Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXX Olimpiade
(EN) "Inspire a Generation"
(traduzione: Ispira una generazione)
Città ospitanteLondra,Regno Unito
Paesi partecipanti200(qualificate)
204(effettive) (vedi sotto)
Atleti partecipanti10 768
(5992Uomini - 4776Donne)
Competizioni302 in 26 sport
Cerimonia apertura27 luglio 2012
Cerimonia chiusura12 agosto 2012
Aperti daElisabetta II del Regno Unito
Giuramento atletiSarah Stevenson
Giuramento giudiciMik Basi
Ultimo tedoforoCallum Airlie, Jordan Duckitt, Desiree Henry, Katie Kirk, Cameron McRitchie, Aidan Reynolds ed Adelle Tracey
StadioLondon Stadium
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti462929104
Cina (bandiera) Cina38292289
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna29161964
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Pechino 2008Rio de Janeiro 2016

IGiochi della XXX Olimpiade (in ingleseGames of the XXX Olympiad), noti anche comeLondra 2012, si tennero aLondra, nelRegno Unito, dal 27 luglio al 12 agosto 2012.[1]

La capitale delRegno Unito fu la prima città a ospitare tre edizioni deigiochi estivi moderni su un arco di 104 anni: la prima volta fu nel1908 e la seconda nel1948[2].

Londra fu scelta il 6 luglio 2005 alla 117ª conferenza annuale delCIO aSingapore, prevalendo sulle candidature diMosca,New York,Madrid eParigi[3][4].

Le Olimpiadi richiesero una ristrutturazione di molte zone di Londra in cui si sono tenuti i giochi, in particolare verso il tema della sostenibilità.[5] Mentre le considerazioni di bilancio hanno generato qualche critica,[6][7] i Giochi si sono avvalsi di numerosi spazi già esistenti prima della candidatura come lostadio di Wembley, laWembley Arena, l'All England Lawn Tennis and Croquet Club, ilLord's Cricket Ground, laThe O2 Arena, l'Earls Court Exhibition Centre, ilWeymouth and Portland National Sailing Academy e l'ExCeL Exhibition Centre.

Le Olimpiadi sono state il primo evento trasmesso, in anteprima mondiale, con la nuovatecnologia televisiva a ultra alta definizione, dall'Olympic Broadcasting Services (OBS), invece suSky Italia per la prima volta al mondo alcuni eventi maggiori sono stati trasmessi in3D suSky 3D.[8]

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXX Olimpiade.

Nove città si erano candidate entro il 15 luglio 2003: come sede dei Giochi del 2012:L'Avana,Istanbul,Lipsia,Mosca,Londra,Madrid,New York,Parigi eRio de Janeiro.[9] Il 18 maggio,2004, il CIO, dopo una votazione tecnica, ha ridotto il numero delle città a cinque:Londra,Madrid,Mosca,New York eParigi.[10] Il 19 novembre2004 tutte e cinque le città hanno presentato la candidatura al CIO. La squadra di ispezione del CIO ha visitato le cinque città nei mesi di febbraio e marzo 2005.[11]

Il 6 giugno2005, il Comitato olimpico internazionale ha reso note le relazioni di valutazione delle cinque città candidate. Sebbene tali relazioni non contenessero punteggi o classifiche, Parigi era considerata la più positiva, seguita da vicino da Londra che aveva accorciato le distanze dalla valutazione iniziale del 2004. Anche New York e Madrid avevano ottenuto valutazioni molto positive.[12][13]

Risultati assegnazione della XXX Olimpiade
CittàNazione1º giro2º giro3º giro4º giro
LondraRegno Unito (bandiera)Regno Unito22273954
ParigiFrancia (bandiera)Francia21253350
MadridSpagna (bandiera)Spagna203231-
New YorkStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1916--
MoscaRussia (bandiera) Russia15---

Il 6 luglio2005, presso il Raffles City Convention Centre diSingapore, i membri delComitato Olimpico Internazionale si sono riuniti nel 117º Congresso per le votazioni. Mosca è stata la prima città a essere eliminata, seguita da New York e Madrid. Le ultime due città rimaste in lista sono state Londra e Parigi. Alla fine del quarto round di votazioni, Londra è stata eletta sede dei XXX Giochi Olimpici e deiXIV Giochi paralimpici estivi con 54 voti, sconfiggendo Parigi di 4 voti.[14] L'accordo firmato tra il CIO e ilComitato Paralimpico Internazionale (CIP) il 19 giugno2001 prevedeva infatti che, a partire dalle candidature per il 2012, la città scelta si impegnasse a ospitare sia i Giochi Olimpici sia i Giochi paralimpici.

La stampa francese ha accusato della sconfitta il presidente franceseJacques Chirac, colpevole di aver dichiarato prima del voto che "Non possiamo fidarci delle persone [gli inglesi] che hanno un cibo così cattivo. Dopo la Finlandia, è il paese con il cibo peggiore".[15] Due membri attuali del Comitato Olimpico Internazionale sono finlandesi. Altre fonti di notizie hanno citato la denuncia diBertrand Delanoë a proposito di presunti incontri segreti fraTony Blair e numerosi rappresentanti africani del CIO a tarda notte e di come abbiano favorito il voto finale.[16]

Logo usato per la candidatura della città diLondra

Nell'annunciare la vittoria di Londra, i media britannici hanno ripreso la folla in attesa in Francia e in Gran Bretagna (e nelle altre città candidate) e la reazione di giubilo a Londra contrastante con quella della folla di Parigi, dove molti si erano riuniti nella speranza di una vittoria francese.[17][18][19] Tuttavia, le celebrazioni a Londra sono state offuscate dagliattacchi terroristici avvenuti meno di 24 ore dopo l'annuncio.[20]

Nel dicembre 2005, è stato affermato da Alex Gilady, un alto funzionario del CIO, che Londra ha vinto il diritto di ospitare le Olimpiadi solo a causa di un errore di voto: durante la terza votazione un delegato intenzionato a votare Madrid ha invece sbagliato preferenza scegliendo Parigi; quel voto sarebbe stato decisivo e avrebbe potuto far vincere la capitale spagnola. Un portavoce di Londra 2012 ha respinto tale versione dei fatti, dichiarando: «A conti fatti, è stata una votazione a scrutinio segreto. Questa è l'opinione di un individuo. Il risultato è ciò che conta e non abbiamo intenzione di essere coinvolti in speculazioni».[21]

Promo

[modifica |modifica wikitesto]

Il promo che ha introdotto la città alle votazioni è intitolatoSport at Heart, realizzato sul branoProud diHeather Small, e vede protagonisti molte personalità legate alla città inglese.

Il video riprende una donna che, correndo, incontra tutti i personaggi, i luoghi e le sfumature diLondra, anche se durante il suo percorso lo sport viene interpretato dai passanti che la osservano. Inizialmente si passa per ilGlobe Theatre shakesperiano conJoseph Fiennes, la sede delSecret Intelligence Service conSamantha Bond eRoger Moore (entrambi attori nei film di007),David Beckham che fa un cruciverba mentre scrive "United". Tra i passanti, un meccanico che alza due ruote come nelsollevamento pesi, alcune hostess che corrono lamarcia, dei ragazzi che realizzano passi diginnastica artistica, un facchino che pratica glianelli, alcuni uomini d'affari che si passano un quotidiano come nellastaffetta, due uomini in bombetta che tirano discherma, una squadra di spazzini che gioca ahockey e infine un addetto ai lavori stradali chesalta con l'asta.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il Comitato Organizzatore di Londra per i Giochi Olimpici si è riunito per la prima volta il 3 ottobre 2005.[22] Presieduto daSebastian Coe, ha progettato e realizzato i Giochi, mentre la Olympic Delivery Authority (ODA) si è occupata della costruzione delle sedi e delle infrastrutture.[22]

L'organizzazione (GOE, Government Olympic Executive, alle dipendenze del Dipartimento della cultura, media e sport) fu responsabile della supervisione dei 9,3 miliardi di sterline di fondi pubblici.[23] I costi legati all'organizzazione dei Giochi sono separati da quelli per la costruzione delle sedi e delle infrastrutture e per il Parco Olimpico. La realizzazione dei Giochi è stata infatti finanziata da fondi privati, mentre infrastrutture e sedi di gioco da fondo pubblici, così reperiti:

  • 64% dal governo centrale;
  • 23% dalla National Lottery;
  • 13% dalla Municipalità diLondra e dalla London Development Agency.

Il 7 settembre 2011, il LOCOG ha annunciato di aver raggiunto l'obiettivo di700000000 £ in sponsorizzazioni.[24]

Ad agosto 2011[25], dopo notevolidisordini, alcuni paesi hanno espresso il loro timore per la sicurezza[26], prontamente rassicurati dal CIO.[27]

La Commissione di Coordinamento del CIO per i Giochi del 2012 ha completato la nona e penultima visita nel mese di ottobre 2011, riportandone una impressione positiva. L'ultima visita è stata effettuata nel marzo 2012.[28]

In occasione dei Giochi sono stati impiegati oltre 70 000 volontari.[senza fonte]

Trasporto

[modifica |modifica wikitesto]
La metropolitana di Londra.

Sono stati apportati importanti potenziamenti e integrazioni in occasione dei Giochi.[29] LaTransport for London ha potenziato lametropolitana nelle zone est e nord della città, ampliato lametropolitana leggera[30] e riorganizzato laferrovia urbana. Inoltre, il nuovoJavelin Olimpico, un servizio ferroviario ad alta velocità,[31] è stato realizzato con itreni proiettile dellaHitachi per poter raggiungere più velocemente le sedi olimpiche.[32]

La TfL, con un costo di25000000 £, ha realizzato una funivia attraverso ilTamigi, laEmirates Air Line, per collegare le sedi di gara.[33] La linea attraversa il fiume Tamigi tra la penisola di Greenwich e i Royal Docks e porta 2500 passeggeri l'ora a un'altezza superiore ai 50 metri. È stata progettata per ridurre i tempi di percorrenza tra la O2 Arena e il centro espositivo ExCel, entrambe sedi di gara.[34]

Gli obiettivi per il trasporto pubblico sono state: che l'80% degli atleti percorra la città in meno di 20 minuti per raggiungere la sede olimpica[35] e che il 93% degli atleti lo potesse fare entro 30 minuti.[36]

Il Parco Olimpico fu servito da dieci linee ferroviarie separate con una capacità combinata di 240 000 persone all'ora.[37]

Alcune preoccupazioni sorsero per la logistica verso le competizioni in programma all'esterno della città. In particolare per gli eventi velici a Portland, una zona senza collegamenti autostradali diretti e servita da strade locali che tendono fortemente a congestionarsi per il traffico turistico del periodo estivo.[38] Tuttavia, l'area di Weymouth è stata potenziata nella sua infrastruttura stradale con un investimento di 77 milioni di sterline che ha permesso l'inaugurazione nel 2011 di un collegamento stradale tra Weymouth e il Dorchester.[39][40] Altre 16 milioni di sterline sono state destinate a futuri interventi.[41] Il progetto ha previsto anche la rimozione di 5 rotatorie e la sostituzione con semafori per evitare il congestionamento stradale.[42][43]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]
LoStadio Olimpico di Londra a giugno 2011

Per i Giochi olimpici e paralimpici del 2012 sono state utilizzate nuove sedi, strutture già esistenti e storiche, nonché strutture temporanee, alcune delle quali in luoghi molto noti comeHyde Park eHorse Guards Parade. Alcuni impianti sono riutilizzati con le stesse finalità. Altri sono stati ridimensionati o spostati.[44]

La maggior parte degli spazi si trovano in tre zone all'interno dellaGreater London, mentre per alcune discipline furono allestite sedi esterne, come il Weymouth and Portland National Sailing Academy sull'isola di Portland, nelDorset (gare di vela), a circa 200 km a sud-ovest delParco Olimpico. Le partite di calcio sono state giocate presso diversi stadi in tutto ilRegno Unito.[45]

I lavori per la realizzazione del Parco sono iniziati nel dicembre 2006 quando un palazzetto dello sport a Eton Manor è stato demolito.[46] Il villaggio degli atleti a Portland è stato completato nel settembre 2011.[47]

Tra le numerose opere di riqualificazione dell'area di Stratford, con la creazione di un vero e proprio parco, di palazzetti sportivi e stadi, e di altre infrastrutture, spicca laArcelorMittal Orbit:[48] un'imponente torre rossa di acciaio disegnata dal noto artistaAnish Kapoor. La torre svetta a 115 metri e ospita due punti di osservazione. Raffigurante i 5 cerchi olimpici, è entrata a far parte della lista delle strutture più alte del Regno Unito.

Londra

[modifica |modifica wikitesto]
Zona olimpica
[modifica |modifica wikitesto]
Zona fiume
[modifica |modifica wikitesto]
Zona centrale
[modifica |modifica wikitesto]

Fuori Londra

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Torcia

[modifica |modifica wikitesto]

La torcia dei Giochi della XXX Olimpiade, progettata dal duo di designer londinese Edward Barber e Jay Osgerby, è di forma triangolare, a simboleggiare le tre edizioni dei Giochi olimpici estivi ospitate dalla capitale britannica (1908,1948 e 2012).[49] Il corpo dell'oggetto presenta 8 000 fori, per celebrare gli altrettanti tedofori che avrebbero condotto la torcia daAtene aLondra.[49] A causa di questa particolarità, e data anche la sua forma, l'oggetto è stato accostato a unagrattugia e a uncono gelato.[50] La presenza dei fori, unita alla composizione interamente in alluminio, consente alla torcia di raggiungere solamente gli 800 grammi di peso.[49]

Nell'aprile 2012 ha vinto il premio diDesign dell'anno assegnato dalDesign Museum di Londra che ne ha sottolineato la semplicità, la capacità di catturare lo spirito di Londra come città olimpica e la dimostrazione di come si possano celebrare idee tradizionali in chiave moderna.[50] Il 10 maggio successivo, con la classica cerimonia aOlimpia, la torcia è stata accesa e subito consegnata al primo tedoforo, il nuotatoregrecoSpyridōn Gianniōtīs. Dopo aver attraversato varie città greche per una settimana, durante una cerimonia tenutasi alloStadio Panathinaiko è stata consegnata dal presidente del comitato olimpico grecoSpyros Capralos allaprincipessa reale Anna, affiancata per l'occasione daDavid Beckham, dal presidente del Comitato organizzatore dei GiochiSebastian Coe, dal sindaco di LondraBoris Johnson e dal ministro dello sport britannicoHugh Robertson, diventando ufficialmente di competenza delLOCOG.[51] La sera successiva la torcia ha toccato il suolo britannico allaRNAS Culdrose, una base militare situata nelle vicinanze diHelston, inCornovaglia, nella quale si è tenuta un'altra cerimonia alla presenza del vice-primo ministroNick Clegg. Il 19 maggio è stata trasferita al capo diLand's End cominciando il viaggio in terra britannica che ha toccato 1 019 tra città, paesi e villaggi per un totale di più di 8 000 miglia.[52] Il 27 luglio terminò la corsa a Londra.

Il percorso
[modifica |modifica wikitesto]

La staffetta della torcia olimpica si è svolta dal 19 maggio al 27 luglio 2012, prima dei Giochi. I piani per la staffetta furono sviluppati nel 2010-2011, con il processo di selezione dei tedofori annunciato il 18 maggio 2011.[53] La torcia è stata progettata da Edward Barber e Jay Osgerby.

Il 18 maggio 2012 la fiamma olimpica è arrivata all'RNAS Culdrose in Cornovaglia dalla Grecia[54] sul volo BA2012, operato da un Airbus A319 della British Airways denominato "Firefly". La staffetta durò 70 giorni, con 66 celebrazioni serali e sei visite all'isola, e coinvolse circa 8.000 persone che trasportarono la fiaccola per circa 12.875 km, partendo da Land's End in Cornovaglia.[55] La torcia ha trascorso tre giorni fuori dal Regno Unito quando ha visitato l'Isola di Man il 2 giugno, Dublino in Irlanda, il 6 giugno, e sia Guernsey che Jersey il 15 luglio.[56]

Emblema

[modifica |modifica wikitesto]

Per i Giochi sono stati ideati due loghi: uno per la seconda fase della procedura di assegnazione, creata da Kino Design, e un secondo ideato per gli stessi Giochi olimpici.[57]

Quest'ultimo, ideato da Wolff Olins, è stato reso pubblico il 4 giugno2007 ed è costato400000 £. Il logo è una rappresentazione del numero 2012, con la bandiera olimpica inserita nello 0. La scritta "london" appare nel primo 2 di "2012".

Per la prima volta lo stesso logo viene usato sia per i Giochi olimpici che per i Paralimpici, sebbene con colori differenti: questo ultimo mostra una varietà di colori tra cui il magenta, il viola, l'arancione e il verde, le altre quattro versioni del logo ufficiale sono invece di celeste, arancione, verde e magenta.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Le mascotte furono Wenlock e Mandeville.[58]

Il nome della mascotte Wenlock è ispirato al paese diMuch Wenlock, nella contea inglese delloShropshire, dove si svolsero nel 1850 deiGiochi ritenuti fonte di ispirazione per i Giochi Olimpici moderni. Wenlock indossa cinque braccialetti dell'amicizia sul polso, ognuno di un colore dei cinque anelli olimpici. I tre punti sulla testa che rappresentano il podio olimpico. La forma sulla parte anteriore della testa rappresenta il tetto dello Stadio Olimpico.

Il nome Mandeville deriva daStoke Mandeville, che nel 1948 organizzò dei giochi per soldati feriti, anch'esse ritenute fonte di ispirazione per leParalimpiadi.

Medaglie

[modifica |modifica wikitesto]

Le 4 700 medaglie dei Giochi olimpici e deiGiochi paralimpici sono state coniate dalla Zecca Nazionale Inglese (Royal Mint). Ogni medaglia ha un diametro di 85 millimetri; quelle in oro e in argento pesano 412 grammi, mentre quelle in bronzo pesano 357 grammi; lo spessore di tutte le medaglie varia da8-10 mm. Con queste dimensioni sono le medaglie più pesanti e più grandi mai realizzateOgni medaglia ha richiesto circa 10 ore di lavoro. Prima dell'inizio delle competizioni, le medaglie sono state conservate all'interno dellaTorre di Londra.

Le medaglie d'oro sono composte da un 92,5% inargento, un 1,34% inoro e il rimanente inbronzo. Quelle d'argento sono composte da un 92,5% inargento e il rimanente inbronzo. Quelle di bronzo sono composte da un 97% inbronzo, un 2,5% inzinco e un 0,5% intitanio.[59]

Inno ufficiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'agosto 2011 venne scelto come inno ufficiale dei GiochiLondon Calling deiClash, scelta che suscitò polemiche soprattutto per il tema affrontato dalla canzone ritenuto poco pertinente e in contrasto con i valori olimpici.[60]

Verso la fine di giugno 2012, fu annunciato che l'inno ufficiale dei giochi londinesi sarebbe statoSurvival deiMuse, canzone scritta appositamente per le Olimpiadi dal frontmanMatthew Bellamy e pubblicata il 27 giugno dello stesso anno.[61]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti.

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma previde 26 sport olimpici per un totale di 39 discipline. Quello dei Giochi paralimpici 20 sport e 21 discipline.

Al momento della candidatura, Londra propose 28 sport, al pari delle precedenti Olimpiadi di Pechino. Il CIO rimosse ilbaseball e ilsoftball due giorni dopo aver selezionato Londra come città organizzatrice.[149] In seguito a questa decisione, si votò per la sostituzione con altre discipline, tra cuikarate,squash,golf, pattinaggio a rotelle erugby a 7. Karate e squash sono stati i due finalisti, ma non hanno ricevuto voti sufficienti per raggiungere la maggioranza richiesta dei due terzi.[149] Il CIO ha quindi dato l'approvazione per il golf e il rugby a 7 a partire dalleOlimpiadi del 2016.[150][151]

Il comitato esecutivo del CIO si è riunito il 13 agosto 2009 e ha approvato l'aggiunta del pugilato femminile al programma. L'International Boxing Federation ha proposto che le 40 atlete competano in cinque categorie di peso diverse.[152]

Di seguito l'elenco degli sport seguito dal numero di competizioni:

DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera242347
Badminton2215
Calcio112
Canoa/kayak
Canoa/kayak(in acque libere)
Canoa/kayak(slalom)
11
8
3
5
4
1
16
12
4
Canottaggio8614
Ciclismo
Ciclismo su strada
Ciclismo su pista
Mountain bike
BMX
9
2
5
1
1
9
2
5
1
1
18
4
10
2
2
EquitazioneEquitazione
• Salto ad ostacoli
• Dressage
• Concorso completo
6
2
2
2
6
2
2
2
Ginnastica
Ginnastica artistica
Ginnastica ritmica
Trampolino elastico
9
8

1
9
6
2
1
18
14
2
2
Hockey su prato112
Judo7714
Lotta
Lotta stile libero
Lotta greco-romana
14
7
7
4
4
18
11
7
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Nuoto e sport acquatici
NatationNuoto
Tuffi
Nuoto sincronizzato
Pallanuoto
22
17
4

1
24
17
4
2
1
46
34
8
2
2
Pallacanestro112
Pallamano112
Pallavolo
Beach volley
Pallavolo
2
1
1
2
1
1
4
2
2
Pentathlon moderno112
Pugilato10313
Scherma5510
Sollevamento pesi8715
Taekwondo448
Tennis2215
Tennis tavolo224
TirTiro a segno/volo
• Carabina
• Pistola
• Tiro al piattello
9
3
3
3
6
2
2
2
15
5
5
5
Tiro con l'arco224
Triathlon112
Vela54110
Totale (26 sport)1611329302

È stata eseguita una dimostrazione diQuidditch aOxford.

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si tennero tra il 27 luglio e il 12 agosto. La cerimonia inaugurale e finale e le prove d'atletica leggera si svolsero presso il nuovoStadio Olimpico di Londra.

Il programma finale ufficiale fu pubblicato il 15 febbraio 2011.[153]

Cerimonia di aperturaCompetizioniFinaliCerimonia di chiusura
luglio / agostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
25262728293031010203040506070809101112
Cerimonia d'apertura
Atletica leggera266544568147
Badminton1225
Calcio112
Canoa/kayak11244416
Canottaggio334414
Ciclismo11222111321118
Equitazione211116
Ginnastica artistica11111133414
Ginnastica ritmica112
Hockey su prato112
Judo222222214
Lotta2322223218
Nuoto444444441134
Nuoto sincronizzato112
Pallacanestro112
Pallamano112
Pallanuoto112
Pallavolo eBeach volley11114
Pentathlon moderno112
Pugilato35513
Scherma11112111110
Sollevamento pesi122222111115
Taekwondo22228
Tennis235
Tennis tavolo11114
Tiro a segno/volo221111221215
Tiro con l'arco11114
Triathlon112
Tuffi11111111118
Vela222111110
Cerimonia di chiusura
Medaglie12141215201823262318211623163215305
luglio/agosto25262728293031010203040506070809101112
MerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale

Cerimonia d'apertura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cerimonia di apertura dei Giochi della XXX Olimpiade.

La cerimonia di apertura dei XXX Giochi olimpici si è svolta il 27 luglio. La cerimonia, fortemente centralizzata sulla storia inglese, è stata diretta dal regista e sceneggiatore vincitore delPremio OscarDanny Boyle. Alla cerimonia hanno partecipato anche la regina eJ. K. Rowling.

Cerimonia di chiusura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXX Olimpiade.

La cerimonia di chiusura dei XXX Giochi olimpici si è svolta il 12 agosto. Durante la cerimonia avvenne il passaggio dellabandiera olimpica daBoris Johnson, sindaco di Londra, a Eduardo Paes, sindaco diRio de Janeiro, che avrebbe ospitato iXXXI Giochi olimpici.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXX Olimpiade e Podi della XXX Olimpiade.

Le cerimonie di premiazione furono accompagnate dal sottofondo musicale del branoChariots of Fire, uno dei più celebri del compositore grecoVangelis, colonna sonora del filmMomenti di gloria.

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere a Giochi conclusi:

  Nazione ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti462929104
2Cina (bandiera) Cina38292289
3Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna29171965
4Russia (bandiera) Russia23243380
5Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud138728
6Germania (bandiera) Germania11191444
7Francia (bandiera) Francia11111234
8Australia (bandiera) Australia8151235
9Italia (bandiera) Italia891128
10Ungheria (bandiera) Ungheria84618

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • La coincidenza tra le date delle gare (27 luglio - 12 agosto) e quelle delRamadan (20 luglio - 18 agosto) fu criticata da alcuni rappresentanti dei Paesi a maggioranza musulmana, in quanto il digiuno imposto dall'alba al tramonto avrebbe potuto svantaggiare gli atleti durante le competizioni. Fu anche richiesto che i Giochi Olimpici fossero riprogrammati in un altro periodo.[154]
  • Il divieto imposto dagli sponsor di introdurre nel parco olimpico beni e loghi di aziende concorrenti fu fonte di polemiche.[155]
  • IlCONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) protestò ufficialmente contro la regia internazionale della cerimonia inaugurale, perché non inquadrò, sugli spalti, ilPresidente della Repubblica ItalianaGiorgio Napolitano, ripreso invece solo da una delle telecamere "personalizzate" diSky presenti allo stadio Olimpico di Londra.[156]
  • Durante la cerimonia inaugurale, una volontaria dell'organizzazione sfilò insieme alla delegazione indiana, scatenando le proteste del comitato olimpico indiano.[157]
  • Fu aperta un'inchiesta per chiarire come, nonostante fosse stato ufficialmente registrato il tutto esaurito, alcuni impianti presentassero diversi posti vuoti durante le gare.[158]
  • Nella prima giornata del torneo di calcio femminile, prima dell'incontroCorea del Nord -Colombia, fu esposta per errore la bandiera dellaCorea del Sud. Le atlete nordcoreane abbandonarono il campo in segno di protesta. L'incontro iniziò con un'ora di ritardo e con le scuse del comitato olimpico.[159]
  • La partecipazione del campione paraolimpicoOscar Pistorius alle gare dei 400 metri piani e della staffetta 4x400 diatletica leggera apparve a molti addetti ai lavori come una forzatura imposta dagli sponsor.[160]
  • Durante alcuni incontri di pugilato è stato sostenuto che alcuni giudici abbiano favorito alcuni atleti dell'Azerbaigian, anche a seguito degli otto milioni di euro donati da questo Stato all'organizzazione delle Olimpiadi precedentemente l'inizio delle stesse.[161]
  • Sempre con riferimento al pugilato, sono apparsi favoritismi nei confronti di atleti britannici. Con questo fatto si può spiegare la tenuta di gara del pugile kazako Sapiyev che, durante la finale dei welter (poi da lui vinta), ha continuato a picchiare l'avversario britannico fino alla fine della terza ripresa, pur essendo abbondantemente in vantaggio, ma temendo qualche sorpresa dalla giuria. Sorpresa che invece è toccata al campione olimpico in carica dei supermassimi, l'italianoRoberto Cammarelle, il quale, pur avendo abbondantemente dominato la sua finale contro il britannicoAnthony Joshua, si è visto sottrarre la vittoria dalla giuria.[162]
  • È ancora aperto il dibattito sulle eventuali conseguenze economiche che un evento del genere avrebbe portato alla città di Londra. Sul quotidiano spagnoloLa Vanguardia si legge: «Secondo i sostenitori dell'organizzazione dei giochi olimpici, le somme colossali investite hanno un impatto positivo in termini di turismo, rinnovamento urbano e salute pubblica. In realtà tutto ciò accade raramente, come dimostrano le città che hanno accolto le ultime edizioni della manifestazione».[163]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^International Olympic Committee – London 2012, suolympic.org,CIO.URL consultato il 3 agosto 2008.
  2. ^Coe promises Olympics to remember, BBC Sport, 6 luglio 2005.URL consultato il 3 agosto 2008.
  3. ^London 2012: Election, suolympic.org, International Olympic Committee.URL consultato il 2 ottobre 2009.
  4. ^I Giochi Olimpici del 2012 a Londra, corriere.it, 7 luglio 2005.
  5. ^Building a sustainable Games, sulondon2012.com, London 2012.URL consultato il 2 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  6. ^London plan at-a-glance,BBC News, 5 giugno 2005.URL consultato il 2 ottobre 2009.
  7. ^(EN)What is the London 2012 Olympics?, supolitics.co.uk, 24 aprile 2008.URL consultato il 26 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
  8. ^Ultra HD: la televisione del futuro è ultrarealistica - Panorama(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  9. ^Olympic bids: The rivals, BBC Sport, 15 luglio 2003.URL consultato il 3 agosto 2008.
  10. ^London bid team delighted, BBC Sport, 18 maggio 2004.URL consultato il 3 agosto 2008.
  11. ^Le Olimpiadi 2012 a Londra Parigi battuta per soli 4 voti, repubblica.it, 6 luglio 2005.
  12. ^Paris, London and New York Get Glowing IOC Reports, GamesBids.URL consultato il 6 giugno 2005.
  13. ^Olimpiadi a Londra grazie a un errore La Bbc svela retroscena della votazione, repubblica.it, 23 dicembre 2005.
  14. ^London beats Paris to 2012 Games, BBC News, 6 luglio 2005.
  15. ^London will host 2012 Olympics, sunbr.co.nz, National Business Review, 6 luglio 2005.URL consultato il 15 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  16. ^London tactics upset Paris mayor, BBC News, 6 luglio 2005.URL consultato il 22 agosto 2008.
  17. ^ Mark Honigsbaum,Patriotism and pop mark victory celebrations,The Guardian, 7 luglio 2005.URL consultato il 22 agosto 2008.
  18. ^ Kim Willsher,The outlook for France is like the sky ... grey, The Guardian, 6 luglio 2005.URL consultato il 22 agosto 2008.
  19. ^Olympic losers react to London's win, BBC News, 6 luglio 2005.URL consultato il 22 agosto 2008.
  20. ^ Andrew Culf,The party that never was: capital marks the games at last—Eight weeks after Olympic celebrations were cut short by bombings, London puts on a low-key spectacle to show it means business, The Guardian, 6 luglio 2005.URL consultato il 22 agosto 2008.
  21. ^Voting error gave Olympics to London, BBC News, 5 febbraio 2007.
  22. ^abLOCOG formally established at first meeting of London 2012 Transition Board – London Development Agency, sulda.gov.uk.URL consultato il 15 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  23. ^Department for Culture Media and Sport – 2012 olympic games & paralympic games, suculture.gov.uk.URL consultato il 15 ottobre 2011.
  24. ^London 2012 signs Westfield, as sponsor cash at £700m, BBC News, 7 settembre 2011.
  25. ^ Juliet Macur e Eric Pfanner,London Rioting Prompts Fears Over Soccer and Olympics,The New York Times, 9 agosto 2011.URL consultato l'11 agosto 2011.
  26. ^ Peter Foster,London riots: China raises questions over safety of 2012 Olympic Games,The Daily Telegraph, 9 agosto 2011.URL consultato l'11 agosto 2011.
  27. ^ Jamie Jackson,London riots will not affect 2012 Olympic security, says IOC, The Guardian, 9 agosto 2011.URL consultato l'11 agosto 2011.
  28. ^IOC Ends Ninth Visit To London 2012, sugamesbids.com.URL consultato il 15 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
  29. ^olympic.org,https://www.olympic.org/Documents/Host_city_elections/2012_OG-Report_of_the_Evaluation_Commission.pdf Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  30. ^London Olympics Transport Upgrade, surailway-technology.com, Railway Technology, 15 giugno 2011.URL consultato il 15 ottobre 2011.
  31. ^High-speed rail links confirmed, BBC News, 27 ottobre 2004.
  32. ^Javelin train speeds into London, inBBC News, 12 dicembre 2008.
  33. ^Thames cable car to link 2012 Olympic Games venues, BBC, 4 luglio 2010.URL consultato il 4 luglio 2010.
  34. ^Plans unveiled for a new Thames crossing with London's first cable car system, Transport for London, 4 luglio 2010.URL consultato il 5 luglio 2010.
  35. ^Microsoft Word - HC 588 Volume I final.doc (PDF), supublications.parliament.uk.URL consultato il 15 ottobre 2011.
  36. ^London plan at-a-glance, BBC News, 6 luglio 2005.
  37. ^Free travel plan for Olympic bid, BBC News, 5 luglio 2004.
  38. ^2012 London Olympic Games | London Chauffeur Limo Service, supanamericanchauffeurs.com, 6 luglio 2005.URL consultato il 15 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2011).
  39. ^Go-ahead won for £77m relief road, BBC News, 5 aprile 2007.
  40. ^Weymouth Olympic relief road is opened, BBC News, 17 marzo 2011.
  41. ^Olympics road plans put on show, BBC News, 24 ottobre 2009.
  42. ^Business fears over Weymouth Olympic transport works, BBC News, 7 giugno 2010.
  43. ^Roundabouts to get Olympic money, BBC News, 30 marzo 2010.
  44. ^ExCeL : London 2012, suexcel-london.co.uk, 6 luglio 2005.URL consultato il 15 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2011).
  45. ^BBC Sport – Olympics 2012 venue guide, BBC News, 3 dicembre 2008.URL consultato il 15 ottobre 2011.
  46. ^BBC SPORT | Other Sport... | Olympics 2012 | Work begins on 2012 Olympic Park, BBC News, 14 dicembre 2006.URL consultato il 15 ottobre 2011.
  47. ^BBC News – Osprey Quay Olympic village topping out ceremony, BBC, 13 settembre 2011.URL consultato il 15 ottobre 2011.
  48. ^Una Torre per le Olimpiadi 2012, suofferteviaggihotel.it.
  49. ^abcLondra, ottomila fori dorati: è la torcia delle Olimpiadi 2012, suTMNews.URL consultato il 26 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  50. ^ab(EN)telegraph.co.uk,London 2012 Olympics torch wins major design award ahead of Duchess of Cambridge's dress, sutelegraph.co.uk, 25 aprile 2012.URL consultato il 10 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 29 aprile 2012).
  51. ^(EN)Paul Kelso,London 2012 Olympics: Torch handed over to Britain in ceremony today, sutelegraph.co.uk, 17 maggio 2012.URL consultato il 4 luglio 2012.
  52. ^(EN)SPORTSMAIL REPORTER,Sparks fly as Beckham brings Olympic Flame to British shores ahead of torch relay, sudailymail.co.uk, 18 maggio 2012.URL consultato il 4 luglio 2012.
  53. ^ Jacquelin Magnay,London 2012 torch relay should focus on youth, inThe Daily Telegraph, London, 17 maggio 2011.URL consultato il 17 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  54. ^The Olympic Torch Relay, sulondon2012.com,LOCOG, 18 maggio 2011.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).
  55. ^London 2012 Olympic torch relay route revealed, inBBC News, 18 maggio 2011.URL consultato il 18 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 18 maggio 2011).
  56. ^Dublin to host Olympic Torch, inThe Irish Times, Dublin, Reuters, 8 dicembre 2011(archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2011).
  57. ^The new London 2012 brand, sulondon2012.com, London 2012, 4 giugno 2007.URL consultato il 4 giugno 2007(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2007).
  58. ^ Gordon Farquhar,London 2012 unveils Games mascots Wenlock & Mandeville, inBBC Sport, 19 maggio 2010.URL consultato il 19 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2010).
  59. ^London 2012 Olympic Games victory medals to be made by the Royal Mint, suroyalmint.com.URL consultato il 15 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
  60. ^https://it.eurosport.yahoo.com/,Londra 2012 - Ufficiale "London Calling": è polemica!, suit.eurosport.yahoo.com, 5 agosto 2011.URL consultato il 4 maggio 2012.
  61. ^(EN)Muse Write Official Song For the Olympics, sumuse.mu, 27 giugno 2013.URL consultato il 10 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 30 agosto 2012).
  62. ^abcAsian Qualification Tournament for London 2012 – Medallists (PDF), suwtf.org,World Taekwondo Federation, 26 novembre 2011.URL consultato il 26 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
  63. ^abMen's Qualification – Weightlifting (PDF), suiwf.net, IWF.URL consultato il 13 novembre 2011.
  64. ^World Series of Boxing – Results[collegamento interrotto], suworldseriesboxing.com, AIBA, 28 maggio 2011.URL consultato il 28 maggio 2011.
  65. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapaqarasatauavawaxayazbabbbcbdbebfiaaf.org – Top Lists, suiaaf.org, IAAF.URL consultato il 4 giugno 2011.
  66. ^Canoeing – Results, su196.28.226.22, COJA: Comissão Organizadora dos X Jogos Africanos.URL consultato il 10 settembre 2011.[collegamento interrotto]
  67. ^abcdLONDON 2012 OLYMPIC PLACES ANNOUNCED FOLLOWING ALLTECH FEI WORLD EQUESTRIAN GAMES, suhorsesport.org, FEI, 14 ottobre 2010.URL consultato il 19 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013).
  68. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeafagahaiajakalamanaoapaqarasatauavawaxayQuota places by NATION and Name, suissf-sports.org, ISSF, 8 marzo 2011.URL consultato il 19 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2014).
  69. ^Aruba(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  70. ^Gli atleti delle disciolteAntille Olandesi, e un atleta delSudan del Sud (Paese senza proprio comitato olimpico) partecipano ai Giochi sotto il codice IOA e la denominazione "Independent Olympic Athletes" (Atleti Olimpici Indipendenti)
  71. ^(EN)Country : Independent Olympic Athletes, sulondon2012.com.URL consultato il 20 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
  72. ^(EN)IOC Executive Board meets ahead of London Games, suolympic.org.URL consultato il 21 luglio 2012.
  73. ^Independent Olympic Athletes(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  74. ^Azerbaijan wins first license for 2012 Olympic Games in London, sunews.az, 23 giugno 2011.
  75. ^Bahrain(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  76. ^Bangladesh(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  77. ^Belize(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  78. ^Benin(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  79. ^Bhutan(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  80. ^Birmania/Myanmar(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  81. ^Burkina Faso(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  82. ^Cambogia(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  83. ^abQualifers From Africa For Olympic Games London 2012 (PDF), suittf.com, ITTF, 13 settembre 2011.URL consultato il 13 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  84. ^Capo Verde(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  85. ^Ciad(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  86. ^Brazil reign again, Colombia make history, sufifa.com, FIFA, 22 novembre 2010.URL consultato il 19 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2011).
  87. ^Comore(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  88. ^abcEritrea's Daniel Teklehaimanot wins 3rd African Title in Cycling; Ethiopia finished third, sunazret.com, 15 gennaio 2010.URL consultato il 19 marzo 2011.
  89. ^Barriga Qualifies for London Olympics, suphilboxing.com, PhilBoxing, 8 ottobre 2011.URL consultato l'8 ottobre 2011.
  90. ^Gambia(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  91. ^Moumin Geele Profile, suiaaf.org, IAAF.URL consultato il 7 agosto 2011.
  92. ^Guam(archiviato dall'url originale il 16 agosto 2012).
  93. ^Guinea(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  94. ^Guinea Bissau(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  95. ^Guinea Equatoriale(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  96. ^Honduras(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  97. ^abcdeDirect Qualifiers for 2012 London Olympic Games – Provisional list (PDF), suittf.com, International Table Tennis Federation.URL consultato il 17 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  98. ^Six more countries qualify for the Olympic Games, suarchery.org, World Archery, 24 ottobre 2011.URL consultato il 26 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2012).
  99. ^Iraq(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  100. ^Ásdís tryggði sér sæti á HM og ÓL, susecure.mbl.is, mbl.is.URL consultato il 2 agosto 2011.
  101. ^Isole Cook(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  102. ^Isole Marshall(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2012).
  103. ^Isole Salomone(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  104. ^Kiribati(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  105. ^Laos(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  106. ^Lesotho(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  107. ^PLAYERS QUALIFIED FOR THE 2012 LONDON OLYMPIC GAMES (PDF), suittf.com, ITTF, 20 ottobre 2011.URL consultato il 20 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  108. ^Liechtenstein(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  109. ^(LT)Tarptautinė lengvosios atletikos federacija paskelbė Londono olimpiados normatyvus, susportas.delfi.lt.URL consultato il 25 maggio 2011.
  110. ^Macedonia(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2012).
  111. ^Madagascar(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  112. ^Malawi(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  113. ^Maldive(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  114. ^World Archery 2011 Results Summary, Team Ranking (PDF), su2011.to, International Archery Federation.URL consultato il 9 luglio 2011(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011).
  115. ^Mali(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  116. ^Mauritania(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  117. ^Mauritius(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  118. ^Micronesia(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  119. ^Nauru(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  120. ^Nepal(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2012).
  121. ^Nicaragua(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  122. ^Niger(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  123. ^Pakistan seal London 2012 berth with Asian Games triumph, sufihockey.org, International Hockey Federation, 25 novembre 2010.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2019).
  124. ^Palau(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  125. ^Palestina(archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2013).
  126. ^abOceania Taekwondo Qualification Tournament wrapped up with great success, suwtf.org,World Taekwondo Federation, 11 settembre 2011.URL consultato l'11 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  127. ^Paraguay(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  128. ^Principato di Monaco(archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  129. ^African Qualification Tournament for 2012 London Olympics, suwtf.org, WTF, 12 gennaio 2012.URL consultato il 12 gennaio 2012.
  130. ^Rwanda(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  131. ^Saint Vincent e le Grenadine(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  132. ^samoa americane(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  133. ^São Tomé e Príncipe(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  134. ^Seychelles(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  135. ^Somalia(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  136. ^Sri Lanka(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  137. ^Suriname(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  138. ^Quota places for 2012 Olympic Games London (PDF), sutorino2011.len.eu, European Aquatics.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  139. ^Swaziland(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  140. ^Timor Est(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  141. ^Togo(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  142. ^Tonga(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  143. ^Tuvalu(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  144. ^Brazil hit heights once more, sufifa.com, FIFA, 14 febbraio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2011).
  145. ^Vanuatu(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  146. ^Times, sufina.org, FINA.URL consultato il 30 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
  147. ^Phuoc qualifies for London 2012, Viet Nam News, 17 maggio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011.
  148. ^Yemen(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
  149. ^ab Vicki Michaelis,Baseball, softball bumped from Olympics, inUSA Today, 8 luglio 2005.URL consultato il 17 agosto 2008.
  150. ^Rugby in the Olympic Games, suirb.com, International Rugby Board, 20 maggio 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  151. ^Golf & rugby voted into Olympics, sunews.bbc.co.uk, BBC News, 9 ottobre 2009.URL consultato il 1º gennaio 2010.
  152. ^ Stephen Wilson,IOC backs golf, rugby for 2016 Olympics; women's boxing for 2012, CTV Olympics, 13 agosto 2009.URL consultato il 13 agosto 2009.
  153. ^London 2012 Olympic Games schedule released, BBC News, 15 febbraio 2011.URL consultato il 25 maggio 2011.
  154. ^(EN)London 2012 Games To Be Held During Ramadan, GamesBids.com, 15 ottobre 2006.URL consultato il 31 luglio 2022.
  155. ^Giochi vietati al marchio nemico dello sponsor, suwww3.lastampa.it.URL consultato il 24 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).
  156. ^"Napolitano mai inquadrato" Il Coni protesta contro gli inglesi+, suwww3.lastampa.it.URL consultato il 29 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  157. ^L'indiana «imbucata» alla cerimonia? È una volontaria dell'organizzazione, inCorriere della Sera, 30 luglio 2012.
  158. ^Biglietti esauriti e tribune vuote, aperta un'inchiesta formale, suwww3.lastampa.it.URL consultato il 29 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  159. ^Il guaio con la bandiera della Corea del Nord, ieri alle Olimpiadi, suilpost.it, 26 luglio 2012.URL consultato il 31 luglio 2021.
  160. ^Un’impresa a rischio forzatura, suolimpiadi.corriere.it, 5 agosto 2012.URL consultato il 31 luglio 2021.
  161. ^Olimpiadi, Mattioli (RaiSport): "Quegli otto milioni volati dall'Azerbaijan al comitato olimpico", suvideo.repubblica.it, 10 agosto 2012.URL consultato il 31 luglio 2021.
  162. ^Damiani: contro Cammarelle una macchinazione infernale, sugazzetta.it, 13 agosto 2012.URL consultato il 31 luglio 2021.
  163. ^I Giochi valgono la candela?, supresseurop.eu.URL consultato il 31 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXX Olimpiade (Londra,2012)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea‑Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taiwan ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
AltriAtleti Olimpici Indipendenti
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXX Olimpiade (Londra,2012)
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN140973948 ·LCCN(ENnb2006008174 ·GND(DE7730081-6 ·J9U(EN, HE987007396214605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXX_Olimpiade&oldid=148009315"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp