Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Brusca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Ho uccisoGiovanni Falcone. Ma non era la prima volta: avevo già adoperato l'autobomba per uccidere il giudiceRocco Chinnici e gli uomini della sua scorta. Sono responsabile del sequestro e della morte del piccoloGiuseppe Di Matteo, che aveva tredici anni quando fu rapito e quindici quando fu ammazzato. Ho commesso e ordinato personalmente oltre centocinquanta delitti. Ancora oggi non riesco a ricordare tutti, uno per uno, i nomi di quelli che ho ucciso. Molti più di cento, di sicuro meno di duecento.»

(Giovanni Brusca, dichiarazione tratta dal libroHo ucciso Giovanni Falcone, di Saverio Lodato, Mondadori)

Giovanni Brusca

Giovanni Brusca, soprannominato inlingua sicilianau verru (il porco), oppurelo scannacristiani per la sua ferocia (San Giuseppe Jato,20 febbraio1957), è unmafioso ecollaboratore di giustiziaitaliano, in passato membro di rilievo diCosa nostra.

Capo delmandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco deiCorleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre diGiuseppe Di Matteo (figlio del pentitoSantino Di Matteo), strangolato e sciolto nell'acido quando aveva 15 anni, e per lastrage di Capaci, in cui morirono il giudiceGiovanni Falcone, la moglieFrancesca Morvillo e i tre agenti di scorta,Antonio Montinaro,Rocco Dicillo eVito Schifani, nella quale Brusca ricoprì un ruolo fondamentale, in quanto fu l'uomo che materialmente spinse il tasto del radiocomando a distanza che fece esplodere iltritolo piazzato in un canale di scolo sotto l'autostrada[1].

Arrestato il 20 maggio1996, nel2000 gli viene riconosciuto lo status dicollaboratore di giustizia. Il 31 maggio2021 Brusca, dopo aver trascorso 25 anni in carcere, è stato liberato per aver scontato la sua pena, rimanendo sottoposto allalibertà vigilata per ulteriori 4 anni, secondo quanto stabilito dallaCorte d'appello di Milano[2].

Nel luglio del2022 è sorvegliato speciale in quanto ritenuto socialmente pericoloso, quindi deve sottoporsi a obbligo di firma e non può uscire la sera o incontrare pregiudicati.[3]. Il 5 giugno 2025 è libero per fine pena, calcolata con gli sconti di pena riconosciuti per la collaborazione con la giustizia. Infatti, al 31 maggio 2025 sono trascorsi i 4 anni di libertà vigilata impostigli dalla magistratura di sorveglianza.[4]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Figlio del bossBernardo Brusca (1929-2000) e fratello di Emanuele edEnzo Salvatore, tutti "uomini d'onore" dellaFamiglia diSan Giuseppe Jato[5], all’età di 13 anni raggiungeva nei covi i latitantiBernardo Provenzano eCalogero Bagarella portando loro da bere, da mangiare e soprattutto informazioni. Portò i viveri anche aSalvatore Riina quando questi era sotto la protezione dei Brusca nel periodo dello scontro conStefano Bontate[6]. Non avendo voglia di studiare, i genitori lo mandarono a lavorare prima come carpentiere nella ditta di un cugino e poi ad accudire gli animali dai suoi zii. Poco prima di diventare maggiorenne si dedicò al commercio di nocciole, mandorle e olio[7]. Giovanni entrerà nella cosca del padre nel1976 all'età di 19 anni, dopo aver commesso già due omicidi in un anno; il suo “padrino” nella cerimonia d'iniziazione (la cosiddetta "punciuta") fu proprio Riina.[8][9]

Brusca faceva parte di un gruppo di fuoco formato da killer spietati che agivano sotto le direttive di Riina, di cui facevano parte ancheAntonino Madonia,Giuseppe Giacomo Gambino,Pino Greco dettoScarpuzzedda,Mario Prestifilippo,Filippo Marchese, i fratelliAntonino eGiuseppe Marchese,Giuseppe Lucchese,Giovanbattista Pullarà,Vincenzo Puccio eCalogero Ganci: in tale veste infatti nel1977 partecipò all'omicidio del colonnello dei CarabinieriGiuseppe Russo, nel1982 agli eccidi dei bossAlfio Ferlito eRosario Riccobono e nel1983 si occupò di preparare, insieme adAntonino Madonia, l'autobomba utilizzata per uccidere il giudiceRocco Chinnici e gli agenti di scorta[10], e nel1984 la strage di Poggio Vallesana (in cui Brusca istruisce iNuvoletta su come strangolare e successivamente far scomparire i cadaveri dei 5 uomini di Alfieri-Bardellino-Buscetta). All’indomani dell'eccidio Chinnici, su incarico di Riina, Brusca si attivò personalmente per pedinare il giudiceGiovanni Falcone e studiare le sue abitudini e i suoi orari pensando di far esplodere una vespa imbottita di tritolo. Studiò anche la possibilità di far esplodere un furgoncino davanti alPalazzo di Giustizia di Palermo o di utilizzare dei bazooka[11]. Il capitano dei CarabinieriMario D'Aleo, comandante della Compagnia diMonreale, intuì lo spessore criminale di Giovanni Brusca ed infatti lo arrestò per il danneggiamento di un automezzo nonché sottopose a pressanti indagini il padre Bernardo: la vendetta dei Brusca arrivò il 13 giugno1983, quando il capitano D'Aleo venne ucciso in un agguato insieme ai colleghiGiuseppe Bommarito ePietro Morici.[12]

Nel1984 Brusca venne colpito da un mandato di cattura perassociazione mafiosa a seguito delle dichiarazioni diTommaso Buscetta eSalvatore Contorno e venne inviato alsoggiorno obbligato aLinosa[13][14]; a seguito dell'arresto del padre Bernardo avvenuto l'anno successivo[15], il reggente delmandamento di San Giuseppe Jato divenneBaldassare Di Maggio[16]. Nel1987 partecipò alla pianificazione dell’omicidio da consumare all’interno della piscina comunale di via Belgio, a Palermo, dove Falcone andava a nuotare ma l’operazione venne cancellata[17]. Nel1991 Giovanni Brusca si diede alla latitanza, riprendendo le redini della Famiglia di San Giuseppe Jato e mettendo da parte Di Maggio, che fuggì per timore di essere ucciso prima all'estero e poi inPiemonte, dove venne arrestato e iniziò a collaborare con la giustizia, facendo arrestare Salvatore Riina[14].

La "guerra" contro lo Stato italiano e l’omicidio Di Matteo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bombe del 1992-1993.
Il cratere provocato dalla devastante esplosione aCapaci, che uccise il giudiceGiovanni Falcone, la moglieFrancesca Morvillo e tre agenti di scorta; Brusca azionò materialmente il comando che provocò la deflagrazione.

Quando nel1992 i Corleonesi iniziarono a fare la guerra contro lo Stato, Brusca divenne uno dei killer più importanti del gruppo: infatti assassinò il capo della Famiglia diAlcamo, Vincenzo Milazzo, quando iniziò ad opporsi alle stragi, e pochi giorni dopo fece strangolare barbaramente anche la compagna di Milazzo, Antonella Bonomo, che era incinta di tre mesi.[18]

Brusca diresse poi tutta la fase esecutiva del suo delitto più famoso, lastrage di Capaci, dal reperimento dell'esplosivo fino alla deflagrazione dell'ordigno che uccise il giudiceGiovanni Falcone, la moglie e gli uomini della scorta[1]. Brusca, come dichiarerà lui stesso, si ritiene uno dei mandanti dellastrage di via D'Amelio pur non avendo partecipato alla fase organizzativa poiché era stato inviato da Riina neltrapanese per appianare delle divergenze sorte tra le famiglie di quella provincia.[19]

Il collaboratore di giustizia calabreseFranco Pino ai magistrati rivelò che all'indomani delle stragi di Capaci e di via D'Amelio i maggiori esponenti della'ndrangheta parteciparono a una riunione aNicotera Marina per discutere di una proposta diCosa nostra, comunicata da Giovanni Brusca: creare un fronte unico per una strategia della tensione che avrebbe previsto attentati e omicidi in Calabria e in regioni del nord e "specificatamente si parlava di assaltare caserme nei paesi dove c’erano cinque o sei Carabinieri, piccole stazioni. Io non diedi adesione alla richiesta dei siciliani. Se la Calabria ‘ndranghetista avesse aderito apertamente ci saremmo dovuti stare anche noi. SeLuigi Mancuso mi avesse detto "Piromalli ePesce aderiscono", io avrei aderito anche a malincuore"[20].

Nel settembre di quell'anno lo stesso Brusca partecipò all'omicidio del potente esattoreIgnazio Salvo, il quale si era dimostrato incapace di modificare le sentenze sfavorevoli a Cosa nostra[21]; inoltre, tra ottobre e novembre, Brusca incaricò Santo Mazzei (mafioso diCatania) di collocare un proiettile d'artiglieria nelGiardino di Boboli aFirenze al fine di creare allarme sociale e condizionare le istituzioni nella prospettiva di benefici per i detenuti in regime carcerario di cui all'articolo 41 bis[22]; nello stesso periodo Brusca stava pianificando attentati contro l'allora Ministro della GiustiziaClaudio Martelli, il deputatoCalogero Mannino e il giudicePietro Grasso, progetti che però non andarono in porto.[23][24]

Dopo l'arresto di Riina nel gennaio del1993, Brusca fu favorevole alla continuazione della strategia degliattentati dinamitardi, insieme ai bossLeoluca Bagarella,Matteo Messina Denaro e ai fratelli Filippo eGiuseppe Graviano[25][26], i quali pianificarono anche il sequestro del piccoloGiuseppe Di Matteo come ritorsione verso il padreSantino, divenuto collaboratore di giustizia[27]: gli attentati dinamitardi aFirenze,Milano eRoma nell'estate1993 provocarono in tutto 10 morti e 106 feriti, oltre a ingenti danni al patrimonio artistico italiano[28]. Nell’autunno del 1993 la posizione di Brusca stava vacillando, perché i collaboratori di giustizia che si stavano rivelando più dannosi per Cosa nostra, comeBaldassare Di Maggio ed il già citato Santino Di Matteo, appartenevano al suo mandamento; Bagarella, Graviano e Messina Denaro gli rinfacciarono di non aver ucciso prima Di Maggio, la cui condanna a morte era stata emessa già nell’estate del 1992, così l’attenzione fu posta su Di Matteo, con il sequestro del figlio tredicenne Giuseppe, il quale verrà strangolato e sciolto nell’acido l’11 gennaio1996, lo stesso giorno in cui i giudici condannavano Brusca all'ergastolo insieme a Bagarella per l'omicidio di Salvo. Al riguardo Brusca dirà: "Non cercherò attenuanti. Non ho avuto alcuna esitazione a mandare a morte un ragazzino di 15 anni. Sono diventato il mostro per aver commesso questo delitto. Forse non lo sarei diventato se mi fossi limitato a uccidere il dottor Falcone e sua moglie. Mi rendo conto perfettamente che un atto del genere non può essere perdonato e nemmeno dimenticato. Sono io l’ispiratore dell'omicidio e il principale responsabile di un sequestro durato due anni e tre mesi".[29]

L'arresto

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Brusca viene tratto in arresto, il 20 maggio 1996

Il 12 gennaio1996, seguendo le indicazioni del collaboratore di giustizia Tony Calvaruso (ex braccio destro diLeoluca Bagarella), gli inquirenti arrivarono ad una villa aBorgo Molara, dove Brusca si nascondeva insieme alla compagna Rosaria Cristiano e al figlioletto Davide di 5 anni, che però riuscirono a fuggire prima dell'irruzione delle forze dell'ordine[30][31]. Nel febbraio successivo, due fedelissimi di Brusca,Giuseppe Monticciolo eVincenzo Chiodo, vennero arrestati e decisero subito di collaborare con la giustizia: fecero infatti scoprire il casolare-bunker in contrada Giambascio aSan Giuseppe Jato, dove un mese prima era stato ucciso e sciolto nell'acido il piccoloGiuseppe Di Matteo e lì venne trovato un vero e proprio arsenale a disposizione di Brusca (diecimissili, unlanciamissili, 10bazooka, 50kalashnikov, 400 kg di esplosivo, 10 bombe anticarro, unlanciagranate, 7fucili mitragliatori, 35pistole,giubbotti antiproiettile ed ordigni esplosivi già confezionati).[32]

Monticciolo e Chiodo diedero indicazioni utili sui possibili nascondigli di Brusca, cui seguì il ritrovamento di un’agenda con codici e numeri di telefono trovata addosso al latitante Salvatore Cucuzza, reggente delmandamento diPorta Nuova[33][34]: dopo vari pedinamenti e intercettazioni basati su tali informazioni[35], Brusca fu infine arrestato il 20 maggio1996 in via Papillon,contrada Cannatello (frazione balneare diAgrigento), dove un fiancheggiatore gli aveva messo a disposizione un villino, in cui abitava anche il fratelloEnzo Salvatore insieme alla moglie[34][36].

L'operazione venne coordinata dal Questore di PalermoArnaldo La Barbera e condotta dagli uomini dellaSquadra Mobile palermitana guidati dal commissarioLuigi Savina[37]: per identificare esattamente il covo in cui si trovava Brusca, in quanto nella via vi erano diverse villette una accanto all'altra, si adottò lo stratagemma di utilizzare una motocicletta smarmittata guidata da un poliziotto in borghese il quale dava delle forti accelerate al motore portandosi di fronte ai cancelli delle ultime tre ville in modo che il rombo del motore fosse percepibile dall'audio di "fondo" nell'intercettazione telefonica sull'utenza di Brusca[35]; via radio "guidarono" il collega in moto in quel segmento di via, e ascoltando il massimo percepibile del rumore del motore, capirono che quello era il punto esatto e diedero il via al blitz con la frase d’ordine, “ddrocu è[8]. Alcuni abitanti locali raccontano che gli agenti, non riuscendo a capire perfettamente qual era l'esatta ubicazione della casa di Brusca, irruppero contemporaneamente nelle due villette a destra e a sinistra (oltre che a quella centrale dove poi fu scovato), onde evitare appunto uno sbaglio che avrebbe compromesso l'operazione e potenzialmente favorito la fuga[38]. Ironia della sorte, al momento dell’arresto, i fratelli Brusca stavano guardando il filmGiovanni Falcone diGiuseppe Ferrara, trasmesso daCanale 5, e vennero ammanettati dall'ispettore Luciano Traina, fratello diClaudio, uno degli agenti di scorta uccisi nellastrage di via d'Amelio[39][40][41].

L'azione fu molto movimentata e nello stesso tempo velocissima, tanto che alcuni vicini di casa dirimpettai, accorsi alle finestre per il trambusto udito, alla vista di questi agenti non in divisa, armati di mitra, che indossavano il "mephisto" nero, abbassarono terrorizzati le tapparelle delle proprie finestre, uscendo da casa solamente il giorno dopo. Nella casa vennero trovati anche decine e decine dipizzini scritti da imprenditori e commercianti che chiedevano la clemenza del boss[42], nonché un borsone pieno di contanti e una collezione di abiti firmati e di orologi d'oroRolex,Cartier eBaume & Mercier[43][34].

I fratelli Brusca vennero scortati in manette da un convoglio di poliziotti fino allaQuestura di Palermo, dove gli agenti con il volto coperto dalpassamontagna arrivarono con le mitragliatrici alzate tra la folla di curiosi e giornalisti e si abbandonarono a suoni diclacson ed urla di gioia per la riuscita dell'operazione, immagini che vennero trasmesse da tutte le televisioni nazionali e internazionali e che provocarono numerose polemiche[41][44][45]: il giornalistaGiorgio Bocca scrisse in un articolo molto critico uscito in quei giorni sul quotidianoLa Repubblica "... sembra di essere aCittà del Messico la sera che vi entròPancho Villa"[46][47]. All'interno della Questura, in segno di vendetta, Brusca venne posto dagli agenti vicino ad una fotografia diFalcone eBorsellino appesa al muro e fotografato in quella posa[44]; fu inoltre necessario l'intervento deiVigili del Fuoco per segare le manette ai suoi polsi poiché la chiave era andata persa nella confusione[48].

La collaborazione con la giustizia

[modifica |modifica wikitesto]

Brusca decise di collaborare e l’intenzione di voltare le spalle a Cosa Nostra arrivò il 23 maggio, nel giorno del quarto anniversario della strage di Capaci, quando il PMAlfonso Sabella ricevette una telefonata in codice da un dirigente del Gruppo Operativo Mobile[49]. A giugno, a circa un mese dall'arresto, Brusca iniziò a rendere dichiarazioni ai magistrati delle Procure diPalermo,Caltanissetta eFirenze; a raccogliere le sue prime dichiarazioni furono Savina e Sanfilippo i quali per non dare nell'occhio entrarono nel carcere dell'Ucciardone dentro al bagagliaio di una macchina mentre il suo primo interrogatorio con i magistrati (il PMAlfonso Sabella, il procuratoreGiancarlo Caselli, l’aggiuntoGuido Lo Forte, il questoreArnaldo La Barbera) e i due poliziotti venne allestito in un ufficio delle Poste. Brusca raccontò episodi dettagliati relativi a gente comePietro Aglieri,Nino Giuffrè,Carlo Greco eSalvatore Di Gangi, tutti uomini legati aBernardo Provenzano, mentre sui fedelissimi diTotò Riina, del quale è stato uno dei più devoti seguaci, non disse nulla. Grazie alle sue indicazioni Greco verrà arrestato mentre Di Gangi riuscirà a scappare poco prima del blitz[50]. La notizia trapelò sui giornali soltanto in agosto, causando violentissime reazioni e polemiche[51][52]: provocò clamore l'intervista concessa dal suo difensore di fiducia, l'avvocato Vito Ganci[53], nella quale affermava che il "pentimento" del suo assistito era pilotato dall'allora Presidente della Commissione AntimafiaLuciano Violante (che avrebbe incontrato Brusca su un volo aereo nel1991) al fine di accusareGiulio Andreotti, all'epoca sotto processo perconcorso esterno in associazione mafiosa[54]. Tali affermazioni vennero smentite da Brusca (che cambiò difensore) ma in ottobre venne iscritto nelregistro degli indagati percalunnia poiché le sue prime dichiarazioni miravano ad accusare il suo acerrimo nemicoBaldassare Di Maggio ed escludere le responsabilità di mafiosi a lui vicini (soprattuttoGiovanni Riina, figlio di Totò, eVito Vitale, boss diPartinico)[55][56]: la manovra venne scoperta anche grazie alle dichiarazioni del fratello di Brusca,Enzo Salvatore, che da qualche mese collaborava pure con gli inquirenti in accordo segreto con Giovanni[57][58][59]. Messo alle strette dai magistrati, Brusca confessò l'inganno e iniziò a rendere nuovi interrogatori, questa volta ritenuti attendibili, grazie ai quali fu possibile condannare decine di mafiosi in diversi procedimenti penali, dove anch'egli era imputato ed in cui ottenne rilevanti sconti di pena grazie al suo contributo: nel1997 infatti gli vennero comminati 27 anni di carcere anziché l'ergastolo al processo per lastrage di Capaci e la stessa cosa avvenne nel1999, quando gli furono comminati trent'anni di reclusione per il sequestro e l'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo[58].

Nel2000 Brusca (fino ad allora considerato dalla giustizia solo un "dichiarante") riuscì ad ottenere lostatus di "collaboratore di giustizia", che gli consentì di lasciare il regime carcerario duro previsto dall'articolo 41-bis e di godere dei benefici previsti dalla legge, compreso un sussidio di 500 000lire al mese per sé e per i componenti della sua famiglia[58].

Durante la sua collaborazione, Brusca ha ammesso di aver eseguito o ordinato oltre 150 omicidi e di non ricordarsi nemmeno di tutte le sue vittime[60]. Alprocesso Andreotti, negò di aver saputo dell'incontro tra Riina e il politico democristiano riferito daBaldassare Di Maggio (dove avvenne il famoso "bacio"), circostanza invece confermata dal fratello Enzo[23]. Fu inoltre il primo collaboratore di giustizia a parlare del cosiddetto "papello", un foglio con l'elenco di richieste che Riina avanzò allo Stato dopo le stragi[61][23]. Il 3 maggio2011 a Firenze durante un’udienza del processo sullestragi Brusca sostenne che Riina gli disse che era stato avviato un dialogo a distanza conNicola Mancino, all’epoca dei fatti ministro dell’Interno: “Non mi disse il tramite ma il committente finale e mi fece il nome di Mancino”; questa tesi fu respinta seccamente da Mancino. Brusca sostenne inoltre che mentre Riina eVito Ciancimino erano impegnati su un fronte, lui lavorava su un’altra sponda nella speranza di ottenere dei vantaggi per un gruppo di boss detenuti tra i quali suo padre Bernardo eLuciano Liggio: il suo interlocutore sarebbe statoPaolo Bellini, personaggio legato ad ambienti neofascisti, ma la storia sarebbe andata per le lunghe e l’unica trattativa rimasta in piedi sarebbe stata quella tra lo Stato e Riina. Inoltre Brusca sarebbe stato mobilitato per eliminarePietro Grasso, già giudice a latere nelmaxiprocesso, ma davanti all’abitazione della suocera dove si sarebbe dovuto colpire c’era una banca il cui sistema di allarme avrebbe potuto disturbare il funzionamento del telecomando da utilizzare per l’esplosione e così il piano fu accantonato.[62]

Nel corso dei vari processi, Brusca ha pubblicamente chiesto perdono ai familiari delle sue vittime[63][64]. Nel1998, durante un confronto nell'udienza del processo "Borsellino bis",Santino Di Matteo scagliò un microfono contro Brusca e gli urlò: "Animale, non sei degno di stare in quest'aula, ti dovrei staccare la testa!"[65].

La detenzione

[modifica |modifica wikitesto]

Detenuto nel penitenziario romano diRebibbia dal 20 maggio1996, nel2004, grazie ad una decisione del Tribunale di sorveglianza di Roma, gli sono stati concessi periodicamente deipermessi premio per buona condotta, consentendogli così di poter uscire dal carcere ogni 45 giorni e poter far visita alla propria famiglia, in una località protetta.[66]

L'autorizzazione suscitò diverse polemiche da parte dell'opinione pubblica. Brusca perse tuttavia il diritto alle uscite dal carcere nello stesso anno, a causa dell'uso di un telefono cellulare, in aperta violazione alle norme sui benefici carcerari.[67]

Nel2010 ricevette, in carcere, un'accusa di riciclaggio, di intestazione fittizia di beni e di tentata estorsione. Il 17 settembre di quell'anno i carabinieri del Gruppo di Monreale, per ordine della Procura di Palermo, effettuarono una perquisizione nella sua cella e, in contemporanea, anche nelle abitazioni di suoi familiari, confiscando a Brusca una parte del suo patrimonio che, secondo gli inquirenti, avrebbe continuato a gestire dal carcere.[68] Brusca avrebbe cercato di recuperare soldi di un vecchio investimento immobiliare a Palermo con una lettera dai toni mafiosi inviata alla moglie di un ex fiancheggiatore. Nel registro degli indagati finì anche sua moglie Rosaria Cristiano accusata di riciclaggio: nella sua abitazione in località segreta i militari trovarono 188.000 euro in contanti che sarebbero stati il frutto di attività economiche o della gestione di immobili di cui il pentito non ha mai parlato. Nel luglio del2014 il giudice monocratico della seconda sezione del Tribunale di Palermo respinse la tesi della Procura che aveva chiesto la condanna a un anno di carcere e assolse Brusca dall’accusa di violenza privata per aver tentato di riprendersi con le minacce parte del patrimonio intestato a due coniugi diAltofonte che aveva usato come prestanome.[69]

L'8 agosto2015 i giudici della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Palermo accolgono la richiesta della Procura distrettuale disponendo il sequestro di beni intestati ai prestanome del pentito ma a lui finanziariamente riconducibili. In realtà Brusca si è smascherato da solo con una lettera inviata a un imprenditore in cui ammetteva di «aver omesso spudoratamente di riferire di quei beni ai giudici».[70]

Nel2016 interviene l'assoluzione definitiva nel processo, il reato di estorsione viene derubricato in tentativo di violenza privata, mentre la questione relativa all'intestazione fittizia di beni era andata prescritta e all'ex boss furono restituiti 200 000 euro che gli erano stati sequestrati. Successivamente i permessi premio vennero ripristinati, permettendogli di trascorrere in media cinque giorni al mese fuori dal carcere.

Per gli ultimi mesi dell’anno 2016 Brusca è tornato a casa in stato di libertà godendo di un permesso premio, sotto la sorveglianza del Gruppo Operativo Mobile della polizia penitenziaria. Rientrato nelcarcere di Rebibbia l’8 gennaio per partecipare in videoconferenza all’udienza delprocesso sulla trattativa Stato-mafia nella doppia veste di testimone e imputato. La notizia del permesso premio creò non poco scompiglio, ma Brusca replicò duramente alle polemiche tramite i suoi avvocati sostenendo: “Sono cambiato, sono una persona diversa. Non sono più il crudele uomo di mafia di vent’anni fa.” E inoltre i permessi ottenuti “sono regolari e disciplinati dall’ordinamento penitenziario.” Il cambiamento radicale interiore oltreché estetico (dimagrì di almeno venti chili e perse quasi tutti i capelli) sarebbe arrivato grazie a un isolamento lunghissimo - quasi vent’anni - e alla passione per le letture e lo studio della Storia contemporanea. L’avvocato della famiglia Di Matteo e Tina Montinaro, vedova del capo scorta di Falcone morto anch’egli a Capaci, manifestarono il loro disappunto riguardo al pentimento e alla concessione del permesso premio. L’ex PMAntonio Ingroia avanzò dei dubbi sull’atteggiamento tenuto da Brusca: “Non ha raccontato tutta la verità su come si svolsero i fatti nel “dietro le quinte” della stagione delle stragi e della trattativa; ci sono delle zone d’ombra nelle sue dichiarazioni”.[71]

Brusca ha quindi più volte richiesto gli arresti domiciliari, senza successo.[72]

Silvana Saguto, ex 0residente delle Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, indagata per una presunta gestione illecita dei beni confiscati alla mafia, ha affermato, nelle intercettazioni diffuse dalla stampa nel2019, di essere a conoscenza degli intestatari dei beni gestiti da Brusca aPiana degli Albanesi, come "villette e supermercati", sottolineando la presenza di alcune attività commerciali gestite da Brusca e sostenendo che fosse "una vergogna che Brusca c'abbia mezza Piana"[73]. Infatti, alcuni di questi beni, per un valore complessivo di un milione di euro, erano stati sequestrati temporaneamente già nel 2015[74].

Nel dicembre del2019 laCassazione nega al detenuto Brusca la concessione degli arresti domiciliari per la "caratura criminale" e la "gravità dei reati commessi".[75] Nel2020 la stessa Cassazione ha rigettato ulteriori sconti di pena sulla condanna a 30 anni di reclusione.[76]

La scarcerazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 maggio2021, dopo 25 anni di reclusione, Brusca viene rilasciato dal carcere di Rebibbia per termine della pena, con 45 giorni di anticipo rispetto alla scadenza della condanna;[77] rimarrà comunque in libertà vigilata per altri 4 anni e vivrà sotto protezione.[78]

Nel luglio del2022 il Tribunale di Palermo ritiene che Brusca sia socialmente pericoloso e gli conferisce lostatus di sorvegliato speciale, imponendogli l'obbligo di firma ed il divieto di uscire la sera ed incontrare pregiudicati.[3]

Condanne

[modifica |modifica wikitesto]

Strage di Capaci

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strage di Capaci.
Il luogo dove Brusca si appostò per premere il telecomando.

Giovanni Falcone aveva iniziato la lotta alla mafia già a fine anni sessanta. Fu lui, insieme ai suoi più stretti collaboratori comePaolo Borsellino, a iniziare l'istruttoria del più grande processo alla mafia svoltosi aPalermo, dove vennero convocati oltre 400 imputati. Giovanni Falcone era divenuto pericoloso per le cosche dopo l'omicidio di Ignazio Lo Presti, costruttore "amico degli amici". La moglie di quest'ultimo fece una grossa rivelazione, e cioè che Lo Presti era in stretto contatto conTommaso Buscetta, "il boss dei due mondi". Era quest'ultimo, dalBrasile, a dirigere gli affari del traffico della droga e gli interessi delle famiglie. Quando Falcone seppe dell'arresto di Buscetta volle andare subito a interrogarlo.

Grazie a Buscetta si fece luce su tanti omicidi, sia politici sia tradizionali, come quelli dei pentiti durante la guerra di mafia, ma anche su quelli dei tanti collaboratori di Falcone, comeRocco Chinnici,Giuseppe Montana eNinni Cassarà. Totò Riina, scottato dalla condanna in primo grado all'ergastolo, si mise in agitazione perché il giudice stava andando troppo oltre, applicando - prima conTommaso Buscetta, poi conSalvatore Contorno,Nino Calderone eFrancesco Marino Mannoia - lo strumento dellacollaborazione dei "pentiti", già sperimentato nella lotta al terrorismo, nelle indagini su Cosa nostra. Per questo motivo, il magistrato fu criticato sia dai colleghi magistrati sia dalla stampa, che gli rimproverò una presunta "voglia di protagonismo". Dopo le critiche, anche aspre, a Falcone fu di fatto impedito di assumere il coordinamento delle indagini sulla mafia[79]. Dopo quest'azione di delegittimazione, il 23 maggio1992, al suo ritorno daRoma, dove svolgeva il ruolo di direttore degli affari penali per il Ministero di Grazia e Giustizia, durante il tragitto verso casa, il giudice Giovanni Falcone, che già nel1989 era scampato a un attentato, trovò la morte.

Per commettere il delitto furono assoldati ben cinque uomini, tra cui Giovanni Brusca che fu la persona che fisicamente azionò il telecomando, i quali riempirono di tritolo un tunnel, canale di scolo scavato sotto l'autostrada nei pressi diCapaci (per assicurarsi la buona riuscita del delitto, ne misero circa 500 kg). Fu una strage ("l'attentatuni") nella quale persero la vita Giovanni Falcone, la moglieFrancesca Morvillo, e tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Di Cillo.

Strage di via d'Amelio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Strage di via D'Amelio.

Brusca dichiarò di non aver partecipato fisicamente allastrage di via D'Amelio, avvenuta il 19 luglio1992 a Palermo in cui persero la vita il giudice antimafiaPaolo Borsellino e la sua scorta, ma di esserne solo uno dei mandanti, perché a conoscenza di tutti i progetti di morte di Cosa nostra per l'anno1992.

Omicidio di Giuseppe Di Matteo

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Omicidio di Giuseppe Di Matteo.

Giovanni Brusca decise di affrontare la situazione del pentimento diSantino Di Matteo, detto "Mezzanasca", e rapì l'allora tredicenne figlio di questi,Giuseppe. Con la collaborazione di altri criminali e pregiudicati a lui sottoposti, sequestrò il ragazzo nei pressi di un maneggio che era solito frequentare e per i due anni successivi lo spostò continuamente in vari nascondigli. I tentativi di Cosa nostra di convincere il padre a ritrattare le sue confessioni fallirono e portarono Brusca a eliminare il piccolo Di Matteo, facendolo prima strangolare e successivamente sciogliere nell'acido.

Per l'omicidio del piccolo Giuseppe, oltre che Giovanni Brusca, sono stati condannati all'ergastolo i bossLeoluca Bagarella,Giuseppe Graviano eMatteo Messina Denaro. Quest’ultimo però, arrestato nel gennaio del2023 dopo quasi 30 anni di latitanza, durante l’interrogatorio in carcere e davanti al GIP, ha ammesso di aver ordinato il sequestro di Giuseppe ma ha negato di averne ordinato il brutale assassinio, responsabilità che ha scaricato su Giovanni Brusca, tornato in libertà da poco.[80]

Processo sulla trattativa Stato-Mafia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Processo sulla trattativa Stato-mafia.

Il 24 luglio2012 la Procura di Palermo, sottoAntonio Ingroia e in riferimento all'indagine sullatrattativa Stato-mafia, ha chiesto il rinvio a giudizio di Brusca e altri 11 indagati accusati di"concorso esterno in associazione mafiosa" e"violenza o minaccia a corpo politico dello Stato". Gli altri imputati sono i politiciCalogero Mannino eMarcello Dell'Utri, gli ufficialiAntonio Subranni,Mario Mori eGiuseppe De Donno, i bossTotò Riina,Leoluca Bagarella,Antonino Cinà eBernardo Provenzano, il collaboratore di giustiziaMassimo Ciancimino (anche per"calunnia") e l'ex ministroNicola Mancino ("falsa testimonianza").[81]Il 20 aprile2018 in primo grado, come richiesto dai pubblici ministeri, le accuse nei confronti di Brusca vengono prescritte.[82]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abORA BRUSCA DICE: ESITAI A UCCIDERE FALCONE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 29 marzo 1997.URL consultato il 23 maggio 2021.
  2. ^Lirio Abbate,Torna libero l’ex boss Giovanni Brusca, inL'Espresso, 31 maggio 2021.URL consultato il 1º giugno 2021(archiviato il 1º giugno 2021).
  3. ^ab di F. Q.,Giovanni Brusca "socialmente pericoloso", la misura del Tribunale di Palermo per il boss libero da oltre un anno - Il Fatto Quotidiano, suilfattoquotidiano.it, 27 luglio 2022.URL consultato il 28 luglio 2022.
  4. ^Giovanni Brusca, l'ex boss pentito di Cosa Nostra è libero - Il Messaggero, suilmessaggero.it, 5 giugno 2025.
  5. ^GLI SPIETATI DISCEPOLI DI RIINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 21 gennaio 1997.URL consultato il 30 maggio 2021.
  6. ^De Stefano, p. 96.
  7. ^De Stefano, pp. 97-98.
  8. ^abLodato e Giovanni Brusca.
  9. ^De Stefano, pp. 98-99.
  10. ^ Attilio Bolzoni,Giovanni Brusca e il piano criminale, suMafie, 17 luglio 2020.URL consultato il 29 maggio 2021.
  11. ^De Stefano, p. 100.
  12. ^l' eroismo del capitano d'aleo - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 13 giugno 2008.URL consultato il 29 maggio 2021.
  13. ^CAPI E FAMIGLIE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 3 ottobre 1984.URL consultato il 30 maggio 2021.
  14. ^abL'UOMO CHE TRADI' RIINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 24 gennaio 1993.URL consultato il 30 maggio 2021.
  15. ^ARRESTATO BERNARDO BRUSCA BOSS LATITANTE DA 7 ANNI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 26 novembre 1985.URL consultato il 30 maggio 2021.
  16. ^UN BOSS SANGUINARIO CAPACE DI STRANGOLARE UN BIMBO DI 11 ANNI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 21 maggio 1996.URL consultato il 24 maggio 2021.
  17. ^ Bruno De Stefano,Capaci, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, p. 100,ISBN 9788822720573.
  18. ^RIINA ORDINO': 'È INCINTA? UCCIDETE LA DONNA DEL BOSS' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it, 17 dicembre 1993.URL consultato il 30 maggio 2021.
  19. ^ Bruno De Stefano,Capaci, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, p. 103,ISBN 9788822720573.
  20. ^ Bruno De Stefano,L'arresto e il carcere al 41bis, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, pp. 379-382,ISBN 9788822720573.
  21. ^MAFIA: CHI ERANO I CUGINI NINO E IGNAZIO SALVO (2), suwww1.adnkronos.com.URL consultato il 30 maggio 2021.
  22. ^La trattativa tra Gioè-Bellini/Il proiettile nel Giardino di Boboli - Sentenza del processo di 1º grado per le stragi del 1993 (PDF)(archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  23. ^abc'UCCIDEVAMO I SUOI RIVALI MA POI ANDREOTTI CI TRADI' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º giugno 2021.
  24. ^Il pm Di Matteo non partecipa all'udienza con Brusca, surainewsalian.URL consultato il 30 maggio 2021.
  25. ^Le dichiarazioni rese dai collaboratori di giustizia - Atti del processo di 1º grado per le stragi del 1993 (PDF)(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  26. ^I pentiti del terzo millennioArchiviato il 19 ottobre 2013 inInternet Archive. Antimafiaduemila.com
  27. ^Il pm in aula accusa i boss"Il piccolo Di Matteo fu torturato", sula Repubblica, 7 novembre 2011.URL consultato il 30 maggio 2021.
  28. ^Autobombe '93, per l'accusa ergastoli da confermare, surepubblica.it,la Repubblica, 2 dicembre 2000.URL consultato il 12 luglio 2019(archiviato il 24 gennaio 2018).
    «la strategia di attacco terroristico al patrimonio culturale del Paese sarebbe stata decisa dai vertici di Cosa Nostra già alla fine del '92»
  29. ^ Bruno De Stefano,Il ragazzino sciolto nell’acido, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, pp. 105-106,ISBN 9788822720573.
  30. ^E IL SUPERBOSS SFUGGE AGLI AGENTI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 30 maggio 2021.
  31. ^I FATTI DEL GIORNO. 3/A EDIZIONE (4): LA CRONACA, suwww1.adnkronos.com.URL consultato il 30 maggio 2021.
  32. ^MISSILI E LANCIARAZZI NELL' ARSENALE DELLA MAFIA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 30 maggio 2021.
  33. ^UN BOSS ARRESTATO A PALERMO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  34. ^abcBRUSCA 'TRADITO' DALLE SUE DONNE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 23 maggio 2021.
  35. ^ab mrtrepetto,Savina, il superpoliziotto che prese Brusca: "Così collaborò, oggi concordo con Maria Falcone", suAdnkronos, 1º giugno 2021.URL consultato il 1º giugno 2021.
  36. ^ARRESTATI BLANDO E LA MOGLIE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  37. ^'COSI' REGNA AGLIERI, NUOVO PADRINO' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  38. ^DAVIDE, CINQUE ANNI E UNA VITA DA LATITANTE - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2021.
  39. ^'NOI, GLI ASSALTATORI EROI QUI A PALERMO' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2021.
  40. ^'HO AMMANETTATO IO IL BOIA DI MIO FRATELLO' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  41. ^abCATTURATO BRUSCA, BELVA DI COSA NOSTRA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2021.
  42. ^LA 'CATENA DI SANT'ANTONIO' DEL BOSS - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º giugno 2021.
  43. ^ECCO IL GUARDAROBA DEL PADRINO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º giugno 2021.
  44. ^ab Leda Balzarotti e Barbara Miccolupi,Mafia, vent'anni fa l'arresto del boss Giovanni Brusca: da Capaci al pentimento, suCorriere della Sera, 20 maggio 2016.URL consultato il 31 maggio 2021.
  45. ^I POLIZIOTTI NON CI STANNO 'A PALERMO C'E' LA GUERRA QUANDO SI - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  46. ^LO SPETTACOLO DI PALERMO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  47. ^LO STATO DIFENDE GLI AGENTI 'LEGITTIMA LA LORO GIOIA' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  48. ^'BRUSCA, TRIONFO ITALIANO' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  49. ^ Bruno De Stefano,Le chiavi delle manette, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, p. 111,ISBN 9788822720573.
  50. ^ Bruno De Stefano,Il doppio gioco, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, pp. 111-112,ISBN 9788822720573.
  51. ^E IL PICCIOTTO AVEVA ANNUNCIATO IL PERICOLO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2021.
  52. ^DALLA STRATEGIA DEI VELENI AL GIORNO DELLA VERITA' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 24 maggio 2021.
  53. ^IL SUPER - DIFENSORE DEGLI UOMINI DI MAFIA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  54. ^SOTTO TORCHIO L' ' AVVOCATO DEI COMPLOTTI' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  55. ^'E' UN MAFIOSO' PRIMA CONDANNA PER GIOVANNI RIINA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  56. ^SCOPERTO IL GIOCO DI BRUSCA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º giugno 2021.
  57. ^BRUSCA INDAGATO PER CALUNNIA - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021.
  58. ^abcla Repubblica/cronaca: Brusca è attendibile 'patente' da pentito, surepubblica.it.URL consultato il 31 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2002).
  59. ^Torna a casa il pentito Enzo Brusca, suarchive.is.
  60. ^Quando Brusca, "u verru". disse di sé: "Sono un animale, ho ucciso 150 persone, non so i nomi di tutti", sula Repubblica, 1º giugno 2021.URL consultato il 1º giugno 2021.
  61. ^IL 'PAPELLO' DI RIINA PER TRATTARE CON LO STATO - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 1º giugno 2021.
  62. ^ Bruno De Stefano,La trattativa, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, pp. 114-115,ISBN 9788822720573.
  63. ^BRUSCA AI DI MATTEO: 'PERDONATEMI' - la Repubblica.it, suArchivio - la Repubblica.it.URL consultato il 2 giugno 2021.
  64. ^Quando Giovanni Brusca chiese «scusa a tutte le vittime della mafia», sulasicilia.it.URL consultato il 2 giugno 2021.
  65. ^la Repubblica/fatti: Di Matteo assale Brusca: 'Animale, ti stacco la testa', surepubblica.it.URL consultato il 2 giugno 2021.
  66. ^Ex boss Brusca esce dal carcere: è in permessoArchiviato il 15 gennaio 2019 inInternet Archive. su ilCorriere della Sera, 12 ottobre 2004
  67. ^L'avvocato del boss pentito "Brusca ha avuto 9 permessi ", surepubblica.it,la Repubblica, 31 ottobre 2004.URL consultato l'8 ottobre 2019(archiviato il 30 novembre 2004).
    «Luigi Li Gotti: "La prima licenza tra il 2002 e il 2003"»
  68. ^Salvo Palazzolo,Il pentito Brusca indagato per riciclaggio "Dal carcere gestisce un tesoro nascosto", supalermo.repubblica.it,la Repubblica, 17 settembre 2010.URL consultato l'8 ottobre 2019(archiviato il 2 novembre 2010).
  69. ^ Bruno De Stefano,Zone d’ombra, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, pp. 115-116,ISBN 9788822720573.
  70. ^ Simone Di Meo,Smascherato il pentito Brusca: ecco il tesoro nascosto ai pm, suilgiornale.it,il Giornale, 8 agosto 2015.URL consultato l'8 ottobre 2019(archiviato l'11 agosto 2015).
  71. ^ Bruno De Stefano,Il ritorno in libertà, inI boss che hanno cambiato la storia della malavita, 1ª ed., Roma,Newton & Compton, 2018, pp. 116-117,ISBN 9788822720573.
  72. ^Mafia, Giovanni Brusca resta in carcere. La Cassazione boccia la richiesta dei domiciliari, surepubblica.it,la Repubblica, 8 ottobre 2019.URL consultato l'8 ottobre 2019(archiviato il 10 ottobre 2019).
    «La Procura Nazionale Antimafia aveva invece dato parere favorevole: "Si è ravveduto". La reazione di Maria Falcone: "Inaccettabile la concessione di sconti ulteriori a chi si è macchiato di delitti tanto efferati.Grasso: "Ha rotto i legami con Cosa nostra e aiutato a scoprire la verità"»
  73. ^Brusca, i beni di Piana e le paure dell’ex giudice Saguto, suTelejato, 2019-06-17-IT.URL consultato il 30 giugno 2020.
  74. ^Mafia: sequestro da un milione di euro al collaboratore di giustizia Giovanni Brusca, sula Repubblica, 8 agosto 2015.URL consultato il 30 giugno 2020.
  75. ^Mafia, per la Cassazione il ravvedimento di Brusca non è compiuto, la Repubblica.it, 19 dicembre 2019.URL consultato il 19 dicembre 2019(archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2019).
  76. ^Brusca: da Cassazione stop AD altri sconti su pena a 30 anni - Ultima Ora, suAgenzia ANSA, 6 novembre 2020.URL consultato il 6 novembre 2020.
  77. ^Mafia, il pentito Giovanni Brusca scarcerato dopo 25 anni: è il boss responsabile della strage di Capaci, suilmessaggero.it, 1º giugno 2021.
  78. ^Quattro anni di libertà vigilata per Brusca, sulastampa.it.
  79. ^ Francesco La Licata,Un binomio inscindibile, sutribunale.teramo.it, Tribunale diTeramo.URL consultato il 24 febbraio 2013(archiviato il 4 agosto 2012).
  80. ^“Messina Denaro nega l’omicidio del piccolo Di Matteo per vergogna, malvisto anche in Cosa nostra”, sufanpage.it.
  81. ^Salvo Palazzolo,Trattativa, la Procura chiede il rinvio a giudizio "Processo per Riina, Provenzano e Mancino", supalermo.repubblica.it,la Repubblica, 24 luglio 2012.URL consultato l'8 ottobre 2019(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
  82. ^Trattativa Stato-Mafia, sentenza storica: Mori e Dell’Utri condannati a 12 anni. Di Matteo: “Ex senatore cinghia di trasmissione tra Cosa nostra e Berlusconi”, suilfattoquotidiano.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreCapo diSan Giuseppe JatoSuccessore
Bernardo Brusca1984 -1996Gregorio Agrigento
V · D · M
Cosa nostra
StoriaFratellanza di Favara ·Rapporto Sangiorgi ·Cosa nostra durante il fascismo ·Guerra di mafia di Corleone ·Sacco di Palermo ·Prima guerra di mafia ·Seconda guerra di mafia ·Pizza connection ·Attentato dell'Addaura ·Bombe del 1992-1993 ·Trattativa Stato-mafia
StrutturaFamiglia (Avvicinato ·Soldato ·Capodecina ·Consigliere ·Sottocapo · Rappresentante) ·Capomandamento ·Commissione provinciale ·Commissione interprovinciale
TerminologiaFaida ·Lupara bianca ·Picciotto ·Pizzino ·Pizzo ·Punciuta ·Baccaglio ·Papello ·Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa ·Rito peloritano ·Scappati ·Pax mafiosa
Capi
Palermo e provinciaVito Cascio Ferro ·Francesco Cuccia ·Francesco Paolo Bontate ·Michele Navarra ·Vanni Sacco ·Angelo La Barbera ·Cesare Manzella ·Calcedonio Di Pisa ·Michele Cavataio ·Pietro Torretta ·Salvatore Greco ·Luciano Leggio ·Gaetano Badalamenti ·Salvatore Riina ·Stefano Bontate ·Salvatore Inzerillo ·Giuseppe Greco ·Giuseppe Calò ·Rosario Riccobono ·Vittorio Mangano ·Bernardo Provenzano ·Michele Greco ·Salvatore Lo Piccolo ·Leoluca Bagarella ·Giuseppe Graviano ·Giuseppe Guttadauro ·Giuseppe Farinella ·Antonino Rotolo ·Giovanni Motisi ·Giovanni Nicchi
Trapani e provinciaVincenzo Rimi ·Ignazio e Antonino Salvo ·Mariano Agate ·Matteo Messina Denaro ·Francesco Messina Denaro ·Vincenzo Virga ·Mariano Asaro ·Salvatore Minore ·Francesco Domingo
Provincia di AgrigentoCarmelo Colletti ·Pietro Ribisi ·Giuseppe Falsone ·Maurizio Di Gati ·Gerlandino Messina
Provincia di CaltanissettaCalogero Vizzini ·Giuseppe Genco Russo ·Santo Sorge ·Francesco Di Cristina ·Giuseppe Di Cristina ·Giuseppe Madonia (1946) ·Luigi Ilardo ·Daniele Emmanuello
Catania e provinciaGiuseppe Calderone ·Antonino Calderone ·Nitto Santapaola ·Alfio Ferlito ·Aldo Ercolano ·Francesco Ferrera ·Vincenzo Santapaola ·Salvatore Pillera ·Eugenio Galea ·Vincenzo Aiello ·Giovanni Arena
Messina e provinciaMichelangelo Alfano ·Pietro Rampulla ·Sebastiano Rampulla ·Rosario Pio Cattafi
FamiglieCorleonesi ·Cuntrera-Caruana ·Inzerillo ·Graviano ·Rinzivillo ·Motisi ·Santapaola-Ercolano ·Santapaola-Romeo
MandamentiPagliarelli ·San Giuseppe Jato ·Corleone ·Gela ·Catania ·Messina ·Barcellona Pozzo di Gotto
Procedimenti giudiziariProcesso dei 117(1965-1968) ·Maxiprocesso di Palermo(1986-1992) ·Maxiprocesso di Messina(1986-?)
Collaboratori di giustiziaVedi:Collaboratori di giustizia di Cosa nostra
Testimoni di giustiziaSerafina Battaglia ·Rita Atria ·Piera Aiello ·Massimo Ciancimino ·Ignazio Cutrò
StragiStrage di Portella della Ginestra ·Strage di Ciaculli ·Strage di viale Lazio ·Strage della circonvallazione ·Strage di via Carini ·Strage di via Pipitone ·Strage del Rapido 904 ·Strage di Pizzolungo ·Strage di Capaci ·Strage di via D'Amelio ·Strage di via dei Georgofili ·Strage di via Palestro ·Attentati alle chiese di Roma ·Attentato di via Fauro
Associazioni correlateCosa nostra statunitense ·Stidda ·Sistema criminale integrato
VittimeVittime di Cosa nostra in Italia
Attività economichePizza connection ·Infiltrazione di Cosa nostra negli appalti pubblici
Attività di contrastoLegge 13 settembre 1982, n. 646 ·Blitz ·Operazioni di polizia contro Cosa nostra ·Articolo 41-bis ·Movimento antimafia
Controllo di autoritàVIAF(EN79449809 ·ISNI(EN0000 0000 5711 7331 ·SBNCFIV174775 ·LCCN(ENnr99025995 ·GND(DE121296628
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Brusca&oldid=148195547"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp