Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni I di Brandeburgo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daGiovanni il Cicerone)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Giovanni I di Brandeburgo
Illustrazione ottocentesca raffigurante il principe Giovanni Cicerone
Principe Elettore di Brandeburgo
Stemma
Stemma
In carica11 marzo1486 –
9 gennaio1499
PredecessoreAlberto III
SuccessoreGioacchino I
NascitaAnsbach, 2 agosto1455
MorteArneburg, 9 gennaio1499 (43 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale di Berlino
Casa realeHohenzollern
PadreAlberto III di Brandeburgo
MadreMargherita di Baden
ConsorteMargherita di Sassonia
FigliGioacchino
Anna
Ursula
Alberto
ReligioneCattolicesimo

Giovanni I di Hohenzollern dettoil Cicerone, (Ansbach,2 agosto1455Arneburg,9 gennaio1499) fuprincipe elettore diBrandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo diCicerone, derivante dall'oratore romanoCicerone, ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi[1].

Principato di Brandeburgo
Hohenzollern

Federico I
Nipoti
Federico II
Alberto III
Giovanni I
Gioacchino I
Gioacchino II
Giovanni Giorgio
Figli
Gioacchino Federico
Figli
Giovanni Sigismondo
Giorgio Guglielmo
Federico I Guglielmo
Federico III
Modifica

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanni era il figlio diAlberto III, e della sua prima moglie,Margherita di Baden. Nel 1466 succedette allo zio, il principe elettoreFederico II.

Egli si unì a lui nellaGuerra di successione di Stettino con i duchi di Pomerania, fino a quando Federico si è dimesso nel 1470 e gli succedette il padre di Giovanni, che nel 1473 lo nominò reggente delle terre nel Brandeburgo.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sposò, il 25 agosto 1476 aBerlino,Margherita di Sassonia, figlia del ducaGuglielmo III di Sassonia e diAnna d'Asburgo.

Ebbero sei figli:

  1. Volfango (nato e morto nel 1482);
  2. Gioacchino I di Brandeburgo (21 febbraio 1484–11 luglio 1535);
  3. Elisabetta (nata e morta nel 1486);
  4. Anna (27 agosto 1487–3 maggio 1514), sposòFederico I di Danimarca, ebbero due figli;
  5. Ursula (17 ottobre 1488–18 settembre 1510), sposòEnrico V di Meclemburgo-Schwerin, ebbero tre figli;
  6. Alberto (1490–24 settembre 1545),arcivescovo di Magdeburgo earcivescovo di Magonza.

Morte

[modifica |modifica wikitesto]

Morì nel 1499 da un attacco pleurico al Castello di Arneburg e gli succedette il figlio maggiore. Giovanni è stato il primo degli elettori Hohenzollern ad essere sepolto nelBrandeburgo, poi fu trasferito allaCattedrale di Berlino per ordine di suo nipoteGioacchino II.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Federico V di NorimbergaGiovanni II di Norimberga 
 
Elisabetta di Henneberg 
Federico I di Brandeburgo 
Elisabetta di MeißenFederico II di Meißen 
 
Matilde di Baviera 
Alberto III di Brandeburgo 
Federico di Baviera-LandshutStefano II di Baviera 
 
Isabella d'Aragona 
Elisabetta di Baviera-Landshut 
Maddalena ViscontiBernabò Visconti 
 
Beatrice della Scala 
Giovanni I di Brandeburgo 
Bernardo I di BadenRodolfo VI di Baden 
 
Matilde von Sponheim 
Giacomo I di Baden 
Anna di Oettingen 
 
 
Margherita di Baden 
Carlo II di LorenaGiovanni I di Lorena 
 
Sofia di Württemberg 
Caterina di Lorena 
Margherita del PalatinatoRoberto del Palatinato 
 
Elisabetta di Norimberga 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Herbert Eulenberg.The Hohenzollerns. Translated by M.M. Bozman. The Century Co. New York, 1929.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN10912147 ·ISNI(EN0000 0000 6126 8757 ·BAV495/130806 ·CERLcnp00520060 ·GND(DE128964421
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_I_di_Brandeburgo&oldid=135611701"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp