Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giornata mondiale della gioventù 2005

Coordinate:50°53′15″N 6°44′40″E50°53′15″N,6°44′40″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giornata mondiale della gioventù.
Giornata mondiale della gioventù 2005
(DE)XX. Weltjugendtag
Köln 2005
EdizioneXX
Città ospitanteColonia
Nazione ospitanteGermania (bandiera) Germania
Tema dell'incontroSiamo venuti per adorarlo (Mt 2,2)
Periodo di svolgimento15 – 21 agosto2005
PonteficeBenedetto XVI
Luogo veglia conclusivaSpianata diMarienfield,Kerpen-Türnich
Partecipanti allamessa1.200.000
Numero di nazioni presenti197
Edizione precedenteToronto 2002
Edizione successivaSydney 2008

LaXX Giornata mondiale della gioventù ha avuto luogo dal 15 al 21 agosto2005 aColonia, inGermania. È stato il primo viaggio fuori dall'Italia perpapa Benedetto XVI.[1]

Lo slogan dell'Incontro è stato "Siamo venuti per adorarlo" (Mt 2,2): con questa frase il papa ha invitato i giovani fedeli a mettersi nell'atteggiamento interiore deiMagi che andarono aBetlemme ad adorareGesù.

La scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Papa Giovanni Paolo II proclamò ufficialmente la celebrazione della XX GMG a Colonia al termine diquella del 2002, tenutasi aToronto. Qualche anno prima, Giovanni Paolo II aveva preannunciato la scelta della città di Colonia per una delle prime GMG del nuovo millennio, perché «dalla Germania sono venute nel secolo passato catastrofi gravi per l'umanità, ed è bello che venga adesso un grande segno di speranza».[2]

Il logo

[modifica |modifica wikitesto]

Il logo della GMG 2005 è composto da 5 simboli:

  • laCroce rossa, che domina il logo. Il color rosso richiama l'amore, la passione e la sofferenza.
  • lastella cometa.
  • ilduomo di Colonia, dove si è svolta la Giornata mondiale della gioventù. In questo luogo sono conservate le reliquie dei Re Magi, venerate dai fedeli.
  • l'arco ellittico, che contiene vari livelli d'interpretazione. Avendo la forma stilizzata di un C, rappresenta Cristo e la comunione universale della Chiesa (communio).
  • la parte inferiore, portante, dell'arco, che rappresenta alReno e ad una barca.[3]

Durante la cerimonia di chiusura il logo della spianata di Marienfeld è stato rotto in cinque pezzi, consegnati ad altrettanti rappresentanti dei cinque continenti.

Il programma delle giornate

[modifica |modifica wikitesto]
Giovani a Colonia
  • Da giovedì 11 a domenica 14 agosto: in tutta la Germania si sono svolte le Giornate d'incontro con lediocesi tedesche: una sorta digemellaggio con le diocesi straniere.
  • Venerdì 12 agosto: Un'iniziativa tra cattolici e musulmani è avvenuta aMünster, durante la tradizionale preghiera del Venerdì. La locale moschea ha accolto 35 ragazzi e i loro sacerdoti, provenienti dalla diocesi italiana diCesena, e l'imam hanno tenuto un intervento sul tema della pace e dell'unione fra i popoli.
  • Martedì 16 agosto: La ventesima GMG ha avuto inizio ufficialmente nel pomeriggio con laMessa di apertura nei tre stadi principali della città. Presiede l'arcivescovo di ColoniaJoachim Meisner. Contemporaneamente si sono svolte altre due messe aBonn e aDüsseldorf, le altre due città che ospitano i partecipanti alla GMG[4].
    Arrivo in barca del Pontefice
  • Mercoledì 17 agosto: Inizio della tre giorni di catechesi mattutina per i partecipanti, tenute da varivescovi nelle chiese diColonia,Bonn eDüsseldorf, dove sono stati ospitati i giovani pellegrini. Italyani Köln: allostadio di Colonia si è tenuta una festa di giovani pellegrini provenienti dall'Italia e di fedeli italiani emigrati all'estero ed in particolare in Germania. Interventi deicardinaliRuini (presidente dellaCEI), Meisner e Lehman (presidente della Conferenza episcopale tedesca).
  • Giovedì 18 agosto: Ore 12: Arrivo di Benedetto XVI a Colonia. Il Papa è stato accolto da una rappresentanza di giovani e dal presidente tedescoHorst Köhler e dal cancelliereGerhard Schröder. Ore 17: il Pontefice è giunto a Colonia con un'imbarcazione. La barca, prima di giungere alduomo, ha attraccato alla banchina del Poller Rheinwiesen, da cui il Papa ha pronunciato il discorso di saluto ai presenti.[5]
    Moneta da2 euro commemorativa, emessa daCittà del Vaticano, per celebrare la XX Giornata mondiale della gioventù aColonia
  • Venerdì 19 agosto: In mattinata Benedetto XVI ha visitato ilpresidente della Repubblica Federale di Germania nella villa Hammerschmidt diBonn. A mezzogiorno è avvenuta una visita allasinagoga diColonia. Alle 17 ha incontrato iseminaristi nella chiesa di S. Pantaleon a Colonia. In serata un incontroecumenico nell'arcivescovado di Colonia.
  • Sabato 20 agosto: Benedetto XVI ha dato udienza ad alcune autorità politiche e civili tedesche; ai rappresentanti di alcune comunitàmusulmane. I giovani, raggiunta la Spianata diMarienfeld (ex miniera dilignite), pressoTürnich eKerpen, hanno partecipato alla veglia con il Papa.
  • Domenica 21 agosto: In mattinatamessa nella spianata di Marienfeld, a cui è seguita la recita dell'Angelus. Nel pomeriggio l'incontro con ivescovi della Germania nella Piussaal del Seminario di Colonia. Saluto al Comitato Organizzatore della GMG 2005 e congedo.[6]

Concessione dell'indulgenza plenaria

[modifica |modifica wikitesto]

Il papa ha deciso di concedere l'indulgenza plenaria a quanti hanno partecipato alla Giornata mondiale della gioventù di Colonia e l'indulgenza parziale agli altri fedeli, ovunque si trovino durante la GMG, qualora preghino per i giovani.[7]

I numeri

[modifica |modifica wikitesto]
Distribuzione dei pasti

Secondo il quotidiano cattolicoAvvenire all'incontro hanno partecipato circa un milione e duecentomila giovani, provenienti da centoventi nazioni del mondo[8].I pellegrini iscritti ufficialmente sono stati 415.000, circa un terzo quindi dei presenti al Marienfeld, provenienti da 197 paesi del mondo, oltre a 800 cardinali e vescovi e 7000 giornalisti accreditati[9].

L'inno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno ufficiale[10] della XX GMG èVenimus Adorare Eum, di Gregor Linßen.

Patroni e intercessori

[modifica |modifica wikitesto]

I principali patroni ed intercessori della GMG del2005 sono stati:

ImmagineNome
san Bonifacio
sant'Orsola
sant'Alberto Magno
santa Teresa Benedetta della Croce
beato Adolph Kolping

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^www.tvsvizzera.it, sutvsvizzera.it.
  2. ^www.radiovaticana.va, suradiovaticana.va.
  3. ^www.vatican.va, suvatican.va.
  4. ^Avvenire, 17 agosto 2005.
  5. ^Avvenire', 19 agosto 2005
  6. ^w2.vatican.va.
  7. ^www.ansa.it, suansa.it.
  8. ^Avvenire, 22 agosto 2005.
  9. ^Avvenire', 17 agosto 2005.
  10. ^Inno ufficialeArchiviato il 17 maggio 2006 inInternet Archive..

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Benedetto XVI,La Rivoluzione di Dio, Edizioni San Paolo (2005) - Il libro contiene i discorsi tenuti dal Papa a Colonia, nell'agosto 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giornate mondiali della gioventù
Giovanni Paolo IIGiubileo dei Giovani 1984 ·Roma 1985 ·Buenos Aires 1987 ·Santiago de Compostela 1989 ·Częstochowa 1991 ·Denver 1993 ·Manila 1995 ·Parigi 1997 ·Roma 2000 ·Toronto 2002
Benedetto XVIColonia 2005 ·Sydney 2008 ·Madrid 2011
FrancescoRio de Janeiro 2013 ·Cracovia 2016 ·Panama 2019 ·Lisbona 2023
Leone XIVGiubileo dei Giovani 2025 ·Seul 2027
Croce della Giornata mondiale della gioventù ·Agorà dei giovani italiani(Incontro nazionale dei giovani 2007)
Controllo di autoritàVIAF(EN142271849 ·LCCN(ENn2014003658 ·GND(DE10076309-1 ·BNF(FRcb15017032c(data)
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giornata_mondiale_della_gioventù_2005&oldid=147873647"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp