Giorgio V di Hannover | |
---|---|
Re di Hannover | |
![]() | |
In carica | 18 novembre1851 – 20 settembre1866 |
Predecessore | Ernesto Augusto I |
Successore | Monarchia abolita |
Duca di Cumberland e Teviotdale Conte di Armagh | |
In carica | 18 novembre1851 – 12 giugno1878 |
Predecessore | Ernesto Augusto I |
Successore | Ernesto Augusto di Hannover |
Nome completo | tedesco: Georg Friedrich Alexander Karl Ernst August italiano: Giorgio Federico Alessandro Carlo Ernesto Augusto |
Nascita | Berlino, 27 maggio1819 |
Morte | Parigi, 12 giugno1878 (59 anni) |
Luogo di sepoltura | Cappella di San Giorgio (castello di Windsor) |
Casa reale | Welfen |
Dinastia | Hannover |
Padre | Ernesto Augusto I di Hannover |
Madre | Federica di Meclemburgo-Strelitz |
Consorte | Maria di Sassonia-Altenburg |
Figli | Ernesto Augusto Federica Maria |
Firma | ![]() |
Giorgio V di Hannover (Berlino,27 maggio1819 –Parigi,12 giugno1878) è statore diHannover educa di Cumberland e Teviotdale.Unico figlio ed erede sopravvissuto del reErnesto Augusto I, il regno di Giorgio V terminò con l'annessione del regno allaPrussia in seguito allaguerra austro-prussiana.
Giorgio Federico Alessandro Carlo Ernesto Augusto era figlio diErnesto Augusto I di Hannover, figlio di reGiorgio III del Regno Unito, e della moglieFederica di Meclemburgo-Strelitz. Il giovane principe venne battezzato l'8 luglio1819, in un albergo diBerlino dove i suoi genitori abitavano, dal Rev. Thomas Henry Austen (fratello diJane Austen). Suoi padrini e madrine furono ilPrincipe Reggente (rappresentato dal Duca di Cumberland), ilRe di Prussia, loZar di Russia, ilPrincipe ereditario di Prussia, ilprincipe Guglielmo di Prussia, ilprincipe Federico Luigi di Prussia, ilprincipe Enrico di Prussia, ilprincipe Guglielmo di Prussia, ilGranduca di Meclemburgo-Strelitz, ilduca Carlo di Meclemburgo, l'imperatrice Maria Feodorovna di Russia, laRegina dei Paesi Bassi, laprincipessa Augusta, laPrincipessa ereditaria d'Assua-Homburg, laDuchessa di Gloucester ed Edimburgo, laprincipessa Sofia, laprincipessa Alessandrina di Prussia, laPrincipessa Elettorale di Assia-Kassel, laDuchessa di Anhalt-Dessau,Maria Anna d'Assia-Homburg,Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, laprincipessa Luisa di Prussia e laPrincipessa Radziwill.
Giorgio trascorse la sua infanzia traBerlino e laGran Bretagna, perdendo la vista da un occhio dopo una malattia che lo colpì nel1828. Perse poi la vista dell'altro occhio nel1833 a causa di un incidente[1], ma per tutta la sua vita cercò di nascondere questo suo difetto fisico, facendosi affiancare nelle sottoscrizioni da personalità scelte e di fiducia. Suo zio, il reGuglielmo IV del Regno Unito, lo creò cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera il 15 agosto1835. Suo padre aveva sperato che il giovane Principe avrebbe potuto sposare sua cuginaVittoria nata tre giorni prima di lui, mantenendo così uniti i troni inglese ed hannoveriano, ma l'accordo non venne concluso.
Alla morte dello zioGuglielmo IV, salì al trono inglese la cugina di Giorgio,Vittoria, cosa che invece inHannover le era proibita dallalegge salica, ancora in vigore. Il nuovo Re dell'Hannover divenne pertantoErnesto Augusto, padre di Giorgio, ponendo così fine all'unione personale dei territori diGran Bretagna edHannover, durata in tutto 123 anni. Giorgio divennePrincipe ereditario dell'Hannover, ma, in virtù della propria ascendenza, continuò nel contempo ad essere membro dellafamiglia reale inglese e secondo in successione al trono dopo il padre sino al1840 quando la regina Vittoria diede alla luce la sua prima figlia. Ad ogni modo, data la sua totale cecità, vi erano molti dubbi che il principe ereditario sarebbe stato in grado di succedere al padre persino sul trono dell'Hannover, anche se Ernesto Augusto lo rese abile a succedergli.
Giorgio di Hannover sposò il 18 febbraio1843 adHannover,Maria di Sassonia-Altenburg, figlia diGiuseppe di Sassonia-Altenburg e diAmalia di Württemberg.
Il 18 novembre1851, alla morte delpadre, Giorgio venne chiamato a succedergli e prese il nome di Giorgio V (proseguendo la numerazione dei precedenti Re inglesi sul trono hannoveriano). Egli nel contempo ottenne dal padre anche i titoli britannici diDuca di Cumberland e Teviotdale. Dal padre e dallo zio,Carlo Federico Augusto di Meclemburgo-Strelitz, Giorgio aveva appreso una visione autocratica dell'autorità régia che avrebbe condizionato il suo governo; per tale ragione durante i suoi quindici anni di regno ebbe più di uno scontro con il parlamento dell'Hannover. Sostenuto dal suo servitore e ministro, il conteWilhelm von Borries, poco dopo la sua salita al trono iniziò a contrapporsi in maniera decisiva ai liberali, revocando nel1855 la costituzione liberale concessa da suo padre dopo larivoluzione del1848.
Il Re sostenne invece notevolmente lo sviluppo industriale del suo regno e nel1856 fondò la "Georgs-Marien-Bergwerks- und Hüttenverein" con la moglie. La compagnia si occupava di estrazioni e lavorazioni in campo minerario e diede nel contempo il nome anche all'insediamento diGeorgsmarienhütte creato per i minatori. Fervidomassone, dal1857 divenne anche Gran Maestro dellaGran Loggia di Hannover sino alla sua dissoluzione nel1866. Grande appassionato di musica e pianista egli stesso nonché compositore, Giorgio realizzò circa 200 componimenti e canzoni, preoccupandosi di sostenere e promuovere il lavoro anche di altri importanti compositori comeHector Berlioz,Robert Schumann,Richard Wagner eJohannes Brahms.
In politica estera, a differenza di suo padre, erano note le simpatie di Giorgio V per l'Impero austriaco invece che per laPrussia, nei confronti della quale nutriva una profonda antipatia, soprattutto per le continue ingerenze di questa negli affari di stato dell'Hannover. Non stupisce dunque che Giorgio abbia appoggiato l'Impero austriaco durante la Dieta dellaConfederazione Tedesca del giugno1866. Pertanto quando laPrussia chiese all'Hannover di rimanere neutrale durante laguerra Austro-Prussiana, Giorgio rifiutò, contrariamente a quanto avrebbe voluto il parlamento. Come conseguenza, l'esercito prussiano invase l'Hannover. L'esercito si arrese il 29 giugno1866 e Giorgio e la famiglia reale abbandonarono l'Hannover, rifugiandosi inAustria. Il 20 settembre la Prussia annesse l'Hannover. Giorgio non rinunciò ai suoi diritti al trono e dal suo rifugio diGmunden chiese ripetutamente l'intervento delle potenze europee in favore dell'Hannover, continuando sempre a mantenere laGuelphic Legion a sue spese.
Giorgio morì aParigi nel giugno1878. È sepolto nellaCappella di San Giorgio delCastello di Windsor.
Dal matrimonio tra Giorgio eMaria di Sassonia-Altenburg nacquero tre figli:
Giorgio V di Hannover si distinse anche come scrittore, pubblicando saggi prevalentemente di argomento musicale ed artistico:
Stemma di Giorgio V, re di Hannover | |
---|---|
![]() |
Monogramma di Giorgio V, re di Hannover | |
---|---|
![]() |
Stemma personale di Giorgio V, re di Hannover, come duca di Cumberland e Teviotdale, conte di Armagh | |
---|---|
![]() |
Altri progetti
Predecessore | Re di Hannover | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ernesto Augusto I | 1851–1866 | Nessuno (territori passati allaPrussia) |
Predecessore | Retitolare di Hannover | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Sé stesso come sovrano | 1866–1878 | Ernesto Augusto II di Hannover |
Predecessore | Duca di Cumberland e Teviotdale | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ernesto Augusto I | 1851–1878 | Ernesto Augusto "II" |
Predecessore | Conte di Armagh | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ernesto Augusto I | 1851–1878 | Ernesto Augusto "II" |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 18016475 ·ISNI(EN) 0000 0000 6675 4455 ·SBNMUSV030464 ·CERLcnp00948548 ·LCCN(EN) n94118363 ·GND(DE) 118690485 ·BNF(FR) cb167336633(data) ·J9U(EN, HE) 987007313371705171 |
---|