro. Terminato il dialogo, il vescovo o l'abate stesso conclude la lettura del Vangelo, quindi legge una preghiera e asperge tutti i presenti con l'acqua usata per la lavanda. Quindi, tornato il clero in altare, si conclude come di consueto la Liturgia.

Dopodiché i fedeli possono consumare l'ultimo pasto, semifestivo poiché sono permessi l'olio e il vino, prima di iniziare il digiuno completo che accompagnerà le cerimonie delVenerdì Santo e della Passione di Cristo.

Rievocazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le rievocazioni del giovedì santo, si possono ricordare quelle de:

Foto d'epoca della processione del Giovedì Santo di Marsala - scena di Gesù sulla via del Calvario

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Date possibili tra il 19 marzo e il 22 aprile
  2. ^Tale denominazione deriva dalla titolazione presso alcuni libri liturgici come ad es. laLiturgia delle Ore secondo l'uso Serafico.
  3. ^Nelrito anglicano l’aggettivo ufficiale èMaundy, dato che il giovedìHoly è anche quello dell'Ascensione.
  4. ^Ininglese il giovedì santo prende il nome dallatinomandatum, comandamento. Ciò è in riferimento alcomandamento nuovo istituito dal SignoreGesù Cristo nell'ultima cena, come attestato in (GiovanniGv 13,34, sulaparola.net.).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anno liturgico nella Chiesa cattolica (Rito romano)
AvventoImmacolata Concezione della Beata Vergine Maria ·Domenica Gaudete
Tempo di NataleNatale del Signore ·Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe ·Maria Santissima Madre di Dio ·Epifania del Signore ·Battesimo del Signore
Tempo ordinario ITempo di settuagesima
Tempo di quaresimaMercoledì delle ceneri ·Domenica Laetare ·Domenica delle palme e della passione del Signore ·Lunedì santo ·Martedì santo ·Mercoledì santo ·Giovedì santo (Messa del crisma)
Triduo pasqualeGiovedì santo (Cena del Signore) ·Venerdì santo (Passione del Signore) ·Sabato santo ·Veglia pasquale
Tempo pasqualeDomenica di Pasqua e della resurrezione del Signore ·Ottava di Pasqua ·Domenica in albis (Domenica della divina misericordia) ·Ascensione del Signore ·Pentecoste
Tempo ordinario IISantissima Trinità ·Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) ·Sacro Cuore di Gesù ·Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
SantoralePresentazione del Signore ·San Giuseppe ·Annunciazione del Signore ·Visitazione della Beata Vergine Maria ·Natività di San Giovanni Battista ·Santi Pietro e Paolo ·Trasfigurazione del Signore ·Assunzione della Beata Vergine Maria ·Natività della Beata Vergine Maria ·Esaltazione della Santa Croce ·Tutti i Santi ·Commemorazione dei defunti ·Presentazione della Beata Vergine Maria
Controllo di autoritàThesaurus BNCF67065 ·LCCN(ENsh85082292 ·GND(DE4158345-0 ·BNF(FRcb123988677(data) ·J9U(EN, HE987007558287305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovedì_santo&oldid=144778136"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp