Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Senzani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Senzani

Giovanni Senzani (Forlì,21 novembre1942) è un exbrigatistaitaliano.

Esponente di primo piano della formazione terroristicaBrigate Rosse, prese parte al rapimento[1] del giovaneRoberto Peci, colpevole di essere fratello di un "pentito", che egli "interrogò" per settimane e di cui filmò l'esecuzione[2]. Anche se non ufficialmente dissociato, ha preso poi le distanze dal passato e ha finito di scontare la pena nel 2010. Si è inoltre dichiarato pentito per l'omicidio Peci.[3]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Criminologo e docente, fu consulente delMinistero di grazia e giustizia ed ebbe incarichi universitari a Firenze e a Siena. Visse per anni una doppia vita, lavorando per il ministero e operando ai vertici delle Brigate Rosse. A Roma, negli anni Settanta, abitava in un appartamento che condivideva con un informatore dei servizi segreti.[4] Senzani era sposato con Anna Fenzi, sorella diEnrico, ed è poi rimasto vedovo. Ha due figlie e dei nipoti.[3]

Attività terroristica

[modifica |modifica wikitesto]

Entrò per la prima volta in una indagine sulle Brigate Rosse nel settembre del1978, per una telefonata fatta a un docente universitario, medico chirurgo presso l'ospedale San Martino diGenova, sospettato di connivenza con il gruppo eversivo. In questa telefonata Senzani chiedeva notizie delle condizioni di salute di un brigatista in carcere, rimasto ferito durante un'azione condotta in quei giorni aTorino. L'episodio dimostrò che a quel tempo Senzani era già in contatto diretto con la colonna genovese delle BR. In realtà, si sospetta che Senzani appartenesse già alle BR mentre era in corso il sequestro diAldo Moro, di cui sarebbe stato una delle menti operative[5][6].

Per quella telefonata, venne arrestato una prima volta nel marzo1979, ma rilasciato dopo soli tre giorni. Appena liberato, entrò in clandestinità scalando velocemente posizioni all'interno dell'organizzazione terrorista, fino a diventarne uno degli esponenti di massimo potere, al fianco diMario Moretti. Insieme, i due progettano e portano a compimento il sequestro diGiovanni D'Urso, direttore dell'ufficio terzo della direzione generale degli istituti di prevenzione e pena, che è anche una delle ultime azioni unitarie delle BR prima della frammentazione in più sigle.

Dopo l'arresto nell'aprile1981 di Moretti e diEnrico Fenzi, cognato dello stesso Senzani, è proprio lui ad assumere la direzione unitaria dell'organizzazione. In tale ruolo, accentua la spinta movimentista e l'attenzione al mondo carcerario. Nel dicembre 1981, con la fondazione delPartito della Guerriglia, attua la frattura con l'ala militarista delle BR.

Ambiguità e sospetti

[modifica |modifica wikitesto]

Considerato "il capo più ambiguo e sanguinario delle Brigate Rosse"[7], sotto la sua leadership ricade anche l'episodio del sequestro, dell'interrogatorio e dell'esecuzione diRoberto Peci, fratello diPatrizio Peci, primo brigatista pentito. L'interrogatorio, eseguito personalmente da lui stesso, e l'esecuzione con 11 proiettili, furono filmati[8].

Venne arrestato il 9 gennaio1982 a Roma, dove vengono trovate prove delle sue frequentazioni presso la scuola di lingue pariginaHyperion, probabilmente un centro di spionaggio e controspionaggio internazionale, utilizzata da vari servizi segreti. Altre teorie consideranoHyperion una centrale di coordinamento del terrorismo internazionale o una stanza di compensazione per i servizi segreti dei blocchi opposti dellaguerra fredda.[senza fonte]

Eventi successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 29 gennaio del1999, dopo aver scontato 17 anni di carcere, ottiene la semilibertà.

Tornato a Firenze, cura il coordinamento editoriale della casa editrice Edizioni della Battaglia.

Dopo 5 anni dilibertà condizionale, è definitivamente libero dal febbraio del2010.

Il 25 ottobre2010 dichiara di aver abbandonato la politica, ma non le sue idee di sinistra[9].

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel2001 suscitò alcune polemiche l'impiego dell'ex brigatista alCentro di documentazione Cultura della legalità democratica attraverso una convenzione tra l'associazione di volontariato Pantagruel e laRegione Toscana.

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]

Alla storia del sequestro e omicidio diRoberto Peci è stato dedicato il film documentarioL'infame e suo fratello diLuigi Maria Perotti, in cui il pentitoRoberto Buzzatti, carceriere di Roberto, ha spiegato le ragioni di quell'atto, scrivendo una lettera aIda Peci, sorella di Patrizio e Roberto.Nel 2022 il giornalista Mario Di Vito ha pubblicato con l'editore Laterza "Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse." Mario Mandrelli, il magistrato che segue le indagini e porta a processo i brigatisti responsabili dell'omicidio, è il nonno dell'autore. E "attraverso le carte giudiziarie, i giornali dell’epoca, gli appunti finali, i ricordi e i diari di famiglia, emerge il racconto di un episodio di storia italiana e delle sue ombre che si nascondono dietro ogni angolo, malgrado le apparenze."

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Walter Veltroni,L'inizio del buio. Alfredino Rampi e Roberto Peci soli sotto l'occhio della tv, Rizzoli 2001.
  2. ^RAI 3,Le Storie - Diario Italiano, 20 giugno 2011, h. 12:40.
  3. ^abHo ucciso tuo padre e non oso chiedere perdono però, se lo vorrai perdonami (Integrale)Archiviato il 9 luglio 2015 inInternet Archive., il Garantista
  4. ^Rita Di Giovacchino,L'ambigua storia del brigatista Senzani, inilfattoquotidiano.it, 15 agosto 2013.URL consultato il 2 aprile 2014(archiviato il 2 aprile 2014).
  5. ^Miguel Gotor, Il Memoriale della Repubblica, Einaudi, 2010, p. 462-480.
  6. ^Francesco D. Caridi,Tressette col Moro, L'Italia Settimanale 10 novembre 1993, pagg. 28-29 Sommario: Nel polverone di versioni, sollevate da brigatisti rossi e non, sul caso Moro è rimasto in ombra il ruolo chiave di Giovanni Senzani. Eppure ci sarebbe tanto da raccontare…
  7. ^Blog | Il mistero Senzani, suIl Fatto Quotidiano, 6 novembre 2010.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  8. ^Personaggi, subrigaterosse.org(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2008).
  9. ^Senzani, il leader brigatista torna libero: "Dopo 23 anni di carcere sono un uomo diverso",La Repubblica, 25 ottobre 2010.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sergio Flamigni,Convergenze parallele. Le Brigate Rosse, i servizi segreti e il delitto Moro. Kaos 1998,ISBN 8879530747
  • Marcello Altamura,Il professore dei misteri. E con lo Stato e con le Br: Giovanni Senzani e la storia segreta del doppio livello. Ponte alle Grazie 2019,ISBN 8833311600

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
Controllo di autoritàVIAF(EN43116160 ·ISNI(EN0000 0000 2126 3329 ·SBNPALV001983 ·LCCN(ENn79082527 ·GND(DE1188363824 ·BNF(FRcb16930848c(data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Senzani&oldid=147974317"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp