Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Sacco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Giovanni Sacco
Sacco alla Juventus nella stagione 1967-1968
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza174cm
Peso68kg
Calcio
RuoloAllenatore(excentrocampista)
Termine carriera1976 - giocatore
1990 - allenatore
Carriera
Giovanili
195?-1962  Juventus
Squadre di club1
1962-1965  Juventus35 (0)
1965-1966  Lazio18 (3)
1966-1969  Juventus49 (1)
1969-1973  Atalanta85 (9)
1973-1976  Reggiana78 (9)
Nazionale
1963Italia (bandiera)Italia U-211 (0)
Carriera da allenatore
1980-1982  Imperia[1]
1983-1985  Pro Vercelli[2]
1985-1986  Asti TSC[3]
1985-1986  Savona
1987-1988  Casale
1988-1990  Aosta
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroNapoli 1963
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giovanni Sacco (San Damiano d'Asti,24 settembre1943Asti,17 dicembre2020) è stato uncalciatore eallenatore di calcioitaliano, di ruolocentrocampista.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

È morto nel dicembre 2020, all'età di 77 anni all'ospedale "CardinalMassaia" diAsti, dove era ricoverato dal 22 novembre dopo aver contratto laCOVID-19.[4]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Era un centrocampista interno, di buona tecnica, dinamicità e intelligenza tattica, ma poco continuo.[5]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dellaJuventus, esordisce inSerie A con ibianconeri il dicembre 1962, in occasione del pareggio esterno con ilPalermo. Disputa tre stagioni coitorinesi, senza riuscire a imporsi come titolare fisso, quindi disputa la stagione1965-1966 in prestito allaLazio, dove realizza le sue prime tre reti in massima serie, risultando ilterzo marcatore in campionato deicapitolini dopoVito D'Amato eNicola Ciccolo.

Rientrato alla Juventus nell'estate 1966, disputa 10 incontri nella stagione che vede la vittoria del 13º scudetto dei bianconeri, mentre le presenze aumentano nella stagione successive, dove scende in campo in 25 occasioni, per ridiscendere a 14 la stagione successiva.

Nell'estate 1969 vien quindi ceduto all'Atalanta, appena retrocessa inSerie B. Con i nerazzurri disputa da titolare due stagioni in cadetteria, contribuendo attivamente, con 7 reti messe a segno, al secondo posto nel campionato1970-1971 e alla relativa promozione. Resta aBergamo per altre due stagioni di massima serie (la prima da titolare, la seconda da riserva e conclusa con la retrocessione), per poi passare allaReggiana in cui milita inSerie B dal 1973 al 1976, anno della retrocessione degliemiliani inSerie C, per poi chiudere la carriera agonistica ad alto livello.

In carriera ha totalizzato complessivamente 138 presenze e 6 reti inSerie A e 135 presenze e 17 reti inSerie B.

Conclusa la carriera agonistica ha intrapreso quella di allenatore, guidando in prevalenza formazioni delle serie minori delNord-Ovest.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:1966-1967
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Juventus:1963

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Napoli 1963

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
Imperia:1980-1981(girone A)
Pro Vercelli:1983-1984(girone A)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1981, Modena, Panini, p. 353.
  2. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1985, Modena, Panini, p. 336.
  3. ^Almanacco Illustrato del Calcio 1980, Modena, Panini, p. 348.
  4. ^ Enzo Armando,Addio a Giovanni Sacco, campione di calcio e sandamianese doc, sulastampa.it, 17 dicembre 2020.
  5. ^ Dario Marchetti (a cura di),Giovanni Sacco, suEnciclopediadelcalcio.it(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Elio Corbani e Pietro Serina,Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007,ISBN 978-88-903088-0-2.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Sacco&oldid=141909148"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp