Giorgio Fieschi dei conti di Lavagna (Genova,1390/1400 –Roma,11 ottobre1461) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.Era figlio di Ettore Fieschi. Apparteneva ad una nobile famiglia genovese che aveva già dato allaChiesa cattolica duepapi:Innocenzo IV eAdriano V e quattro cardinali:Guglielmo,Luca,Giovanni eLudovico.[1]
Fu nominato vescovo diMariana in Corsica nel 1433 ma consacrato solo nel 1435 aFirenze. Nel 1436 ottenne lasede arcivescovile di Genova che mantenne fino al 1439 quando, il 18 dicembre fu nominato dapapa Eugenio IVcardinale presbitero di Sant'Anastasia. Ottenne lacommenda di numerose sedi vescovili (Sagona in Corsica dal 1443 al 1445,Noli, dal 1447 al 1448,Albenga, dal 1448 al 1459) ed abbazie. Fu legato pontificio dipapa Niccolò V inLiguria. Fucamerlengo del Sacro Collegio per l'anno 1447. Nel 1455 divennedecano del collegio cardinalizio.
Nel concistoro del 5 marzo 1449 fu nominato cardinale vescovo diPalestrina ed il 28 aprile 1455, in qualità di decano del collegio cardinalizio, ottenne il titolo vescovile diOstia e Velletri.
Dopo la morte la sua salma fu traslata aGenova e tumulata in un mausoleo nella cappella di San Giorgio dellacattedrale di Genova.
Il cardinale Giorgio Fieschi partecipò aiconclavi:
Lagenealogia episcopale è:
- Giovanni Nuti,FIESCHI, Giorgio, inDizionario biografico degli italiani, vol. 47,Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.

- (EN)David M. Cheney,Giorgio Fieschi, inCatholic Hierarchy.

- (EN)Salvador Miranda,FIESCHI, Giorgio, sufiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church,Florida International University.URL consultato il 26 marzo 2017.