Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Caprara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo giornalista, vediGiovanni Caprara (giornalista).
Giovanni Caprara
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Pallavolo
RuoloAllenatore
Squadra  Voluntari
Carriera
Carriera da allenatore
1998-2000  Bergamo2° all.
2000-2001  Virtus Reggio Calabria
2001-2003  Spezzano
2003-2005  Bergamo
2005-2008Russia (bandiera)Russia
2008-2009  Sirio Perugia
2009-2010  River
2009-2011Grecia (bandiera)Grecia
2010-2012  Asystel
2012-2013  Villa Cortese
2013-2014  River
2014-2016  Eczacıbaşı
2016-2017  Casalmaggiore
2018-2020  San Casciano
2019Azerbaigian (bandiera)Azerbaigian
2019-2020Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
2021-2023  Târgoviște
2023  Beşiktaş
2024  Voluntari
2024  UYBA
2024-  Voluntari
Palmarès
 Campionato mondiale
OroGiappone 2006
 Campionato europeo
BronzoCroazia 2005
BronzoLussemburgo e Belgio 2007
Statistiche aggiornate al 1º giugno 2012
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Giovanni Caprara (Medicina,7 novembre1962) è unallenatore di pallavoloitaliano.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

La carriera professionistica di Giovanni Caprara comincia nel1998, come secondo allenatore diMarco Bonitta sulla panchina delBergamo: in questo ruolo resta per due stagioni, vincendo uno scudetto, dueSupercoppe italiane e dueCoppe dei Campioni.

Nellastagione 2000-01 diventa primo allenatore e viene ingaggiato dallaVirtus Reggio Calabria, vincendo una Supercoppa, unaCoppa Italia ed uno scudetto, poi revocato dallaFIPAV a causa del tesseramento irregolare della giocatriceCristina Pîrv.

Nellastagione 2001-02 siede sulla panchina delSpezzano, inSerie A2: con la squadraemiliana conquista la promozione inSerie A1, restando quindi anche nell'annata successiva. Nellastagione 2003-04 ritorna nuovamente aBergamo, dove resta per altre due annate vincendo uno scudetto, unaSupercoppa italiana, unaChampions League ed unaCoppa CEV.

Nel 2005 ottiene in primo ingaggio per una squadra nazionale, ossia laRussia, con la quale vince due medaglie di bronzo alcampionato europeo 2005 e2007 ed una medaglia d'oro alcampionato mondiale 2006: viene esonerato nel2008 al termine delleOlimpiadi di Pechino, concluse al quinto posto.

Dopo una apparizione di pochi mesi sulla panchina dellaSirio Perugia, nellastagione 2009-10 passa alla neopromossaRiver diPiacenza; nel 2009 accetta inoltre l'ingaggio da parte dellanazionale greca, dove resta fino al 2011, allenando esclusivamente per l'European League 2010.

Nellastagione 2010-11 viene ingaggiato dall'Asystel diNovara, dove resta per due annate: nel maggio 2012, a seguito della fusione del clubpiemontese nelVilla Cortese, diviene allenatore societàcortesina; tuttavia nel febbraio 2013 viene sollevato dal suo incarico e pochi giorni viene nuovamente ingaggiato dalla formazione di Piacenza con cui vince dueCoppe Italia, due scudetti ed una Supercoppa italiana.

Nellastagione 2014-15 si trasferisce inTurchia ingaggiato dall'Eczacıbaşı, con cui vince laChampions League e laCoppa del Mondo per club 2015.

Nellastagione 2016-17 viene ingaggiato dalCasalmaggiore, mentre, a metà dell'annata successiva, passa alla guida delSan Casciano, dove rimane fino ai primi giorni di febbraio 2020, quando viene esonerato.

Nel 2019 viene nominato selezionatore dellanazionale azera e, al termine deicampionati europei, dal novembre dello stesso anno diventa commissario tecnico deiPaesi Bassi; dopo aver mancato laqualificazione alle Olimpiadi di Tokyo, nel marzo 2020 il tecnico e laFederazione pallavolistica dei Paesi Bassi decidono di non prolungare il contratto.

Nel marzo 2021 viene nominato nuovo allenatore delTârgoviște[1], formazionerumena militante inDivizia A1, per la seconda parte dellastagione 2020-21 portandola alla conquista del primo titolo di campione nazionale. Nellastagione 2023-24 approda inTurchia sulla panchinaBeşiktaş[2], inSultanlar Ligi, venendo però esonerato nel dicembre 2023; prosegue quindi l'annata alVoluntari, in Divizia A1, vincendo lo scudetto[3].

Nellastagione 2024-25 torna in Serie A1 per allenare laUYBA[4], venendo però esonerato dopo quattro giornate[5]; ritorna così al Voluntari, sempre in Divizia A1, dove conclude l'annata[6].

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
1998-99,2003-04,2012-13,2013-14
2020-21,2023-24
2000-01,2012-13,2013-14
1998,1999,2000,2004,2013
2015
1998-99,1999-00,2004-05,2014-15
2003-04

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(RO)GIOVANNI CAPRARA: "PENTRU MINE ESTE ESENȚIAL SĂ FIM MAI BUNI AZI DECÂT AM FOST IERI ȘI MAI BUNI MÂINE DECÂT AM FOST AZI", sucsmtargoviste.ro, 9 marzo 2021.URL consultato il 4 febbraio 2022.
  2. ^(EN)Giovanni Caprara becomes Beşiktaş Ceylan's new head coach, subjk.com.tr, 18 maggio 2023.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  3. ^Romania: storico titolo per il CSO Voluntari di Caprara, suvolleynews.it, 28 aprile 2024.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  4. ^CAPRARA NUOVO COACH DELLA UYBA: "SONO FORTEMENTE MOTIVATO. AMO L'ARENA", suvolleybusto.com, 27 aprile 2024.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  5. ^Nota ufficiale: si separano le strade di UYBA Volley, Giovanni Caprara e Carmelo Borruto, suvolleybusto.com.
  6. ^Pallavolo Romania – Giovanni Caprara torna ai Voluntari, suivolleymagazine.it, 22 novembre 2024.URL consultato il 24 dicembre 2024.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Caprara&oldid=143673937"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp