Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Puggioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Puggioni
Giovanni Puggioni (terzo da sinistra) con la staffetta veloce delCUS Sassari in una foto deglianni 1980.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza177cm
Peso70kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società  Fiamme Gialle
Record
60 m6"69(indoor – 1997)
100 m10"36(1995)
200 m20"44(1997)
200 m21"09(indoor – 1991)
Carriera
Nazionale
1989-1999Italia (bandiera)Italia
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali001
Giochi del Mediterraneo200
Giochi mondiali militari110
Mondiali militari210

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 22 aprile 2011
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giovanni Puggioni (Sassari,19 marzo1966) è un exvelocistaitaliano, medaglia di bronzo con lastaffetta 4×100 italiana, assieme adEzio Madonia,Sandro Floris edAngelo Cipolloni aiCampionati del mondo di atletica leggera 1995.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovanni Puggioni, meglio conosciuto come "Gianni", inizia a praticare l'atletica leggera da ragazzo fra le file del "CUS Sassari",[1] allenato dal tecnico Mauro Doppiu, riscuotendo successi in varie specialità del settore velocità e praticando anche le prove multiple. Più tardi passerà al Gruppo SportivoFiamme Gialle in cui si specializzerà nelle gare divelocità, in particolare sui100 metri piani.

Allenato da Gianfranco Dotta (conosciutissimo dagli "addetti ai lavori") per moltissimi anni è stato una pedina fondamentale della nazionale italiana di atletica leggera rappresentando sempre una garanzia per i tecnici che lo schieravano nella formazione rappresentativa dellastaffetta 4×100 metri nella quasi totalità delle competizioni deglianni novanta (compresa la staffetta che vinse il bronzo aimondiali di Göteborg del 1995).

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Ha fatto parte dellanazionale italiana di atletica leggera tra il 1989 ed il 1999, con 21 presenze, confermando quello che era il suo grande potenziele atletico e rappresentando con onore la squadra nazionale in numerose competizioni sul territorio italiano e all'estero. Considerato un grande faticatore ha costruito con sudore le solide basi fisiche che lo hanno reso un grande atleta. Con la serietà e la tenacia che lo contraddistinguono ha contribuito fortemente ad affermare laSardegna ai vertici dello sprint in Italia.

Vanta un personale di 10"36 sui 100 metri piani (10"22 con vento oltre il limite consentito di 2,0 m/s) e di 20"44 sui 200 metri piani, realizzati rispettivamente nel 1995 e nel 1997. Ha vinto sei titoli italiani tra 60 metri piani al coperto, 100 metri piani e200 metri piani, quattro all'aperto e due indoor.

Vinse inoltre la medaglia di bronzo aiMondiali diGöteborg nel 1995 correndo, proprio per le sue doti di grande partente, la prima frazione di una eccezionale staffetta 4×100 metri conEzio Madonia,Angelo Cipolloni eSandro Floris. La staffetta si era poi chiusa con il tempo di 38"41 che rappresenta anche il terzo tempo dellegraduatorie italiane di tutti i tempi.

A livello internazionale ha partecipato ad una edizione dei Giochi olimpici (Atlanta 1996), due mondiali, treGiochi del Mediterraneo (vincendo una volta i 200 m) ed un mondiale indoor nel 1997.

Attività master

[modifica |modifica wikitesto]

Più tardi concluderà il periodo di permanenza nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle ma non abbandonerà comunque né l'atletica leggera né le competizioni, dedicandosi saltuariamente all'atleticamaster.

Nel corso del2006, il 17 giugno, in una gara tenutasi a Sassari, all'età di 40 anni compiuti solo qualche mese prima, fa segnare lo straordinario tempo di 10"60 sui 100 metri. Il tempo rappresenta attualmente la 4ª prestazione mondiale di tutti i tempi sui 100 metri nelle graduatorie Master 40, dietro il 10"29 dell'olandeseTroy Douglas, il 10"49 dello statunitenseWillie Gault e il 10"50 diJohn Simpson.[2]

Progressione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1990Mondiali militariFinlandia (bandiera)Kajaani200 metri  Argento
4×100 metri  Oro
1993Mondiali militariFrancia (bandiera)Tours4×100 metri  Oro
1995Giochi mondiali militariItalia (bandiera)Roma100 metri  Argento10"50[3]
MondialiSvezia (bandiera)Göteborg4×100 metri  Bronzo39"07
1996Giochi olimpiciStati Uniti (bandiera)Atlanta4×100 metriBatteriadnf
1997Mondiali indoorFrancia (bandiera)Parigi60 metriBatteria6"75
Giochi del MediterraneoItalia (bandiera)Bari200 metri  Oro20"44Miglior prestazione personale[4]
4×100 metri  Oro38"61[4]
MondialiGrecia (bandiera)Atene200 metriQuarti di finale22"70
1999Mondiali militariCroazia (bandiera)Zagabria4×100 metri  Oro39"92

Campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Altre competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

1996

1997

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scheda tecnica di Gianni Puggioni[collegamento interrotto], surunnersassari.it.URL consultato il 4 novembre 2011.
  2. ^(EN)The complete 100 meter Dash All-Time Rankings, sumastersathletics.net.URL consultato il 4 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  3. ^(EN)CISM Military World Games, sugbrathletics.com.URL consultato il 4 novembre 2011.
  4. ^ab(EN)Mediterranean Games, sugbrathletics.com.URL consultato il 4 novembre 2011.
  5. ^ab(EN)Italian Championships, sugbrathletics.com.URL consultato il 4 novembre 2011.
  6. ^ab(EN)Italian Indoor Championships, sugbrathletics.com.URL consultato il 4 novembre 2011.
  7. ^ab(EN)European Cup A Final and Super League (Men), sugbrathletics.com.URL consultato il 4 novembre 2011.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Puggioni&oldid=125982777"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp