Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Girgenti (scrittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Giovanni Girgenti (Bagheria,1º gennaio1897Palermo,8 novembre1979) è stato unoscrittore,drammaturgo etraduttore in lingua sicilianaitaliano.[1][2][3]

Biografia e attività

[modifica |modifica wikitesto]

Si dedicò alla scrittura dinovelle, opere teatrali e poesie. La sua fama è però soprattutto legata alle numerose traduzioni insiciliano delle opere di grandi autori sia latini sia italiani, come ad esempioVirgilio eDante Alighieri.[1]

Nella prefazione alla versione siciliana del poema dantesco, pubblicata daTumminelli (Palermo) nel 1954, Girgenti scrive: “sento di dover dire ai miei forse pochi lettori che soltanto amore verso la gloriosa lingua della mia terra mi ha spinto a tale opera, sfibrante e piacevole”. A suo dire, “nessuna forma espressiva potrebbe meglio di quella siciliana, con le sue emotive insuperabili incisive risorse linguistiche, ritrovare se stessa nel singolare medievale linguaggio di Dante, il quale sommo poeta io considero il principe dei poeti dialettali”.[1]

L'idea di Girgenti era quella di, “oltre che di mettere in evidenza le non comuni possibilità che offre il siculo linguaggio, quello di rendere, e sempre con una certa relatività, popolare ed esegetico il concetto di Dante”. La traduzione era dedicata “ai Siciliani, sparsi in tutto il mondo”.[1]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Teatro Siciliano, Palermo, Tumminelli, 1959.

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Scampuli e ritagghieddi, Palermo, Tumminelli, 1971.

Traduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Divina Commedia in terzine siciliane (Palermo, Tumminelli, 1954)
  • Eneide in Versi Endecasillabi Siciliani (Palermo, Tumminelli, 1971)

Altre opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vocabolario Siciliano - Italiano per categorie con appendice lessicale (Palermo, Tumminelli, 1970)
  • Le favole in versi dialettali siciliani (Tumminelli, 1955)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdLa traduzione dantesca di Giovanni Girgenti, suNULLA DIES SINE LINEA, 20 maggio 2023.URL consultato il 24 settembre 2025.
  2. ^Recita di testi dialettali e favole di Giovanni Girgenti, suBalarm.it.URL consultato il 24 settembre 2025.
  3. ^La Sicilia Di Giovanni Girgenti Recital Di Poesia Dialettale, suwww.bagherianews.com, 21 febbraio 2015.URL consultato il 24 settembre 2025.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBNPALV019909
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Girgenti_(scrittore)&oldid=147731896"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp