Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giovanni Bertoldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Bertoldi,O.F.M.Conv.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Fano
Vescovo di Fermo
 
Nato1350 o1360 aSerravalle
Deceduto15 febbraio1445 aFano
Manuale

Giovanni Bertoldi, inlat.Johannes Bertholdus de Serravalle, conosciuto anche comeGiovanni de Bertoldi oGiovanni da Serravalle (Serravalle,1350 o1360Fano,15 febbraio1445), è stato unvescovo cattolico eteologoitaliano che tradusse inlatino laDivina Commedia diDante nel1416.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aSerravalle nel decennio compreso fra il1350 ed il1360 - il castello era possedimentomalatestiano e oggi si trova nellaRepubblica di San Marino -, a sedici anni entrò a far parte dell'Ordine Francescano. Si laureò all'Università di Pavia e poi all'Università di Bologna.

Nel1405 venne nominato Ministro provinciale delleMarche. Grande amico deiMalatesta di Rimini, tra il 1409 e il 1410 passò perRavenna, a visitare i luoghi danteschi. Nel 1410 ilpapa Gregorio XII lo nominò vescovo diFermo. Dal 1414 al 1418 partecipò alConcilio di Costanza: il 18 giugno 1416 qui tenne un'orazione assai eloquente (Caro mea vere est cibus), applaudita da tutti i partecipanti, in cui si propugnano solidi concetti di riforma ecclesiastica.[1] In questa circostanza vide la luce l'opera più nota di questo frate francescano: la prima versionelatina dellaDivina Commedia, accompagnata da un commento, sempre in latino.

Morì aFano il 15 febbraio1445 a 85 o 95 anni d'età. È ricordato con una targa nelle scuola e una piazza nelcastello sammarinese diSerravalle.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Agli inizi del 1416, ilConcilio di Costanza conobbe una lunga pausa nei suoi lavori.Amedeo di Saluzzo, cardinale diacono di Santa Maria Nuova (oraSanta Francesca Romana), e gli ecclesiastici inglesiNiccolò di Budwich eRoberto Halam chiesero al Bertoldi una traduzione in latino dellaDivina Commedia, per diffondere i valori religiosi e morali dell'opera tra i fedeli. In soli cinque mesi (da gennaio a maggio del 1416) portò a termine la traduzione dellaDivina Commedia, mentre da febbraio 1416 a gennaio 1417 completò il commento alla Commedia. Il tutto, dimorando aCostanza, senza un grande supporto di libri, fidandosi della buona memoria e dei suoi studi.

Assai significativa la richiesta di una traduzione in latino della "Commedia", addirittura nel corso di un importante Concilio: segno di tempi e mentalità nuovi, aperti. Basti pensare che neglianni Trenta delTrecento la lettura del Poema dantesco venne espressamente vietata nelle scuole dei religiosi, trattandosi secondo i censori di "veleno mortifero contenuto in una coppa di raffinata fattura".

La traduzione del Serravalle è lineare, onesta, perfino un po' monotona. Ma nessuno pretendeva grandi voli o speciali exploit da un lavoro che aveva (doveva avere) il solo scopo di allargare la lettura di Dante agli studiosi di tutt'Europa.

Emerge dalla sua opera una cultura di stampo prettamente classico: ritroviamo echi diVirgilio,Aristotele,Persio,Lucano,Orazio,Giovenale,Cicerone,Seneca eBoezio. Pochi i riferimenti agli autori medievali. Indubitabile, per altro, il "debito" di Giovanni nei confronti di Benvenuto da Imola, riconosciuto lealmente (e ripetutamente) come maestro e ispiratore.

Il commento è di tipo morale-religioso, secondo le intenzioni dei committenti. Per il Bertoldi, l'intenzione di Dante "est et fuit, homines vitiosos, peccatores et in scelerum sordibus defedatos, seu deturpatos, ab ipsis vitiis et sceleribus retrahere, et reducere ipsos ad virtutes".[2] Bertoldi cerca poi nel suo commento di spiegare i significati e i simboli legati alla narrazione dantesca, i movimenti e il percorso, la scelta di Virgilio come guida, mantenendo in tutto un tono didascalico.

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

I codici che riportano il testo del Bertoldi sono tre e si trovano presso:

È della fine dell'Ottocento l'ultima edizione:

  • Fratris Iohannis de Serravalle ordinis minorum, episcopi et principis FirmaniTranslatio et commentum totius libri Dantis Aldighierii, cum textu italico fratris Bartholomaei a colle eiusdem ordinis nunc primus edita, cura et studio fratrum Marcellini a Civezza et Theophili Domenichelli, Ex Off. Giachetti, Filii Et Soc., Prati 1891, XXXXVIIJ - 1236 p. - Ristampata anastaticamente in tre volumi dalla Cassa di Risparmio di San Marino, San Marino 1986.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Cf. Adolf Teuwsen,Giovanni da Serravalle und sein Dante-kommentar, Noske, Borna-Leipzig 1905, p. 20.
  2. ^Iohannis de Serravalle,Translatio et Commentum totius libri Dantis Aldighierii cum textu italico fratris Bartholomei a Colle, a cura di Marcellino da Civezza e Teofilo Domenichelli, Giachetti, Prato 1891, p. 7.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Isidoro Carini,Il commento dantesco di frate Giovanni da Serravalle, Roma, Editrice romana, 1892,SBN TO01204877.
  • T. Lombardi, «Giovanni Bertoldi da Serravalle tra i grandi cultori di Dante», inDante e il francescanesimo, a cura di A. Baldi, Avagliano, Cava dei Tirreni 1987, pp. 95–124.
  • Marcella Roddewig, «Per la tradizione manoscritta dei commenti danteschi: Benvenuto da Imola e Giovanni da Serravalle», inBenvenuto da Imola, lettore degli antichi e dei moderni. Atti del Convegno internazionale (Imola, 26-27 maggio 1989), a cura di P. Palmieri e C. Paolazzi, Longo, Ravenna 1991, pp. 79–109.
  • Paolo Di Somma, «Fra Giovanni da Serravalle. Un antico dantista poco noto», in Paolo Di Somma,Saggistica, Laurenziana, Napoli 1995, pp. 23–38.
  • Franco Quartieri, "La Commedia tradotta in latino, fatica ecumenica del vescovo Giovanni da Serravalle", in "Studi Romagnoli" LVI (2005), Stilgraf Cesena 2007, pp. 407–418.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di FermoSuccessore
Giovanni I28 marzo1412 -1417Giovanni II

PredecessoreVescovo di FanoSuccessore
Giovanni Firmoni1419 - 15 febbraio1445Giovanni Enrico De Tonsis
V · D · M
Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori ·Ordine dei frati minori cappuccini ·Ordine dei frati minori conventuali) ·Monache clarisse ·Frati francescani dell'Immacolata ·Concezioniste francescane ·Fraternità francescana di Betania ·Ordine francescano secolare ·Terzo ordine regolare di San Francesco ·Gioventù Francescana ·Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV ·Sisto IV ·Giulio II ·Sisto V ·Clemente XIV
Santi non teologiSanFrancesco d'Assisi ·Santa Chiara d'Assisi ·Sant'Agnese d'Assisi ·Sant'Elisabetta d'Ungheria ·Santa Margherita da Cortona · SanCorrado Confalonieri · SanGiovanni da Capestrano · SanFrancesco Solano · SanGiuseppe da Copertino ·Santa Veronica Giuliani · SanLeonardo da Porto Maurizio ·Sant'Egidio da Taranto · SanMassimiliano Maria Kolbe · SanPio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova ·Elia da Cortona ·Scuola francescana (Alessandro di Hales ·Roberto Grossatesta · SanBonaventura da Bagnoregio ·Beato Giovanni Duns Scoto) ·Ubertino da Casale ·Angelo Clareno · SanBernardino da Siena · SanPietro d'Alcántara · SanLorenzo da Brindisi · SanFrancesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano ·Tommaso Obicini ·Diego Campanile ·Pier Marino Sormani ·Lorenzo Cozza ·Perpetuo Guasco ·Frediano Giannini ·Alberto Gori ·Pierbattista Pizzaballa ·Francesco Patton ·Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum ·Pontificia facoltà teologica San Bonaventura ·Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi ·Battaglia di Collestrada ·Chiesa eCrocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri ·Tugurio di Rivotorto ·Porziuncola
Compagni dellaprima oraFrate Bernardo ·Frate Pietro ·Frate Egidio · Sabbatino · Morico ·Giovanni della Cappella ·Frate Filippo ·Frate Angelo ·Giovanni di San Costanzo · Barbaro ·Bernardo da Vigilante ·Frate Silvestro
Compagni dellaseconda oraFrate Bernardo ·Frate Leone ·Frate Rufino ·Frate Masseo ·Ginepro · Illuminato d'Arce ·Frate Elia ·Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo ·Regola di san Francesco ·Solet annuere diOnorio III
Ultimi anniSantuario della Verna ·Cantico delle creature ·Testamento
Dal 1226Quo elongati diGregorio IX ·Disputa sulla povertà apostolica ·Spirituali ·Fraticelli
Fonti francescane ·Tutte le voci su San Francesco ·Tutte le voci sul Francescanesimo
V · D · M
Dante Alighieri
Opere inlatinoDe vulgari eloquentia ·Monarchia ·Egloghe ·Epistole ·Quaestio de aqua et terra
Opere involgareVita nuova ·Le Rime ·Convivio ·Tenzone con Forese(attribuita) ·Il Fiore(attribuita) ·Detto d'Amore(attribuita)
Divina CommediaInferno ·Purgatorio ·Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core ·Amore e 'l cor gentil sono una cosa ·Donne ch'avete intelletto d'amore ·Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io ·Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca ·Contrappasso ·Exemplum ·Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri ·Jacopo della Lana ·Beccario de' Beccaria ·Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) ·Leonardo Bruni ·Martino Paolo Nibia ·Cristoforo Landino ·Willibald Pirckheimer ·Jacopo Corbinelli ·Pompeo Venturi ·Saverio Bettinelli ·Giovanni Jacopo Dionisi ·Baldassarre Lombardi ·Giambattista Giuliani ·Francesco de Sanctis ·Giovanni Pascoli ·Francesco D'Ovidio ·Luigi Tonelli ·Karl Vossler ·Bruno Nardi ·Franco Lanza ·Benedetto Croce ·Michele Barbi ·Guglielmo Gorni ·Stefano Ignudi ·Gianfranco Contini ·Giorgio Pasquali ·Francesco Mazzoni ·Pio Rajna ·Carlo Grabher ·Mario Casella ·Antonino Pagliaro ·Natalino Sapegno ·Umberto Bosco ·Giovanni Reggio ·Giorgio Petrocchi ·Aldo Vallone ·Maria Corti ·Franca Brambilla Ageno ·Nicolò Mineo ·Vittorio Sermonti ·Marco Santagata ·Erich Auerbach ·Charles Singleton ·Jorge Luis Borges ·Emilio Pasquini ·Enrico Malato ·Federico Sanguineti ·Saverio Bellomo ·Giorgio Inglese ·Bianca Garavelli ·Società Dantesca Italiana ·Enciclopedia dantesca ·Lectura Dantis ·Studi danteschi ·Deutsche Dante-Gesellschaft ·Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 ·Manoscritto Landiano ·Codice Trivulziano 1080 ·Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 ·Codice Urbinate Latino 365 ·Dante Estense ·Codice Strozzi 152 ·Codice Filippino ·Holkham misc. 48 ·Ms. Yates Thompson 36 ·Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata ·Dante-Symphonie ·L'Inferno (film 1911 Milano Films) ·L'Inferno (film 1911 Helios Film) ·Dante e Beatrice (film) ·Dante ·Il mistero di Dante ·Danteum ·Dante con la Divina Commedia ·Ritratto di Dante (Botticelli) ·Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita ·Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari ·Cacciaguida ·Cangrande I della Scala ·Bonifacio VIII ·Forese Donati ·Giotto ·Giovanni Boccaccio ·Guido Cavalcanti ·Lapo Gianni ·Brunetto Latini ·Guido Novello da Polenta ·Giovanni del Virgilio ·Scarpetta Ordelaffi ·Corso Donati ·Vieri de' Cerchi ·Cino da Pistoia ·Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione ·Bella degli Abati ·Francesco Alighieri ·Gemma Donati ·Jacopo Alighieri ·Pietro Alighieri ·Bernardo Alighieri ·Dante II Alighieri ·Leonardo Alighieri ·Pietro III Alighieri ·Dante III Alighieri ·Francesco Alighieri (1500-1562) ·Lodovico Alighieri ·Pietro IV Alighieri ·Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) ·Dante Park ·L'Inferno (film) ·L'Inferno (film 1924) ·La nave di Satana ·Vita di Dante ·Mao Dante ·Dante's Inferno (film 2007) ·Dante's Inferno (videogioco 1986) ·Dante's Inferno (videogioco 2010) ·Dante's Inferno: An Animated Epic ·Dante Alighieri (nave da battaglia) ·Casa di Dante ·Casa di Dante in Roma ·Casa di Dante in Lunigiana ·Tomba di Dante ·Traduzioni dellaDivina commedia ·La profezia di Dante ·Società Dante Alighieri ·Tutto Dante ·L'Inferno di Topolino ·La Divina Mimesis ·The Dante Project
Controllo di autoritàVIAF(EN89032666 ·SBNTO0V510253 ·BAV495/25528
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Bertoldi&oldid=142504288"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp