| Giovanni I Bentivoglio | |
|---|---|
![]() | |
| Signore di Bologna | |
| In carica | 1401 –1402 |
| Successore | Anton Galeazzo[1] |
| Nascita | Bologna,1358 circa |
| Morte | Bologna, 26 giugno1402 |
| Luogo di sepoltura | Basilica di San Giacomo Maggiore |
| Dinastia | Bentivoglio |
| Padre | Antonio Bentivoglio |
| Madre | Zanna Calorio de' Maranensi |
| Consorte | Elisabetta da Castel San Pietro |
| Figli | Anton Galeazzo Ercole Giovanna |
| Religione | Cattolicesimo |
Figli Figli
Figli
Figli
|
Giovanni I Bentivoglio (Bologna,1358 circa –Bologna,26 giugno1402) è stato unnobileitaliano,signore diBologna.
Fu il primo Bentivoglio a comandare suBologna, dal 1401 al 1402[2], l'unico membro della famiglia a portare il titolo di signore della città.
Dopo il dominio deiVisconti,Bologna risultava un comune governato da unaoligarchia senatoria formata dalle famiglie più importanti della città.
In una serie di lotte intestine tra loro, Giovanni, appartenente allafamiglia dei Bentivoglio, occupò con l'appoggio deiVisconti[3] il 14 marzo 1401 il Palazzo Comunale riuscendo ad avere la meglio sulle altre[4]. Eletto gonfaloniere perpetuo, diede così inizio alla supremazia dei Bentivoglio su Bologna, la quale formalmente rimaneva comunque un comune compreso nel territorio dello Stato Pontificio.
Tuttavia i Visconti erano interessati a riprendere il loro dominio sulla città e, sostenuti dalle famiglie rivali dei Bentivoglio (Gozzadini, Galluzzi, Isolani), assalirono la città e riportando la vittoria nellabattaglia di Casalecchio[5].
Giovanni, sconfitto, morì linciato dalla folla[5]. Altre fonti invece riportano che morì in battaglia.[6]
Fu sepolto nellachiesa di San Giacomo Maggiore.
Si sposò due volte, prima con Elisabetta daCastel San Pietro, figlia di Cino, ed in seguito con Margherita Guidotti. Ebbe tre figli dalla prima moglie:
Altri progetti
| Predecessore | Signore di Bologna | Successore | |
|---|---|---|---|
| Governo delle arti diUgolino Scappi | 1401 –1402 | Anton Galeazzo Bentivoglio |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 75009696 ·ISNI(EN) 0000 0000 7821 7876 ·CERLcnp00867310 ·GND(DE) 132327740 |
|---|