Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Malpaghini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.

Giovanni Malpaghini, conosciuto ai suoi tempi anche comeGiovanni da Ravenna (Ravenna,1346 circa –Firenze,1417), è stato unumanista eamanuenseitaliano. Fu l'amanuense e il segretario personale diFrancesco Petrarca.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato a Ravenna intorno al 1346, dal 1364 al 1368 – assunto daFrancesco Petrarca,[1] con il quale ebbe un rapporto affettuoso –[2] trascrisse in scritturasemigotica leFamiliares (una serie di lettere scritte inlatino tra il 1325 e il 1361 dal poetaaretino) e, successivamente, ilCanzoniere, anche se dopo non molto abbandonerà il suo incarico e sarà il poeta a trascrivere in bella copia le sue liriche. Morì aFirenze, a circa settantuno anni, nel 1417. Con lui si può dire chenomen omen: in una delle ultime Familiares, il poeta parla di lui alBoccaccio dicendo: "il segno più certo della sua gran virtù è che non vuol farsi pagare".

Viene a volte confuso con l'umanista, accademico e giuristaGiovanni Conversini (1343-1408).[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abVediDizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
  2. ^Vedi «Giovanni Malpaghini» sul sito Internet Culturale, riferimenti in Collegamenti esterni.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Francesco Petrarca
Operelatine in prosaDe viris illustribus ·Collatio laureationis ·Rerum memorandarum libri ·Secretum ·De vita solitaria ·De otio religioso ·Invectivarum contra medicum quendam libri IV ·Itinerarium Syriacum ·De sui ipsius et multorum ignorantia ·Invectiva contra cuiusdam anonimi Galli calumnia ·Epistole:Familiares (IV 1 ·XII 2) ·Seniles (Epistola Posteritati) ·Liber sine nomine ·Variae
Operelatine in versiAfrica ·Bucolicum carmen ·Epistolae metricae ·Psalmi penitentiales
OperevolgariCanzoniere ·I Trionfi
Personaggi della vita di PetrarcaBarbato da Sulmona ·Bruno Casini ·Convenevole da Prato ·Giovanni Colonna ·Giacomo Colonna ·Dionigi di Borgo San Sepolcro ·Roberto d'Angiò ·Giovanni Boccaccio ·Laura de Noves ·Lapo da Castiglionchio ·Giovanni Malpaghini ·Ludwig van Kempen ·Francesco Nelli ·Gasparo Squaro de' Broaspini ·Angelo Tosetti ·Giovanni Visconti ·Guido Sette ·Azzo da Correggio ·Guglielmo da Pastrengo ·Cola di Rienzo ·Giacomo II da Carrara ·Francesco da Carrara ·Francescuolo da Brossano ·Lombardo della Seta ·Pietro da Moglio
Critica petrarchescaPietro Bembo ·Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · ·Saverio Bettinelli ·Giuseppe Billanovich ·Gianfranco Contini ·Ernest Wilkins ·Marco Santagata
AltroValchiusa ·Poeta laureato ·Arquà Petrarca ·Biblioteca di Petrarca ·Umanesimo ·Petrarchismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Malpaghini&oldid=129811624"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp