Giovanna II d'Alvernia | |
---|---|
![]() | |
Contessa d'Alvernia e diBoulogne | |
In carica | 1404-1424 |
Predecessore | Giovanni II |
Successore | Maria I |
Nome completo | Giovanna d'Alvernia |
Altri titoli | duchessa d'Alvernia, duchessa di Berry e contessa di Guînes |
Nascita | 1378 circa |
Morte | 1424 circa |
Luogo di sepoltura | Bourges |
Dinastia | Casato di Clermont-Auvergne |
Padre | Giovanni II d'Alvernia |
Madre | Eleonora di Comminges |
Consorte | Giovanni di Valois Giorgio de la Trémoille |
Giovanna IId'Alvernia, infranceseJeanne II d'Auvergne (1378 circa – 1424 circa) fucontessa d'Alvernia econtessa di Boulogne dal1404, alla sua morte; ed inoltreduchessa consorte di Berry educhessa consorte d'Alvernia dal1390 al1416 e contessa consorte diGuînes dal 1416 alla sua morte.
È famosa per aver salvato la vita a suo nipote,Re Carlo VI di Francia, durante ilBallo degli Ardenti[2]
Secondo laHistoire généalogique de la maison d'Auvergne, Giovanna era l'unica figlia delconte d'Alvernia econte di Boulogne,Giovanni II di Clermont e della moglie,Eleonora di Comminges[3] (1312 -1388 circa), figlia di Pietro Raimondo II, conte diComminges e della moglie, cugina dello stesso Pietro Raimondo, Giovanna di Comminges[4].
Secondo laHistoire généalogique de la maison d'Auvergne, Giovanni II di Clermont era l'unico figlio maschio delconte d'Alvernia econte di Boulogne,Giovanni I di Clermont e della moglie, Giovanna di Clermont[5] (1312 -1388 circa), signora diSaint-Just, figlia diGiovanni di Clermont, signore diCharolais e di Giovanna di Dargies[6], signora diDargies e diCatheux e contessa diSoissons[7].
Suo nonno, Giovanni I, era zio dellaContessa d'Alvernia e diBoulogne, la regina consorte di FranciaGiovanna di Francia, ed ereditò la contea nel1361, quando il figlio di primo letto di Giovanna I,Filippo I di Borgogna, morì senza lasciare eredi[8].
Sua mamma, Eleonora, lasciò il marito, Giovanni II, nel1380 circa, in quanto non lo apprezzava considerandolo uncattivo Amministratore, e si ritirò presso il cugino nellacontea di Urgell e lasciando la figlia, Giovanna in custodia ad un altro cugino,Gastone III Febo,conte di Foix,visconte diBéarn,Coprincipe di Andorra, Visconte diMarsan e Visconte diLautrec, che la tenne sino al giorno del suo matrimonio colduca di Berry,Giovanni di Valois[9],
Giovanna fu educata al castello diOrthez, nellacontea di Foix[3].
Suo padre, Giovanni II, dopo il1386, fu privato di quasi tutti i suoi feudi dalduca di Berry educa d'Alvernia,Giovanni di Francia o di Valois[10]; dopo che Giovanni di Valois era rimasto vedovo, anche alla corte di Francia si pensò ad un matrimonio riparatore tra Giovanni di Valois e l'erede di Giovanni II.
Nel1389, Giovanna sposòGiovanni di Valois, figlio tezogenito delre di Francia,Giovanni II, la cui moglie era morta l'anno prima.[11][12]; il 9 marzo1389 fu redatto il contratto di matrimonio tra ilduca di Berry educa d'Alvernia, Giovanni di Francia o di Valois ed il padre di Giovanna, Giovanni II,Conte d'Alvernia e diBoulogne[13]; il matrimonio tra Giovanni duca di Berry (monseigneur Jean duc de Berri) e Giovanna erede del conte di Boulogne e nipote delconte di Foix (la fille et l’héritière légitime du comte de Boulogne; sette jeune et belle princesse etti nièce du comte de Foix) fu celebrato aBourges, alla fine di maggio1390, come ci viene confermato dal capitolo IV dellaChronique du religieux de Saint-Denys, contenant le régne de Charles VI, de 1380 à 1422[14]; Giovanni era cinquantenne, mentre Giovanna era circa tredicenne; si ritenne che la mancanza di prole fosse da attribuire alla notevole differenza d'età[14]-
All'età di quindici anni, Giovanna era presente al famigerato "Ballo degli Ardenti" diIsabella di Baviera, moglie del nipote del duca di Berry,Re Carlo, il 28 gennaio 1393. Durante il ballo, il Re e cinque nobili si travestirono da uomini selvaggi, vestiti "in abiti di lino cuciti sul loro corpo e immersi in cera resinosa o pece per tenere una copertura di canapa arruffata" e procedette a ballare insieme agli altri incatenato. Alla fine, il re si separò dagli altri e si diresse verso la duchessa, che si rifiutò scherzosamente di lasciarlo andare via di nuovo finché non le avesse detto il suo nome. Quando il fratello di Carlo,Luigi I di Valois-Orléans, accidentalmente diede fuoco agli altri ballerini, Giovanna avvolse il re tra le sue gonne, proteggendolo dalle fiamme e salvandogli la vita.[15]
Giovanna, che alla morte del padre, nel1404, era divenuta contessa di Alvernia e Boulogne (secondo lostorico,chierico,canonista ebibliotecariofrancese,Étienne Baluze, Giovanni II morì poco dopo aver redatto il suo testamento, il 26 luglio1394[10]; secondo altre fonti, invece lasciò l'Alvernia e morì, dimenticato, il 28 settembre1404[16], lasciando il governo delle contee alla figlia Giovanna), nel1416, rimase vedova. La morte di Giovanni di Valois viene ricordata nel capitolo 148 delleGeste des nobles, nellaChronique de la Pucelle, nel mese di maggio[17].
In quello stesso anno, Giovanna si sposò, in seconde nozze, conGiorgio de la Trémoille, (1383 -1446), signore diTrémouille, conte diGuînes e futuroGran ciambellano di Francia; il contratto di matrimonio tra Giorgio de la Trémoille (messire Georges de la Tremoille chevalier seigneur des baronnies de Sully et de Craon) e Giovanna (Madame Jehanne de Bologne et d’Auvergne) fu redatto aAigueperse (Puy-de-Dôme), il 16 novembre1416[18].
Giovanna morì nel1424, senza lasciare alcuna discendenza; le contee passarono ad una sua cugina,Maria I, figlia di Goffredo d'Alvernia, fratello di suo nonno, Giovanni I.
Da entrambi i matrimoni Giovanna non ebbe figli.
Altri progetti
Predecessore | Contessa d'Alvernia eContessa di Boulogne | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni II d'Alvernia 1386 -1404 | 1404-1424 | Maria I d'Alvernia 1424 -1437 |