Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi proibiti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il brano musicale, vediGiochi proibiti (brano musicale).
Giochi proibiti
I due protagonisti
Titolo originaleJeux interdits
Paese di produzioneFrancia
Anno1952
Durata86 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1.37:1
Generedrammatico
RegiaRené Clément

Claude Clément eLéonard Keigel e (non accreditati)Serge Vallin ePierre Kast (assistenti)

SoggettoFrançois Boyer (romanzo)
SceneggiaturaJean Aurenche,Pierre Bost eRené Clément
ProduttoreRobert Dorfmann
Casa di produzioneSilver Films
FotografiaRobert Juillard
MontaggioRoger Dwyre
MusicheNarciso Yepes
ScenografiaPaul Bertrand
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani
«La vera protagonista diGiochi proibiti è per me la guerra[2]»

Giochi proibiti (Jeux interdits) è unfilm del1952 diretto daRené Clément, vincitore delLeone d'oro al miglior film alla13ª Mostra del cinema di Venezia, tratto dal romanzoLes jeux inconnus diFrançois Boyer.[3]

In un primo momento René Clément avrebbe voluto realizzare ispirandosi al romanzo un cortometraggio dal titoloCroix en bois, croix en fer che avrebbe dovuto far parte di un film ad episodi sul tema "I bambini e la guerra". Dopo aver scoperto l'interesse che suscitava la parte del film già girata e per consiglio diJacques Tati, decise di completare il film per realizzare un lungometraggio[4][5]

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Durante laseconda guerra mondiale l'aviazione tedesca mitraglia le masse di profughi che si allontanano daParigi che sta per essere occupata dai tedeschi. La bambina di cinque anni Paulette perde i genitori e il suo cagnolino durante un attacco aereo. La piccola vaga sperduta sino a quando incontra Michel Dollé, un piccolo contadino di undici anni, che la porta nella casa dei suoi genitori. Paulette si affeziona a Michel come a un fratello maggiore e i due, che hanno avuto la triste esperienza di vedere molte sepolture, per gioco iniziano a costruire un piccolo cimitero per gli animali presso il mulino dove hanno sepolto il cagnolino di Paulette. Per dare un aspetto più simile a un cimitero reale rubano le croci dalle tombe del camposanto locale scatenando le ire degli adulti. Michel è punito e Paulette è affidata alla custodia di una volontaria della Croce Rossa dalla quale scappa subito perdendosi tra la folla per cercare Michel.

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Giochi proibiti (brano musicale).

Giochi proibiti è anche il titolo dellacanzone cheNarciso Yepes utilizzò comecolonna sonora del film omonimo attribuendosi la paternità del brano.

In realtà la precisa attribuzione del pezzo è controversa. Alcuni lo hanno attribuito al chitarristaFernando Sor, altri a Narciso Yepes, il quale sostiene di averlo scritto all'età di 7 anni; altri, infine, pensano che lamelodia sia di origine popolare[6] Molti altri compositori hanno voluto attribuirsi i diritti d'autore cambiando ogni volta il titolo:Romanza,Giochi Proibiti,Spanish Romance,Romance D'amour,Melodie de Sor,Romance d'Amor,Jeux InterditsRomance,Romantico e altri, ma è sufficiente ricordare che, undici anni prima del film diRené Clément, la melodia ebbe una parte predominante nella colonna sonora del filmSangue e arena, del 1941, diretto daRouben Mamoulian, conTyrone Power,Rita Hayworth eLinda Darnell.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il film ha vintoLeone d'oro al miglior film alla13ª Mostra del cinema di Venezia, ilBAFTA al miglior film e l'Oscar al miglior film straniero.

Nel1952 ilNational Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista deimigliori film stranieri dell'anno.

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

«Uno dei pochi film sull'infanzia che io conosca che non sia una manifestazione d'infantilismo da parte dei suoi autori» secondo il giudizio diPierre Kast, che apprezza la sensibilità del regista nella descrizione del mondo dei bambini ma soprattutto ritiene il film «valido per la luce brutale che getta sul mondo degli adulti.»[7]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Giochi proibiti, suvixvocal.it.URL consultato il 29 dicembre 2023.
  2. ^Georges Sadoul, sumymovies.it.
  3. ^Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo "Trama" hanno come fonteComingsoon.it
  4. ^François-Guillaume Lorrain,Les Enfants du cinéma, éditions Grasset, 2011, page 24.
  5. ^André Bazin,Cahiers du Cinéma.
  6. ^Joe Vitale,Viaggio nell'etnomusica: tradizioni e nuove tendenze dai qawal alle tribù del XXI secolo : manuale di musica popolare, Volume 2, LA Palma, 2006, p.155
  7. ^Massimo Magri, sumymovies.it.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Oscar onorario
1928–1950Warner Bros. /Charlie Chaplin (1928) ·Walt Disney (1932) ·Shirley Temple (1934) ·David Wark Griffith (1935) ·The March of Time /W. Howard Greene eHarold Rosson (1936) ·Edgar Bergen /W. Howard Greene /Museum of Modern Art Film Library /Mack Sennett (1937) ·Joseph A. Ball /Walt Disney /Deanna Durbin eMickey Rooney /Gordon Jennings,Jan Domela,Devereaux Jennings, Irmin Roberts, Art Smith,Farciot Edouart,Loyal Griggs,Loren L. Ryder, Harry D. Mills,Louis Mesenkop, Walter Oberst /Oliver T. Marsh e Allen Davey /Harry Warner (1938) ·Douglas Fairbanks /Judy Garland /William Cameron Menzies /Motion Picture Relief Fund (Jean Hersholt,Ralph Morgan,Ralph Block,Conrad Nagel)/Technicolor SA (1939) ·Bob Hope /Nathan Levinson (1940) ·Walt Disney,William Garity, John N. A. Hawkins eRCA Manufacturing Co. /Leopold Stokowski e i suoi soci / Rey Scott /Ministero dell'Informazione del Regno Unito (1941) ·Charles Boyer /Noël Coward /Metro-Goldwyn-Mayer (1942) ·George Pal (1943) ·Bob Hope /Margaret O'Brien (1944) · Republic Studio,Daniel J. Bloomberg e il Republic Studio Sound Department /Walter Wanger /The House I Live In /Peggy Ann Garner (1945) ·Harold Russell /Laurence Olivier /Ernst Lubitsch /Claude Jarman Jr. (1946) ·James Baskett /Thomas Armat,William Nicholas Selig,Albert E. Smith eGeorge K. Spoor /Bill and Coo /Sciuscià (1947) ·Walter Wanger /Monsieur Vincent /Sid Grauman /Adolph Zukor (1948) ·Jean Hersholt /Fred Astaire /Cecil B. DeMille /Ladri di biciclette (1949) ·Louis B. Mayer /George Murphy /Le mura di Malapaga (1950)
1951–1975Gene Kelly /Rashomon (1951) ·Merian C. Cooper /Bob Hope /Harold Lloyd / George Alfred Mitchell /Joseph Schenck /Giochi proibiti (1952) ·20th Century-Fox Film Corporation /Bell & Howell Company /Joseph Breen /Pete Smith (1953) ·Bausch & Lomb Optical Company /Danny Kaye / Kemp Niver /Greta Garbo /Jon Whiteley /Vincent Winter /La porta dell'inferno (1954) ·Miyamoto Musashi (1955) ·Eddie Cantor (1956) ·Society of Motion Picture and Television Engineers /Gilbert M. "Broncho Billy" Anderson /Charles Brackett /B. B. Kahane (1957) ·Maurice Chevalier (1958) ·Buster Keaton /Lee De Forest (1959) ·Gary Cooper /Stan Laurel /Hayley Mills (1960) ·William L. Hendricks / Fred L. Metzler /Jerome Robbins (1961) ·William J. Tuttle (1964) ·Bob Hope (1965) ·Yakima Canutt /Y. Frank Freeman (1966) ·Arthur Freed (1967) ·John Chambers /Onna White (1968) ·Cary Grant (1969) ·Lillian Gish /Orson Welles (1970) ·Charlie Chaplin (1971) · Charles S. Boren /Edward G. Robinson (1972) ·Henri Langlois /Groucho Marx (1973) ·Howard Hawks /Jean Renoir (1974) ·Mary Pickford (1975)
1976–2000Margaret Booth (1977) ·Walter Lantz /Laurence Olivier /King Vidor /Museum of Modern Art Department of Film (1978) · Hal Elias /Alec Guinness (1979) ·Henry Fonda (1980) ·Barbara Stanwyck (1981) ·Mickey Rooney (1982) ·Hal Roach (1983) ·James Stewart /National Endowment for the Arts (1984) ·Paul Newman /Alex North (1985) ·Ralph Bellamy (1986) ·Eastman Kodak Company /National Film Board of Canada (1988) ·Akira Kurosawa (1989) ·Sophia Loren /Myrna Loy (1990) ·Satyajit Ray (1991) ·Federico Fellini (1992) ·Deborah Kerr (1993) ·Michelangelo Antonioni (1994) ·Kirk Douglas /Chuck Jones (1995) ·Michael Kidd (1996) ·Stanley Donen (1997) ·Elia Kazan (1998) ·Andrzej Wajda (1999) ·Jack Cardiff /Ernest Lehman (2000)
2001–presenteSidney Poitier /Robert Redford (2001) ·Peter O'Toole (2002) ·Blake Edwards (2003) ·Sidney Lumet (2004) ·Robert Altman (2005) ·Ennio Morricone (2006) ·Robert Boyle (2007) ·Lauren Bacall /Roger Corman /Gordon Willis (2009) ·Kevin Brownlow /Jean-Luc Godard /Eli Wallach (2010) ·James Earl Jones /Dick Smith (2011) ·D. A. Pennebaker /Hal Needham /George Stevens Jr. (2012) ·Angela Lansbury /Steve Martin /Piero Tosi (2013) ·Jean-Claude Carrière /Hayao Miyazaki /Maureen O'Hara (2014) ·Spike Lee /Gena Rowlands (2015) ·Jackie Chan /Lynn Stalmaster /Anne V. Coates /Frederick Wiseman (2016) ·Charles Burnett /Owen Roizman /Donald Sutherland /Agnès Varda (2017) ·Marvin Levy /Lalo Schifrin /Cicely Tyson (2018) ·David Lynch /Wes Studi /Lina Wertmüller (2019) ·Samuel L. Jackson /Elaine May /Liv Ullmann (2021) ·Euzhan Palcy /Diane Warren /Peter Weir (2022) ·Angela Bassett /Mel Brooks /Carol Littleton (2023) ·Quincy Jones /Juliet Taylor (2024) ·Debbie Allen /Tom Cruise /Wynn Thomas (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN316754594 ·LCCN(ENno2011174047 ·BNF(FRcb16664359q(data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_proibiti&oldid=147973136"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp