| Giorgio Treves de' Bonfili | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Calcio | ||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exattaccante) | |||||||||
| Termine carriera | 1911 | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||
(Giorgio Treves de' Bonfili[1])
Giorgio Treves de' Bonfili (Padova,4 aprile1884 –Borgo Valsugana,24 luglio1964) è stato uncalciatore,allenatore di calcio edirigente sportivoitaliano, cofondatore, primo presidente, primoallenatore nonchéattaccante delPadova.

Il 29 gennaio1910 fonda insieme a cinquanta soci l'Associazione Calcio Padova nella sede dellaRari Nantes Patavium, nell'odierna Piazzetta della Garzeria, scegliendo subito ilbianco e ilrosso come propri colori sociali, nonché colori della città diPadova come detto nell'articolo 4 dell'atto costitutivo. Dopo l'approvazione dello statuto, è nominato primo presidente della squadra biancoscudata, all'età di soli 25 anni, insieme al vicepresidente Giuseppe Corradi.[2] Il 20 febbraio successivo, a nemmeno un mese dalla nascita, organizzò l'esordio del Padova in amichevole facendo il suo esordio contro l'Hellas con un pareggio a reti bianche sul campo "Giovan Battista Belzoni", l'odiernoWalter Petron. Sotto la sua guida, ilPadova disputa complessivamente due partite nelCampionato Regionale del Veneto contro ilVicenza e due partite nellaCoppa Esposizione, conclusa al secondo posto controMilan eVicenza.
Laureato iningegneria, aveva il titolo nobiliare dibarone.
Altri progetti