Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Minzoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Don Giovanni Minzoni

Giovanni Minzoni, noto anche colloquialmente comeDon Minzoni (Ravenna,1º luglio1885Argenta,23 agosto1923), è stato unpresbiteroitaliano.Insignito della medaglia d'argento al valor militare durante il periodo da cappellano nel corso dellaprima guerra mondiale, e vicino alle posizioni cristiano-sociali del partito popolare, fu da sempre oppositore del fascismo e non mancò di mostrare la sua contrarietà e opposizione al nuovo regime che venne instaurato inItalia nel 1922. Nell'agosto del 1923 fu aggredito da due squadristi fascisti e, a seguito delle lesioni riportate, morì poche ore più tardi.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza e prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aRavenna in una famiglia medio-borghese - il padre, dapprima ferroviere, aveva rilevato una locanda - Giovanni Minzoni entrò inseminario nel 1897 e nel 1909 fu ordinatosacerdote.Durante gli anni del seminario ebbe modo di entrare in contatto conRomolo Murri e ilmodernismo teologico, avvicinandosi quindi al movimento democratico cristiano.[1]

L'anno seguente fu nominatocappellano adArgenta, nelFerrarese. Si interessò subito alla vita politica e civile del paese e fu vicino alle istanze dei lavoratori, che in quegli anni si andavano coagulando attorno alle nascentiCamere del Lavoro.[1] Nel 1912 lasciò Argenta per studiare alla scuola sociale delladiocesi di Bergamo, dove si addottorò nel 1914.

Alla morte del parroco di Argenta nel gennaio del 1916 fu designato a succedergli, ma nell'agosto successivo fu chiamato alle armi per prestare servizio nellaprima guerra mondiale. Inizialmente operò in unospedale militare diAncona, ma successivamente chiese di essere inviato al fronte: vi giunse come tenente cappellano del 255º reggimento fanteria della brigata Veneto.[1] Durante labattaglia del solstizio sulPiave, dimostrò un coraggio tale da essere decorato sul campo con la medaglia d'argento al valore militare.

I contrasti con il regime fascista

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine del conflitto tornò ad Argenta e divenne parroco di San Nicolò.[1] Qui si dedicò a tradurre in pratica i presupposti del cattolicesimo sociale, tanto nei confronti dei ragazzi quanto a beneficio delle classi lavoratrici. Promosse la costituzione dicooperative di ispirazione cattolica tra i braccianti e le operaie del laboratorio di maglieria.[1] In ambito educativo promosse inoltre il doposcuola, il teatro parrocchiale, la biblioteca circolante, i circoli maschili e femminili.[1] Grazie all'incontro con don Emilio Faggioli, già fondatore nell'aprile del1917 del gruppo scout «Bologna I» e poi assistente ecclesiastico regionale dell'ASCI, don Minzoni si convinse della validità delloscautismo, per cui decise di fondare un gruppo scout nella propria parrocchia.

Nel ferrarese in quegli anni si respirava un clima da guerra civile: il 20 dicembre 1920 si erano registrati sei morti nel corso dell'eccidio del Castello Estense, mentre il 7 maggio1921 fu vittima dellosquadrismo fascista il sindacalista socialistaNatale Gaiba, consigliere comunale ad Argenta e amico di don Minzoni. Questo e molti altri episodi convinsero il sacerdote a opporsi esplicitamente alfascismo già prima dellamarcia su Roma, e a manifestare vicinanza alle vittime dello squadrismo, anche a quelle di matrice socialista.[1]

L'educazione dei giovani era al centro delle sue preoccupazioni pastorali;la sua indubbia capacità organizzativa rese così stentatissima la costituzione ad Argenta dell'Opera Nazionale Balilla[L'ONB è successiva alla morte, di 3 anni].[1] Contrastò inoltre l'istituzione dell'Avanguardia giovanile fascista. Combattuto tra la preoccupazione di non acuire la conflittualità in un contesto già profondamente diviso e il desiderio di testimoniare le proprie convinzioni democratiche e religiose, don Minzoni attese l'aprile del 1923 per rendere esplicita la propria adesione alPartito Popolare Italiano.[1] Divenne in tal modo il punto di riferimento degli antifascisti di Argenta.

L'8 luglio 1923 Emilio Faggioli fu invitato nel teatro parrocchiale di Argenta a tenere una conferenza sulla validità educativa delloscautismo. "Attraverso questo tirocinio e disciplina della volontà e del corpo", affermò don Faggioli, "noi intendiamo formare degli uomini di carattere".Dalla galleria lo interruppe allora il segretario del fascio di Argenta "C'è già Mussolini...!". Monsignor Faggioli riprese il suo intervento spiegando all'uditorio che lo scautismo agisce sopra e al di fuori delle fazioni politiche. "Vedrete da oggi lungo le vostre strade i giovani esploratori col largo cappello e il giglio sopra il cuore. Guardate con simpatia questi ragazzi che percorreranno cantando la larga piazza d'Argenta." "In piazza non verranno!" esclamò ancora il segretario del fascio. Gli rispose allora don Minzoni stesso: "Finché c'è don Giovanni, verranno anche in piazza!". L'applauso dei giovani troncò il dialogo.[2] Gli oltre settanta iscritti al gruppo degli esploratori cattolici di Argenta erano una realtà, e le minacce non erano servite al loro scopo.

Non tardò il tentativo del console dellaMilizia Volontaria per la Sicurezza NazionaleRaul Forti, originario diArgenta, di portare don Minzoni nel proprio campo: facendo leva sui suoi trascorsi militari, gli propose infatti di diventarecappellano militare della MVSN.[3] Don Minzoni rifiutò[1] adducendo come motivazione la presenza di molti ex comunisti nei ranghi della milizia fascista.[3]

L'omicidio

[modifica |modifica wikitesto]

La sera del 23 agosto 1923, intorno alle 22:30, mentre stava rientrando in canonica in compagnia del giovane parrocchiano Enrico Bondanelli, don Minzoni fu aggredito da due squadristi diCasumaro, Giorgio Molinari e Vittore Casoni,[4] facenti capo al futuroConsole della miliziaItalo Balbo: fu da costoro colpito alle spalle con sassi e bastoni con una violenza tale da provocargli la frattura delle ossa delcranio.[5]Il giovane Bondanelli, percosso a sua volta e ferito, dovette abbandonare ogni difesa, mentre gli aggressori si allontanavano velocemente. Il sacerdote riuscì in un primo momento a rialzarsi e, nonostante il forte dolore, fece qualche passo ma cadde sulle ginocchia. Bondanelli, con grande difficoltà, lo aiutò ad arrivare a casa, dove alcuni paesani lo trasportarono di peso nel suo letto, data ormai la sua impossibilità di camminare. Fu visitato da un dottore, ma le condizioni del sacerdote erano gravissime. Morì poco prima di mezzanotte, circondato dai parrocchiani che erano accorsi per prestargli aiuto. Poco prima della morte, Don Minzoni aveva scritto: «a cuore aperto, con la preghiera che mai si spegnerà sul mio labbro per i miei persecutori, attendo la bufera, la persecuzione, forse la morte per il trionfo della causa di Cristo».

Responsabilità della morte

[modifica |modifica wikitesto]

Investito dalla federazione del clero della richiesta di fare prontamente giustizia, il capo della poliziaEmilio De Bono disse al vicepresidente della federazione di aver ricevuto il memoriale redatto in loco in ordine ai sospetti del delitto e di “averne riferito a S[ua] E[ccellenza] il Presidente del Consiglio On[orevole]Mussolini, il quale era restato molto impressionato della gravità dei fatti denunziati”. De Bono assicurò che sarebbero stati presi provvedimenti opportuni: il vicepresidente della federazione del clero raccontò all’Alta Corte di Giustizia che sul momento fu “pago di tali assicurazioni ma in prosieguo mi dovetti convincere che nessun provvedimento era stato preso con la intenzione di andare in fondo, perché furono sì arrestati due individui, ma furono pure presto rilasciati”[6]. In effetti, per decisione della dirigenza fascista ferrarese, le ricerche sui responsabili dell'omicidio furono archiviate nel novembre 1923.[1] L'anno successivo - sull'onda dello scandalo politico provocato daldelitto Matteotti - i quotidianiIl Popolo eLa Voce Repubblicana ritornarono sull'episodio denunciando Italo Balbo quale presunto mandante[7]: quest'ultimo giornale in particolare pubblicò alcuni documenti riguardanti ordini da lui impartiti di bastonature di antifascisti e sue pressioni sulla magistratura[8]. Balbo, divenuto nel frattempo Comandante generale dellaMilizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), a seguito di tali rivelazioni fu costretto a dimettersi dalla carica[9], perdendo la causa per diffamazione da lui intentata al quotidiano e restando condannato a pagare le spese processuali[10].

Nel dicembre 1924 fu riaperta l'inchiesta sul delitto[11] ma quando, il 14 luglio 1925, fu aperto il relativo dibattimento pubblico presso la corte di assise di Ferrara, esso ebbe luogo in un clima di esplicita intimidazione di giornalisti e testimoni. Nell'ambito di questo processo, che giunse a conclusione due settimane dopo, fu accertato in tribunale che il colpo mortale era stato inferto con un comunebastone da passeggio.[12] Nonostante le tre condanne chieste dalla pubblica accusa, il 1º agosto 1925 tutti gli imputati vennero assolti all'unanimità dai dodici giudici popolari.[1][5][13]

Nel 1946 laCorte di cassazione annullò il secondo processo e l'anno successivo ne fu istruito un terzo, nuovamente presso la Corte di Assise di Ferrara.[1] Quest'ultimo processo si concluse con la condanna peromicidio preterintenzionale degli imputati superstiti, che comunque furono scarcerati per sopravvenuta amnistia.[1]

Memoria e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il 13 ottobre 1973, davanti alDuomo di San Nicolò di Argenta venne posto un monumento in bronzo opera diAngelo Biancini in occasione delle celebrazioni per il Cinquantesimo anniversario della sua morte che venne inaugurato dal Presidente della Repubblica.

Duomo di San Nicolò con le spoglie di don Giovanni Minzoni,Argenta

A sessant'anni dalla morte, nel1983 le spoglie di don Minzoni furono traslate dal cimitero monumentale diRavenna alla chiesa di San Nicolò diArgenta, dove furono inumate alla presenza, tra gli altri, delpresidente del SenatoFrancesco Cossiga.[5] Nell'occasioneGiovanni Paolo II scrisse:

«Don Minzoni morì "vittima scelta" di una violenza cieca e brutale, ma il senso radicale di quella immolazione supera di gran lunga la semplice volontà di opposizione ad un regime oppressivo, e si colloca sul piano della fede cristiana. Fu il suo fascino spirituale, esercitato sulla popolazione, sulle forze del lavoro ed in particolare sui giovani, a provocare l'aggressione, si volle stroncare soprattutto la sua azione educativa diretta a formare la gioventù per prepararla nel contempo ad una solida vita cristiana e ad un conseguente impiego per la trasformazione della società. Per questo gli Esploratori Cattolici sono a lui debitori.»

(Papa Giovanni Paolo II,Lettera all'Arcivescovo di Ravenna in occasione del 60º della morte di don Minzoni)

Nel 2023, centenario del martirio, ilDicastero delle cause dei santi ha concesso il nulla osta per l'avvio della causa di beatificazione e canonizzazione di don Minzoni; la fase diocesana della suddetta causa è stata aperta ufficialmente il 7 ottobre dello stesso anno con una celebrazione nellacattedrale di Ravenna.[14]

In molte città e paesi d'Italia a lui sono intestate vie e piazze.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglia d'Argento al Valore Militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Instancabile nella sua missione pietosa di confortar feriti, di aiutare i morenti, durante il combattimento, impugnato il fucile e messosi alla testa di una pattuglia di arditi, si lanciava all'assalto contro un nucleo nemico, faceva numerosi prigionieri, e liberava due nostri militari di altro corpo precedentemente catturati. Salettuol, 15 giugno 1918
— Regio Decreto del 13 marzo 1924 in «Ministero della Guerra - Bollettino Ufficiale», Disp. 13ª del 21 marzo 1924, p. 740
Croce al merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnPreti 2010.
  2. ^Don Annunzio Gandolfi, "L'Esploratore", ASCI, ottobre 1973.
  3. ^abVincenzo Caputo, p. 84.
  4. ^Il martirio di don Minzoni, suricerca.gelocal.it,La Nuova Ferrara, 13 marzo 2004.URL consultato il 27 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2022).
  5. ^abc Uber Dondini,La salma di don Minzoni trasferita da Ravenna alla chiesa di Argenta, inLa Stampa, 4 ottobre 1983.
  6. ^Archivio storico del Senato della Repubblica,ASSR, Ufficio dell'Alta corte di giustizia e degli studi legislativi, 1.2.257.3.12.2.1 Verbale della testimonianza di don Nazzareno Orlandi (23 febbraio 1925).
  7. ^Rochat 1986, p. 103 scrive: "La Voce Repubblicana aveva pubblicato un pesante attacco a Balbo sul piano personale e politico, accusandolo di corresponsabilità nell'omicidio."
  8. ^La Voce Repubblicana, 6 dicembre 1924, p. 1 (“Il fascismo ferrarese nel memoriale Beltrani”).
  9. ^Candeloro 2002, p. 91.
  10. ^In quel processo emerse una lettera indirizzata da Balbo a Tommaso Beltrami, uno dei capi dello squadrismo ferrarese: "A quel prete [Don Minzoni, n.d.r.] dategli delle bastonate di stile. E se il questore e il prefetto vi rompono i coglioni, io scrivo a Roma.", inCade nel vuoto il tentativo missino di riabilitare i killer di don Minzoni, inLa Repubblica, 12 febbraio 1992.
  11. ^Matteotti e don Minzoni, Pressenza, 29.04.24.
  12. ^Vincenzo Caputo, p. 82.
  13. ^Tagliaferri 1993, p. 284.
  14. ^La storia. Don Minzoni, al via la causa di beatificazione, suwww.avvenire.it, 5 ottobre 2023.URL consultato il 3 marzo 2024.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lorenzo Bedeschi (a cura di),Diario di Don Minzoni, Morcelliana, Brescia, 1965.
  • Gabriella Fanello Marcucci,Don MInzoni, Edizioni Paoline, Bari, 1974.
  • G. Candeloro,Storia dell'Italia moderna. Il Fascismo e le sue guerre, vol. 9, Milano, Feltrinelli, 2002.
  • Nicola Palumbi,Don Giovanni Minzoni. Educatore e martire, Nicola Palumbi, Milano, 2003.
  • Alberto Preti,Minzoni, Giovanni, inDizionario biografico degli italiani, vol. 74, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.URL consultato il 25 giugno 2015.
  • Giorgio Rochat,Italo Balbo, Utet, 1986.
  • M. Tagliaferri,L'Unità Cattolica. Studio di una mentalità, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1993.
  • Vincenzo Caputo,Il caso don Minzoni, Edizioni Settimo Sigillo, Roma, 2000
  • Andrea Bosio,Giovanni Minzoni terra incognita, Effatà editrice, Cantalupa (Torino) 2023
  • Sergio Caranti,Don Giovanni Minzoni. Storia e vita di un Martire, Editore EsseCi

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Scautismo eguidismo
FondamentiMetodo scout ·Promessa ·Legge ·Motto(Estote parati) ·Glossario scout ·Capo ·San Giorgio ·PartenzaLogo
BrancheCastorini (Colonia) ·Lupetti eCoccinelle (Branco/Cerchio) · Esploratori e Guide (Reparto) (terrestre,nautico, aeronautico)·Rover e Scolte (Clan/Fuoco/Compagnia)
Organizzazioni sovranazionaliNel mondo:OMMS/WOSM ·AMGE/WAGGGS ·CICS ·CIGS ·WFIS ·ISGF ·OWS
In Europa:UIGSE-FSE ·CES ·FIS
Associazioni di lingua italianaItalia:AGESCI ·CNGEI (federate nellaFIS) ·FSE (federata nell'UIGSE - FSE) ·FederScout ·Assoraider
Storiche:ASCI ·AGI ·UNGEI ·ARPI ·RECI ·REI ·Gioiose

San Marino:AGECS

Svizzera:MSS
StoriaRobert Baden-Powell ·Olave Baden-Powell ·Agnes Baden-Powell ·Frederick Russell Burnham ·Mafeking ·Campo di Brownsea Island ·Scout nella storia ·Aquile randagie ·O.S.C.A.R. ·World Thinking Day
Tutte le voci
V · D · M
Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) ·Strage di Palazzo d'Accursio (1920) ·Ribellione di Proština (1921) ·Repubblica di Albona (1921) ·Fatti di Sarzana (1921) ·Fatti di Empoli (1922) ·Sciopero legalitario (1922) ·Fatti di Parma (1922) ·Strage di Torino (1922) ·Delitto Matteotti eSecessione dell'Aventino (1924) ·Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) ·Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) ·Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) ·Battaglia di Guadalajara (1937) ·Rivolta di San Mauro Forte (1940) ·Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo ·Tribunale speciale per la difesa dello Stato ·Casellario politico centrale ·OVRA ·Confino ·Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia ·Giuseppe Di Vagno ·Giovanni Minzoni ·Giacomo Matteotti ·Piero Gobetti ·Giovanni Amendola ·Anselmo Cessi ·Gastone Sozzi ·Antonio Gramsci ·Fratelli Rosselli (Carlo eNello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse ·Arditi del Popolo ·Legione Proletaria Filippo Corridoni) ·Colonna Italiana ·Battaglione Matteotti ·Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano ·Partito Socialista Italiano ·Partito Socialista Italiano (massimalista) ·Partito Popolare Italiano ·Partito Comunista Italiano ·Partito Sardo d'Azione ·Partito Liberale Italiano ·Unione Nazionale ·Partito d'Azione ·Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera ·Alleanza Nazionale per la Libertà ·Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) ·Concentrazione antifascista (Francia) ·Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! ·Critica Sociale ·L'Unità ·Il Popolo ·L'Ordine Nuovo ·La Rivoluzione liberale ·Non Mollare ·Umanità Nova ·Il Mondo ·L'Italia libera ·Il Quarto Stato
Voci della categoria
Controllo di autoritàVIAF(EN67366837 ·ISNI(EN0000 0000 8077 6546 ·SBNCFIV009851 ·BAV495/76562 ·LCCN(ENnr89006877 ·GND(DE123169046 ·BNF(FRcb12045042d(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Minzoni&oldid=147500138"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp