| Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castelromano | |
|---|---|
| Marchese di Castelromano | |
| In carica | 1744 – 1759 |
| Predecessore | Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano |
| Successore | Giulio Sacchetti, III marchese di Castelromano |
| Nascita | Roma, 20 ottobre1707 |
| Morte | Roma, 8 marzo1759 (51 anni) |
| Dinastia | Sacchetti |
| Padre | Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano |
| Madre | Clelia Orsini de' Cavalieri |
| Consorte | GinevraMuti Papazzurri |
| Figli | Maria Maddalena |
| Religione | Cattolicesimo |
Giovanni Battista Sacchetti,II marchese di Castelromano (Roma,20 ottobre1707[1] –Roma,8 marzo1759[1]), è stato unnobileitaliano.
Nato aRoma nel1707, Giovanni Battista era il figlio primogenito diMatteo Sacchetti, I marchese di Castelromano (già III marchese di Castel Rigattini) e di sua moglie, Clelia Orsini de' Cavalieri.
Alla morte di suo padre nel1744, oltre al titolo nobiliare di marchese di Castelromano, ereditò anche i copiosi debiti di famiglia che dalla fine del secolo precedente erano andati accumulandosi gravando sulle finanze della casata Sacchetti. Giovanni Battista si vide costretto pertanto a vendere anche la ricca tenuta diCastel Fusano che venne comperata dall'aristocratica famiglia romana deiChigi. Nel1747 concesse inenfiteusi la proprietà diVilla del Pigneto.
Nel1748 vendette la collezione di dipinti della sua famiglia (con pregevoli opere diPietro da Cortona) apapa Benedetto XIV che con essi costituì il primo nucleo della Pinacoteca deiMusei Capitolini. Il valore della Collezione di dipinti era stata stimata nel 1747 da una perizia dei pittoriGiacomo Zoboli eGiovanni Paolo Pannini pari a 36.709 scudi pontifici d'argento, ma il card.Silvio Valenti Gonzaga, Segretario di Stato diPapa Benedetto XIV, riuscì ad acquisirla per soli 25.000 scudi.[2][3]
Morì aRoma nel1759 e, non avendo eredi maschi, il titolo passò a suo fratello minoreGiulio.
Giulio sposò nel 1734 GinevraMuti Papazzurri (17 maggio 1715 - 29 gennaio 1779[4]), figlia di Giovanni BattistaMuti Papazzurri, marchese di Lauriano, e di sua moglie Caterina Corradini. La coppia ebbe un'unica figlia, Maria Maddalena (1735 - di vaiolo, 16 luglio 1757), andata sposa a Bartolomeo Corsini[5].
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Matteo Sacchetti, I marchese di Castel Rigattini | Giovanni Battista Sacchetti | ||||||||||||
| Francesca Altoviti | |||||||||||||
| Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castel Rigattini | |||||||||||||
| Cassandra Ricasoli Rucellai | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano | |||||||||||||
| Donato Acciaiuoli | Ottaviano Acciaiuoli | ||||||||||||
| Maria Acciaiuoli | |||||||||||||
| Caterina Acciaiuoli | |||||||||||||
| Anna Maria Altoviti | Giambattista Altoviti | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Giovanni Battista Sacchetti, II marchese di Castelromano | |||||||||||||
| Emilio Orsini de' Cavalieri | Gaspare Orsini de' Cavalieri | ||||||||||||
| Girolama Paluzzi Albertoni | |||||||||||||
| Francesco Orsini de' Cavalieri | |||||||||||||
| Clelia Sannesi | … | ||||||||||||
| … | |||||||||||||
| Clelia Orsini de' Cavalieri | |||||||||||||
| Mario, conte di Carpegna | Francesco Maria, conte di Carpegna | ||||||||||||
| Isabella Orsini | |||||||||||||
| Vittoria Ludovica di Carpegna | |||||||||||||
| Teresa Dudley dei conti di Warwick | Robert Dudley, conte di Warwick | ||||||||||||
| Elizabeth Southwell | |||||||||||||
| Predecessore | Marchese di Castelromano | Successore | |
|---|---|---|---|
| Matteo Sacchetti, I marchese di Castelromano | 1744 -1759 | Giulio Sacchetti, III marchese di Castelromano |