Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Sio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Sio
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio (dal 2013)
Altezza180cm
Peso72kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  USSA Vertou
Carriera
Giovanili
2006-2007  Nantes-Atlantique
Squadre di club1
2007-2009  Real Sociedad B37 (0)
2008-2009  Real Sociedad2 (0)
2009-2010  Sion II22 (21)
2010-2011  Sion48 (17)
2012  Wolfsburg10 (0)
2012-2013  Augusta6 (0)
2013  Sochaux13 (4)
2013-2015  Basilea30 (10)
2015  Bastia13 (5)
2015-2017  Rennes68 (16)
2017-2018  Montpellier34 (10)
2018-2019  Al-Ittihad21 (7)
2019-2021  Gençlerbirliği50 (12)
2021-2023  Sion36 (10)
2023  Ratchaburi9 (3)
2025-  USSA Vertou0 (0)
Nazionale
2002-2003Francia (bandiera)Francia U-1614 (0)
2004-2005Francia (bandiera)Francia U-179 (0)
2006-2007Francia (bandiera)Francia U-1815 (1)
2013-2018Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio26 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 luglio 2025
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giovanni-Guy Yann Sio (Saint-Sébastien-sur-Loire,31 marzo1989) è uncalciatorefrancesenaturalizzatoivoriano,attaccante dell'USSA Vertou.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili delNantes, viene prelevato dagli spagnoli dellaReal Sociedad. Con gli iberici troverà principalmente spazio nella seconda squadra, per poi disputare solo 2 partite di campionato con la formazione principale. Il 6 settembre 2008 fa il suo esordio inSegunda División nel pareggio per 2-2 contro ilReal Zaragoza.

Wolfsburg, Augusta e Sochaux

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2012 viene acquistato dai tedeschi delWolfsburg per poco meno di 6 milioni di euro. Il 21 dello stesso mese fa il suo esordio inBundesliga nella vittoria per 1-0 contro ilColonia, subentrando al compagnoKoo Ja-cheol. Disputa in totale 10 partite di campionato, senza fare gol. Il 10 luglio 2012 viene così mandato in prestito annuale all'Augusta.

Basilea, Bastia e Rennes

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 agosto 2013 ilBasilea conferma l'ingaggio con un quadriennale, riportandolo in Svizzera dopo gli anni al Sion.[1] Con il club vince 2 campionati svizzeri. Il 29 giugno 2015 ilRennes ufficializza il suo acquisto a titolo definitivo sui suoi canali ufficiali con un contratto triennale.[2] Con il club francese gioca due stagioni con 68 presenze e 16 gol in campionato.

Montpellier, Al-Ittihad e Gençlerbirliği

[modifica |modifica wikitesto]

Il 18 luglio 2017 viene acquistato per poco più di 2 milioni di euro dalMontpellier. Con il club occitano disputa 34 partite e realizza 10 gol. Nella stagione successiva viene mandato in prestito all'Al-Ittihad. Il 12 luglio 2019 diventa ufficialmente un giocatore delGençlerbirliği per circa 2 milioni dieuro, con cui firma un contratto valido fino al 30 giugno 2021.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver fatto la trafila nelle nazionali giovanili francesi Under-16, Under-17 e Under-18 sceglie di rappresentare la nazionale dellaCosta d'Avorio. Viene convocato per iMondiali del 2014, dove però gioca solo 7 minuti entrando nella gara persa per 2-1 contro laGrecia.[3] Il 17 novembre 2015 realizza i due primi gol nel 3-0 contro laLiberia, in un match valevole per le qualificazioni aiMondiali del 2018.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Costa d'Avorio
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-6-2013BakauGambiaGambia (bandiera)0 – 3Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014-Ingresso al 64’ 64’
16-6-2013Dar-es-SalaamTanzaniaTanzania (bandiera)2 – 4Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014-Ingresso al 66’ 66’
15-8-2013Città del MessicoMessicoMessico (bandiera)4 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-10-2013AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 1Senegal (bandiera)SenegalQual. Mondiali 2014-Ingresso al 55’ 55’
16-11-2013CasablancaSenegalSenegal (bandiera)1 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Mondiali 2014-Ingresso al 80’ 80’
5-3-2014BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-6-2014MiamiCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
24-6-2014FortalezaGreciaGrecia (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioMondiali 2014 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
26-3-2015AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 0Angola (bandiera)AngolaAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
29-3-2015AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 1Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeAmichevole-Uscita al 85’ 85’
6-9-2015Port HarcourtSierra LeoneSierra Leone (bandiera)0 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2017-Ingresso al 62’ 62’
9-10-2015AgadirMaroccoMarocco (bandiera)0 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-11-2015MonroviaLiberiaLiberia (bandiera)0 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Mondiali 2018-Ingresso al 65’ 65’
17-11-2015AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 0Liberia (bandiera)LiberiaQual. Mondiali 20182
25-3-2016AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 0Sudan (bandiera)SudanQual. Coppa d'Africa 2017-Ingresso al 67’ 67’
29-3-2016KhartoumSudanSudan (bandiera)1 – 1Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Coppa d'Africa 2017-Ingresso al 62’ 62’
20-5-2016BudapestUngheriaUngheria (bandiera)0 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
8-10-2016AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 1Mali (bandiera)MaliQual. Mondiali 2018-Ingresso al 72’ 72’
12-11-2016MarrakechMaroccoMarocco (bandiera)0 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioQual. Mondiali 2018-
15-11-2016LensFranciaFrancia (bandiera)0 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
8-1-2017Abu DhabiSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
24-3-2017KrasnodarRussiaRussia (bandiera)0 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-
4-6-2017RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)5 – 0Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
24-6-2017KrasnodarRussiaRussia (bandiera)0 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-
10-6-2017AbidjanCosta d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 3Guinea (bandiera)GuineaQual. Coppa d'Africa 2019-Uscita al 77’ 77’
24-3-2018BeauvaisTogoTogo (bandiera)2 – 2Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 86’ 86’
TotalePresenze26Reti3

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Sion:2010-2011
Basilea:2013-2014

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il Basilea riporta Sio in Svizzera, suit.uefa.com, Uefa.com, 17 agosto 2013.URL consultato il 14 ottobre 2018.
  2. ^Ufficiale: Basilea, Giovanni Sio ceduto al Rennes, sualfredopedulla.com, www.alfredopedulla.com, 29 giugno 2015.URL consultato il 9 ottobre 2018.
  3. ^Mondiali, i convocati della Costa d'Avorio: ci sono Gervinho e Kolo Tourè, surepubblica.it,La Repubblica, 1º giugno 2014.URL consultato il 10 ottobre 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa del Mondo FIFA 2014
1 Barry · 2 Viera · 3 Boka · 4 K. Touré · 5 Zokora · 6 Bolly · 7 Akpa-Akpro · 8 Kalou · 9 Tioté · 10 Gervinho · 11 Drogba · 12 Bony · 13 Ya Konan · 14 Diomandé · 15 Gradel · 16 Gbohouo · 17 Aurier · 18 Djakpa · 19 Y. Touré · 20 Dié · 21 Sio · 22 Bamba · 23 Sayouba · CT: LamouchiCosta d'Avorio (bandiera)
V · D · M
Nazionale ivoriana ·Coppa d'Africa 2017
1 Sayouba · 2 Pépé · 3 N'Guessan · 4 Koné · 5 Kanon · 6 Seri · 7 Angban · 8 Kalou · 9 Zaha · 10 Doukouré · 11 Kessié · 12 Bony · 13 Sio · 14 Kodjia · 15 Gradel · 16 Gbohouo · 17 Aurier · 18 Traoré · 19 Deli · 20 Dié · 21 Bailly · 22 Bagayoko · 23 Sangaré · CT: DussuyerCosta d'Avorio (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Sio&oldid=145784297"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp