Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giochi panamericani
Sport
FederazionePASO
OrganizzatoreOrganizzazione Sportiva Panamericana
Cadenzaquadriennale
Disciplinevarie
Storia
Fondazione1951
Numero edizioni17
Ultima edizioneXIX Giochi panamericani
Prossima edizioneXX Giochi panamericani
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Paesi membri dell'Associazione dei Giochi panamericani

IGiochi panamericani sono la terza manifestazione sportiva multidisciplinare in termini di nazioni partecipanti dopo iGiochi olimpici e iGiochi Asiatici: organizzati ogni quattro anni, nell'anno precedente quello delle Olimpiadi, vedono in competizione atleti dei paesi delcontinente americano. Fra gli sport rappresentati ve ne sono alcuni tipicamente latino-americani, come ad esempio lapalla basca. Per molti sono considerati le "altre Olimpiadi": in realtà costituiscono per gli atleti del continente americano un test di grande importanza in vista dei giochi olimpici dell'anno successivo.

Dal 2007 la città a cui sono stati assegnati i Giochi organizza anche iGiochi Parapanamericani, riservati adatleti disabili, che si svolgono subito dopo la conclusione dei Panamericani.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
L'accensione del primobraciere dei Giochi panamericani, nel 1951 aBuenos Aires, avvenuta per mano del greco Arístides Roubanis.

I primi Giochi panamericani vennero inaugurati il 25 febbraio1951 aBuenos Aires (Argentina). Vi parteciparono oltre 2.500 atleti appartenenti a 22 paesi.

In effetti, il debutto dei giochi avrebbe dovuto avvenire almeno una dozzina di anni prima, nel1940, ma la gestazione della manifestazione sportiva - anche a causa dellaseconda guerra mondiale - fu abbastanza travagliata. L'idea di affiancare ai Giochi olimpici una sorta di festa dell'amicizia e dello sport che riguardasse le nazioni del continente americano in realtà era sorta durante il Congresso olimpico tenuto in coincidenza con iGiochi di Parigi del1924 quando i membri diCuba,Guatemala eMessico del Comitato Olimpico Internazionale proposero l'istituzione digiochi regionali per i paesi dell'America centrale. Due anni dopo il Messico ospitò così una sorta di primi Giochi panamericani, limitati però agli stati centrali del continente americano.

AlleOlimpiadi di Los Angeles del'32 i rappresentanti delle delegazioni dell'America latina proposero l'ampliamento dei giochi a tutti gli Stati dell'intero continente. La prima riunione del "Congresso sportivo panamericano" si tenne a Buenos Aires nell'agosto del1940 e servì a designare la capitale argentina come sede dei primi Giochi panamericani ufficiali aperti a tutte le nazioni continentali. Tali giochi avrebbero dovuto tenersi nel1942 ma laguerra mondiale, ovviamente, costrinse ad un annullamento della manifestazione.

Curiosamente, sebbene i giochi del '42 non si fossero potuti tenere, fu stampato ugualmente un manifesto ricavato da una litografia - realizzata nel1941 dall'artista Falier Totaro - che raffigura un atleta nel gesto del lancio di un giavellotto con sullo sfondo un mappamondo orientato sul continente americano e le 21 bandiere dei paesi aderenti (esclusi quelli del Commonwealth britannico che non parteciparono al congresso deliberativo dei giochi).

Immagine della cerimonia di apertura deiGiochi panamericani del 1971 aCali, inColombia.

Un secondoCongresso dello sport panamericano si tenne poi in occasione deigiochi di Londra del1948 ed in quella occasione vennero gettate le basi definitive per i nuovi giochi panamericani da tenersi tre anni dopo in Argentina, che videro la partecipazione di 2513 atleti di 21 nazioni[1].

Dal1955 l'organizzazione dei giochi panamericani ha cambiato nome in PASO (o OSPA) e ha fissato la sede aCittà del Messico (messicano è anche il presidente, Ivar Sisniega). Al 2015 sono 41 le nazioni dell'America del nord, centrale e del sud e deiCaraibi aderenti ad essa. Le lingue ufficiali sono lospagnolo e l'inglese.

Senza esito sono risultati i tentativi di dare vita anche ad una versione invernale dei giochi panamericani. Una edizione, già organizzata e prevista per il1989, fu rinviata di un anno a causa delle cattive condizioni meteorologiche (ma anche l'anno successivo il maltempo consentì solo un parziale svolgimento delle gare, limitatamente alle discipline alpine). L'edizione del1993 fu addirittura cancellata totalmente e da allora di Giochi panamericani invernali non si è più parlato.

Tempi recenti

[modifica |modifica wikitesto]

Dalla loro fondazione, il numero degli atleti e degli sport in programma ai Giochi aumentò ad ogni edizione, e dai 2.500 atleti dell'edizione del 1951, nel 2007 la partecipazione era più che raddoppiata, con 5.633 concorrenti provenienti da 42 paesi che parteciparono all'edizione del 2007 diRio de Janeiro. Durante i Giochi la maggior parte degli atleti e dei funzionari sono ospitati alvillaggio panamericano, destinato ad alloggiare tutti i partecipanti così come avviene di norma ai Giochi olimpici.

La PASO consente la partecipazione anche a Paesi che non soddisfano il requisito della sovranità politica, che altre organizzazioni internazionali sovente richiedono. Di conseguenza, lecolonie e ledipendenze sono autorizzate a creare i propri comitati olimpici nazionali, come ad esempioPorto Rico eBermuda, che pur essendo sotto la giurisdizione di un altroStato possono competere ai Giochi panamericani come nazioni separate.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]
La cerimonia di apertura deiGiochi del 2007, aRio de Janeiro.

L'Organizzazione Sportiva Panamericana (ODEPA o PASO) è responsabile della selezione della città ospitante e della sovrintendenza del programma dei Giochi, inoltre aggiorna e approva il programma sportivo, negozia le sponsorizzazioni e i diritti televisivi, e si impegna a far rispettare laCarta Olimpica, che è la stessa di quella dei Panamericani.[2]

Il movimento dei Giochi panamericani si compone di tre elementi:

  • Le Federazioni Internazionali sono gli organi che supervisionano i vari sport a livello internazionale. Ad esempio, laFIFA è la Federazione internazionale responsabile delcalcio, come laFIBA lo è della pallacanestro e laFIVB dellapallavolo. Esistono, al 2015, 36 federazioni internazionali che rappresentano ciascuno dei 36 sport in programma ai Giochi.
  • Icomitati olimpici nazionali (CON) rappresentano e regolano il movimento ai Giochi panamericani di ogni paese membro. Al 2015, sono 42 i comitati olimpici nazionali riconosciuti dall'ODEPA.
  • I Comitati Organizzatori dei Giochi panamericani (PAOGs) sono commissioni temporanee responsabili dell'organizzazione di una singola edizione dei Giochi panamericani. I comitati organizzatori vengono sciolti dopo ogni edizione dei Giochi, una volta che è stata presentata la relazione finale all'ODEPA.

Laspagnolo einglese sono le lingue ufficiali dei Giochi panamericani. L'altra lingua usata in ciascuno dei Giochi panamericani è la lingua del paese ospitante. Tutti gli annunci (come ad esempio quello d'entrata durante la sfilata delle nazioni alla cerimonia di apertura) vengono dati in due o tre lingue: in quest'ultimo caso questo avviene quando nella nazione ospitante non si parla inglese o spagnolo (come ad esempio in Brasile).

Nazioni partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo lo scioglimento delComitato Olimpico delle Antille Olandesi, avvenuto nel 2011, sono 41 i Paesi dotati di un proprioComitato olimpico nazionale che possono prendere parte ai Giochi panamericani.[3]

Edizioni

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoEdizioneSedeDatePaesiSportAtleti
1951I Giochi panamericaniArgentina (bandiera)25 febbraio
9 marzo
21182.513
Buenos AiresArgentina
1955II Giochi panamericaniMessico (bandiera)12 marzo
26 marzo
22172.583
Città del MessicoMessico
1959III Giochi panamericaniStati Uniti (bandiera)27 agosto
7 settembre
25182.263
ChicagoStati Uniti d'America
1963IV Giochi panamericaniBrasile (bandiera)20 aprile
5 maggio
22191.665
San PaoloBrasile
1967V Giochi panamericaniCanada (bandiera)23 luglio
6 agosto
29192.361
WinnipegCanada
1971VI Giochi panamericaniColombia (bandiera)30 luglio
13 agosto
32172.935
CaliColombia
1975VII Giochi panamericaniMessico (bandiera)12 ottobre
26 ottobre
33193.146
Città del MessicoMessico
1979VIII Giochi panamericaniPorto Rico (bandiera)1º luglio
15 luglio
34223.700
San JuanPorto Rico
1983IX Giochi panamericaniVenezuela (bandiera)14 agosto
29 agosto
36223.426
CaracasVenezuela
1987X Giochi panamericaniStati Uniti (bandiera)8 agosto
23 agosto
38274.453
IndianapolisStati Uniti d'America
1991XI Giochi panamericaniCuba (bandiera)2 agosto
18 agosto
39344.519
L'AvanaCuba
1995XII Giochi panamericaniArgentina (bandiera)12 marzo
26 marzo
42335.144
Mar del PlataArgentina
1999XIII Giochi panamericaniCanada (bandiera)23 luglio
8 agosto
42345.275
WinnipegCanada
2003XIV Giochi panamericaniRep. Dominicana (bandiera)1º agosto
17 agosto
42355.500
Santo DomingoRep. Dominicana
2007XV Giochi panamericaniBrasile (bandiera)12 luglio
29 luglio
42385.662
Río de JaneiroBrasile
2011XVI Giochi panamericaniMessico (bandiera)14 ottobre
30 ottobre
42365.996
GuadalajaraMessico
2015XVII Giochi panamericaniCanada (bandiera)10 luglio
26 luglio
41366.132
TorontoCanada
2019XVIII Giochi panamericaniPerù (bandiera)26 luglio
11 agosto
41396.690
LimaPerù
2023XIX Giochi panamericaniCile (bandiera)20 ottobre
5 novembre
---
Santiago del CileCile

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tra parentesi il numero di eventi in programma in ogni disciplina (2019)

Discipline soppresse

[modifica |modifica wikitesto]

Medagliere storico

[modifica |modifica wikitesto]
Il nuotatore brasilianoThiago Pereira, qui nel 2007 a Rio de Janeiro, è l'atleta più medagliato della storia dei panamericani, con 18 medaglie vinte in 4 edizioni dei Giochi, di cui 12 d'oro.

Nella tabella sotto le 20 nazioni più medagliate ai Giochi estivi. A conclusione deiGiochi del 2011 solo 2 nazioni non hanno vinto ancora una medaglia tra le 42 nazioni partecipanti,Aruba e leIsole Vergini Britanniche.

Pos.Nazione
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti184113729414154
2Cuba (bandiera) Cuba8395665241929
3Canada (bandiera) Canada3725887311691
4Brasile (bandiera) Brasile2873184591064
5Argentina (bandiera) Argentina2943314351060
6Messico (bandiera) Messico199258459916
7Venezuela (bandiera) Venezuela85182257524
8Colombia (bandiera) Colombia81134197412
9Cile (bandiera) Cile3886133257
10Porto Rico (bandiera) Porto Rico2779121227
11Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana2652102180
12Giamaica (bandiera) Giamaica223860120
13Ecuador (bandiera) Ecuador21214587
14Guatemala (bandiera) Guatemala14153463
15Uruguay (bandiera) Uruguay11254480
16Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago8192754
17Bahamas (bandiera) Bahamas7131131
18Perù (bandiera) Perù5306398
19Antille Olandesi (bandiera) Antille Olandesi591731
20Costa Rica (bandiera) Costa Rica561021

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Pan Am Games gets going today svgnoc.org
  2. ^Pan american regulation, supaso-odepa.org, PASO(archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  3. ^Acerca de los Juegos PanamericanosArchiviato il 15 giugno 2015 inInternet Archive. Toronto2015.org

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giochi panamericani
EdizioniBuenos Aires 1951 ·Città del Messico 1955 ·Chicago 1959 ·San Paolo 1963 ·Winnipeg 1967 ·Cali 1971 ·Città del Messico 1975 ·San Juan 1979 ·Caracas 1983 ·Indianapolis 1987 ·L'Avana 1991 ·Mar del Plata 1995 ·Winnipeg 1999 ·Santo Domingo 2003 ·Rio de Janeiro 2007 ·Guadalajara 2011 ·Toronto 2015 ·Lima 2019 ·Santiago del Cile 2023 ·Barranquilla 2027
Giochi panamericani invernali ·Panam Sports
V · D · M
Manifestazioni multisportive
Manifestazioni mondialiGiochi olimpici ·Giochi olimpici giovanili ·Giochi mondiali ·Giochi mondiali sulla spiaggia ·Giochi mondiali militari ·Giochi mondiali universitari ·Ginnasiadi ·World Skate Games
Manifestazioni per regioni del mondoEuropa (Giochi europei ·Campionati europei ·Giochi dei piccoli stati d'Europa ·Festival olimpico della gioventù europea ·Giochi europei paralimpici giovanili) · Mediterraneo (Giochi del Mediterraneo ·Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia) · Asia (Giochi asiatici ·Giochi asiatici sulla spiaggia ·Giochi dell'Asia meridionale ·Giochi del Sud-est asiatico) · Oceania (Giochi del Pacifico) · America latina (Giochi centramericani ·Giochi centramericani e caraibici ·Giochi sudamericani ·Giochi sudamericani sulla spiaggia ·Giochi sudamericani della gioventù ·Giochi bolivariani) ·Maccabiadi ·Giochi della solidarietà islamica ·Giochi panarabi ·Giochi panafricani ·Giochi panamericani ·Giochi pan-armeni ·Giochi delle isole (IIGA) ·Giochi delle isole (COJI) ·Giochi delle isole dell'Oceano Indiano ·Giochi invernali dell'Artico
Manifestazioni per linguaGiochi del Commonwealth ·Giochi della Lusofonia ·Giochi della Francofonia
Manifestazioni per categorieAsia Pacific Deaf Games ·CSIT World Sports Games ·EuroGames ·European Masters Games ·Gay Games ·Giochi Mondiali della Diversità - X Gays Games ·Giochi olimpici silenziosi ·Giochi olimpici speciali ·Giochi paralimpici ·Giochi para-asiatici ·Giochi parapanamericani ·World Masters Games ·World Mind Sports Games ·World Outgames ·X Games
Manifestazioni cessateGiochi della buona volontà ·Giochi dell'Estremo Oriente ·Giochi dell'Asia orientale ·Giochi dell'Asia centrale ·Giochi dell'Asia occidentale ·Giochi del Mar Nero
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_panamericani&oldid=147695565"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp