Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giorno della Memoria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giorno della Memoria
L'entrata delcampo di concentramento di Auschwitz con la celebre scrittaArbeit macht frei (Il lavoro rende liberi)
TipoInternazionale
Data27 gennaio
Celebrata inNazioni Unite
Oggetto della ricorrenzaLiberazione, da parte dell'Armata Rossa, delcampo di concentramento di Auschwitz.
Data d'istituzione1º novembre2005
Altri nomiGiornata della Memoria

IlGiorno della Memoria[1][2] è una ricorrenza internazionale, celebrata il27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005 durante la 42ª riunione plenaria[3]. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine della Shoah[4].

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quella data nel 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nell'operazione Vistola-Oder in direzione dellaGermania, "liberarono" ilcampo di concentramento di Auschwitz.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcampo di concentramento di Auschwitz venne liberato Il 27 gennaio1945 dalle truppesovietiche della 60ª Armata del "1º Fronte ucraino" delmarescialloIvan Stepanovič Konev che arrivarono per prime presso la cittàpolacca diOświęcim (in tedescoAuschwitz), scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti[5]. La scoperta del campo e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta almondo l'orrore delgenocidionazista. Secondo alcuni storici, quest'evento storico dovrebbe essere denominato "apertura del campo di Auschwitz" o ancora "scoperta del campo di Auschwitz"[6].

Ad Auschwitz, circa dieci giorni prima, i nazisti si erano rovinosamente ritirati portando con loro, in unamarcia della morte, tutti iprigionieri ancora in grado di camminare, molti dei quali morirono durante la marcia stessa. L'apertura dei cancelli del campo fece conoscere non solo molti testimoni della tragedia, ma anche i metodi di tortura e annientamento utilizzati in quellager nazista.

Benché i sovietici avessero già liberato, circa sei mesi prima, ilcampo di concentramento di Majdanek[7] e conquistato, nell'estate del 1944, anche le zone in cui si trovavano i campi di sterminio di Belzec, Sobibor e Treblinka precedentemente smantellati dai nazisti (1943)[8], fu stabilito che la celebrazione del giorno della Memoria coincidesse con la data di liberazione di Auschwitz[9].

La data del27 gennaio in ricordo dell'Olocausto, il genocidio nazista che portò allo sterminio del popolo ebraico e di altre minoranze, è indicata quale data ufficiale agli Stati membri dell'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7[10] del 1º novembre 2005.

Il Giorno della Memoria in Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Olocausto in Italia.

L'Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nello stesso giorno, alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delleNazioni Unite: essa ricorda levittime dell'Olocausto, delleleggi razziali fasciste e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti ideportati militari e politici italiani nellaGermania nazista.

Prima di arrivare a definire il disegno di legge, si era a lungo discusso su quale dovesse essere considerata la data simbolica di riferimento: si trattava di decidere su quali eventi fondare la riflessione pubblica sulla memoria. Erano emerse in particolare due opzioni alternative. Il deputatoFurio Colombo aveva proposto il16 ottobre, data delrastrellamento del ghetto di Roma (il 16 ottobre 1943 oltre mille cittadini italiani di religione ebraica furono catturati e deportati dall'Italia ad Auschwitz): questa ricorrenza avrebbe permesso di focalizzare l'attenzione sulle deportazioni razziali e di sottolineare le responsabilità anche italiane nello sterminio. Dall'altra parte vi era chi sosteneva (in particolare l'Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti) che la data prescelta dovesse essere il5 maggio, anniversario della liberazione diMauthausen, per sottolineare la centralità della storia dell'antifascismo e delle deportazioni politiche in Italia. Infine, anche in ragione della portata evocativa che Auschwitz – oramai simbolo universale della tragedia ebraica durante laseconda guerra mondiale – da anni rappresenta per tutta l'Europa, si è optato per adottare il giorno della sua liberazione, avvenuta il 27 gennaio.

Gli articoli 1 e 2 dellalegge 20 luglio 2000 n. 211 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.[11]»

Celebrazioni a livello locale

[modifica |modifica wikitesto]

I Giusti tra le nazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al 1º gennaio 2022 l'Ente nazionale per la Memoria della ShoahYad Vashem diGerusalemme riconosceva nel mondo, 28.217 persone comeGiusti tra le nazioni, cioè non ebrei che durante l'Olocausto si sono impegnati, a rischio della vita e senza nessun interesse economico, a soccorrere gli ebrei perseguitati, fra cui 766 italiani[17].

Esiste anche unaGiornata europea dei Giusti che, sull'esempio del riconoscimento dato da Yad Vashem alle persone che salvarono gli ebrei durante laShoah, ricorda le figure esemplari che si sono battute e si battono contro tutte le persecuzioni e in difesa deidiritti umani. Il 10 maggio 2012 ilParlamento europeo ha istituito[18], su proposta diGariwo la foresta dei Giusti[19], la Giornata europea dei Giusti per il6 marzo, anniversario della morte diMoshe Bejski, che per 25 anni è stato presidente della Commissione dei Giusti di Yad Vashem.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", sucamera.it,Parlamento della Repubblica Italiana, 1º luglio 2000.URL consultato il 12 giugno 2019(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2019).
  2. ^(EN)Resolution adopted by the General Assembly on 1 November 2005 (PDF), suun.org.
  3. ^(EN)The Holocaust and the United Nations Outreach Programme, suun.org, Nazioni Unite, 1º novembre 2005.URL consultato il 27 gennaio 2013(archiviato il 10 settembre 2019).
  4. ^(AR, EN, FR, ZH, RU)28th Special Session of the General Assembly, suun.org, Nazioni Unite, 24 gennaio 2005.URL consultato il 27 gennaio 2013(archiviato il 16 maggio 2019).
  5. ^Erickson 2004, p. 472.
  6. ^(FR) Florent Georgesco,Tal Bruttmann: "Les images des camps nazis ne disent pas ce qu'on leur fait dire", in[Le Monde (quotidiano)], 27 gennaio 2025.
    «Les historiens ne parlent pas de « libération » des camps par les Alliés, entre janvier et mai 1945, mais plutôt de « découverte » ou d’« ouverture ». Pour quelle raison ? Tout simplement parce que « libération » laisse entendre que les camps ont été des objectifs tactiques ou stratégiques pour les armées alliées, alors que ça n’a jamais été le cas. On libère un lieu en venant combattre, par exemple, les troupes qui l’assiègent ou qui l’occupent. Ce n’est pas du tout ce qui se passe avec les camps. Le seul objectif des Alliés était de vaincre le IIIe Reich. Mais il se trouve qu’ils sont tombés sur des camps au gré de leur avancée, notamment vers Berlin.»
  7. ^La liberazione dei campi di concentramento nazisti - Campo di Majdanek liberato nel luglio del 1944, suushmm.org.URL consultato il 4 marzo 2017(archiviato il 5 marzo 2017).
  8. ^La liberazione dei campi di concentramento nazisti, suushmm.org.URL consultato il 4 marzo 2017(archiviato il 5 marzo 2017).
  9. ^vedi: International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust, suun.org.URL consultato il 4 marzo 2017(archiviato il 28 febbraio 2017).
  10. ^(EN)About the Holocaust and the United Nations Outreach Programme, suun.org.URL consultato il 27 gennaio 2011(archiviato il 10 maggio 2010).
  11. ^Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000, sucamera.it.URL consultato il 27 gennaio 2013(archiviato il 16 gennaio 2013).
  12. ^Antonietta Folchi,La persecuzione degli ebrei ferraresi :il censimento nell'estate del '38: conferenza tenutasi in occasione del Giorno della memoria, Ferrara 22 febbraio 2006, pp. 21-26.
  13. ^Giorno della Memoria 2010 - Presentazione degli Atti delle Giornate di Studio sulle Leggi Razziali - Proiezione e lettura di brani sulla Shoah, subeniculturali.it,Ministero per i beni e le attività culturali, 2010.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato il 5 maggio 2019).
  14. ^In Comune la presentazione della Giornata della Memoria, inRoma ebraica, 20 gennaio 2017.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato dall'url originale il 5 maggio 2019).
  15. ^Giorno della memoria 2018, le iniziative istituzionali, sucomune.bologna.it, Comune di Bologna, 19 Gennaio 2018.URL consultato il 5 maggio 2019(archiviato il 5 maggio 2019).
  16. ^Giorno della memoria, Milano ricorda la Shoah: mostre, performance e maratone di lettura, inla Repubblica, 25 gennaio 2019.URL consultato il 5 maggio 2019.
  17. ^Names of Righteous by Country, suyadvashem.org.URL consultato il 6 novembre 2023.
  18. ^Dichiarazione del Parlamento europeo del 10 maggio 2012 sul sostegno all'istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, sueuroparl.europa.eu.URL consultato il 23 gennaio 2014(archiviato il 3 febbraio 2014).
  19. ^La giornata europea dei Giusti contro i crimini e totalitarismi, inla Repubblica, 5 marzo 2012.URL consultato il 23 gennaio 2014(archiviato il 3 febbraio 2014).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Antisemitismo
CronologiaStoria dell'antisemitismo ·Storia dell'antisemitismo negli Stati Uniti d'America ·Antisemitismo in Unione Sovietica ·Storia del Ku Klux Klan
Antisemitismo religiosoAntigiudaismo ·Cristianesimo · ("La richiesta del sangue") ·Rivolta ebraica contro Gallo ·Oremus et pro perfidis Judaeis ·Ebrei del Papa ·Crociata dei tedeschi ·Quartiere ebraico (diaspora) ·Inquisizione spagnola · (Autodafé) ·Inquisizione portoghese ·Inquisizione di Goa ·Marrano ·Converso ·Massacro di Lisbona ·Ghetto ·Martin Lutero ·Cum nimis absurdum ·Segregazione religiosa ·Cappello giallo ·Papa Pio IX e gli ebrei ·Pogrom ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Kielce ·Pogrom d'Istanbul) ·Pio XII e la Shoah ·Islam
Legislazioni, politiche e azioni governativeFiscus iudaicus ·Questione ebraica (in Russia) ·Decreto dell'Alhambra ·Zona di residenza ·Antisemitismo razziale ·Leggi di maggio · "Affare Dreyfus" · (J'accuse) ·Ordine dei Nuovi Templari ·Lega antisemitica di Francia · "Processo contro Leo Frank" ·Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori ·Nazismo ·Politica razziale nella Germania nazista ·Leggi contro la mescolanza razziale ·Leggi di Norimberga · (Leggi razziali naziste) · "Notte dei cristalli" ·Stella gialla (distintivo) ·Soluzione finale · (Conferenza di Wannsee) ·Persecuzione degli ebrei (Shoah) ·Fascismo · (Dichiarazione sulla razza ·Leggi razziali fasciste ·Censimento degli ebrei) ·Legge razziale sammarinese ·Nazifascismo ·Crisi politica in Polonia del 1968 ·Partito Nazionale Sociale Cristiano ·Partito delle Croci Frecciate ·Stalin e l'antisemitismo · "Complotto dei medici" · "Notte dei poeti assassinati" ·Negazionismo dell'Olocausto ·Partito Nazista Americano ·National Socialist Movement ·National Socialist League
Temi propagandisticiPopolo deicida ·Accusa del sangue ·Accusa di profanazione delle ostie ·Avvelenamento del pozzo · "Judensau" ·Complotto giudaico-massonico ·Giudeo-bolscevismo ·Censimento degli ebrei mobilitati · "Cosmopoliti senza patria" · "Dolchstoßlegende" ·Temi propagandistici del nazionalsocialismo · (Propaganda nella Germania nazista) ·Antisemitismo economico ·Tassa kosher ·Teoria del complotto giudaico ·Governo d'occupazione sionista ·Teoria del controllo ebraico sui media ·Neoantisemitismo ·White pride ·Teoria del complotto sul genocidio bianco
Testi, associazioni e siti web antisemitiBagatelle per un massacro ·Degli ebrei e delle loro menzogne ·La difesa della razza (numeri della rivista) ·La France Juive ·La Libre Parole ·Impia Judaeorum perfidia ·Protocolli dei Savi di Sion ·L'ebreo internazionale ·Ostara ·Revue internationale des sociétés secrètes ·Mein Kampf ·Der Stürmer ·Nazismo esoterico ·Neonazismo ·Potere bianco ·Ordine dei Nove Angoli ·Naziskin ·Institute for Historical Review ·Jew Watch ·Metapedia ·Stormfront
Organizzazioni che operano contro l'antisemitismoAgenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ·Anti-Defamation League ·Simon Wiesenthal Center ·Lega internazionale contro il razzismo e l'antisemitismo ·Middle East Media Research Institute ·Southern Poverty Law Center ·Yad Vashem ·United States Holocaust Memorial Museum
Voci correlatePersecuzione degli ebrei durante la Peste Nera ·Antisemitismo medievale ·Filosemitismo ·Ebreo che odia sé stesso ·Giorno della Memoria ·Giusti tra le nazioni ·Eugenetica nazista · "Untermensch" · "Vita indegna di essere vissuta" ·Razzismo
Shylock ·Stereotipi sugli ebrei ·Test 3D dell'antisemitismo ·Tortura dell'ebreo ·Humani generis unitas
V · D · M
Olocausto
Olocausto:Albania ·Austria ·Bielorussia ·Belgio ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Giappone ·Italia ·Lettonia ·Libia ·Lituania ·Lussemburgo ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Romania ·Russia ·Serbia ·Slovacchia ·Ucraina ·Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni:NSDAP ·Schutzstaffel (SS) ·Waffen-SS ·SS-Totenkopfverbände ·Gestapo ·Einsatzgruppen ·Sturmabteilungen ·SS-Verfügungstruppe ·Wehrmacht

Collaborazionisti:Romania ·Croazia ·Ungheria ·Repubblica di Vichy ·Slovacchia ·Repubblica Sociale Italiana ·Ucraina ·Estonia ·Lettonia ·Lituania
Leggi razzialiGermania nazista:Leggi razziali naziste ·Leggi di Norimberga ·Eugenetica nazista ·Untermensch ·Piano Madagascar
Italia fascista:Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) ·Leggi razziali fasciste ·Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom:Notte dei cristalli ·Pogrom di Iași ·Pogrom di Jedwabne ·Pogrom di Leopoli ·Pogrom di Bucarest ·Pogrom di Dorohoi ·Pogrom di Kaunas ·Pogrom di Tykocin

Massacri:Einsatzgruppen ·Massacro di Babij Jar ·Massacro di Rumbula ·Massacro di Ponary ·Massacro d'Odessa ·Drobyc'kyj Jar ·Genocidio dei serbi

Crimini della fase finale:Mühlviertler Hasenjagd ·Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti:Będzin ·Białystok ·Budapest ·Cracovia ·Częstochowa ·Grodno ·Kielce ·Kolozsvár ·Kovno ·Kutno ·Łachwa ·Łódź ·Leopoli ·Lublino ·Marcinkance ·Minsk ·Mińsk Mazowiecki ·Pińsk ·Radom ·Riga ·Siedlce ·Sosnowiec ·Stanisławów ·Theresienstadt ·Varsavia ·Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti:Jüdischer Ordnungsdienst ·Judenrat ·Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento:Auschwitz ·Bergen-Belsen ·Bogdanovka ·Buchenwald ·Dachau ·Dora ·Gross-Rosen ·Herzogenbusch ·Janowska ·Jasenovac ·Kaiserwald ·Majdanek ·Mauthausen ·Neuengamme ·Arbe (Rab) ·Ravensbrück ·Sachsenhausen ·Salaspils ·Stutthof ·Trawniki ·Uckermark ·Varsavia

Campi di transito: Belgio:Breendonk ·Malines · Francia:Gurs ·Drancy · Italia:Fossoli ·Bolzano ·Risiera di San Sabba · Paesi Bassi:Amersfoort ·Westerbork
Campi di sterminio:Chełmno ·Bełżec ·Sobibór ·Treblinka ·Auschwitz-Birkenau

Altro:Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale:Conferenza di Wannsee ·Aktion Erntefest ·Aktion Reinhard ·Treni della morte

Campi nazisti:Campo di sterminio ·Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi:SS-Totenkopfverbände ·Inspektion der Konzentrationslager ·Politische Abteilung ·Sanitätswesen ·Sonderkommando ·Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico:Simboli dei campi di concentramento nazisti ·Gaswagen ·Camera a gas ·Sterminio tramite il lavoro ·Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra:Massacro di Wola ·Marce della morte ·Berihah ·Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni:Resistenza tedesca ·Resistenza ebraica ·Berihah ·Żegota ·Żydowska Organizacja Bojowa ·Żydowski Związek Walki ·DELASEM ·Giusti tra le nazioni ·Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti:Varsavia ·Białystok ·Łachwa ·Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone ·Portogallo ·Spagna ·Svezia ·Stati Uniti d'America ·Turchia ·Vaticano
VittimeEbrei:Vittime della Shoah ·Questione ebraica ·Ebrei ·Ebrei in Germania ·Ebrei in Italia ·Bambini dell'Olocausto ·Bambini di Białystok
Altre vittime:Slavi ·Polacchi ·Rom e Sinti ·Prigionieri sovietici ·Serbi ·Dissidenti tedeschi ·Comunisti ·Omosessuali ·Testimoni di Geova ·Diversamente abili ·Massoni ·Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto:Sopravvissuti ·Lista di Schindler ·Bambini di Teheran ·Bambini di Buchenwald ·Primo Levi ·Elie Wiesel ·Simon Wiesenthal ·Simone Veil ·Imre Kertész ·Jean Améry ·Karel Ančerl ·Aharon Appelfeld ·Edith Bruck ·Ivan Klíma ·Arnošt Lustig ·Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce ·Berihah ·Bambini di Selvino ·Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno ·Processo di Norimberga ·Processi secondari di Norimberga ·Processo di Auschwitz ·Processo Eichmann ·Processo di Francoforte ·Processi sovietici ·Processi romeni ·Processo di Leningrado ·Processo di Velikie Luki ·Processo di Novgorod ·Denazificazione ·Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria ·Yom HaShoah ·Giornata europea dei Giusti ·Museo della Deportazione e Resistenza ·Musei e memoriali ·Libri di memorie sull'Olocausto ·Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti:Diari dell'Olocausto

Dibattiti:Funzionalismo e intenzionalismo ·Teologia dell'Olocausto ·Negazionismo dell'Olocausto ·Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca:Yad Vashem ·Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide ·United States Holocaust Memorial Museum ·Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
V · D · M
Bandiera italiana Festività civili e giornate nazionali nellaRepubblica italiana
GennaioGiornata nazionale della bandiera (7 gennaio) ·Giorno della Memoria (27 gennaio)Coccarda italiana tricolore
FebbraioGiorno del ricordo (10 febbraio) ·Giornata nazionale del braille (21 febbraio)
MarzoAnniversario dell'Unità d'Italia (17 marzo) ·Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus (18 marzo) ·Giornata nazionale della prevenzione oncologica (23 marzo) ·Dantedì (25 marzo)
AprileGiornata nazionale del made in Italy (15 aprile) ·Anniversario della liberazione (25 aprile)
MaggioFesta dei lavoratori (1º maggio) ·Giornata nazionale dell'epilessia (4 maggio) ·Festa dell'Europa (9 maggio) ·Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo (9 maggio) ·Giornata nazionale per la donazione degli organi (11 maggio) ·Giornata nazionale della musica popolare (18 maggio) ·Giornata nazionale del sollievo (25 maggio)
GiugnoGiornata nazionale dello sport (1º giugno) ·Festa della Repubblica (2 giugno) ·Giornata mondiale del donatore di sangue (14 giugno)
AgostoGiornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo (8 agosto)
SettembreGiornata nazionale della scuola (15 settembre)
OttobreGiornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche (5 ottobre) ·Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro (12 ottobre) ·Giornata nazionale di Cristoforo Colombo (12 ottobre) ·Giornata delle Nazioni Unite (24 ottobre)
NovembreGiornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate (4 novembre) ·Giorno della libertà (9 novembre) ·Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare (12 novembre)
DicembreGiornata nazionale della salute mentale (5 dicembre)
In grassetto i giorni festivi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giorno_della_Memoria&oldid=147969459"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp