| Giovanni Galli | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 187cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 81kg | |||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1º luglio 1996 | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Giovanni Galli (Pisa,29 aprile1958) è undirigente sportivo, excalciatore epoliticoitaliano, di ruoloportiere. Con lanazionale italiana si è laureatocampione del mondo nel1982.
Considerato uno dei migliori portieri italiani degli anni '80 delXX secolo,[2] ha vestito le maglie diFiorentina,Milan, con cui vinse sei trofei,Napoli,Torino,Parma eLucchese, ritirandosi nel 1996.
Conta 19 presenze nella nazionale italiana, con cui ha preso parte a uncampionato d'Europa (Italia 1980) e a due campionati del mondo (Spagna 1982 eMessico 1986), disputando da titolare il Mondiale del 1986.
Il figlio primogenitoNiccolò, promessa delle giovanili delBologna, è deceduto nel 2001 a 17 anni a causa di unincidente stradale. Giovanni Galli ha raccontato il lutto per la morte del figlio nel libroLa vita ai supplementari.
Galli era un estremo difensore di sicura affidabilità,[3][4] con uno stile improntato più all'efficacia che alla spettacolarità degli interventi;[3][5] a lui si sono ispirati, tra gli altri,Luca Marchegiani[6] eFrancesco Toldo.[7]

Ha esordito inSerie A a 19 anni con la maglia dellaFiorentina nella stagione1977-1978, e ha poi difeso la porta deiGigliati per nove stagioni consecutive, fino al 1986. Nelcampionato 1981-1982 con il club viola lottò per lo scudetto, conteso allaJuventus fino all'ultima giornata.
Nel 1986, a 28 anni, passò alMilan per 5 miliardi di lire,[8] dove in quattro anni vincerà dueCoppe dei Campioni (1988-1989 e1989-1990), uno scudetto (1987-1988), unaCoppa Intercontinentale (1989), unaSupercoppa UEFA (1989) e unaSupercoppa italiana (1988), oltre a raggiungere la finale diCoppa Italia nel1989-1990.
Dal 1990 al 1993 giocò da titolare nelNapoli, che lo acquistò per 3 miliardi di lire,[9] con cui vinse un'altra Supercoppa italiana nel 1990.
Nella stagione1993-1994 difese la porta delTorino allenato daEmiliano Mondonico, con il quale disputò laSupercoppa italiana persa contro il Milan e laCoppa delle Coppe arrivando fino ai quarti di finale.
Nel campionato successivo, a 36 anni passò alParma, questa volta come secondo diLuca Bucci. Con la squadra emiliana ottenne comunque 10 presenze in campionato e vinse laCoppa UEFA pur senza scendere in campo nella competizione.
Nell'ottobre del 1995 passò inSerie B allaLucchese, dove nel 1996, a 38 anni, concluse la sua carriera sportiva.
Con le sue 496 presenze è al diciassettesimo posto dellaclassifica di presenze in Serie A.

Già protagonista con lanazionale Under-21, venne convocato daEnzo Bearzot come terzo portiere dietroZoff eBordon sia per l'Europeo 1980 che per il vittoriosoMondiale 1982.
Il suo esordio innazionale arrivò tuttavia solo il 5 ottobre 1983, a 25 anni, nella partita Italia-Grecia (3-0).
Dopo aver vinto il ballottaggio conTancredi, disputò da titolare ilMondiale 1986, senza brillare.[10][11] L'Italia fu eliminata dallaFrancia agli ottavi di finale, in quella che fu l'ultima delle 19 presenze di Galli in maglia azzurra.
Dopo il ritiro dal calcio giocato, si è impegnato anche nelle vesti diopinionista ecommentatoretelevisivo; dal 2003 al 2005 ha affiancatoBruno Longhi in qualità di commentatore tecnico nella telecronaca italiana deivideogiochi della serieFIFA dellaElectronic Arts. Dal 2009 è stato opinionista perMediaset Premium.
Nella stagione 1997/98 è stato il direttore sportivo delFoggia, mentre il 22 marzo 2001 viene nominato team manager dellaFiorentina.[12]
Il 9 novembre 2006 entra nello staff tecnico delReal Madrid come osservatore, lavorerà a stretto contatto con il segretario generaleFranco Baldini.[13]
Il 13 dicembre2007 il presidente Piero Arvedi lo nomina direttore generale delVerona.[14] Il 28 febbraio2008 si è dimesso per le grosse responsabilità a lui imputate per il cattivo andamento della squadra, quali la scelta dell'allenatoreMaurizio Sarri e il mercato di gennaio deficitario.[15] Acquistò per cinquantamila euroJorginho,[16] poi ceduto al Napoli in cambio di diversi milioni.
Il 10 dicembre 2012 iniziò a frequentare aCoverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-UEFA Pro.[17]
Il 21 ottobre 2014 è diventato il responsabile dell'area tecnica dellaLucchese.[18] Il 19 aprile 2016 ha rassegnato le dimissioni dal consiglio di amministrazione del club,[19] le quali, però, sono state respinte. Al termine della stagione ha lasciato il suo incarico all'interno del club.[20]
In vista delleelezioni amministrative del 2009, il 1º marzo viene candidato asindaco di Firenze dalPopolo della Libertà (PdL) e sostenuto da unacoalizione dicentro-destra formata daPdL,Lega NordToscana e leliste civiche "Giovanni Galli Sindaco", "No Tramvia", "FirenzeAnimalista" e "Pensionati Democratici Italiani", raccogliendo il 32,14% dei voti al primo turno e accedendo alballottaggio con il candidato dicentro-sinistraMatteo Renzi (47,4%), dove ottiene il 40,49% e viene sconfitto da Renzi (59,51%)[21]. Viene comunque elettoconsigliere comunale in quanto candidato sindaco non eletto[22], aderendo al gruppo consiliare del PdL.
Il 9 settembre 2011 abbandona il gruppo consiliare del PdL e fonda il gruppo consiliare "Lista Galli - cittadini per Firenze".[23]
Alleelezioni europee del 2014 è stato candidato alParlamento europeo, tra le liste diForza Italia nellacircoscrizione Italia centrale, ottenendo 10.676 preferenze ma risultando non eletto.[24]
Alleelezioni regionali in Toscana del 2020 si candida come capolista dellaLega Salvini Premier, a sostegno del candidato di centro-destraSusanna Ceccardi, risultando eletto nelcollegio diFirenze con oltre 4.000 preferenze inconsiglio regionale della Toscana, grazie alla regola del "listino bloccato".[25][26]
Alleelezioni amministrative del 2024 si candida alconsiglio comunale diFirenze, tra le liste della Lega a sostegno del candidatosindaco di centro-destraEike Schmidt.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1977-1978 | A | 23 | -21 | CI | 6 | -5 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 29 | -26 | |
| 1978-1979 | A | 28 | -19 | CI | 4 | -3 | - | - | - | - | - | - | 32 | -22 | |
| 1979-1980 | A | 30 | -27 | CI | 3 | -1 | - | - | - | - | - | - | 33 | -28 | |
| 1980-1981 | A | 30 | -25 | CI | 6 | -3 | - | - | - | TC | 0 | 0 | 36 | -28 | |
| 1981-1982 | A | 30 | -17 | CI | 6 | -2 | - | - | - | - | - | - | 36 | -19 | |
| 1982-1983 | A | 30 | -25 | CI | 5 | -3 | CU | 2 | -3 | - | - | - | 37 | -31 | |
| 1983-1984 | A | 30 | -31 | CI | 9 | -10 | - | - | - | - | - | - | 39 | -41 | |
| 1984-1985 | A | 30 | -31 | CI | 11 | -6 | CU | 4 | -7 | - | - | - | 45 | -44 | |
| 1985-1986 | A | 28 | -22 | CI | 7 | -4 | - | - | - | - | - | - | 35 | -26 | |
| Totale Fiorentina | 259 | -218 | 57 | -37 | 6 | -10 | 0 | 0 | 322 | -265 | |||||
| 1986-1987 | A | 25 | -16 | CI | 6 | -2 | - | - | - | - | - | - | 31 | -18 | |
| 1987-1988 | A | 30 | -12 | CI | 5 | -4 | CU | 4 | -3 | - | - | - | 39 | -19 | |
| 1988-1989 | A | 32 | -23 | CI | 6 | -4 | CdC | 9 | -5 | SI | 1 | -1 | 48 | -33 | |
| 1989-1990 | A | 11 | -12 | CI | 7 | -3 | CdC | 8 | -3 | SU+CInt | 2+1 | -1 + 0 | 29 | -19 | |
| Totale Milan | 98 | -63 | 24 | -13 | 21 | -11 | 4 | -2 | 147 | -89 | |||||
| 1990-1991 | A | 33 | -33 | CI | 6 | -4 | CdC | 4 | 0 | SI | 1 | -1 | 44 | -38 | |
| 1991-1992 | A | 33 | -40 | CI | 4 | -3 | - | - | - | - | - | - | 37 | -43 | |
| 1992-1993 | A | 32 | -49 | CI | 6 | -3 | CU | 4 | -4 | - | - | - | 42 | -56 | |
| Totale Napoli | 98 | -122 | 16 | -10 | 8 | -4 | 1 | -1 | 123 | -137 | |||||
| 1993-1994 | A | 31 | -34 | CI | 7 | -2 | CC | 6 | -6 | SI | 1 | -1 | 45 | -43 | |
| 1994-1995 | A | 10 | -6 | CI | 7 | -4 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 17 | -10 | |
| 1995-1996 | B | 26 | -30 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | -30 | |
| Totale carriera | 522 | -473 | 111 | -66 | 41 | -31 | 6 | -4 | 680 | -574 | |||||
Altri progetti
| Nazionale under 20 italiana ·Campionato del mondo under 20 1977 | ||
|---|---|---|
| 1 Galli · 2 Garuti · 3 Baresi · 4 Sacchetti · 5 Ferrario · 6 Di Gennaro · 7 Mastalli · 8 Sabato · 9 Capuzzo · 10 Colla · 11 Cantarutti · 12 Pinti · 13 Maiani · 14 Pedrazzini · 15 Serena · 16 Sbaccanti · 17 Greco · 18 Gaudino · CT: Acconcia | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1978 | ||
|---|---|---|
| P Galli · P Tarocco · D Cabrini · D Canuti · D Collovati · D Galbiati · D Ferrario · D Baresi · D Ogliari · C Agostinelli · C Manfredonia · C Di Bartolomei · C Sala · C Tavola · C Bagni · A Chiodi · A Fanna · A Giordano · A Rossi · CT: Vicini | ||
| Nazionale under 21 italiana ·Campionato d'Europa Under-21 UEFA 1980 | ||
|---|---|---|
| P Galli · P Malgioglio · D F. Baresi · D Ferrario · D Ferroni · D Galbiati · D Guerrini · D Osti · D Tacconi · D Tassotti · C Ancelotti · C G. Baresi · C Giovannelli · C Pileggi · C Sacchetti · A Altobelli · A Bagni · A Fanna · A Nicoletti · A Ugolotti · CT: Vicini | ||
| Nazionale italiana ·Campionato d’Europa UEFA 1980 | ||
|---|---|---|
| 1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 G. Baresi · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: Bearzot | ||
| Nazionale italiana ·Mundialito 1980 | ||
|---|---|---|
| 1 Bordon · 2 Baresi · 3 Cabrini · 4 Gentile · 5 Scirea · 6 Vierchowod · 7 Ancelotti · 8 Antognoni · 9 Marini · 10 Oriali · 11 Tardelli · 12 Galli · 13 Zaccarelli · 14 Bagni · 15 Conti · 16 Altobelli · 17 Graziani · 18 Pruzzo · CT: Bearzot | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1982 | ||
|---|---|---|
| 1 Zoff · 2 Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 Galli · CT: Bearzot | ||
| Nazionale italiana ·Coppa del Mondo FIFA 1986 | ||
|---|---|---|
| 1 Galli · 2 Bergomi · 3 Cabrini · 4 Collovati · 5 Nela · 6 Scirea · 7 Tricella · 8 Vierchowod · 9 Ancelotti · 10 Bagni · 11 Baresi · 12 Tancredi · 13 De Napoli · 14 Di Gennaro · 15 Tardelli · 16 Conti · 17 Vialli · 18 Altobelli · 19 Galderisi · 20 Rossi · 21 Serena · 22 Zenga · CT: Bearzot | ||
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 107381134 ·ISNI(EN) 0000 0000 7710 8643 ·SBNRAVV648558 ·LCCN(EN) no2010017914 |
|---|