Giovanni Boccamazza cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Arcivescovo metropolita diMonreale(1278-1285) |
Nato | metà delXIII secolo aRoma |
Creato cardinale | 22 dicembre1285 dapapa Onorio IV |
Deceduto | 10 agosto1309 adAvignone |
Manuale |
Giovanni Boccamazza, oBoccamiti (Roma, metà delXIII secolo –Avignone,10 agosto1309), è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.
Nacque aRoma da una famiglia che ancora a metà secolo XIII apparteneva alla aristocrazia minore di Roma legata all'esercizio delle cariche municipali[1] imparentata con le famiglieSavelli, la famiglia dipapa Onorio IV (1285-1287) eCapocci. La sua ricchezza, soprattutto dopo l'ascesa al cardinalato, fu inestimabile come altrettanto inestimablile fu il suo prodigarsi in opere buone con donazioni ed elemosine.
La sua carriera ecclesiastica, pur priva di un'autentica vocazione spirituale, proseguì in maniera spedita: fu rettore della chiesa di San Fortunato aSens, nel1278 fu elettoarcivescovo diMonreale inSicilia e il 22 dicembre1285 fu creatocardinale vescovo diFrascati dallo zio Onorio IV. Ben presto fu notata la sua grandissima abilità diplomatica e fu inviato in missione inBoemia, inDanimarca, inPolonia, inSvezia e inGermania dove, alla presenza degli arcivescovi diMagonza,Colonia eVienne, presiedette al Sinodo diWürzburg.
Partecipò a ben cinque conclavi:
La sua vita al servizio del papato culminò con la nomina adecano del Sacro Collegio, avvenuta nel1302. Nel 1309 morì adAvignone, si dice che nel testamento[2], conservato in copia nell'Archivio Segreto Vaticano avesse donato decine di feudi e castelli, tra cuiSaracinesco nei pressi di Tivoli ePonticelli nella Sabina ai propri famigliari oltre a numerosi beni della sua notevole fortuna alla Chiesa[3]
Altri progetti
Predecessore | Arcivescovo metropolita di Monreale | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Avveduto | 1278 –1285 | Pietro Gerra |
Predecessore | Cardinale vescovo di Frascati | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ordoño Alvarez | 1285 –1309 | Bérenguer Sediol seniore |
Predecessore | Decano del Collegio cardinalizio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Gerardo Bianchi | 1302 –1309 | Leonardo Patrasso |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 306324844 ·GND(DE) 1047455005 |
---|