Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giorgio Vasari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Vasari" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediVasari (disambigua).
Jacopo Zucchi, Ritratto di Giorgio Vasari, 1571-1574, Firenze, Galleria degli Uffizi.

Giorgio Vasari (Arezzo,30 luglio1511Firenze,27 giugno1574) è stato unpittore,architetto estorico dell'arteitaliano.

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio deiMedici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodotardo-rinascimentale. Come pittore, di spiccato gustomanierista, fu a capo di importanti cantieri per iMedici tra cui la decorazione delSalone dei Cinquecento diPalazzo Vecchio o, per altre committenze, la decorazione del Salone dei Cento Giorni nelPalazzo della Cancelleria a Roma e alcune pale d'altare per ilConvento di Santa Croce aBosco Marengo. Fu anche un importante architetto: tra le sue opere in questo campo si ricordano ilpalazzo della Carovana aPisa e il complesso fiorentino degliUffizi.

È considerato il primo storico dell'arte dell'Evo Moderno e ha stabilito i fondamenti per la nascita e lo sviluppo della disciplina: il suo nome, infatti, è legato in maniera indissolubile alleVite, una storia delle tre arti figlie deldisegno (pittura,scultura edarchitettura), incentrata su Firenze, daCimabue ai suoi giorni, organizzata per biografie dei singoli artisti e uscita a stampa in due edizioni del1550 e1568. Il sistema biografico vasariano rappresentò un modello imprescindibile con cui si confrontò la letteratura storico-artistica per il resto del Cinquecento e per tutto il secolo successivo. La sua opera storiografica determinò in molti casi la fortuna o la sfortuna critica degli artisti menzionati (e, soprattutto, esclusi) e ancora oggi rappresenta la fonte biografica principale per molti artisti per i quali si è conservata scarsa documentazione.

L'archivio di Giorgio Vasari conserva un'enorme mole di documenti, fra cui parte dei materiali usati dallo storico per leVite nonché la sua corrispondenza privata con numerosi artisti e personalità del tempo, ed è considerato di eccezionale importanza storica. Riscoperto nel 1908 all'interno dell'archivio della famiglia Spinelli e per lungo tempo vittima di una disputa fra lo Stato italiano e i proprietari, che l'hanno nascosto, alienato o parzialmente venduto in Italia e all'estero, nel 2017 è diventato pubblico a seguito di esproprio del Ministero per i beni culturali ed è conservato allaCasa Vasari di Arezzo[1].

Vasari fu anche un precursore nel collezionismo di disegni, raccogliendo per tutta la vita prove grafiche di numerosi artisti ed organizzandole, come una sorta di storia dell'arte illustrata, nel suoLibro de' disegni[2]. La sua collezione, una volta smembrata, passò poi nelle mani dei più grandi collezionisti del settore, tra cuiLord Arundel,Crozat,Mariette eJabach. Fu infine il fondatore, insieme conVincenzo Borghini, dell'Accademia del Disegno diFirenze, la prima accademia d'arte di istituzione pubblica della storia.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Albero genealogico della famiglia Vasari

Giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Giorgio Vasari nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511 dal mercante di tessuti Antonio Vasari e da Maddalena Tacci. Ancora giovanissimo frequentò la bottega aretina del franceseGuillaume de Marcillat, pittore di vetrate di buon talento; nello stesso periodo, frequentò le lezioni del poligrafoGiovanni Pollio Lappoli, dove ricevette una prima educazione umanistica, e si cimentò anche nell'architettura, realizzando il basamento dell'organo del Duomo detto Nuovo, ove si mostrò assai sensibile alle influenze michelangiolesche dellatomba di Giulio II.[3]

Successivamente, il giovane Vasari proseguì gli studi aFirenze, dove giunse per circostanze fortuite al seguito del cardinalecortoneseSilvio Passerini, tutore dei rampolli di casa de'Medici, i futuricardinale Ippolito educa Alessandro. Introdotto dal Passerini nella cerchia della corte medicea, Vasari approfondì la propria educazione umanistica, passando sotto la guida del letteratoPierio Valeriano; fu, inoltre, un frequentatore assiduo della bottega diAndrea del Sarto e dell'accademia di disegno diBaccio Bandinelli, artisti che gli fornirono strumenti essenziali, quali la perizia disegnativa e la capacità di composizione prospettica. Negli anni fiorentini, che egli ricorderà come i più felici della sua vita, Vasari conobbe inoltreFrancesco Salviati, del quale godette l'amicizia per il comune interesse verso le opere dell'antichità classica. Proprio in ragione del loro entusiasmo condiviso i due visitaronoRoma tra il 1531 e il 1532; nell'Urbe Vasari, insieme all'amico, studiò i monumenti antichi, le opere diRaffaello eMichelangelo ed i grandi testi figurativi della maniera moderna.[3]

Gli anni bui

[modifica |modifica wikitesto]

La morte del padre

[modifica |modifica wikitesto]
Lacasa di Giorgio Vasari ad Arezzo, in via XX Settembre 55

L'idillio degli anni fiorentini venne bruscamente spezzato con la morte del padre Antonio, nel 1527; il Vasari, pertanto, affrontò un periodo di nera miseria, ritrovandosi improvvisamente a carico della madre e dei fratelli minori. Per guadagnarsi da vivere, si cimentò nella realizzazione di pale d'altare, destinate ai conventi e ai luoghi di culto di Arezzo e della contrada circostante; furono questi anni aridi e rigidi, allietati solo dall'incontro conRosso Fiorentino, rifugiatosi ad Arezzo per sfuggire dalsacco di Roma a opera delle truppe deilanzichenecchi. L'espressività tormentata e visionaria delle pitture manieriste di Rosso influenzò non poco lo stile di Vasari, con suggestioni che ritornano nella gremita composizione dellaDeposizione, eseguita per lachiesa aretina della Santissima Annunziata, e nel drammaticoCristo portato al sepolcro.[3]

Nel frattempo, con i primi guadagni da pittore la situazione economica familiare si era ormai stabilizzata, sicché Vasari poté finalmente far costruire unacasa tra gli orti di borgo San Vito, di piccole dimensioni ma assai fastosa. Questa residenza,oggi adibita a museo, conserva affreschi di pregevole fattura, caratterizzati da una narrazione lieve, distesa, quasi poetica, specialmente nella camera di Abramo (ovvero quella nuziale).[3]

La crisi spirituale

[modifica |modifica wikitesto]

Furono questi tuttavia anni assai burrascosi. Vasari, infatti, iniziò ad essere insofferente alla vita di corte, con un conseguente inasprimento dei rapporti con iMedici; questa crisi di fiducia, già manifestatasi nel 1535 con la morte del cardinaleIppolito, divampò nel 1537 all'indomani dell'assassinio del ducaAlessandro per volontà diLorenzino de' Medici. Oppresso da una profonda depressione, Vasari su consiglio diGiovanni Pollastra si trasferì all'Eremo di Camaldoli, ove realizzò pitture per i monaci. La nuova occupazione gli permise non solo di stare più tempo all'aria aperta, ma anche di risolvere la propria crisi in chiave religiosa, conducendo un'esperienza di distacco dal mondo quasi petrarchesca.[4]

Ritrovata la salute nella solitudine eremita, Vasari decise di trasferirsi aRoma, ove giunse nel febbraio 1538, così da perfezionare sul modello antico la propria tecnica pittorica. Pochi mesi dopo l'arrivo nell'Urbe, nella primavera del 1538, gli giunse addirittura l'invito diOttaviano de' Medici di ritornare a Firenze per rientrare al servizio diCosimo; Vasari, tuttavia, rifiutò con piena risoluzione, dando avvio a un distacco dai Medici che perdurerà sino al 1554.

Tra Roma e Firenze

[modifica |modifica wikitesto]

Viaggi in penisola italiana

[modifica |modifica wikitesto]
Lasacrestia del Vasari nella chiesa diSant'Anna dei Lombardi, a Napoli

Finalmente, Vasari poté risollevare le sorti della propria carriera artistica, riuscendo a superare quella battuta d'arresto che subì allorquando morirono i suoi due protettori Ippolito e Alessandro. Negli anni successivi fu aNapoli,Venezia (dove realizzò le tavole del soffitto dipalazzo Corner Spinelli),Rimini, inEmilia e nelVeneto, e compì regolari ritorni inToscana, aFirenze eArezzo soprattutto; questo continuo vagabondare gli servì anche per raccogliere informazioni sull'arte delle varie città italiane, preparando il materiale per l'operaLe vite de' più eccellenti pittori scultori e architettori (la sua più famosa opera), ma fu anche egli stesso un importante canale per la diffusione dello stilemanierista nella Penisola, portando, con altri artisti, una "ventata" che ebbe una certa influenza anche nell'opera di maestri affermati comeTiziano. Degno di nota il soggiorno aNapoli, dove lavorò assai alacremente: sue realizzazioni partenopee furono ladecorazione del refettorio di Monteoliveto, la realizzazione di dipinti su tavola per la sacrestia diSan Giovanni a Carbonara, e operò anche alDuomo e alla cappella della Sommaria inCastel Capuano.

«Ma è gran cosa che, dopoGiotto, non era stato insino allora in sì nobile e gran città maestri che in pittura avessino fatto alcuna cosa d’importanza, se ben vi era stato condotto alcuna cosa di fuori di mano delPerugino e diRaffaello, per lo che mi ingegnai fare di maniera, per quanto si estendeva il mio poco sapere, che si avessero a svegliare gl’ingegni di quel paese a cose grandi e onorevoli operare. E questo, o altro che ne sia stato cagione, da quel tempo in qua vi sono state fatte di stucchi e pitture molte bellissime opere»
Ritratto di Giorgio Vasari tratto dall'edizione giuntina delleVite

La cerchia di Alessandro Farnese e la prima redazione delleVite

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver vissuto vagabondando per otto anni, tuttavia, l'ormai trentaquattrenne Vasari si rese conto di dover trovare una sistemazione più stabile. Nell'ottobre del 1545 si trasferì aRoma, dove per intercessione degli amiciPaolo Giovio eAnnibale Caro divenne il protetto dell'influente duca,Alessandro Farnese; si trattò di una scelta assai ardita, a causa della politica antimedicea condotta dai Farnese, che avrebbe poi costituito un notevole ostacolo per i suoi successivi tentativi di fare ritorno a Firenze.[5] Per conto del Farnese, in ogni caso, Vasari decorò una sala delpalazzo della Cancelleria, poi soprannominata «dei Cento Giorni» in ragione del tempo impiegato dall'artista per portare l'opera a compimento, con una serie di affreschi per glorificare gli avvenimenti salienti del pontificato diPaolo III, nonno di Alessandro; quest'opera celebrativa procacciò all'autore grandissima fama ed un cospicuo numero di commissioni.[6]

Vasari, in ogni caso, approdò in un ambiente ricco di stimoli culturali e fermenti letterari: fu proprio il cenacolo di scrittori riuniti attorno ai Farnese ad ispirargli, tra il 1545 e il 1547, la composizione della prima redazione delleVite, una raccolta di biografie di artisti daCimabue ai suoi tempi, che ricopre l'intero canone artistico tra il Trecento e il Cinquecento. Nel corso della stesura delleVite utilizzò la sua straordinaria raccolta di disegni e di schizzi di artisti italiani, che fu dispersa dopo la sua morte. Oggi fogli sparsi di questa collezione, conosciuta come ilLibro de' disegni di Giorgio Vasari, si trovano in una decina di raccolte pubbliche.

La prima redazione delleVite era già pronta nel 1547; proprio nello stesso anno, tuttavia, intrecciò una relazione sentimentale con Maddalena Bacci, con la quale arrivò ad avere due figli illegittimi. Per evitare che la cosa si sapesse e suscitasse scandalo, l'amore (seppur intenso) non si concluse con un matrimonio: al contrario, Maddalena sposò un capitano delle milizie ducali, mentre Vasari convolò a nozze con la sorella di lei, Niccolosa, all'epoca appena undicenne.[7] Data la giovane età della sposa, nel 1550 Vasari convenne di tornare a Firenze; fu così che prese la decisione di affidare la stampa delleVite aitorchi deiTorrentino, e a dedicare l'intera opera aCosimo I de' Medici, sperando in questo modo di entrare nelle sue grazie.[8]

Nel segno di Cosimo de' Medici

[modifica |modifica wikitesto]

Architetto di corte

[modifica |modifica wikitesto]
Fotografia diGiorgio Sommer raffigurante il complesso degliUffizi, edificato da Vasari nel 1560

Dal 1550 al 1553 Vasari fu ancora a Roma, dove realizzò la cappella Del Monte inSan Pietro in Montorio evilla Giulia. Spinto dalla volontà di svincolarsi dal nuovo ponteficeGiulio III, scarso committente non certo all'altezza del suo predecessore e di Alessandro Farnese, nel novembre 1553 Vasari si trasferì ad Arezzo insieme alla moglie.[9] In questo modo, l'aretino divenne l'artista prediletto diCosimo de' Medici, con il quale strinse una viva e duratura amicizia. Vasari lavorò come architetto, pittore e scenografo per conto di Cosimo, che sfruttando il talento dell'aretino intendeva dare una veste più consona a Firenze, conferendole la dignità di sede ducale.

Nel 1554 il Vasari rinnovò il vetustopalazzo della Signoria, che versava in precarie condizioni di conservazione e che si intendeva ammodernare in occasione del trasferimento di Cosimo e della sua corte. Il Medici chiamò a sé Vasari anche nel 1560, per edificare un polo edilizio dove accogliere gli uffici amministrativi e giudiziari di Firenze, ilcomplesso degli Uffizi (dove «uffizi» sottolinea proprio la destinazione originaria); del 1565, invece, è ilCorridoio vasariano, un percorso preparato per raccordare gli appartamenti granducali del palazzo della Signoria a quelli che si stavano preparando nel vicinoPalazzo Pitti, recentemente acquistato da Cosimo e adibito a residenza regia. Sempre in questo giro d'anni, infine, Vasari istituì con il patrocinio di Cosimo l'Accademia dell’Arte e del Disegno (1563), diresse la ristrutturazione delle basiliche diSanta Croce eSanta Maria Novella e a Pisa progettò i palazzi dell'Ordine di Santo Stefano, tra i quali spicca soprattutto ilpalazzo della Carovana.[10]

La seconda edizione delleVite

[modifica |modifica wikitesto]
Bronzino,Cosimo I de' Medici in armatura (circa 1545)

L'incessante operosità di Vasari si estese anche al piano letterario. Fra l'aprile e il giugno del 1566, infatti, egli continuò le proprie peregrinazioni in giro per l'Italia, visitando l'Umbria, leMarche, l'Emilia-Romagna, laLombardia e ilVeneto; in questo modo egli poté raccogliere informazioni precise ed elementi visivi e documentari per arricchire e revisionare leVite.[11] Si giunse, così, alla seconda edizione delleVite, pubblicata dalla famiglia di stampatori fiorentiniGiunti nel 1568. L'edizione giuntina presentò numerosi cambiamenti: oltre ad accludere l'autobiografia dello stesso Vasari, infatti, venne arricchita con diverse biografie degli artisti di quel tempo. Cruciale fu la revisione della biografia diMichelangelo Buonarroti, scomparso il 18 febbraio 1564, nel quale l'aretino riconobbe il culmine delle potenzialità espressive dell'arte.

Gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Ormai al culmine della celebrità, Vasari in questo periodo ricevette numerose commissioni: fra queste, degna di nota è la realizzazione delloStudiolo inPalazzo Vecchio, doveFrancesco I de' Medici intendeva raccogliere esemplari rari o bizzarri di storia naturale o artefatti.[10]

Nel 1572, invece, Cosimo de' Medici affidò a Vasari la progettazione dellelogge di Arezzo e la decorazione ad affresco della cupola delDuomo di Firenze, che venne realizzata solo per un quinto. Fu quest'ultimo incarico a concludere il duraturo e stretto rapporto di amicizia e mecenatismo che legò Cosimo al Vasari: il Duca si spense infatti nell'aprile del 1574, e anche il Vasari morì a Firenze il 27 giugno dello stesso anno.[10] I suoi resti vennero inceneriti in un'urna poi collocata sotto il pavimento dellachiesa aretina di Santa Maria della Pieve. Di seguito è riportato l'atto di morte:[12]

«oggi questo dì 27 Giugno 1574 piacque a Dio in domenica mattina ad ore 15 e mezzo dare riposo alla felicissima e ben vissuta anima del Sor Cavaliere spron’doro Giorgio Vasari Pittore et Architetto celeberrimo, qual morse in Firenze nella sua casa in Borgo Santa Croce, el corpo del quale si mandò a seppellire Arezzo, nella sepoltura da lui fatta et ordinata alla Cappella dell’altare maggiore da lui eretto et fabbricato nella Pieve Collegiata Aretina…»

Produzione pittorica, architettonica e letteraria

[modifica |modifica wikitesto]

Vasari storiografo: leVite

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori.
Frontespizio della prima e seconda parte delleVite nell'edizione giuntina del 1568

La fama maggiore del Vasari oggi è legata altrattato delleVite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550 e riedito con aggiunte nel 1568. L'opera, preceduta da un'introduzione di natura tecnica e storico-critica sulle trearti maggiori (architettura,scultura epittura) è una vera e propria pietra miliare della storiografia artistica, punto di partenza tutt'oggi imprescindibile per lo studio della vita e delle opere dei più di 160 artisti descritti.

La prima edizione, pubblicata a Firenze dall'editore ducaleLorenzo Torrentino nel 1550 e dedicata al granducaCosimo I de' Medici, includeva un prezioso trattato sui metodi tecnici impiegati nelle varie arti. Fu in parte riscritto e arricchito nel 1568, con l'aggiunta dixilografie di ritratti degli artisti, taluni ipotetici.

La seconda edizione giuntina, con l'aggiunta di integrazioni e di correzioni, è quella che ha riscosso più successo e diffusione, con le sue 18 edizioni italiane ed 8 traduzioni straniere, a fronte di una sola edizione dell'opera originaria.

Unproemio introduce ognuna delle tre parti. Descrive vite ed opere degli artisti daCimabue in poi, sostenendo che solo gli artisti fiorentini hanno fatto rinascere l'arte dal buio delMedioevo, talvolta esponendo idee per partito preso. Si può comunque dire che Vasari con quest'opera sia stato l'iniziatore dellacritica artistica e molti artisti toscani devono la loro celebrità internazionale all'opera di valorizzazione e divulgazione da lui iniziata, molto prima che si cominciassero a studiare altre scuole, seppur altrettanto importanti (come la scuola romana del Duecento, la pittura dell'Italia settentrionale del Quattro e Cinquecento), ma tutt'oggi sconosciute al pubblico non specializzato.

Come primo storico dell'arte italiana iniziò il genere, tuttora in voga, dell'enciclopedia dibiografie artistiche. Vasari coniò il termine «Rinascita», sebbene vi fosse già una certa consapevolezza del fenomeno artistico che stava avvenendo sin dai tempi diLeon Battista Alberti.

Vasari architetto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Galleria degli Uffizi e Palazzo della Carovana.
Complesso degli Uffizi, Firenze
Palazzo della Carovana, Pisa

Vasari è stato anche un notevole architetto, realizzando architetture di un certo pregio: di queste, degni di nota sono il complesso degliUffizi, a Firenze, ed il pisanoPalazzo della Carovana.

Inizialmente destinato ad accogliere le tredici magistrature da cui dipendeva l'amministrazione statale, il complesso degli Uffizi presenta una forma a U, con la singolare ed aulica piazza oblunga definita da due corpi di fabbrica paralleli porticati e da uno più piccolo ortogonale in testata. Gli Uffizi, fondati «in sul fiume e quasi in aria», presentano un aspetto insieme elegante e severo, giocato sul contrasto fra il grigio dellapietra serena ed il bianco dell'intonaco. Un concorso di elementi architettonici e decorazioni, invece, contribuisce a conferire all'edificio luminosità e slancio: il portico costituito da colonne doriche e pilastri nel loggiato terreno, le finestre quadrate di piccole dimensioni inserite fra mensole spianate al mezzanino, i finestroni balconati al primo piano, le colonne e il parapetto della loggia superiore e infine la grande sporgenza del tetto.[13]

Il palazzo della Carovana, a Pisa, venne invece edificato tra il 1562 e il 1564 ristrutturando l'antico Palazzo degli Anziani, che insisteva sullo stesso sito. Vasari regolarizzò la disomogenea facciata medievale, fondendo architettura, scultura e pittura. Per la facciata disegnò graffiti con figure allegoriche e segni zodiacali, eseguiti da Tommaso Battista del Verrocchio e Alessandro Forzori, che però furono ridipinti nei secoli XIX e XX.

Giorgio Vasari,Sei poeti toscani,[14] pittura a olio, 1544

Vasari pittore

[modifica |modifica wikitesto]

Vasari fu un artista poliedrico e assai prolifico, e godette di discreta fama in vita. Tuttavia, seppure avesse capacità inventiva e grande erudizione, non fu molto considerato dai critici successivi. A confronto con i geni delle arti suoi contemporanei, quali Leonardo, Michelangelo e Raffaello, i critici trovarono la sua pittura non particolarmente originale o di qualità. Il suo tratto denota una grande rapidità d'esecuzione (gli venne rimproverata anche da Michelangelo negli affreschi della Sala dei Cento Giorni alla Cancelleria, della quale abbiamo già parlato), tendenza alla ripetizione di figure, gesti, posizioni, carattere scenografico nelle architetture, complicazione di significati, tendenza più alla narrazione che all'espressione, ma senza particolarepathos o inventiva.

Può essere considerato fra i maggiori manieristi tosco-romani e in questo ebbe particolare influenza a Venezia, dove si recò nel 1541 per realizzare l'allestimento teatrale dellaTalanta diPietro Aretino. In questa attività di scenografo e architetto teatrale operò intensamente a Firenze dal 1536 al 1565; un'esperienza particolarmente importante che ha tracce nella sua pittura (ad esempio a Roma nella Sala dei Cento Giorni e nellaSala Regia in Vaticano), ma anche in quella dei suoi collaboratori, comeLivio Agresti.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dello Speron d'oro - nastrino per uniforme ordinaria
— 30 giugno 1571[15]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Tomaso Montanari,Vasari. Al via l'esproprio dell'archivio a lungo nascosto, inla Repubblica, 17 luglio 2017, pp. 28-29.URL consultato il 21 novembre 2023.
  2. ^Informazione sul suo collezionismo, sutreccani.it.
  3. ^abcdConfortiet al.
  4. ^Mattioda, pp. 485-489.
  5. ^Mattioda, p. 493.
  6. ^ Caterina Volpi,Vasari, Giorgio, inEnciclopedia dei Ragazzi, Roma, Treccani, 2006.
  7. ^Mattioda, p. 495.
  8. ^Mattioda, p. 497.
  9. ^Mattioda, p. 501.
  10. ^abcVasari, Giorgio (1511-1574), supalazzo-medici.it, Mediateca di Palazzo Medici Riccardi.URL consultato il 28 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2016).
  11. ^ P. Balocchi,VASARI, Giorgio, inEnciclopedia dell'Arte Medievale, Roma, Treccani.
  12. ^Il Vasari, Casa Vasari, 1933, p. 47.
  13. ^Palazzo degli Uffizi, sumega.it, The Florence Art Guide.URL consultato il 28 agosto 2016.
  14. ^Da destra:Cavalcanti,Dante,Boccaccio,Petrarca,Cino da Pistoia eGuittone d'Arezzo
  15. ^ Claudia Conforti,Giorgio Vasari al servizio di Pio V: affermazione artistica o ostaggio diplomatico?.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Corridoio vasariano
Il percorsoPalazzo Vecchio ·Galleria degli Uffizi ·Ponte Vecchio ·Torre dei Mannelli ·Torre dei Rossi d'Oltrarno ·Santa Felicita ·Palazzo Dragomanni ·Palazzo Guicciardini ·Giardino di Boboli ·Palazzo Pitti
AltroGiorgio Vasari ·Cosimo I de' Medici
Controllo di autoritàVIAF(EN46768219 ·ISNI(EN0000 0001 2130 9590 ·SBNCFIV061377 ·BAV495/8165 ·CERLcnp01240891 ·Europeanaagent/base/61001 ·ULAN(EN500017608 ·LCCN(ENn79084160 ·GND(DE118626213 ·BNE(ESXX827861(data) ·BNF(FRcb119277288(data) ·J9U(EN, HE987007302707805171 ·NSK(HR000012193 ·NDL(EN, JA00459589 · CONOR.SI(SL16994403
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giorgio_Vasari&oldid=147920180"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp