Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giordano Orsini (cardinale 1405)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti vescovi italiani e religiosi italianinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Giordano Orsini
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nascita1360/1370 aRoma
Ordinazione sacerdotaledopo il 23 settembre1412
Nomina ad arcivescovo13 febbraio1400 dapapa Bonifacio IX
Consacrazione ad arcivescovo23 settembre1412
Creazione a cardinale12 giugno1405 dapapa Innocenzo VII
Morte29 maggio1438 aRoma
Manuale

Giordano Orsini (Roma,1360/1370Roma,29 maggio1438) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque nella famigliaOrsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo,Senatore di Roma, signore diVicovaro,Pacentro,Nerola e di altri centri dellaSabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza inMonte Giordano.

Iniziò la carriera ecclesiastica come uditore dellaSacra Romana Rota.

Nel1400 fu elettoarcivescovo diNapoli, fu ordinato sacerdote poco dopo l'elezione.

Nelconcistoro del 12 giugno1405papa Innocenzo VII lo creòcardinale e ricevette iltitolo deiSanti Silvestro e Martino ai Monti. Partecipò alconclave del 1406 che elessepapa Gregorio XII, ma poco dopo il conclave abbandonò l'obbedienza al papa e sostenne la fazione dell'antipapa Benedetto XIII. Partecipò pure alconcilio di Pisa.

Il 25 marzo1409 optò per il titolo diSan Lorenzo in Damaso e fu nominatoamministratore apostolico delladiocesi di Pécs, incarico che esercitò per meno di un anno a cavallo tra il 1409 e il1410.

Partecipò ai conclavi del 1409 e del 1410, che elessero gli antipapiAlessandro V eGiovanni XXIII. Fu legato inSpagna e nellaMarca Anconitana. Nel giugno del1412 optò per lasede suburbicaria di Albano e il 23 settembre1412 fu consacratovescovo, ritenne il titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Montiin commendam. Fu successivamente legato aBologna e il 2 settembre1413 entrò in Curia aFirenze.

AlConcilio di Costanza ebbe un ruolo di primo piano e presiedette la V sessione.

Partecipò alconclave del1417 che elessepapa Martino V da cui ebbe numerosi ed onerosi incarichi diplomatici e dal quale probabilmente ottenne per il fratello Carlo il vicariato suBracciano. Nominato legato inFrancia, partì daCostanza il 2 aprile1418 con la missione di ristabilire la pace tra i re di Francia e diInghilterra. Tornò a Firenze il 18 marzo1419 e fu nominato legato nellaMarca Anconitana. Nello stesso anno fu nominatopenitenziere maggiore.

Il 16 gennaio1426 fu nominato legato inUngheria eBoemia e il 17 febbraio legato inGermania, con il compito di contrastare l'eresiaussita.

Nel1428 divenneDecano del Sacro Collegio, carica che tenne fino alla morte.

Partecipò alconclave del 1431 che elessepapa Eugenio IV. Il 14 marzo1431 optò per lasede suburbicaria di Sabina. Fu nominato legato a presiedere ilConcilio di Basilea, Ferrara e Firenze, che si aprì il 23 luglio1431. Al Concilio difese i diritti del papa. Eugenio IV nel1433 lo inviò aSiena per ricevere e scortare a Roma l'imperatoreSigismondo.

Fervente sostenitore dell'unità della Chiesa e di un papato forte, seguendo la plurisecolare posizione della propria famiglia, fu un importante patrono delle arti e delle lettere: acquistò un manoscritto contenente le dodici commedie diPlauto, di cui allora si era persa notizia. Alla morte donò la sua ricca biblioteca e una collezione di 254 manoscritti allabiblioteca Vaticana. Fu inoltre committente di un ciclo di affreschi nella sua dimora diMonte Giordano che venne distrutto nello stesso secolo dagli attacchi delle milizie colonnesi[1].

Morì a Roma nel 1438 dopo oltre trenta anni di cardinalato e fu sepolto in una cappella da lui eretta nellaantica basilica di San Pietro in Vaticano.

Successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lasuccessione apostolica è:

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giacomo Orsini, II conte di Tagliacozzo e III signore di VicovaroNapoleone II Orsini, I conte di Tagliacozzo e II signore di Vicovaro 
 
Isabella da Ponte 
Francesco Orsini, IV signore di Vicovaro 
Matteuccia Orsini di MontegiordanoRiccardo Orsini, di Montegiordano 
 
 
Giovanni Orsini, V signore di Vicovaro 
 
 
 
Giovanna Caracciolo 
 
 
 
Giordano Orsini 
Giovanni SpinelliNicola Spinelli 
 
Venuta Fontanella 
Nicola Spinelli, I conte di Gioia 
 
 
 
Bartolomea Spinelli 
Niccolò della Marra, I signore di BarlettaGiovanni della Marra 
 
 
Simona della Marra 
Alferana CapitignanoGoffredo Capitignano 
 
 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^v. voce Giordano Orsini in Dizionario Biografico degli Italiani

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo metropolita di NapoliSuccessore
Enrico Minutolo13 febbraio1400 – 12 giugno1405Giovanni VII di Napoli

PredecessoreCardinale presbitero dei Santi Silvestro e Martino ai MontiSuccessore
Angelo Cybo12 giugno1405 – 25 marzo1409Guillaume d'Estouteville,O.S.B.Clun.

PredecessoreCardinale presbitero di San Lorenzo in DamasoSuccessore
Angelo Acciaiuoli25 marzo1409 – 29 maggio1438
Titolo presbiteralein commendam dal 23 settembre1412
Ludovico Scarampi Mezzarota

PredecessoreAmministratore apostolico di PécsSuccessore
Bálint Alsáni4 settembre1409 – 13 agosto1410János Albeni
(vescovo)

PredecessoreCardinale vescovo di AlbanoSuccessore
Niccolò Brancaccio23 settembre1412 – 14 marzo1431Pietro di Foix il Vecchio,O.F.M.

PredecessorePenitenziere MaggioreSuccessore
Pierre Girard
(obbedienza avignonese)
dopo il 9 novembre1415 – 29 maggio1438Antonio Correr,C.R.S.G.A.

PredecessoreLegato apostolico della Marca AnconitanaSuccessore
Angelo Cino18 marzo1419 – 3 gennaio1420Gabriele Condulmer

PredecessoreAmministratore apostolico di ChartresSuccessore
Philippe de Boisgilon
(vescovo)
30 agosto – 19 dicembre1419Jean de Frétigny
(vescovo)

PredecessoreDecano del Collegio CardinalizioSuccessore
Angelo d'Anna de Sommariva,O.S.B.Cam.dopo il 21 luglio1428 – 29 maggio1438Antonio Correr,C.R.S.G.A.

PredecessoreCardinale vescovo di SabinaSuccessore
Francesco Lando14 marzo1431 – 29 maggio1438Branda Castiglioni

PredecessoreLegato apostolico di Perugia e dell'UmbriaSuccessore
Domenico Capranica20 luglio1431 – 1º gennaio1435Alberto Alberti

PredecessoreArciprete della Basilica di San Pietro in VaticanoSuccessore
Antonio Correr,C.R.S.G.A.1434 – 29 maggio1438Giuliano Cesarini
Controllo di autoritàVIAF(EN77205647 ·ISNI(EN0000 0000 7819 1629 ·BAV495/186437 ·CERLcnp00571653 ·ULAN(EN500121829 ·LCCN(ENno2003016523 ·GND(DE122792734
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giordano_Orsini_(cardinale_1405)&oldid=140994033"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp