Giovanni Amelino-Camelia (Napoli,14 dicembre1965) è unfisicoitaliano.
Dopo essersi laureato in fisica presso l'Università di Napoli nel 1989, ha conseguito ilPh.D. all'Università di Boston nel 1993.[1] Ha occupato diverse posizioni post-doc all'estero. Dal 2000 al 2018 è ricercatore universitario presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove ha insegnato "Introduzione alla gravità quantistica".[2] Dal 2018 è ricercatore all'università di Napoli "Federico II", dove insegna "Relatività Generale e Gravitazione".
Lagravità quantistica si occupa dello studio dei regimi fisici nei quali sia gli effetti dovuti allaMeccanica quantistica, sia quelli dellarelatività generale, non siano più trascurabili, e mira allo sviluppo di teorie unitarie dei fenomeni gravitazionali compatibili con ambedue. In quest'ambito Amelino-Camelia è il proponente dellarelatività doppiamente speciale (doubly special relativity),[3] una teoria relativistica che si pone come evoluzione dellarelatività speciale di Einstein e che si basa sull'introduzione di due invarianti relativistiche: lalunghezza di Planck (minima scala di lunghezza) e l'energia di Planck (massima scala di energia).[4][5][6] Questo approccio è stato poi sviluppato anche da altri autori, tra i qualiLee Smolin.[7][8]
Un secondo contributo di Amelino-Camelia è costituito da modelli semplificati di gravità quantistica sperimentalmente verificabili con tecnologie attualmente disponibili, quali iltelescopio spazialeFermi per l'osservazione deilampi gamma eraggi gamma cosmici, promosso dallaNASA.[9]
L'indice H delle sue pubblicazioni è tra i più alti fra quelli dei fisici teorici italiani in attività.[10]
Nel 2008, la rivista statunitenseDiscover l'ha inserito nella lista di 6 possibili nuoviAlbert Einstein in grado operare una nuova rivoluzione della fisica.[3]
È membro dell'Accademia Pontaniana diNapoli[11] e delFoundational Questions Institute fondato daMax Tegmark.[12]
- Nel 1999 ha ricevuto ilPrix Haenny 1999 au meilleur jeune chercheur de Physique de la Suisse Vaudoise[13].
- Nel 2009 gli è stato assegnato ilPremio Sapienza Ricerca 2009[13].
- Nel 2012 ha ricevuto il Premio Messori[14].
- con John Ellis, N. E. Mavromatos,Dimitrios V. Nanopoulos, Subir Sarkar,Tests of quantum gravity from observations of γ-ray bursts,Nature, vol. 393, n. 6687, pp. 763–765, 1998.
- Relativity in space-times with short-distance structure governed by an observer-independent (Planckian) length scale, inInternational Journal of Modern Physics, D11, 35 (2002).
- conLee Smolin e Artem Starodubtsev,Quantum symmetry, the cosmological constant and Planck scale phenomenology, inClassical and Quantum Gravity 21, 3095 (2004).
- (curatore, con Jerzy Kowalski-Glikman),Planck Scale Effects in Astrophysics and Cosmology,Springer Verlag, 2005ISBN 3-540-25263-0
- ^Home Page of Giovanni AMELINO-CAMELIA, suroma1.infn.it.URL consultato il 10 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2009).
- ^Introduzione alla Gravità Quantistica - Laurea Magistrale 2015/2016, sugomppublic.uniroma1.it.URL consultato il 23 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ab(EN)Could the Next Einstein Be a Surfer Dude?, sudiscovermagazine.com, 26 febbraio 2008.URL consultato il 10 maggio 2021.
- ^ G. Amelino-Camelia,Doubly-Special Relativity: Facts, Myths and Some Key Open Issues, inSymmetry, vol. 2, 2010, pp. 230-271,Bibcode:2010arXiv1003.3942A,DOI:10.3390/sym2010230,arXiv:1003.3942.
- ^Doubly-special relativity su arxiv.org.
- ^ J. Kowalski-Glikman,Introduction to Doubly Special Relativity, inPlanck Scale Effects in Astrophysics and Cosmology, Lecture Notes in Physics, vol. 669,Springer, 2005, pp. 131-159,DOI:10.1007/b105189,ISBN 978-3-540-25263-4,arXiv:hep-th/0405273.
- ^ Magueijo, J.; Smolin, L,Lorentz invariance with an invariant energy scale, inPhysical Review Letters, vol. 88, n. 19, 2001, p. 190403,Bibcode:2002PhRvL..88s0403M,DOI:10.1103/PhysRevLett.88.190403,arXiv:hep-th/0112090.
- ^ Magueijo, J.; Smolin, L,Generalized Lorentz invariance with an invariant energy scale, inPhysical Review D, vol. 67, n. 4, 2003, p. 044017,Bibcode:2003PhRvD..67d4017M,DOI:10.1103/PhysRevD.67.044017,arXiv:gr-qc/0207085.
- ^Amelino-Camelia et al.:Potential Sensitivity of Gamma-Ray Burster Observations to Wave Dispersion in Vacuo, inNature, vol. 393, n. 6687, 1998, pp. 763-765,Bibcode:1998Natur.393..763A,DOI:10.1038/31647,arXiv:astro-ph/9712103.
- ^Giovanni Amelino-Camelia, suscholar.google.it.URL consultato il 10 maggio 2021.
- ^Elenco generale dei soci dalla ricostituzione (12 novembre 1944). A-L(archiviato dall'url originale il 16 marzo 2014)., dal sito dell'Accademia Pontaniana
- ^Dr. Giovanni Amelino-Camelia. Project Title:Falsifiable Quantum-Gravity Theories of Not Everything, dal sito delFQXi
- ^ab(EN)Curriculum Vitae of GIOVANNI AMELINO CAMELIA (PDF).
- ^Premio Messori to Giovanni Amelino Camelia.