San Giovanni Climaco | |
---|---|
![]() | |
Abate | |
Nascita | 525/575 circa |
Morte | Monte Sinai,603/650 circa[1] |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 30 marzo |
Manuale |
SanGiovanni Climaco, noto anche comeGiovanni della Scala,Giovanni Scolastico eGiovanni Sinaita (ingreco antico:Ἰωάννης τῆς Κλίμακος?;525/575 circa –Monte Sinai,603/650 circa[1][2]), è stato unmonaco cristiano.È venerato comesanto sia dallaChiesa cattolica che daquelle ortodosse.
Luogo e data di nascita di Giovanni sono sconosciuti, né si sa qualcosa sulla sua infanzia e gioventù. Esiste uno scritto biografico su Giovanni, opera del monaco Daniele di Raithu,[3] che però non può essere usato per stabilire date certe, ma al più relative.[4] Per la sua datazione gli studiosi hanno considerato i personaggi citati nell'opera principale di Giovanni,La scala, ma non sono concordi sul periodo in cui visse: secondo alcuni, Giovanni sarebbe nato intorno al525 e morto intorno al603;[4] altri hanno spostato avanti queste date di circa cinquant'anni, collocando la sua vita tra il575 e il650 circa.[5]
Giovanni ebbe probabilmente una buona formazione intellettuale, da cui gli derivò il soprannomeScolastico.[6] All'età di sedici anni si trasferì sulmonastero del Sinai, diventando novizio sotto l'egida di un monaco chiamato Martyrius.[6] Quando quest'ultimo morì, Giovanni, che viveva sul Sinai ormai da vent'anni o che aveva vent'anni,[7] desiderando praticare a sé stesso le più grandi mortificazioni corporali, si trasferì in una caverna ai piedi del monte, in una valle chiamata Tholas, dove iniziò a vivere come eremita.[6] Rimase in quel luogo all'incirca quarant'anni, studiando ladottrina cristiana e le vite dei santi e ponendo le basi per diventare uno dei più conosciutiPadri della Chiesa. In seguito fu elettoigumeno (superiore) del monastero del Sinai; mantenne questa carica per un certo tempo (forse quattro anni[8]) e poi la lasciò al fratello Giorgio, al quale predisse che dieci mesi più tardi lo avrebbe raggiunto nella tomba.[9] Durante il periodo in cui era igumeno, sarebbe stato in comunicazione conpapa Gregorio I[10] e sarebbe stato destinatario di una certa quantità di denaro che il papa gli avrebbe inviato per un luogo di ricovero per i pellegrini che giungevano al Sinai,[9] ma questa tradizione è ritenuta poco probabile.[11]
Nel frattempo, questa tradizione si è dimostrata storicamente non plausibile.[12] Le figure retoriche artistiche nei suoi scritti, così come le forme filosofiche di pensiero indicano una solida educazione accademica, come era consuetudine per una professione in amministrazione e legge durante la sua era. Tale addestramento non poteva essere acquisito nel Sinai.[13] Inoltre, le osservazioni biografiche indicano che probabilmente viveva vicino al mare, probabilmente a Gaza, e apparentemente praticava la legge lì. Fu solo dopo la morte di sua moglie, sulla quarantina, che entrò nel monastero del Sinai. Questi risultati spiegano anche l'orizzonte e la qualità letteraria dei suoi scritti, che hanno un chiaro background filosofico. La leggenda della sua rinuncia al mondo all'età di 16 anni si basa quindi sul motivo di ritrarlo come non toccato dall'educazione mondana, come si trova anche in altri vitae di santi. Le loro radici nelle tradizioni educative teologiche e filosofiche sono volutamente sfocate.
La sua opera più famosa è laScala della divina ascesa (ingreco antico:Klimax theias anodou?) oScala del paradiso, a volte tramandata con i titoliTavole spirituali (Plakes pneumatikai) oDiscorso ascetico (Logos asketikos),[14] composta in lingua greca su richiesta di Giovanni, abate di Raithu.[15] Scrisse inoltre ilLiber ad Pastorem, una regola per i superiori dei monasteri forse ispirata allaRegula Pastoralis di papa Gregorio I.[16]
LaKlimax descrive il metodo con cui riuscire a innalzare la propria anima a Dio, utilizzando la metafora della Scala.[17] Il libro enuclea le principali virtù e i principali difetti della vita monacale, individuando nella tranquillità interiore ed esteriore (Esichia, ingreco antico:ἡσυχία?,hesychia) l'essenza della beatitudine mistica cristiana.[16] Vi sono trenta gradini da superare, che corrispondono all'età di Gesù dalla sua nascita al battesimo nel Giordano e l'inizio del suo ministero.[8] Vi sono numerose icone che riprendono allegoricamente tale percorso, raffigurando persone che salgono tale scala: alla fine di questa c'è Gesù che accoglie chi riesce a giungere all'ultimo gradino, mentre nel mezzo vi sono figure di angeli e diavoli che cercano rispettivamente di aiutare i cristiani nel loro cammino o di farli scivolare giù, indipendentemente da quale gradino abbiano raggiunto. Fondamentale per il monaco è la virtù dell'obbedienza, in particolare ai comandamenti di Dio e al padre spirituale, e la lettura della Bibbia, che illumina la mente del monaco e lo aiuta a concentrarsi.[18]
Questo libro, che già nell'antichità ebbe un grande successo e fu tradotto in latino, siriaco, armeno, arabo, slavo,[8] è uno dei più letti tra i cristiani ortodossi, soprattutto durante il periodo diQuaresima.[19]
Il giorno della sua ricorrenza cade il 30 marzo per tutte le Chiese da cui è venerato. La chiesa ortodossa lo commemora anche la quarta domenica di Quaresima.[19] Molte chiese sono a lui dedicate in Russia, inclusa una, munita di torre campanaria, nelCremlino aMosca. Anche se Giovanni Climaco è conosciuto anche con il nome di Scolastico, non va tuttavia confuso conGiovanni III Scolastico,Patriarca di Costantinopoli.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 307158305 ·ISNI(EN) 0000 0001 1833 6985 ·SBNCFIV117096 ·BAV495/4710 ·CERLcnp01236124 ·LCCN(EN) n81018313 ·GND(DE) 118558048 ·BNE(ES) XX850284(data) ·BNF(FR) cb13091498b(data) ·J9U(EN, HE) 987007298559305171 ·NSK(HR) 000582145 · CONOR.SI(SL) 189439843 |
---|