Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni VIII di Borbone-Vendôme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni VIII di Borbone-Vendôme
Giovanni VIII di Borbone-Vendôme raffigurato in una vetrata dellaCattedrale di Évreux
Conte di Vendôme
Stemma
Stemma
In carica21 dicembre1446 –
6 gennaio1477
PredecessoreLuigi I
SuccessoreFrancesco
Nascita1428
MorteLavardin,6 gennaio1477
Luogo di sepolturaCollegiata di San Giorgio,Vendôme
Casa realeBorbone
PadreLuigi I di Borbone-Vendôme
MadreJeanne de Laval
ConsorteIsabelle de Beauvau
FigliGiovanna
Carlotta
Giovanna
Francesco
Luigi
Caterina
Renata
Isabella
ReligioneCattolicesimo

Giovanni VIII di Borbone-Vendôme (1428Lavardin,6 gennaio1477) era conte diVendôme con il nome diGiovanni VIII dal 1446 al 1477.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era il figlio diLuigi I di Vendôme[1], e di sua moglie, Jeanne de Laval, signora di Campzillon.

Fedele aCarlo VII, prese parte con il conte di Dunois ai combattimenti contro gli inglesi inNormandia e aGuyenne. Nel 1458 ricevette il re a Vendôme in occasione del processo per tradimento diGiovanni I, conte d'Alençon.

Alla morte di Carlo VII si unì aLuigi XI e combatté per lui nellabattaglia di Montlhéry, in seguito si ritirò aVendôme. Ha fatto molto per la città:

  • fece ricostruzione la cappella di Saint-Jacques;
  • concesse alla città la porta di San Giorgio, poi la proprietà dei fossati (con l'incarico di custodirli e mantenerli, così come le mura);
  • fondò la chiesa Marie-Madeleine nel 1474, che divenne chiesa parrocchiale nel 1487.

Matrimonio

[modifica |modifica wikitesto]

Sposò, il 9 novembre 1454 adAngers,Isabelle de Beauvau (1436-1475)[2], signora diChampigny eLa Roche-sur-Yon, figlia diLuigi di Beauvau, con la quale ebbe otto figli:

Da una relazione con Philippine de Gournay ebbe:

  • Giacomo, barone di Ligny (1455-1524), sposò Jeanne de Rubempre, da cui nacque il ramo Borbone-Ligny-Rubempre (Casa di Borbone-Ligny)

Da una relazione con Guyonne Peignée ebbe:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giacomo I di Borbone-La MarcheLuigi I di Borbone 
 
Maria di Avesnes 
Giovanni I di Borbone-La Marche 
Giovanna di ChâtillonUgo di Châtillon 
 
Giovanna de Dargies et de Catheux 
Luigi I di Borbone-Vendôme 
Giovanni VI di VendômeBouchard VI di Vendôme 
 
Alice di Bretagna 
Caterina di Vendôme 
Joan di PonthieuGiovanni II di Ponthieu 
 
Caterina d'Artois 
Giovanni VIII di Borbone-Vendôme 
Raoul IX de MontfortRaoul VIII de Montfort 
 
Isabeau de Lohéac 
Guy XIII de Laval 
Jeanne de KergorlayJean de Kergorlay 
 
Marie de Léon 
Jeanne de Laval 
Guy XII de LavalGuy X de Laval 
 
Beatrice di Bretagna 
Anne de Laval 
Jeanne de Laval-TinténiacJean de Laval-Châtillon 
 
Isabeau de Tinténiac 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Potter, 1995, p. 376.
  2. ^abDu Tillet, 1994, p. 220.
  3. ^Ward Prothero Leathes, 1911, p. vii.
  4. ^Vincent Tabbagh, «Le testament de Louis de Bourbon-Vendôme, évêque d’Avranches (1510) », dansTabularia, 11 avril 2014Lire en ligne.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Jean Du Tillet,Jean Du Tillet and the French wars of religion: five tracts, 1562-1569, a cura di Elizabeth A. R. Brown, Binghamton University Press, 1994.
  • David Potter,A History of France, 1460–1560: The Emergence of a Nation State, a cura di Maurice Keen, Macmillan, 1995.
  • A.W. Ward, G.W. Prothero e Stanley Leathes (a cura di),The Cambridge Modern History, Cambridge University Press, 1911.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_VIII_di_Borbone-Vendôme&oldid=139116654"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp