Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Fanello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Fanello
Giovanni Fanello ai tempi delCatania.
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza169cm
Peso71kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1973
Carriera
Giovanili
1956-1958 Pizzo
Squadre di club1
1958-1960  Catanzaro60 (30)
1960-1961  Milan0 (0)
1960-1961  Alessandria38 (26)
1961-1963  Napoli50 (11)
1963-1964  Catania29 (9)
1964-1965  Napoli25 (4)
1965-1966  Catania30 (4)
1966-1967  Torino4 (1)
1967-1970  Reggiana95 (18)
1973  Toronto Italia? (?)
Nazionale
1960Italia (bandiera)Italia olimpica2 (1)
Carriera da allenatore
1973  Toronto Italia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giovanni Fanello (Pizzo,21 febbraio1939) è unallenatore di calcio ed excalciatoreitaliano, di ruoloattaccante.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Esordì nella squadra della sua cittadina, l'Unione Sportiva Pizzo, con il quale disputò campionati regionalicalabresi 1953-1957. Nel 1958 venne chiamato inSerie C dalCatanzaro: i giallorossi grazie ai suoi gol(Capocannoniere) ottennero la promozione inSerie B per la stagione1959-1960 nella quale, a 21 anni, realizzò 15 reti e fu capocannoniere.Nell'estate 1960 venne convocato da Nereo Rocco nellaNazionale Olimpica e partecipò ai Giochi della XVII Olimpiade che si disputarono a Roma; esordì controTaiwan il 26 agosto. L'Italia concluse quarta, e Fanello segnò un gol in 2 partite.

Durante il torneo fu acquistato per 40 milioni dilire[1][2] dalMilan, che lo girò a sua volta all'Alessandria in prestito in cambio diGianni Rivera. Con i grigipiemontesi fu titolare1960-1961, ottenendo il titolo dicapocannoniere stabilendo il record di 26 reti (tirando e segnando 2 rigori) in 37 partite (Il record durò fino a quando Ferrante del Torino 38 anni dopo nella stagione 1998-99 lo eguagliò, segnando però 12 rigori) . Alla fine della stagione lasciòAlessandria per rientrare al Milan che lo cedette alNapoli per 150 milioni.

Con gliazzurri giocò tre stagioni: nel1961-1962 ottenne la promozione inSerie A e laCoppa Italia; partecipò così allaCoppa delle Coppe e nel corso della manifestazione segnò 3 gol, che si aggiunsero ai 6 in campionato. Quando il Napoli ritornò in Serie B, nel 1963, passò alCatania, in Serie A, segnando 5 reti in 35 presenze, per poi ritornare inCampania, tra i cadetti, ottennendovi un'altra promozione.

Nel 1966, dopo un'altra stagione aCatania (4 reti in 30 gare), voluto da Nereo Rocco passò alTorino, dove trovò poco spazio (4 presenze e una rete); terminò la carriera allaReggiana, con cui giocò tre stagioni in Serie B.

Tornò a giocare nel 1973 quando si trasferì inCanada per divenire l'allenatore-giocatore delToronto Italia[3][4], squadra dellaNational Soccer League, ottenendo il quinto posto neltorneo 1973.[5]

In carriera ha totalizzato complessivamente 80 presenze e 17 reti inSerie A e 218 presenze e 71 reti inSerie B.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Catanzaro:1958-1959
Napoli:1961-1962
Competizioni internazionali
  • finalista Coppa delle Alpi 1964 - 1º luglio 1964 Berna - Genoa - Catania 2-0

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pasquale NucaraPersonaggi napitiniArchiviato il 13 ottobre 2016 inInternet Archive. Quicalabria.it
  2. ^Livorno-Napoli: AMARCORD[collegamento interrotto] 9online.it
  3. ^(EN) Jim Kernaghan,Italia prepared for top role, inToronto Star, 10 maggio 1973, p. 17.
  4. ^(EN)6 Metros will face Italian Army team, inThe Globe and Mail, 18 luglio 1973, p. 45.
  5. ^(EN)1973 Season, suThecnsl.com.URL consultato il 1º maggio 2022.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale olimpica italiana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1960
P Alfieri · P Baldisseri · D Burgnich · D Cella · D Noletti · D Salvadore · D Trapattoni · D Trebbi · C Bulgarelli · C Ferrini · C Pelagalli · C Rancati · C Rivera · C Rossano · C Tomeazzi · C Tumburus · A Favalli · A Fanello · A Magistrelli · CT: Rocco -TodeschiniItalia (bandiera)
V · D · M
Capocannonieri dellaSerie B - Cronologia
Italia (bandiera)Demarchi(1930) ·Italia (bandiera)Prendato(1931) ·Italia (bandiera)Radice(1932) ·Italia (bandiera)Romano(1933) ·Italia (bandiera)Galli(1934) ·Italia (bandiera)Romano(1935) ·Italia (bandiera)Viani(1936) ·Italia (bandiera)Arcari(1937) ·Italia (bandiera)Torri(1938) ·Italia (bandiera)Diotalevi(1939) ·Italia (bandiera)Viani(1940) ·Italia (bandiera)Gei,Italia (bandiera)Sentimenti III(1941) ·Italia (bandiera)Costanzo(1942) ·Italia (bandiera)Costanzo,Italia (bandiera)Gallanti(1943) ·1944 ·1945 ·1946 ·Italia (bandiera)Boffi(1947) ·Italia (bandiera)Pavesi(1948) ·Italia (bandiera)Frizzi(1949) ·Italia (bandiera)Bertoni(1950,1951) ·Italia (bandiera)Frizzi(1952) ·Italia (bandiera)Zian(1953) ·Italia (bandiera)Manenti(1954) ·Italia (bandiera)Fraschini,Italia (bandiera)Motta,Italia (bandiera)Rebizzi(1955) ·Italia (bandiera)Milani(1956) ·Italia (bandiera)Erba(1957) ·Italia (bandiera)Biagioli(1958) ·Argentina (bandiera)Vernazza(1959) ·Italia (bandiera)Virgili(1960) ·Italia (bandiera)Fanello(1961) ·Italia (bandiera)Cappellaro(1962) ·Italia (bandiera)Nocera(1963) ·Italia (bandiera)Taccola(1964) ·Brasile (bandiera)Clerici,Italia (bandiera)De Paoli(1965) ·Italia (bandiera)Bui(1966) ·Italia (bandiera)Francesconi(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)De Paoli(1969) ·Italia (bandiera)Bettega,Italia (bandiera)Bonfanti,Italia (bandiera)Braida(1970) ·Italia (bandiera)Magistrelli,Italia (bandiera)Spelta(1971) ·Italia (bandiera)Chinaglia(1972) ·Italia (bandiera)Enzo(1973) ·Italia (bandiera)Calloni(1974) ·Italia (bandiera)Bonci(1975) ·Italia (bandiera)Musiello,Italia (bandiera)Pruzzo(1976) ·Italia (bandiera)Rossi(1977) ·Italia (bandiera)Palanca(1978) ·Italia (bandiera)Damiani(1979) ·Italia (bandiera)Nicoletti(1980) ·Italia (bandiera)Antonelli(1981) ·Italia (bandiera)De Rosa(1982) ·Italia (bandiera)Giordano(1983) ·Italia (bandiera)Pacione(1984) ·Italia (bandiera)Bivi(1985) ·Italia (bandiera)Garlini(1986) ·Italia (bandiera)Rebonato(1987) ·Italia (bandiera)Marronaro(1988) ·Italia (bandiera)Schillaci(1989) ·Italia (bandiera)Silenzi(1990) ·Italia (bandiera)Baiano,Argentina (bandiera)Balbo,Brasile (bandiera)Casagrande(1991) ·Italia (bandiera)Ganz(1992) ·Germania (bandiera)Bierhoff(1993) ·Italia (bandiera)Agostini(1994) ·Italia (bandiera)Pisano(1995) ·Italia (bandiera)Hübner(1996) ·Italia (bandiera)Dionigi(1997) ·Italia (bandiera)Di Vaio(1998) ·Italia (bandiera)Ferrante(1999) ·Italia (bandiera)Francioso(2000) ·Italia (bandiera)Caccia(2001) ·Belgio (bandiera)Oliveira(2002) ·Italia (bandiera)Protti(2003) ·Italia (bandiera)Toni(2004) ·Italia (bandiera)Spinesi(2005) ·Italia (bandiera)Bucchi(2006) ·Italia (bandiera)Del Piero(2007) ·Italia (bandiera)Godeas(2008) ·Italia (bandiera)Tavano(2009) ·Brasile (bandiera)Éder(2010) ·Italia (bandiera)Piovaccari(2011) ·Italia (bandiera)Immobile(2012) ·Italia (bandiera)Cacia(2013) ·Italia (bandiera)Mancosu(2014) ·Italia (bandiera)Catellani,Italia (bandiera)Cocco,Uruguay (bandiera)Granoche(2015) ·Italia (bandiera)Lapadula(2016) ·Italia (bandiera)Pazzini(2017) ·Italia (bandiera)Caputo(2018) ·Italia (bandiera)Donnarumma(2019) ·Nigeria (bandiera)Simy(2020) ·Italia (bandiera)Coda(2021,2022) ·Perù (bandiera)Lapadula(2023) ·Finlandia (bandiera)Pohjanpalo(2024) ·Francia (bandiera)Laurienté(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Fanello&oldid=139002242"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp