Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Fidanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Fidanza
Giovanni Fidanza allaParigi-Nizza 1997
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1997
Carriera
Squadre di club
1988-1990  Chateau d'Ax
1991-1993  Gatorade
1994-1995  Polti
1996  Carrera Jeans
1997  Saeco
Carriera da allenatore
1998-2000  Polti
2001  Alexia Alluminio
2002  Index
2003  Telekom
2004-2006  T-Mobile
2007  Astana
2008-2009  LPR Brakes
2010-2011  De Rosa
2015  Alé
2017  Astana
2018-2020Eurotarget-Bianchi
2021-Isolmant-Premac
Statistiche aggiornate al 3 aprile 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giovanni Fidanza (Bergamo,27 settembre1965) è undirigente sportivo ed exciclista su stradaitaliano.Professionista dal 1988 al 1997, ottenne una vittoria di tappa alGiro d'Italia e una alTour de France. Dal 1998 al 2011 è stato direttore sportivo di squadre professionistiche maschili, mentre dal 2018 è alla guida del team femminileEurotarget/Isolmant.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Velocista[1], Fidanza passò professionista nell'ottobre 1988 con laChateau d'Ax diGianluigi Stanga. Nei due anni seguenti riuscì ad imporsi in una tappa sia alTour de France, nel1989, che alGiro d'Italia, nel1990. Nella "Corsa rosa" del1989 vinse invece la maglia ciclamino dellaclassifica a punti. Fra i risultati di rilievo spiccano anche il secondo posto nelTrofeo Laigueglia nel 1990 e le vittorie in due tappe delTour de Romandie e in una dellaTirreno-Adriatico. Si ritirò dalle corse nel 1997, dopo una stagione allaSaeco-Estro.

Dopo il ritiro ha svolto l'attività di direttore sportivo per numerose squadre professionistiche maschili, tra cui ilTeam Polti (dal 1998 al 2000) e laTelekom/T-Mobile (dal 2003 al 2006). Nel 2007 è stato fondatore della Still Bike, formazione giovanile in cui hanno poi gareggiato anche le figlieArianna eMartina[2]; nel 2015 è invece direttore sportivo delteam Women'sALÉ-Cipollini, dirigendo sempre la figlia Arianna[1], come pure nel 2017 alla guida dell'Astana Women's Team. Nel 2018 è alla guida della nuovaEurotarget-Bianchi-Vitasana, dirigendo ancora Arianna e facendo debuttare tra le Elite la figlia Martina; la formazione è nota dal 2021 come Isolmant-Premac-Vittoria.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Giro delle Tre Province (Limito di Pioltello)
Coppa San Geo
13ª tappaCorsa della Pace
  • 1989(Château d'Aux, tre vittorie)
19ª tappaTour de France (Aix-les-Bains >L'Isle-d'Abeau)
2ª tappaVuelta a Venezuela
4ª tappaVuelta a Venezuela
  • 1990(Château d'Aux, una vittoria)
1ª tappaGiro d'Italia (Bari >Sala Consilina)
  • 1993(Gatorade, due vittorie)
3ª tappaTirreno-Adriatico (Ferentino >Avezzano)
5ª tappaTour de Romandie (Vevey >Ginevra)
  • 1994(Team Polti, una vittoria)
Continentale Classic
  • 1995(Team Polti, una vittoria)
4ª tappa, 2ª semitappaTour de Romandie (Avenches, cronometro)

Altri successi

[modifica |modifica wikitesto]
  • 1989(Château d'Aux)
Classifica a puntiGiro d'Italia

Piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi Giri

[modifica |modifica wikitesto]
1989: 110º
1990: 133º
1991: 110º
1992: 118º
1994: 74º
1995: 94º
1989: 127º
1990: 147º
1989: 103º
1993: 125º
1994: 110º
1995: 108º
1991: 116º

Classiche monumento

[modifica |modifica wikitesto]
1990: 73º
1991: 55º
1992: 75º
1993: 162º
1994: 151º
1995: 19º
1996: 79º
1989: 23º
1990: 20º
1992: 101º
1993: 56º
1995: 25º
1996: 48º
1990: 86º
1992: 27º
1994: 17º
1995: 74º
1992: 22º
1995: 45º

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abGiovanni Fidanza approda alla Alé, inTuttobiciweb.it, 27 settembre 2014.URL consultato il 10 gennaio 2015.
  2. ^La Società, suStillbike.it.URL consultato il 10 gennaio 2015.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori dellaclassifica a punti alGiro d'Italia
1966:Gianni Motta ·1967:Dino Zandegù ·1968:Eddy Merckx ·1969:Franco Bitossi ·1970:Franco Bitossi ·1971:Marino Basso ·1972:Roger De Vlaeminck ·1973:Eddy Merckx ·1974:Roger De Vlaeminck ·1975:Roger De Vlaeminck ·1976:Francesco Moser ·1977:Francesco Moser ·1978:Francesco Moser ·1979:Giuseppe Saronni ·1980:Giuseppe Saronni ·1981:Giuseppe Saronni ·1982:Francesco Moser ·1983:Giuseppe Saronni ·1984:Urs Freuler ·1985:Johan van der Velde ·1986:Guido Bontempi ·1987:Johan van der Velde ·1988:Johan van der Velde ·1989:Giovanni Fidanza ·1990:Gianni Bugno ·1991:Claudio Chiappucci ·1992:Mario Cipollini ·1993:Adriano Baffi ·1994:Džamolidin Abdužaparov ·1995:Tony Rominger ·1996:Fabrizio Guidi ·1997:Mario Cipollini ·1998:Mariano Piccoli ·1999:Laurent Jalabert ·2000:Dmitrij Konyšev ·2001:Massimo Strazzer ·2002:Mario Cipollini ·2003:Gilberto Simoni ·2004:Alessandro Petacchi ·2005:Paolo Bettini ·2006:Paolo Bettini ·2007:Danilo Di Luca ·2008:Daniele Bennati ·2009:Denis Men'šov ·2010:Cadel Evans ·2011:Michele Scarponi ·2012:Joaquim Rodríguez ·2013:Mark Cavendish ·2014:Nacer Bouhanni ·2015:Giacomo Nizzolo ·2016:Giacomo Nizzolo ·2017:Fernando Gaviria ·2018:Elia Viviani ·2019:Pascal Ackermann ·2020:Arnaud Démare ·2021:Peter Sagan ·2022:Arnaud Démare ·2023:Jonathan Milan ·2024:Jonathan Milan
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Fidanza&oldid=131634714"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp