Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXXV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Sport futuro
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti unevento sportivo futuro o in programma.

Il contenuto potrebbe cambiare radicalmente non appena maggiori informazioni saranno disponibili.Per favore,non aggiungerespeculazioni alla voce.
Giochi della XXXV Olimpiade
Città ospitanteBrisbane,Australia
Paesi partecipanti(vedi sotto)
Cerimonia apertura23 luglio2032
Cerimonia chiusura8 agosto 2032
StadioLang Park
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Los Angeles 20282036

IGiochi della XXXV Olimpiade (iningleseGames of the XXXV Olympiad), informalmente noti comeBrisbane 2032, si terranno aBrisbane, inAustralia, dal 23 luglio all’8 agosto2032[1].

L'assegnazione dell'evento è stata ufficializzata il 21 luglio 2021.Saranno i terzi Giochi estivi che si terranno in Australia, dopo le edizioni diMelbourne 1956 eSydney 2000.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXXV Olimpiade.

Brisbane è stata annunciata per la prima volta come candidata il 24 febbraio 2021, ottenendo l'approvazione formale del Comitato esecutivo del CIO il 10 luglio 2021. Brisbane è la prima città ospitante a essere designata all'organizzazione dei Giochi olimpici secondo le nuove procedure di gara.

La città, unica candidata, è stata ufficializzata come sede dei Giochi del 2032 durante la 138ª sessione delCIO svoltasi aTokyo il 21 luglio 2021[2].

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Nel dicembre2021 il governo delQueensland ha istituito il Brisbane Organising Committee for the 2032 Olympic and Paralympic Games (BNEOCOG), che si occuperà di pianificare e organizzare, in conformità con il contratto stipulato con il CIO, i Giochi olimpici del 2032.[3] Nell'aprile2022 Andrew Liveris, ex amministratore delegato dellaDow Chemical, è stato nominato presidente del comitato.[4]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]

I Giochi olimpici del 2032 faranno ampio uso di impianti già esistenti o temporanei, mentre saranno cinque le strutture sportive realizzate ex novo: la Brisbane Arena per gli sport acquatici, il Brisbane Indoor Sports Centre per la pallacanestro, il Chandler Indoor Sports Centre per la ginnastica, il Moreton Bay Indoor Sports Centre per il pugilato e il Redland Whitewater Centre per la canoa slalom. Gli impianti saranno concentrati in tre zone:Brisbane,Gold Coast e Sunshine Coast. Le città diTownsville,Cairns,Sydney eMelbourne, quest'ultime sedi rispettivamente deiGiochi olimpici del 2000 edel 1956, ospiteranno alcune partite del torneo di calcio.[5] Il villaggio olimpico di Brisbane sarà realizzato nel quartiere di Hamilton, mentre quello di Gold Coast si troverà nel quartiere di Robina.[6]

Inizialmente era previsto che ilBrisbane Cricket Ground (soprannominato il "Gabba") fosse sottoposto ad estesi lavori di ricostruzione, del costo stimato di un miliardo di dollari, per fungere da stadio olimpico e ospitare le gare di atletica e le cerimonie di apertura e chiusura.[7] Nel febbraio2023 venne rivelato che il costo dei lavori di ricostruzione era salito a 2,7 miliardi.[8] Il 1º dicembre 2023 il sindaco di Brisbane Adrian Schrinner ritirò il suo sostegno al progetto, giudicando il costo eccessivo.[9] Il 18 marzo2024 il premier del Queensland Steven Miles annunciò che il progetto di ricostruzione del Gabba era stato abbandonato e che le cerimonie e le gare di atletica sarebbero state ospitate invece alLang Park e al Queensland Sport and Athletics Centre.[10]

Brisbane

[modifica |modifica wikitesto]
L'Anna Meares Velodrome.
Il Brisbane Aquatic Centre.
Il BMX Supercross Track.
Il Queensland Tennis Centre.
  • Anna Meares Velodrome – ciclismo (gare su pista); 4 000 posti
  • Ballymore Stadium – hockey su prato; 15 000 posti
  • Brisbane Aquatics Centre – nuoto artistico e tuffi; 4 300 posti
  • Brisbane Arena – nuoto e pallanuoto; 17 000 posti
  • Brisbane BMX Supercross Track – ciclismo (corsa BMX); 5 000 posti
  • Brisbane Convention & Exhibition Centre, padiglione 1 – tennis tavolo; 6 000 posti
  • Brisbane Convention & Exhibition Centre, padiglione 2 – scherma; 6 500 posti
  • Brisbane Convention & Exhibition Centre, padiglione 4 – badminton; 6 000 posti
  • Brisbane Indoor Sports Centre – pallacanestro; 12 000 posti
  • Brisbane Entertainment Centre – pallamano; 11 000 posti
  • Brisbane International Shooting Centre – tiro a segno/volo; 2 000 posti
  • Brisbane Showgrounds – equitazione; 15 000 posti
  • Chandler Indoor Sports Centre – ginnastica artistica, ritmica e trampolino; 10 000 posti
  • Lang Park – cerimonie di apertura e chiusura, calcio (finali) e rugby a sette; 52 500 posti
  • Manly Harbour – vela; 10 000 posti
  • Moreton Bay Indoor Sports Centre – pugilato; 7 000 posti
  • Queensland Sport and Athletics Centre – atletica leggera; 40 000 posti
  • Queensland Tennis Centre – tennis; 13 400 posti
  • Royal Queensland Golf Club – golf; 15 000 posti
  • Redland Whitewater Centre – canoa/kayak (slalom); 8 000 posti
  • South Bank Piazza – pallacanestro 3x3; 4 500 posti
  • South Bank Parklands – tiro con l'arco; 4 000 posti
  • Victoria Park – ciclismo (BMX freestyle) ed equitazione (cross-country); 25 000 posti
  • Wyaralong Dam – canoa/kayak (velocità) e canottaggio; 14 000 posti

Gold Coast

[modifica |modifica wikitesto]
  • Broadbeach Park – beach volley; 12 000 posti
  • Coomera Indoor Sports Centre – pallavolo (fasi finali); 11 000 posti
  • Gold Coast Convention and Exhibition Centre – pallavolo (fasi preliminari); 6 000 posti
  • Gold Coast Sports and Leisure Centre – judo e lotta; 7 500 posti
  • Southport Broadwater Parklands – nuoto (gare di fondo) e triathlon; 5 000 posti
  • Robina Stadium – calcio; 27 400 posti

Sunshine Coast

[modifica |modifica wikitesto]
La località Alexandra Headland.
  • Alexandra Headland – atletica (maratone e marce), ciclismo (gare su strada) e vela (kitesurfing); 5 000 posti
  • Sunshine Coast Mountain Bike Centre – ciclismo (mountain bike); 10 000 posti
  • Sunshine Coast Stadium – calcio; 20 000 posti

Altre sedi

[modifica |modifica wikitesto]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo l'attuale politica delComitato Olimpico Internazionale (CIO), stabilita con l'adozione dell'Agenda 2020, il programma deiGiochi olimpici estivi del 2032 si comporrà di una serie di sport "principali", a cui potranno aggiungersi altre discipline proposte dal comitato organizzatore e approvate dal CIO, con l'obiettivo di aumentare l'interesse della popolazione locale.[11]

Diverse federazioni sportive internazionali e organismi affini hanno annunciato l’intenzione di proporre l’inclusione di alcuni sport opzionali, o comunque non ancora considerati fondamentali, nei Giochi del 2032, tra i quali:

  • Baseball esoftball: nel febbraio 2021, la Federazione di Softball dell'Australia,quella del Baseball e laWorld Baseball Softball Confederation hanno annunciato l’intenzione di candidare baseball e softball per i Giochi di Brisbane 2032.[12] L’amministratore delegato della Federazione di Baseball dell'Australia, Glenn Williams, ha sottolineato i dati record di ascolto registrati da questi sport alleOlimpiadi di Tokyo 2020, mentre il presidente della Federazione australiana di Softball, Richard Lindell, si è mostrato a favore del reintegro delle discipline nel programma olimpico principale.[13] Entrambe le discipline sono già state incluse nel programma deiGiochi di Los Angeles 2028.[14] Nell’agosto 2025 il sindaco dellacittà di Logan, situata a sud di Brisbane, ha annunciato che il consiglio comunale stava valutando la costruzione di uno stadio se i due sport fossero stati selezionati.[15] Nel settembre successivo ha poi comunicato che l’impianto sarebbe sorto all’interno del campus della Griffith University, a Logan.[16]
  • Rugby a9erugby in carrozzina: nel luglio 2021 il presidente dell’International Rugby League, Troy Grant, ha dichiarato che l’organizzazione intende proporre il rugby a 9 e il rugby in carrozzina rispettivamente per i Giochi olimpici e paralimpici del 2032.[17] È in valutazione anche iltouch rugby.[18][19]
  • Cricket: nell’agosto 2021, l’International Cricket Council ha istituito un gruppo di lavoro per candidare il cricket ai Giochi di Los Angeles 2028 e Brisbane 2032, con rappresentanti dell’Asian Cricket Council, dell’England and Wales Cricket Board, della USA Cricket e dellaZimbabwe Cricket. La candidatura ha ricevuto il sostegno anche delBoard of Control for Cricket in India.[20][21] Il cricket è uno degli sport più popolari in Australia e laCricket Australia è uno dei dodici membri a pieno titolo dell’ICC. Lo sport è stato già incluso nel programma olimpico di Los Angeles 2028.[14]
  • Netball: nell’agosto 2021, laFederazione Internazionale Netball ha annunciato l’intenzione di candidare il netball, con il sostegno della Netball Australia.[22][23] La candidatura incontra però un ostacolo legato alla politica del CIO sulla parità di genere, poiché il netball maschile non è paragonabile a quello femminile per diffusione e rilevanza. Nell’agosto 2025 la presidente della Netball Australia, Liz Ellis, ha sostenuto l’inclusione dello sport, sottolineando la crescita della partecipazione maschile.[24]
  • Squash: nell’ottobre 2023, laWorld Squash Federation ha annunciato l’intenzione di proporre lo squash per le Olimpiadi di Brisbane 2032. La disciplina è stata già selezionata dal comitato statunitense e aggiunta, come sport opzionale, al programma olimpico di Los Angeles 2028.[14][25]
  • Flag football: nel dicembre 2023, laFederazione Internazionale di Football Americano ha dichiarato di voler candidare il flag football ai Giochi Olimpici di Brisbane. La disciplina è stata già inserita nel programma olimpico ufficiale di Los Angeles 2028 come sport aggiuntivo.[26] Nel giugno 2025 Charlotte Offord, direttrice generale dellaNFL per Australia e Nuova Zelanda, ha sottolineato come l’inclusione del flag football a Los Angeles abbia rappresentato “un momento davvero importante per lo sport”, aumentando la sua diffusione, e ha ribadito l’ambizione di portarlo anche a Brisbane 2032, vista la crescente popolarità in Australia.[27][28]
  • Breakdance: nel gennaio 2024 laWorld DanceSport Federation ha approvato un piano strategico per gli anni 2024–2032, volto a far riconoscere la break dance come una delle discipline fondamentali dell Olimpiadi.[29] La break dance fece il suodebutto come disciplina olimpica ai Giochi diParigi 2024,[30] non venendo però poi riconfermata nel programma olimpico di Los Angeles 2028.[31]
  • Frisbee: nell’aprile 2024 una delegazione dellaWorld Flying Disc Federation ha avviato una campagna per l’inserimento di uno sport con il frisbee a Brisbane 2032.[32]
  • Trail running: nell’aprile 2024, la Trail Running Association of Queensland ha lanciato un piano decennale per proporre la il trail running alle Olimpiadi del 2032. Nello stesso periodo il marchio di calzature sportive Merrell ha organizzato una staffetta di 455 chilometri, daLondra (sede delleOlimpiadi del 2012) aParigi (città organizzatrice deiGiochidel 2024), per promuovere l’iniziativa.[33]
  • Nuoto per salvamento: nell’aprile 2024, laInternational Life Saving Federation e la Surf Life Saving Australia hanno annunciato l’intenzione di candidare discipline legate al nuoto per salvamento per le Olimpiadi di Brisbane 2032, con particolare attenzione alleproveoceanman/woman e alle staffette miste.[34]
  • Karate: nel febbraio 2025, laWorld Karate Federation ha incontrato il comitato organizzatore di Brisbane 2032 per discutere circa l’inclusione del karate, disciplina che aveva debuttato come sport opzionale aTokyo 2020.[35]
  • Snooker: nel maggio 2025 Jason Ferguson, presidente dellaWorld Professional Billiards and Snooker Association, ha dichiarato che la vittoria del cinese Zhao Xintong al Campionato mondiale di snooker 2025 — primo atleta cinese a conquistare il titolo — potrebbe aprire nuove prospettive globali per lo sport e aumentarne le possibilità di ammissione ai Giochi olimpici.[36]
  • Lawn bowls: nel luglio 2025 la World Bowls e la Bowls Australia hanno avviato congiuntamente una campagna per l’inclusione della disciplina sia alle Olimpiadi che alle Paralimpiadi del 2032.[37]

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

I Giochi della XXXV Olimpiade si svolgeranno dal 23 luglio all'8 agosto 2032.[38] Diversamente dalle precedenti due edizioni ospitate dall'Australia (1956 e 2000), che si svolsero durante la primavera dell'emisfero australe, questi giochi si terranno durante l'inverno dell'emisfero australe, i secondi dopo quelli diRio de Janeiro 2016.[39]

Diritti televisivi e emittenti

[modifica |modifica wikitesto]

In Australia, i Giochi saranno trasmessi dalle reti del gruppo Nine Entertainment, tra cuiNine Network,[40][41] il quale, in seguito a un accordo annunciato l’8 febbraio 2023, ha acquisito i diritti di trasmissione degli eventi olimpici dal 2024 al 2032.[40][42]

Questa sarà, inoltre, l'ultima edizione dei Giochi Olimpici in cui è in vigore l'accordo a lungo termine delCIO con la China Media Group in Cina,[43] con l’Unione europea di radiodiffusione e laWarner Bros. Discovery in Europa e con laNBCUniversal negli Stati Uniti.[44]

Nel marzo 2025, laNBCUniversal ha firmato un’estensione dell'accordo, inizialmente previsto fino al 2032, per trasmettere i Giochi fino all’edizione del 2036.[45]

Relativamente ad altre aree geografiche, il Comitato Olimpico Internazionale è attualmente in attesa delle “migliori condizioni di mercato” per stipulare nuovi accordi per la trasmissione degli eventi olimpici.[46][47]

Emittenti

[modifica |modifica wikitesto]

America del Nord

[modifica |modifica wikitesto]

America del Sud

[modifica |modifica wikitesto]

Asia

[modifica |modifica wikitesto]

Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Oceania

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Le Olimpiadi tornano in Australia: a Brisbane i Giochi del 2032, sugazzetta.it, 21 luglio 2021.URL consultato il 2 agosto 2021.
  2. ^IOC elects Brisbane 2032 as Olympic and Paralympic Host, suolympics.com.
  3. ^(EN)Brisbane Olympic and Paralympic Games Arrangements Act 2021, sulegislation.qld.gov.au.URL consultato il 15 agosto 2024(archiviato il 15 agosto 2024).
  4. ^(EN) Ali Iveson,Ex-Dow chief executive Liveris appointed Brisbane 2032 Organising Committee President, suinsidethegames.biz, 10 aprile 2022.URL consultato il 15 agosto 2024(archiviato il 15 agosto 2024).
  5. ^(EN)IOC Future Host Commission Questionnaire Response - Final Submission - May 2021 - 1.2 Venue Master Plan (PDF), suolympics.com, pp. 12-23.URL consultato il 14 agosto 2024(archiviato il 14 agosto 2024).
  6. ^(EN)IOC Future Host Commission Questionnaire Response - Final Submission - May 2021 - 2.2 Olympic Villages (PDF), suolympics.com, pp. 38-39.URL consultato il 14 agosto 2024(archiviato il 14 agosto 2024).
  7. ^(EN) Rachel Riga,Gabba earmarked to be 'home' of 2032 Olympic Games if Brisbane bid successful, suabc.net.au, 19 aprile 2021.URL consultato il 14 agosto 2024(archiviato il 14 agosto 2024).
  8. ^(EN) Ciara Jones,Gabba rebuild locked in as state and federal governments reach funding agreement for multiple 2032 Olympic projects, suabc.net.au, 16 febbraio 2023.URL consultato il 14 agosto 2024(archiviato il 14 agosto 2024).
  9. ^(EN) Ben Smee,Why is the Gabba rebuild plan so controversial and what’s next in the Brisbane Olympics brawl?, sutheguardian.com, 4 dicembre 2023.URL consultato il 14 agosto 2024(archiviato il 14 agosto 2024).
  10. ^(EN) Sarah Richards,Lang Park will be the centrepiece of the 2032 Olympic and Paralympic Games, along with changes to other venues, suabc.net.au, 18 marzo 2024.URL consultato il 14 agosto 2024(archiviato il 14 agosto 2024).
  11. ^(EN)Olympic Agenda 2020 - Recommendations (PDF), suolympic.org.URL consultato il 21 febbraio 2022(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2015).
  12. ^(EN) Anthony Colangelo, Roy Ward,Cricket leads charge for sports seeking spot at a 2032 Brisbane Olympics, suThe Sydney Morning Herald, 26 febbraio 2021.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).
  13. ^(EN)Australian baseball, softball governing bodies backing 2028, 2032 Olympic push, inWorld Baseball Softball Confederation, 7 ottobre 2021.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  14. ^abc(EN)Los Angeles 2028 proposes five new sports for 2028 Summer Olympics, inInside the Game, 9 ottobre 2023.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2023).
  15. ^(EN) Cameron Atfield,Logan’s pitch to build stadium for homeless Olympic sports, suBrisbane Times, 17 agosto 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  16. ^(EN) Cameron Atfield,Logan unveils ballpark vision as mayor makes pitch to Asian investors, suBrisbane Times, 23 settembre 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  17. ^(EN)'Olympics a priority': Rugby league aiming for Brisbane 2032 Games, inNational Rugby League, 22 luglio 2021.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2021).
  18. ^(EN)Rugby League pushing for Olympics inclusion with new version of sport mooted, suTotal Rugby League, 3 maggio 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2025).
  19. ^(EN)'A massive boost': Wally's verdict on NRL's Olympics push, suNine, 6 giugno 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2025).
  20. ^(EN)ICC to push for cricket's inclusion in the 2028 Olympics, suESPNcricinfo, 10 agosto 2021.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  21. ^(EN)ICC forms Olympic Working Group to prepare bid for Los Angeles 2028 inclusion, inInside the Game, 10 agosto 2021.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  22. ^(EN)World Netball back the sport to feature at Brisbane 2032, inInside the Game, 9 agosto 2021.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2021).
  23. ^(EN) Brendon Tagg,`Imagine, a Man Playing Netball!': Masculinities and Sport in New Zealand, inInternational Review for the Sociology of Sport, vol. 43, n. 4, 1º dicembre 2008, pp. 409–430,DOI:10.1177/1012690208099875.URL consultato il 30 settembre 2025.
  24. ^(EN)IT'S ABOUT MERIT. IT'S ABOUT TIME., suNetball Australia, 14 agosto 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  25. ^(EN) Andrew Binner,Squash at the Olympic Games Los Angeles 2028: Everything you need to know about the new sport at LA28, suOlympics.com, 12 agosto 2024.URL consultato il 30 settembre 2025.
  26. ^(EN) Grace Goulding,Inside the rise of flag football ahead of its Olympic debut, suOlympics.com, 12 agosto 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  27. ^(EN) Jake Kearnan,American giant's quest to become a top-three Australian sport, inABC, 2 giugno 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2025).
  28. ^(EN)EXCLUSIVE: Joseph Suaalii among recruitment targets of flag football chiefs as ambitious Olympic bid heats up, inNine, 30 aprile 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2025).
  29. ^(EN)AGENDA 2032, suWorld DanceSport Federation.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2025).
  30. ^(EN) Sofia Chierchio,Break Dancing At The Olympics—What To Know As The Sport Debuts At The Summer Games, suForbes, 8 agosto 2024.URL consultato il 30 settembre 2025.
  31. ^(EN) Jason Pu,Breaking Will Not Be in The 2028 Los Angeles Olympics—What’s Next?, suForbes, 15 agosto 2024.URL consultato il 30 settembre 2025.
  32. ^(EN)One step closer to Flying Disc's Olympic dream, inInside the Game, 5 aprile 2024.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2024).
  33. ^(EN) Jonathan Turner,Momentum grows for trail running inclusion at 2032 Olympic Games, inRUN247, 11 aprile 2024.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2024).
  34. ^(EN)Life Saving federations target Olympic debut at Brisbane 2032, inInside the Game, 21 aprile 2024.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 21 aprile 2024).
  35. ^(EN) Rafael Khalatyan,Karate and Brisbane 2032: Talks begin, inInside the Game, 1º marzo 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 1º marzo 2025).
  36. ^(EN) Aaron Bower,Snooker targets Brisbane 2032 Olympics to capitalise on Zhao world championship win, inThe Guardian, 6 giugno 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  37. ^(EN) Aidan Davis,Bowls for Brisbane 2032: Joint campaign launched to secure Olympic and Paralympic inclusion, suBowls Australia, 28 luglio 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2025).
  38. ^(EN)Brisbane announced as 2032 Olympic Games host city at IOC meeting in Tokyo, suabc.net.au, 21 luglio 2021.URL consultato il 16 agosto 2024(archiviato il 16 agosto 2024).
  39. ^(EN) Lou Robinson e Angela Dewan,These cities will be too hot for the Olympics by 2050, suolympic.org, 12 agosto 2024.URL consultato il 16 agosto 2024(archiviato il 16 agosto 2024).
  40. ^ab(EN) Simon Brunsdon,Nine announces Olympic broadcast rights for five Games events, suNine, 8 febbraio 2023.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2023).
  41. ^ab(EN)IOC awards nine exclusive rights in Australia for 2024-2032 Olympic Games, inInternational Olympic Committee, 2 maggio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2023).
  42. ^(EN)Nine officially awarded Olympic Games broadcast rights up to 2032, inMediaweek, 8 febbraio 2023.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
  43. ^ab(EN)IOC awards 2026-2032 broadcast rights in China - Olympic News, inComitato Olimpico Internazionale, 9 settembre 2021.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  44. ^abc(EN)IOC awards exclusive 2026-2032 Olympic Games media rights in Europe to European Broadcasting Union and Warner Bros. Discovery, inInternational Olympic Committee, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  45. ^ab(EN) Alex Weprin,Comcast Inks $3B Deal to Keep Olympics Rights Through 2036, suThe Hollywood Reporter, 13 marzo 2025.URL consultato il 30 settembre 2025.
  46. ^(EN)IOC in no rush to seal new U.S. broadcast deal for Games after 2032, inReuters, 15 febbraio 2022.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 25 aprile 2022).
  47. ^(EN)IOC and Comcast NBCUniversal agree on groundbreaking partnership for the new digital era, including an extension of their Olympic media rights agreement until 2036, inOlympics.com, 13 marzo 2025.URL consultato il 30 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2025).
  48. ^(EN) Myles Dicher,CBC to remain Canada's home for Olympic coverage through 2032, inCBC, 6 aprile 2022.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 6 aprile 2022).
  49. ^(EN)Comitato Olimpico Internazionale,IOC awards TelevisaUnivision exclusive media rights in Mexico through to 2032, suOlympics.com, 4 febbraio 2025.URL consultato il 29 settembre 2025.
  50. ^(EN)IOC awards Olympic Games broadcast rights to NBCUniversal through to 2032 - Olympic News, inComitato Olimpico Internazionale, 21 luglio 2016.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  51. ^(EN)IOC reaches agreement for broadcast rights in Brazil with Grupo Globo through to 2032, suOlympic Movement Official Website.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2015).
  52. ^(EN)IOC announces Infront as exclusive Central and South-East Asia Media Rights-Holder for 2026-2032 period, inComitato Olimpico Internazionale, 15 giugno 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2023).
  53. ^(EN) Dan Palmer,Infront wins Olympic broadcast rights in Central and South-East Asia, inInside the Game, 15 giugno 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 15 giugno 2023).
  54. ^(HE)ערוץ הספורט ימשיך לשדר את המשחקים האולימפיים לפחות עד 2032 - וואלה! ברנז'ה, inוואלה!, 8 febbraio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2023).
  55. ^(EN)IOC awards broadcast rights to the Japan Consortium through to 2032 - Olympic News, inInternational Olympic Committee, 14 novembre 2019.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 14 novembre 2019).
  56. ^(EN)IOC awards 2026-2032 Olympic Games broadcast rights in Korea to JTBC - Olympic News, inInternational Olympic Committee, 4 giugno 2019.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2019).
  57. ^(SQ)EBU siguron të drejtat TV të olimpiadave, inRTSH, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2023).
  58. ^(DE)Olympia: ORF sichert sich Rechte bis 2032, inORF, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  59. ^(FR)La RTBF diffusera les Jeux OIympiques 2026, 2028, 2030 et 2032, inRTBF, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  60. ^(NL)VRT en Sporza verwerven uitzendrechten voor Olympische Spelen 2026 - 2032, inVRT, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  61. ^(BG)Българската национална телевизия придоби правата за излъчване на Олимпийските игри до 2032 г., inBălgarska Nacionalna Televizija, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  62. ^(HR)HRT osigurao prava prijenosa s olimpijskih igara do 2032., inHrvatska radiotelevizija, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  63. ^(DA)TV 2 forlænger OL-rettigheder frem til 2032, suTV2, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  64. ^(ET) ERR,Eesti Rahvusringhääling omandas olümpiamängude näitamisõigused, inERR, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  65. ^(FI)Olympialaiset näkyvät Ylen kanavilla vuoteen 2032 asti, inYle Urheilu, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  66. ^(FR)Jeux olympiques. France Télévisions et Warner Bros Discovery diffuseront les Jeux jusqu’en 2032, inOuest-France, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  67. ^(KA)2026 - 2032 წლების ოლიმპიური თამაშები საქართველოს პირველ არხზე, suGPB, 5 febbraio 2024.URL consultato il 29 settembre 2025.
  68. ^(DE)Medien-Rechte: Olympische Spiele 2026 bis 2032 bei ARD/ZDF, suZDF, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  69. ^(EL)Οι Ολυμπιακοί Αγώνες «κλείδωσαν» στην ΕΡΤ έως το 2032, inERT, 20 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2023).
  70. ^(HU)Újabb 8 évre a közmédia kapta az olimpiai játékok közvetítési jogait, inVilággazdaság, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  71. ^(IS)Ólympíuleikar á RÚV til 2032, inRÚV, 17 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2023).
  72. ^(EN)RTÉ Sport secures Olympics rights for next decade, inRTÉ, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  73. ^abLe Olimpiadi fino al 2032 sulla Rai, insieme a Ebu e Discovery, inRai News, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  74. ^(SQ) Arben Berisha,Arben Berisha on LinkedIn: Lojërat Olimpike 2026, 2028, 2030 dhe 2032 do të transmetohen në RTK…, inLinkedIn.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2023).
  75. ^(LV)Latvijas Televīzija arī turpmāk pārraidīs olimpiskās spēles – tiesības iegūtas līdz 2032. gadam / Aktuāli, suLTV, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  76. ^ab(DE)SRG-Sender übertragen alle Olympischen Spiele bis 2032, inSchweizer Radio und Fernsehen (SRF), 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  77. ^(LT)Olimpinės žaidynės grįžta į LRT: nuo 2026 metų transliuosime 4 žaidynes, inLRT, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  78. ^(CNR)RTCG kao član EBU dobila ekskluzivno pravo na prenos olimpijskih igara, inRTCG, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  79. ^(NL)Olympische Spelen blijven tot 2032 bij de NOS te zien, inNOS, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  80. ^(NO)OL tilbake på NRK fra 2026, inNRK, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  81. ^(PL)Igrzyska olimpijskie na dłużej w TVP! Pokażemy pięć kolejnych imprez, suSport TVP, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  82. ^(CS)Olympijské hry zůstanou v České televizi až do roku 2032, inČT sport - Česká televize, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  83. ^(SK)Verejnoprávna televízia si udrží olympijské hry minimálne do roku 2032, inSport SME, 17 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2023).
  84. ^(SL)RTV Slovenija pridobila medijske pravice za olimpijske igre do leta 2032, inRTV, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2023).
  85. ^(ES)El COI otorga derechos exclusivos de medios/emisión en Europa para los JJ.OO. de 2026-2032 a la UER y Warner Bros, inRTVE, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  86. ^(SV)Sport: Klart: SVT köper tillbaka OS-rättigheterna, inSVT Sport, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2024).
  87. ^(UK)Суспільне Мовлення отримає права на трансляцію чотирьох Олімпійських ігор з 2026 року, suSuspilne, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  88. ^(EN)The Olympic Games to remain on the BBC for the next decade, suBBC, 16 gennaio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2023).
  89. ^(EN) Simon Brunsdon,Nine announces mammoth Olympics deal, suNine News, 8 febbraio 2023.URL consultato il 29 settembre 2025(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2023).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXXV_Olimpiade&oldid=148157320"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp