Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giove (astrologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giove
Questo box: vedi  disc.  mod.
Illustrazione delle caratteristiche di Giove nel trattatoDe Sphaera.

Giove è unpianeta conosciuto e interpretato da tutte le tradizioniastrologiche contemporanee.

Astrologia occidentale

[modifica |modifica wikitesto]
Simbolo astrologico di Giove

Nell'astrologia occidentale il pianeta Giove è associato al principio della crescita, dell'espansione, della prosperità e della buona sorte, così come al senso interiore di giustizia di una persona, alla moralità e ai suoi più alti intenti e ideali. Governa i lunghi viaggi, specialmente quelli all'estero, l'istruzione più elevata, la mente superiore, lareligione, laspiritualità, la filosofia, la legge e gli zii.[1] È inoltre associato ad una propensione alla libertà e all'esplorazione, ai ruoli umanitari e protettivi, e con la capacità di rendere allegri e felici, ogioviali.[2]Secondo la tradizione il pianeta èdomiciliato nelSagittario (domicilio diurno) e neiPesci (domicilio notturno), inesaltazione nelCancro, inesilio neiGemelli e nellaVergine, incaduta nelCapricorno.[3]

Nell'astrologia moderna Giove è ritenuto il governatore della nona e della dodicesimacasa, ma tradizionalmente gli erano assegnate la seconda e la nona (rispettivamente, la casa dei valori e dei pensieri) ed aveva "gioia" nell'undicesima casa, degli amici e delle aspirazioni.[1]

Nell'astrologia medica il pianeta governa ilsangue ed è associato alfegato, all'ipofisi e alla disposizione deltessuto adiposo.[4]

Astrologia cinese

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'astrologia cinese Giove è chiamatola stella del legno (木星)[5] ed è importante in quanto considerato foriero di prosperità, al punto che al tempo delladinastia Zhou era noto con il nomeSui Xing, che significaIl Pianeta dell'Anno.[6]

La sua importanza era tale che l'imperatore nominava direttamente un funzionario astronomo il cui compito specifico era l'osservazione del pianeta, di cui doveva registrare scrupolosamente la posizione rispetto alle costellazioni zodiacali, gli spostamenti al loro interno, e perfino il suo colore:[6] se questo appariva tendente al rosso l'opulenza avrebbe regnato nelle regioni dell'impero situate geograficamente verso la direzione in cui il pianeta era visibile nel cielo; se invece il colore era giallo allora la prosperità era da ritenersi diffusa su tutto l'impero.[6]

Astrologia indiana

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'astrologia indiana Giove è chiamatoGuru oBṛhaspati ed è noto come il "grande maestro".[7][8][9]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab L. Cantamessa,Astrologia: opere a stampa, 1472-1900, a cura di L. S. Olschki, University of Virginia, 2007, p. 1105,ISBN 88-222-5670-0.
  2. ^Gioviale, sudictionary.reference.com, Dictionary.com.URL consultato il 29 luglio 2007.
  3. ^ P. Tamiozzo Villa,L'astrologia e i miti del mondo antico: un viaggio affascinante nello zodiaco e nella mitologia greca e romana alla scoperta delle affascinanti connessioni che legano il destino dell'uomo alla vita dell'universo, Newton & Compton, 2001, p. 206,ISBN 88-8289-572-6.
  4. ^ R. Baldini,Nel segno della salute. Guida alla decifrazione dell'oroscopo in chiave medica, Pagnini e Martinelli, 2004, p. 322,ISBN 88-8251-182-0.
  5. ^ B. Arnett,Planetary Linguistics, sunineplanets.org, The Nine Planets Solar System Tour, 28 gennaio 2007.URL consultato l'8 marzo 2007.
  6. ^abc Adriano Gaspani,Gan De vide Ganimede?, subrera.mi.astro.it.URL consultato l'11 febbraio 2009(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  7. ^ D. Pingree,Astronomy and Astrology in India and Iran, inIsis - Journal of The History of Science Society, 1963, pp. 229-246.
  8. ^(EN) R. Gale Dreyer,Vedic Astrology: A Guide to the Fundamentals of Jyotish, York Beach, Samual Weiser, 1997,ISBN 0-87728-889-5.
  9. ^(EN) D. Frawley,Astrology of the Seers: A Guide to Vedic/Hindu Astrology, a cura di V. Shastri, Twin Lakes, Lotus Press, 2000,ISBN 0-914955-89-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Astrologia occidentale
Zodiaco
Segni zodiacaliAriete (astrologia) Ariete ·Toro (astrologia) Toro ·Gemelli (astrologia) Gemelli ·Cancro (astrologia) Cancro ·Leone (astrologia) Leone ·Vergine (astrologia) Vergine ·Bilancia (astrologia) Bilancia ·Scorpione (astrologia) Scorpione ·Sagittario (astrologia) Sagittario ·Capricorno (astrologia) Capricorno ·Aquario (astrologia) Aquario ·Pesci (astrologia) Pesci ·(Ofiuco (astrologia) Ofiuco)
ElementiSegni di fuoco Fuoco ·Segni di terra Terra ·Segni d'aria Aria ·Segni d'acqua Acqua
Pianeti
LuminariSole (astrologia) Sole ·Luna (astrologia) Luna(Nodi lunariNodi lunari ·Luna nera (astrologia) Luna nera)

Mercurio (astrologia) Mercurio ·Venere (astrologia) Venere ·Marte (astrologia) Marte ·Giove (astrologia) Giove ·Saturno (astrologia) Saturno ·Urano (astrologia) Urano ·Nettuno (astrologia) Nettuno ·Plutone (astrologia) Plutone

DignitàedebilitàDomicilio edesilio ·Esaltazione ecaduta ·Triplicità ·Confine ·Decani
AspettiCongiunzione (astrologia) Congiunzione ·Quadratura (astrologia) Quadratura ·Sestile Sestile ·Trigono Trigono ·Opposizione (astrologia) Opposizione
DomificazioneCase ·Ascendente ·Imum coeli ·Discendente ·Medium coeli ·Orizzonte astrologico ·Asse MC-IC
OroscopoTema natale ·Thema Mundi ·Transito ·Effemeridi ·Parti arabe ·Rivoluzione solare ·Simboli sabiani ·Sinastria ·Stellium
Astrologia giudiziaria ·Astrologia medica ·Astrologi celebri ·Trattati astrologici ·Altro…
  Portale Astrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Astrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giove_(astrologia)&oldid=139885785"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp