Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giorgio Candeloro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Giorgio Candeloro (Bologna,20 marzo1909Roma,27 settembre1988[1]) è stato unostoricoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Tenne la cattedra distoria del Risorgimento presso leuniversità di Pisa eCatania. Dopo l'8 settembre 1943, prese parte allaResistenza italiana contro ilnazifascismo.

Storico d'ispirazionegramsciana, è autore della monumentaleStoria dell'Italia moderna in undici volumi, il cui completamento richiese trent'anni.

Premi e riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel 1970 ha ricevuto ilPremio Sila sezione saggistica per il quinto volumeStoria dell’Italia Moderna.[2]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lo svolgimento del pensiero di Giuseppe de Maistre, Scuola di Filosofia della R. Università di Roma, 1931
  • Paolo Paruta: la formazione spirituale e la dottrina morale, in «Rivista storica italiana», 3, 1936
  • Il pensiero politico di David Hume, in «Giornale critico della filosofia italiana», VI, 1937
  • Il movimento cattolico in Italia, Roma, Edizioni Rinascita, 1953
  • Storia dell'Italia moderna, Milano,Feltrinelli,1956-1986,premio Viareggio di Saggistica 1986[3]
  1. Le origini del Risorgimento (1700-1815), Milano, Feltrinelli, 1956.
  2. Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale (1815-1846), Milano, Feltrinelli, 1958.
  3. La Rivoluzione nazionale (1846-1849), Milano, Feltrinelli, 1960.
  4. Dalla Rivoluzione nazionale all'unità (1849-1860), Milano, Feltrinelli, 1964.
  5. La costruzione dello Stato unitario (1860-1871), Milano, Feltrinelli, 1968.
  6. Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio (1871-1896), Milano, Feltrinelli, 1970.
  7. La crisi di fine secolo e l'età giolittiana (1896-1914), Milano, Feltrinelli, 1974.
  8. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo (1914-1922), Milano, Feltrinelli, 1978.
  9. Il fascismo e le sue guerre (1922-1939), Milano, Feltrinelli, 1981.
  10. La seconda guerra mondiale. Il crollo del fascismo. La Resistenza (1939-1945), Milano, Feltrinelli, 1984.ISBN 88-07-30010-9.
  11. La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali (1945-1950), Milano, Feltrinelli, 1986.ISBN 88-07-30011-7.

Curatele e Introduzioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ruggero Bonghi -Studi e discorsi intorno alla pubblica istruzione. Firenze, Le Monnier, 1937.
  • Cesare Balbo -Discorso sulle Rivoluzioni, a cura e con introduzione di Giorgio Candeloro. Roma, 1944.
  • Storia - vol. 29 dell'Enciclopedia Feltrinelli-Fischer; a cura di Waldemar Besson, con introduzione di Giorgio Candeloro. Milano, Feltrinelli, 1971.
  • Alexis de Tocqueville,La democrazia in America (3 voll.), traduzione e cura di Giorgio Candeloro, Collana Classici del pensiero politico, I ed. 1932, Licinio Cappelli. Nuova ediz. ridotta, 2 voll., Cappelli Editore, Bologna, I ed. 1953; ed. riveduta sull'edizione critica Gallimard (1951),Collana Storica, Rizzoli, Milano, I ed. 1982; CollanaClassici, 1992. Dello stesso Autore,L'Antico Regime e la Rivoluzione, intr. e note di G. Candeloro. Roma, Longanesi, 1942.
  • Antonio Gramsci -Sul Risorgimento, introduzione di Giorgio Candeloro. Roma, Editori Riuniti, 1973.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lucio Villari: È morto a Roma Giorgio Candeloro, suricerca.repubblica.it, Repubblica.it.URL consultato il 31 dicembre 2013.
  2. ^Premio Sila ’49, al via l’edizione 2014, suapprodocalabria.it.URL consultato il 13 marzo 2022.
  3. ^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, supremioletterarioviareggiorepaci.it.URL consultato il 9 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fulvio De Giorgi,Cattolicesimo e civiltà moderna nella storiografia di Giorgio Candeloro, Cavallino di Lecce, Capone, 1990
  • Cristina Cassina (a cura di),La storiografia sull'Italia contemporanea: atti del convegno in onore di Giorgio Candeloro, Pisa, 9-10 novembre 1989, Pisa, Giardini, 1991

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Viareggio per la saggistica
1950-1975Massimo Mila (1950) •Ruggero Zangrandi eMarcello Venturoli (1951) •Roberto Battaglia (1953) •Giuseppe Giarrizzo (1954) •Eugenio Garin eGiuseppe Ravegnani (1955) •Nino Valeri eGiancarlo Vigorelli (1956) •Marcello Venturoli,Dino Del Bo eDanilo Dolci (1957) •Ernesto de Martino (1958) •Giorgio Levi Della Vida (1959) •Carlo Ludovico Ragghianti (1962) •Sergio Solmi (1963) •Manara Valgimigli (1964) •Angelo Maria Ripellino (1965) •Ottiero Ottieri (1966) •Santo Mazzarino (1967) •Giuliano Procacci (1968) •Giovanni Getto (1969) •Pietro Citati (1970) •Nino Valeri (1971) •Lucio Lombardo Radice (1972) •Mario Praz (1973) •Giorgio Amendola (1974) •Gianandrea Gavazzeni (1975)
1976-2000Sergio Solmi (1976) •Cesare Brandi (1977) •Ludovico Zorzi (1978) •Giuseppe Boffa (1979) •Elvio Fachinelli (1980) •Gennaro Sasso (1981) •Luigi Lombardi Satriani eMariano Meligrana (1982) •Gianfranco Folena (1983) •Bruno Gentili (1984) •Rosellina Balbi (1985) •Giorgio Candeloro (1986) •Nino Pirrotta (1987) •Gianfranco Contini (1988) •Carlo Dionisotti (1989) •Maurizio Calvesi (1990) •Grazia Livi (1991) •Paolo Rossi Monti (1992) •Antonio Gambino (1993) •Chiara Frugoni (1994) •Serena Vitale (1995) •Giovanni Pozzi (1996) •Corrado Stajano (1997) •Carlo Ginzburg (1998) •Alessandro Portelli (1999) •Mimmo Franzinelli (2000)
2001-oggiGiorgio Pestelli (2001) •Alfonso Berardinelli (2002) •Salvatore Settis (2003) •Andrea Tagliapietra (2004) •Alberto Arbasino (2005) •Giovanni Agosti (2006) •Paolo Mauri (2007) •Miguel Gotor (2008) •Adriano Prosperi (2009) •Michele Emmer (2010) •Mario Lavagetto (2011) •Franco Lo Piparo (2012) •Giulio Guidorizzi (2013) •Luciano Mecacci (2014) •Massimo Bucciantini (2015) •Bruno Pischedda (2016) •Giuseppe Montesano (2017) •Guido Melis (2018) •Saverio Ricci (2019) •Giulio Ferroni (2020) •Walter Siti (2021) •Silvia Ronchey (2022) •Francesco Piccolo (2023) •Vincenzo Trione (2024) •Ernesto Galli della Loggia (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN26213 ·ISNI(EN0000 0001 0860 881X ·SBNCFIV015739 ·BAV495/323621 ·LCCN(ENn86838430 ·GND(DE138325804 ·BNF(FRcb12032292k(data) ·J9U(EN, HE987007272753305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giorgio_Candeloro&oldid=146464188"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp