Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Gioco del pollo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematicanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Ilgioco del pollo (calco dall'inglesegame of chicken dovechicken sta per pavido) è una configurazione dellateoria dei giochi a somma nonnulla. L'informazione è completa e vi partecipano due giocatori che agiscono contemporaneamente.

L'esemplificazione classica si ispira alla cosiddettachicken run, prova di coraggio del filmGioventù bruciata conJames Dean del1955 in cui due ragazzi fanno una corsa automobilistica lanciando simultaneamente le auto verso un dirupo. Se entrambi sterzano prima di arrivarvi, rimedieranno entrambi una magra figura con i pari; se uno sterza e l'altro continua per un tratto di strada maggiore, il primo farà la figura del coniglio, mentre il secondo guadagnerà il rispetto dei pari. Se entrambi continuano sulla strada, moriranno.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Come neldilemma del prigioniero la cooperazione di entrambi è un equilibrio instabile, che non regge neanche nel breve periodo, cioè nel caso di gioco effettuato una sola volta. Si guardi la matrice dei payoff:

...SterzaContinua Diritto
Sterza(pareggio, pareggio)(pollo, vince)
Continua Diritto(vince, pollo)(muore, muore)
...SterzaContinua Diritto
Sterza(0, 0)(-1, 1)
Continua Diritto(1, -1)(-10, -10)

In questo gioco nessuno dei due giocatori ha una strategia dominante e vi sono due equilibri potenziali: ("sterza", "continua diritto") e ("continua diritto", "sterza"). Come si vede, entrambi sono degliottimi paretiani e il gioco viene detto di non-coordinamento, poiché ad entrambi conviene adottare la strategia opposta rispetto a quella dell'altro giocatore. Naturalmente ognuno dei due giocatori ha una preferenza per un equilibrio in particolare. La soluzione del gioco proviene dalla dichiarazione credibile di uno dei due giocatori dell'intenzione di non voler sterzare ad ogni costo. L'altro giocatore si vedrà costretto a sterzare per primo per evitare la morte.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

In Italia questa configurazione viene anche citata con il nome digioco del coniglio fifone. In realtà tale nominazione è erronea (non viene mai nominata nel film Gioventù bruciata né è mai presente nella letteratura relativa al gioco) e deriva probabilmente dal coeva configurazione di teoria dei giochi delgioco del coniglio, presentato anch'esso a cavallo tra glianni cinquanta e glianni sessanta e mediaticamente meno rilevante.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Teoria dei giochi
DefinizioniGioco in forma normale ·Gioco in forma estesa ·Gioco cooperativo ·Insieme informativo ·Preferenza ·Payoff ·Belief ·Best response ·Gioco equo
Soluzioni di EquilibrioEquilibrio di Nash ·Equilibrio bayesiano ·Equilibrio bayesiano perfetto (EBP) ·Ottimo paretiano
StrategieStrategie dominanti ·Strategia pura ·Strategia mista ·Trigger strategy ·Collusione tacita ·Induzione a ritroso ·Tit for tat
Classi di giochiGioco a informazione completa ·Gioco statico ·Gioco dinamico o sequenziale ·Gioco ripetuto ·Gioco di segnalazione ·Gioco a somma zero
GiochiDilemma del prigioniero ·Dilemma del viaggiatore ·Gioco del pollo ·Dilemma del volontario ·Battaglia dei sessi ·Caccia al cervo ·Matching pennies ·Gioco dell'ultimatum ·Morra cinese ·Oligopolio di Cournot ·Duopolio di Stackelberg ·Modello di Bertrand ·Gioco del centipede
TeoremiTeorema minimax ·Teorema dell'impossibilità di Arrow
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gioco_del_pollo&oldid=120802833"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp