IGiochi della XXX Olimpiade (in ingleseGames of the XXX Olympiad), noti anche comeLondra 2012, si tennero aLondra, nelRegno Unito, dal 27 luglio al 12 agosto 2012.[1]
Nove città si erano candidate entro il 15 luglio 2003: come sede dei Giochi del 2012:L'Avana,Istanbul,Lipsia,Mosca,Londra,Madrid,New York,Parigi eRio de Janeiro.[9] Il 18 maggio,2004, il CIO, dopo una votazione tecnica, ha ridotto il numero delle città a cinque:Londra,Madrid,Mosca,New York eParigi.[10] Il 19 novembre2004 tutte e cinque le città hanno presentato la candidatura al CIO. La squadra di ispezione del CIO ha visitato le cinque città nei mesi di febbraio e marzo 2005.[11]
Il 6 giugno2005, il Comitato olimpico internazionale ha reso note le relazioni di valutazione delle cinque città candidate. Sebbene tali relazioni non contenessero punteggi o classifiche, Parigi era considerata la più positiva, seguita da vicino da Londra che aveva accorciato le distanze dalla valutazione iniziale del 2004. Anche New York e Madrid avevano ottenuto valutazioni molto positive.[12][13]
Il 6 luglio2005, presso il Raffles City Convention Centre diSingapore, i membri delComitato Olimpico Internazionale si sono riuniti nel 117º Congresso per le votazioni. Mosca è stata la prima città a essere eliminata, seguita da New York e Madrid. Le ultime due città rimaste in lista sono state Londra e Parigi. Alla fine del quarto round di votazioni, Londra è stata eletta sede dei XXX Giochi Olimpici e deiXIV Giochi paralimpici estivi con 54 voti, sconfiggendo Parigi di 4 voti.[14] L'accordo firmato tra il CIO e ilComitato Paralimpico Internazionale (CIP) il 19 giugno2001 prevedeva infatti che, a partire dalle candidature per il 2012, la città scelta si impegnasse a ospitare sia i Giochi Olimpici sia i Giochi paralimpici.
La stampa francese ha accusato della sconfitta il presidente franceseJacques Chirac, colpevole di aver dichiarato prima del voto che "Non possiamo fidarci delle persone [gli inglesi] che hanno un cibo così cattivo. Dopo la Finlandia, è il paese con il cibo peggiore".[15] Due membri attuali del Comitato Olimpico Internazionale sono finlandesi. Altre fonti di notizie hanno citato la denuncia diBertrand Delanoë a proposito di presunti incontri segreti fraTony Blair e numerosi rappresentanti africani del CIO a tarda notte e di come abbiano favorito il voto finale.[16]
Logo usato per la candidatura della città diLondra
Nell'annunciare la vittoria di Londra, i media britannici hanno ripreso la folla in attesa in Francia e in Gran Bretagna (e nelle altre città candidate) e la reazione di giubilo a Londra contrastante con quella della folla di Parigi, dove molti si erano riuniti nella speranza di una vittoria francese.[17][18][19] Tuttavia, le celebrazioni a Londra sono state offuscate dagliattacchi terroristici avvenuti meno di 24 ore dopo l'annuncio.[20]
Nel dicembre 2005, è stato affermato da Alex Gilady, un alto funzionario del CIO, che Londra ha vinto il diritto di ospitare le Olimpiadi solo a causa di un errore di voto: durante la terza votazione un delegato intenzionato a votare Madrid ha invece sbagliato preferenza scegliendo Parigi; quel voto sarebbe stato decisivo e avrebbe potuto far vincere la capitale spagnola. Un portavoce di Londra 2012 ha respinto tale versione dei fatti, dichiarando: «A conti fatti, è stata una votazione a scrutinio segreto. Questa è l'opinione di un individuo. Il risultato è ciò che conta e non abbiamo intenzione di essere coinvolti in speculazioni».[21]
Il promo che ha introdotto la città alle votazioni è intitolatoSport at Heart, realizzato sul branoProud diHeather Small, e vede protagonisti molte personalità legate alla città inglese.
Il video riprende una donna che, correndo, incontra tutti i personaggi, i luoghi e le sfumature diLondra, anche se durante il suo percorso lo sport viene interpretato dai passanti che la osservano. Inizialmente si passa per ilGlobe Theatre shakesperiano conJoseph Fiennes, la sede delSecret Intelligence Service conSamantha Bond eRoger Moore (entrambi attori nei film di007),David Beckham che fa un cruciverba mentre scrive "United". Tra i passanti, un meccanico che alza due ruote come nelsollevamento pesi, alcune hostess che corrono lamarcia, dei ragazzi che realizzano passi diginnastica artistica, un facchino che pratica glianelli, alcuni uomini d'affari che si passano un quotidiano come nellastaffetta, due uomini in bombetta che tirano discherma, una squadra di spazzini che gioca ahockey e infine un addetto ai lavori stradali chesalta con l'asta.
Il Comitato Organizzatore di Londra per i Giochi Olimpici si è riunito per la prima volta il 3 ottobre 2005.[22] Presieduto daSebastian Coe, ha progettato e realizzato i Giochi, mentre la Olympic Delivery Authority (ODA) si è occupata della costruzione delle sedi e delle infrastrutture.[22]
L'organizzazione (GOE, Government Olympic Executive, alle dipendenze del Dipartimento della cultura, media e sport) fu responsabile della supervisione dei 9,3 miliardi di sterline di fondi pubblici.[23] I costi legati all'organizzazione dei Giochi sono separati da quelli per la costruzione delle sedi e delle infrastrutture e per il Parco Olimpico. La realizzazione dei Giochi è stata infatti finanziata da fondi privati, mentre infrastrutture e sedi di gioco da fondo pubblici, così reperiti:
64% dal governo centrale;
23% dalla National Lottery;
13% dalla Municipalità diLondra e dalla London Development Agency.
Il 7 settembre 2011, il LOCOG ha annunciato di aver raggiunto l'obiettivo di700000000 £ in sponsorizzazioni.[24]
Ad agosto 2011[25], dopo notevolidisordini, alcuni paesi hanno espresso il loro timore per la sicurezza[26], prontamente rassicurati dal CIO.[27]
La Commissione di Coordinamento del CIO per i Giochi del 2012 ha completato la nona e penultima visita nel mese di ottobre 2011, riportandone una impressione positiva. L'ultima visita è stata effettuata nel marzo 2012.[28]
In occasione dei Giochi sono stati impiegati oltre 70 000 volontari.[senza fonte]
Sono stati apportati importanti potenziamenti e integrazioni in occasione dei Giochi.[29] LaTransport for London ha potenziato lametropolitana nelle zone est e nord della città, ampliato lametropolitana leggera[30] e riorganizzato laferrovia urbana. Inoltre, il nuovoJavelin Olimpico, un servizio ferroviario ad alta velocità,[31] è stato realizzato con itreni proiettile dellaHitachi per poter raggiungere più velocemente le sedi olimpiche.[32]
La TfL, con un costo di25000000£, ha realizzato una funivia attraverso ilTamigi, laEmirates Air Line, per collegare le sedi di gara.[33] La linea attraversa il fiume Tamigi tra la penisola di Greenwich e i Royal Docks e porta 2500 passeggeri l'ora a un'altezza superiore ai 50 metri. È stata progettata per ridurre i tempi di percorrenza tra la O2 Arena e il centro espositivo ExCel, entrambe sedi di gara.[34]
Gli obiettivi per il trasporto pubblico sono state: che l'80% degli atleti percorra la città in meno di 20 minuti per raggiungere la sede olimpica[35] e che il 93% degli atleti lo potesse fare entro 30 minuti.[36]
Il Parco Olimpico fu servito da dieci linee ferroviarie separate con una capacità combinata di 240 000 persone all'ora.[37]
Alcune preoccupazioni sorsero per la logistica verso le competizioni in programma all'esterno della città. In particolare per gli eventi velici a Portland, una zona senza collegamenti autostradali diretti e servita da strade locali che tendono fortemente a congestionarsi per il traffico turistico del periodo estivo.[38] Tuttavia, l'area di Weymouth è stata potenziata nella sua infrastruttura stradale con un investimento di 77 milioni di sterline che ha permesso l'inaugurazione nel 2011 di un collegamento stradale tra Weymouth e il Dorchester.[39][40] Altre 16 milioni di sterline sono state destinate a futuri interventi.[41] Il progetto ha previsto anche la rimozione di 5 rotatorie e la sostituzione con semafori per evitare il congestionamento stradale.[42][43]
Per i Giochi olimpici e paralimpici del 2012 sono state utilizzate nuove sedi, strutture già esistenti e storiche, nonché strutture temporanee, alcune delle quali in luoghi molto noti comeHyde Park eHorse Guards Parade. Alcuni impianti sono riutilizzati con le stesse finalità. Altri sono stati ridimensionati o spostati.[44]
La maggior parte degli spazi si trovano in tre zone all'interno dellaGreater London, mentre per alcune discipline furono allestite sedi esterne, come il Weymouth and Portland National Sailing Academy sull'isola di Portland, nelDorset (gare di vela), a circa 200 km a sud-ovest delParco Olimpico. Le partite di calcio sono state giocate presso diversi stadi in tutto ilRegno Unito.[45]
I lavori per la realizzazione del Parco sono iniziati nel dicembre 2006 quando un palazzetto dello sport a Eton Manor è stato demolito.[46] Il villaggio degli atleti a Portland è stato completato nel settembre 2011.[47]
Tra le numerose opere di riqualificazione dell'area di Stratford, con la creazione di un vero e proprio parco, di palazzetti sportivi e stadi, e di altre infrastrutture, spicca laArcelorMittal Orbit:[48] un'imponente torre rossa di acciaio disegnata dal noto artistaAnish Kapoor. La torre svetta a 115 metri e ospita due punti di osservazione. Raffigurante i 5 cerchi olimpici, è entrata a far parte della lista delle strutture più alte del Regno Unito.
La torcia dei Giochi della XXX Olimpiade, progettata dal duo di designer londinese Edward Barber e Jay Osgerby, è di forma triangolare, a simboleggiare le tre edizioni dei Giochi olimpici estivi ospitate dalla capitale britannica (1908,1948 e 2012).[49] Il corpo dell'oggetto presenta 8 000 fori, per celebrare gli altrettanti tedofori che avrebbero condotto la torcia daAtene aLondra.[49] A causa di questa particolarità, e data anche la sua forma, l'oggetto è stato accostato a unagrattugia e a uncono gelato.[50] La presenza dei fori, unita alla composizione interamente in alluminio, consente alla torcia di raggiungere solamente gli 800 grammi di peso.[49]
Nell'aprile 2012 ha vinto il premio diDesign dell'anno assegnato dalDesign Museum di Londra che ne ha sottolineato la semplicità, la capacità di catturare lo spirito di Londra come città olimpica e la dimostrazione di come si possano celebrare idee tradizionali in chiave moderna.[50] Il 10 maggio successivo, con la classica cerimonia aOlimpia, la torcia è stata accesa e subito consegnata al primo tedoforo, il nuotatoregrecoSpyridōn Gianniōtīs. Dopo aver attraversato varie città greche per una settimana, durante una cerimonia tenutasi alloStadio Panathinaiko è stata consegnata dal presidente del comitato olimpico grecoSpyros Capralos allaprincipessa reale Anna, affiancata per l'occasione daDavid Beckham, dal presidente del Comitato organizzatore dei GiochiSebastian Coe, dal sindaco di LondraBoris Johnson e dal ministro dello sport britannicoHugh Robertson, diventando ufficialmente di competenza delLOCOG.[51] La sera successiva la torcia ha toccato il suolo britannico allaRNAS Culdrose, una base militare situata nelle vicinanze diHelston, inCornovaglia, nella quale si è tenuta un'altra cerimonia alla presenza del vice-primo ministroNick Clegg. Il 19 maggio è stata trasferita al capo diLand's End cominciando il viaggio in terra britannica che ha toccato 1 019 tra città, paesi e villaggi per un totale di più di 8 000 miglia.[52] Il 27 luglio terminò la corsa a Londra.
La staffetta della torcia olimpica si è svolta dal 19 maggio al 27 luglio 2012, prima dei Giochi. I piani per la staffetta furono sviluppati nel 2010-2011, con il processo di selezione dei tedofori annunciato il 18 maggio 2011.[53] La torcia è stata progettata da Edward Barber e Jay Osgerby.
Il 18 maggio 2012 la fiamma olimpica è arrivata all'RNAS Culdrose in Cornovaglia dalla Grecia[54] sul volo BA2012, operato da un Airbus A319 della British Airways denominato "Firefly". La staffetta durò 70 giorni, con 66 celebrazioni serali e sei visite all'isola, e coinvolse circa 8.000 persone che trasportarono la fiaccola per circa 12.875 km, partendo da Land's End in Cornovaglia.[55] La torcia ha trascorso tre giorni fuori dal Regno Unito quando ha visitato l'Isola di Man il 2 giugno, Dublino in Irlanda, il 6 giugno, e sia Guernsey che Jersey il 15 luglio.[56]
Per i Giochi sono stati ideati due loghi: uno per la seconda fase della procedura di assegnazione, creata da Kino Design, e un secondo ideato per gli stessi Giochi olimpici.[57]
Quest'ultimo, ideato da Wolff Olins, è stato reso pubblico il 4 giugno2007 ed è costato400000 £. Il logo è una rappresentazione del numero 2012, con la bandiera olimpica inserita nello 0. La scritta "london" appare nel primo 2 di "2012".
Per la prima volta lo stesso logo viene usato sia per i Giochi olimpici che per i Paralimpici, sebbene con colori differenti: questo ultimo mostra una varietà di colori tra cui il magenta, il viola, l'arancione e il verde, le altre quattro versioni del logo ufficiale sono invece di celeste, arancione, verde e magenta.
Il nome della mascotte Wenlock è ispirato al paese diMuch Wenlock, nella contea inglese delloShropshire, dove si svolsero nel 1850 deiGiochi ritenuti fonte di ispirazione per i Giochi Olimpici moderni. Wenlock indossa cinque braccialetti dell'amicizia sul polso, ognuno di un colore dei cinque anelli olimpici. I tre punti sulla testa che rappresentano il podio olimpico. La forma sulla parte anteriore della testa rappresenta il tetto dello Stadio Olimpico.
Il nome Mandeville deriva daStoke Mandeville, che nel 1948 organizzò dei giochi per soldati feriti, anch'esse ritenute fonte di ispirazione per leParalimpiadi.
Le 4 700 medaglie dei Giochi olimpici e deiGiochi paralimpici sono state coniate dalla Zecca Nazionale Inglese (Royal Mint). Ogni medaglia ha un diametro di 85 millimetri; quelle in oro e in argento pesano 412 grammi, mentre quelle in bronzo pesano 357 grammi; lo spessore di tutte le medaglie varia da8-10 mm. Con queste dimensioni sono le medaglie più pesanti e più grandi mai realizzateOgni medaglia ha richiesto circa 10 ore di lavoro. Prima dell'inizio delle competizioni, le medaglie sono state conservate all'interno dellaTorre di Londra.
Le medaglie d'oro sono composte da un 92,5% inargento, un 1,34% inoro e il rimanente inbronzo. Quelle d'argento sono composte da un 92,5% inargento e il rimanente inbronzo. Quelle di bronzo sono composte da un 97% inbronzo, un 2,5% inzinco e un 0,5% intitanio.[59]
Nell'agosto 2011 venne scelto come inno ufficiale dei GiochiLondon Calling deiClash, scelta che suscitò polemiche soprattutto per il tema affrontato dalla canzone ritenuto poco pertinente e in contrasto con i valori olimpici.[60]
Verso la fine di giugno 2012, fu annunciato che l'inno ufficiale dei giochi londinesi sarebbe statoSurvival deiMuse, canzone scritta appositamente per le Olimpiadi dal frontmanMatthew Bellamy e pubblicata il 27 giugno dello stesso anno.[61]
Il programma previde 26 sport olimpici per un totale di 39 discipline. Quello dei Giochi paralimpici 20 sport e 21 discipline.
Al momento della candidatura, Londra propose 28 sport, al pari delle precedenti Olimpiadi di Pechino. Il CIO rimosse ilbaseball e ilsoftball due giorni dopo aver selezionato Londra come città organizzatrice.[149] In seguito a questa decisione, si votò per la sostituzione con altre discipline, tra cuikarate,squash,golf, pattinaggio a rotelle erugby a 7. Karate e squash sono stati i due finalisti, ma non hanno ricevuto voti sufficienti per raggiungere la maggioranza richiesta dei due terzi.[149] Il CIO ha quindi dato l'approvazione per il golf e il rugby a 7 a partire dalleOlimpiadi del 2016.[150][151]
Il comitato esecutivo del CIO si è riunito il 13 agosto 2009 e ha approvato l'aggiunta del pugilato femminile al programma. L'International Boxing Federation ha proposto che le 40 atlete competano in cinque categorie di peso diverse.[152]
Di seguito l'elenco degli sport seguito dal numero di competizioni:
Le gare si tennero tra il 27 luglio e il 12 agosto. La cerimonia inaugurale e finale e le prove d'atletica leggera si svolsero presso il nuovoStadio Olimpico di Londra.
Il programma finale ufficiale fu pubblicato il 15 febbraio 2011.[153]
La cerimonia di apertura dei XXX Giochi olimpici si è svolta il 27 luglio. La cerimonia, fortemente centralizzata sulla storia inglese, è stata diretta dal regista e sceneggiatore vincitore delPremio OscarDanny Boyle. Alla cerimonia hanno partecipato anche la regina eJ. K. Rowling.
La cerimonia di chiusura dei XXX Giochi olimpici si è svolta il 12 agosto. Durante la cerimonia avvenne il passaggio dellabandiera olimpica daBoris Johnson, sindaco di Londra, a Eduardo Paes, sindaco diRio de Janeiro, che avrebbe ospitato iXXXI Giochi olimpici.
Le cerimonie di premiazione furono accompagnate dal sottofondo musicale del branoChariots of Fire, uno dei più celebri del compositore grecoVangelis, colonna sonora del filmMomenti di gloria.
Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere a Giochi conclusi:
La coincidenza tra le date delle gare (27 luglio - 12 agosto) e quelle delRamadan (20 luglio - 18 agosto) fu criticata da alcuni rappresentanti dei Paesi a maggioranza musulmana, in quanto il digiuno imposto dall'alba al tramonto avrebbe potuto svantaggiare gli atleti durante le competizioni. Fu anche richiesto che i Giochi Olimpici fossero riprogrammati in un altro periodo.[154]
Il divieto imposto dagli sponsor di introdurre nel parco olimpico beni e loghi di aziende concorrenti fu fonte di polemiche.[155]
IlCONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) protestò ufficialmente contro la regia internazionale della cerimonia inaugurale, perché non inquadrò, sugli spalti, ilPresidente della Repubblica ItalianaGiorgio Napolitano, ripreso invece solo da una delle telecamere "personalizzate" diSky presenti allo stadio Olimpico di Londra.[156]
Durante la cerimonia inaugurale, una volontaria dell'organizzazione sfilò insieme alla delegazione indiana, scatenando le proteste del comitato olimpico indiano.[157]
Fu aperta un'inchiesta per chiarire come, nonostante fosse stato ufficialmente registrato il tutto esaurito, alcuni impianti presentassero diversi posti vuoti durante le gare.[158]
Nella prima giornata del torneo di calcio femminile, prima dell'incontroCorea del Nord -Colombia, fu esposta per errore la bandiera dellaCorea del Sud. Le atlete nordcoreane abbandonarono il campo in segno di protesta. L'incontro iniziò con un'ora di ritardo e con le scuse del comitato olimpico.[159]
La partecipazione del campione paraolimpicoOscar Pistorius alle gare dei 400 metri piani e della staffetta 4x400 diatletica leggera apparve a molti addetti ai lavori come una forzatura imposta dagli sponsor.[160]
Durante alcuni incontri di pugilato è stato sostenuto che alcuni giudici abbiano favorito alcuni atleti dell'Azerbaigian, anche a seguito degli otto milioni di euro donati da questo Stato all'organizzazione delle Olimpiadi precedentemente l'inizio delle stesse.[161]
Sempre con riferimento al pugilato, sono apparsi favoritismi nei confronti di atleti britannici. Con questo fatto si può spiegare la tenuta di gara del pugile kazako Sapiyev che, durante la finale dei welter (poi da lui vinta), ha continuato a picchiare l'avversario britannico fino alla fine della terza ripresa, pur essendo abbondantemente in vantaggio, ma temendo qualche sorpresa dalla giuria. Sorpresa che invece è toccata al campione olimpico in carica dei supermassimi, l'italianoRoberto Cammarelle, il quale, pur avendo abbondantemente dominato la sua finale contro il britannicoAnthony Joshua, si è visto sottrarre la vittoria dalla giuria.[162]
È ancora aperto il dibattito sulle eventuali conseguenze economiche che un evento del genere avrebbe portato alla città di Londra. Sul quotidiano spagnoloLa Vanguardia si legge: «Secondo i sostenitori dell'organizzazione dei giochi olimpici, le somme colossali investite hanno un impatto positivo in termini di turismo, rinnovamento urbano e salute pubblica. In realtà tutto ciò accade raramente, come dimostrano le città che hanno accolto le ultime edizioni della manifestazione».[163]
^Gli atleti delle disciolteAntille Olandesi, e un atleta delSudan del Sud (Paese senza proprio comitato olimpico) partecipano ai Giochi sotto il codice IOA e la denominazione "Independent Olympic Athletes" (Atleti Olimpici Indipendenti)