Giovanni Fidanza | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1997 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Giovanni Fidanza (Bergamo,27 settembre1965) è undirigente sportivo ed exciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1988 al 1997, ottenne una vittoria di tappa alGiro d'Italia e una alTour de France. Dal 1998 al 2011 è stato direttore sportivo di squadre professionistiche maschili, mentre dal 2018 è alla guida del team femminileEurotarget/Isolmant.
Velocista[1], Fidanza passò professionista nell'ottobre 1988 con laChateau d'Ax diGianluigi Stanga. Nei due anni seguenti riuscì ad imporsi in una tappa sia alTour de France, nel1989, che alGiro d'Italia, nel1990. Nella "Corsa rosa" del1989 vinse invece la maglia ciclamino dellaclassifica a punti. Fra i risultati di rilievo spiccano anche il secondo posto nelTrofeo Laigueglia nel 1990 e le vittorie in due tappe delTour de Romandie e in una dellaTirreno-Adriatico. Si ritirò dalle corse nel 1997, dopo una stagione allaSaeco-Estro.
Dopo il ritiro ha svolto l'attività di direttore sportivo per numerose squadre professionistiche maschili, tra cui ilTeam Polti (dal 1998 al 2000) e laTelekom/T-Mobile (dal 2003 al 2006). Nel 2007 è stato fondatore della Still Bike, formazione giovanile in cui hanno poi gareggiato anche le figlieArianna eMartina[2]; nel 2015 è invece direttore sportivo delteam Women'sALÉ-Cipollini, dirigendo sempre la figlia Arianna[1], come pure nel 2017 alla guida dell'Astana Women's Team. Nel 2018 è alla guida della nuovaEurotarget-Bianchi-Vitasana, dirigendo ancora Arianna e facendo debuttare tra le Elite la figlia Martina; la formazione è nota dal 2021 come Isolmant-Premac-Vittoria.
Altri progetti