Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Boccamazza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Boccamazza
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Boccamazza.
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita diMonreale(1278-1285)
 
Natometà delXIII secolo aRoma
Creato cardinale22 dicembre1285 dapapa Onorio IV
Deceduto10 agosto1309 adAvignone
Manuale

Giovanni Boccamazza, oBoccamiti (Roma, metà delXIII secoloAvignone,10 agosto1309), è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aRoma da una famiglia che ancora a metà secolo XIII apparteneva alla aristocrazia minore di Roma legata all'esercizio delle cariche municipali[1] imparentata con le famiglieSavelli, la famiglia dipapa Onorio IV (1285-1287) eCapocci. La sua ricchezza, soprattutto dopo l'ascesa al cardinalato, fu inestimabile come altrettanto inestimablile fu il suo prodigarsi in opere buone con donazioni ed elemosine.

La sua carriera ecclesiastica, pur priva di un'autentica vocazione spirituale, proseguì in maniera spedita: fu rettore della chiesa di San Fortunato aSens, nel1278 fu elettoarcivescovo diMonreale inSicilia e il 22 dicembre1285 fu creatocardinale vescovo diFrascati dallo zio Onorio IV. Ben presto fu notata la sua grandissima abilità diplomatica e fu inviato in missione inBoemia, inDanimarca, inPolonia, inSvezia e inGermania dove, alla presenza degli arcivescovi diMagonza,Colonia eVienne, presiedette al Sinodo diWürzburg.

Partecipò a ben cinque conclavi:

La sua vita al servizio del papato culminò con la nomina adecano del Sacro Collegio, avvenuta nel1302. Nel 1309 morì adAvignone, si dice che nel testamento[2], conservato in copia nell'Archivio Segreto Vaticano avesse donato decine di feudi e castelli, tra cuiSaracinesco nei pressi di Tivoli ePonticelli nella Sabina ai propri famigliari oltre a numerosi beni della sua notevole fortuna alla Chiesa[3]

Successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lasuccessione apostolica è:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sandro Carocci,Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel duecento e nel primo trecento, Roma 1993, p.321 e segg.
  2. ^v. A. Paravicini Bagliani,I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, a.1309, p.380
  3. ^Ingeborg Walter,Giovanni Boccamazza in Dizionario Biografico degli Italiani

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Agostino Paravicini Bagliani,Alfonso Ceccarelli, gli "Statuta Urbis" del 1305 e la famiglia Boccamazza : A proposito del codice Vat.lat. 14064, Roma 1978.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo metropolita di MonrealeSuccessore
Avveduto12781285Pietro Gerra

PredecessoreCardinale vescovo di FrascatiSuccessore
Ordoño Alvarez12851309Bérenguer Sediol seniore

PredecessoreDecano del Collegio cardinalizioSuccessore
Gerardo Bianchi13021309Leonardo Patrasso
V · D · M
Arcivescovi di Monreale
Fino al 1500Caro ·Giovanni Boccamazza ·Pietro Gerra ·Ausias Despuig ·Juan de Borgia Llançol de Romaní
XVI secoloJuan Castellar y de Borja ·Enrique de Cardona ·Alessandro Farnese ·Ludovico II de Torres ·Ludovico III de Torres
XVII secoloArcangelo Gualtieri ·Jerónimo Venero Leyva ·Cosimo de Torres ·Giovanni Torresiglia ·Francesco Peretti di Montalto ·Ludovico Alfonso de Los Cameros ·Vitaliano Visconti ·Giovanni Roano e Corrionero
XVIII secoloFrancesco del Giudice ·Juan Álvaro Cienfuegos Villazón ·Troiano Acquaviva d'Aragona ·Giacomo Bonanno ·Francesco Testa ·Francesco Ferdinando Sanseverino ·Filippo Lopez y Royo
XIX secoloMercurio Maria Teresi ·Domenico Benedetto Balsamo ·Pier Francesco Brunaccini ·Benedetto D'Acquisto ·Giuseppe Maria Papardo del Parco ·Domenico Gaspare Lancia di Brolo
XX secoloAntonio Augusto Intreccialagli ·Ernesto Eugenio Filippi ·Francesco Carpino ·Corrado Mingo ·Salvatore Cassisa ·Pio Vittorio Vigo
XXI secoloCataldo Naro ·Salvatore Di Cristina ·Michele Pennisi ·Gualtiero Isacchi
Controllo di autoritàVIAF(EN306324844 ·GND(DE1047455005
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Boccamazza&oldid=140025410"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp