Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXXI Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXXI Olimpiade
(EN) "A New World"
(
PT) "Um mundo novo"
(traduzione: Un mondo nuovo)
Città ospitanteRio de Janeiro,Brasile
Paesi partecipanti207 (vedi sotto)
Atleti partecipanti11.303
Competizioni306 in 28 sport
Cerimonia apertura5 agosto 2016
Cerimonia chiusura21 agosto 2016
Aperti daMichel Temer
Giuramento atletiRobert Scheidt
Giuramento giudiciMartinho Nobre
Ultimo tedoforoVanderlei de Lima
StadioRio de Janeiro
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti463738121
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna27231767
Cina (bandiera) Cina26182670
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Londra 2012Tokyo 2020

IGiochi della XXXI Olimpiade (in portogheseJogos da XXXI Olimpíada), noti anche comeRio 2016, si tennero aRio de Janeiro, inBrasile, dal 5 al 21 agosto 2016[1].Prima volta di un'Olimpiade inSudamerica, si tratta anche della terza edizione dei Giochi estivi nell'Emisfero Sud dopo le due esperienzeaustraliane diMelbourne 1956 eSydney 2000.

I giochi del 2016 videro la partecipazione di11000 atleti da 205Paesi, tra cui gli esordientiKosovo,Sudan del Sud eAtleti Olimpici Rifugiati.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXXI Olimpiade.

Il processo per selezionare la città che avrebbe ospitato i Giochi della XXXI Olimpiade ebbe inizio ufficialmente il 16 maggio2007[2]. Le città candidate poterono presentare le loro offerte alComitato Olimpico Internazionale (CIO) a partire dal 13 settembre 2007 ed entro il 14 gennaio2008.

Il 4 giugno 2008 il Comitato Olimpico selezionò i finalisti:Chicago,Madrid,Rio de Janeiro eTokyo (già ospitante iGiochi Olimpici del 1964). Il CIO scartò inveceDoha,Baku ePraga: la città delQatar, nonostante avesse anche realizzato un punteggio più alto rispetto alla futura città ospitante, ovvero Rio de Janeiro, aveva intenzione di ospitare i giochi nel mese di ottobre, al di fuori del calendario sportivo del CIO; Praga e Baku non raggiunsero invece un punteggio sufficiente.

L'ex-atletamarocchinaNawal El Moutawakel ricoprì per la seconda volta, dopo leOlimpiadi di Londra 2012, il ruolo di presidentessa del Comitato Olimpico durante la votazione finale, svoltasi il 2 ottobre2009 aCopenaghen, inDanimarca, durante la121ª Sessione del CIO. Chicago e Tokyo vennero eliminate rispettivamente dopo il primo e il secondo turno, mentre durante il terzo turno Rio de Janeiro prevalse su Madrid. Dopo la squalificazione diBuenos Aires per quattro volte, e diBrasilia durante le candidature per i Giochi Olimpici del2000, Rio de Janeiro diventò la prima città dell'America meridionale a ospitare le Olimpiadi estive[3].

Risultati assegnazione della XXXI Olimpiade
CittàNazione1º giro2º giro3º giro
Rio de JaneiroBrasile (bandiera)Brasile264666
MadridSpagna (bandiera)Spagna282932
TokyoGiappone (bandiera)Giappone2220-
ChicagoStati Uniti (bandiera)Stati Uniti d'America18--

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 26 giugno 2011 è stata riportata la notizia delle dimissioni di Roderei Generali, il direttore esecutivo del Comitato organizzatore dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, ad un solo anno dall'inizio del lavoro. Questo solo cinque mesi dopo la rinuncia del direttore esecutivo Flavio Pesta per motivi personali. Pesta si ritirò più tardi durante iGiochi Paralimpici del 2012. Renato Ciucin divenne quindi il nuovo direttore esecutivo.

Rivoluzione urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Future Arena, una sede temporanea progettata per la futura ricostruzione in edifici scolastici

La ristrutturazione urbana ha coinvolto 700 km (430 mi) di reti pubbliche per l'approvvigionamento idrico, i servizi igienico-sanitari, il drenaggio, l'elettricità, il gas e le telecomunicazioni; 4 km di tunnel; 70 km di strade; 650 km2 di marciapiedi; 17 km di pista ciclabile; 15.000 alberi; e tre impianti di trattamento igienico-sanitari. Come parte di questa ristrutturazione, è stato costruito un nuovo tram dall'aeroporto Santos Dumont a Rodoviária Novo Rio, la cui apertura è prevista per aprile 2016.

I Giochi hanno richiesto oltre 200 chilometri di recinzioni di sicurezza. Per assemblare e fornire i mobili e gli arredi del Villaggio Olimpico è stato utilizzato un magazzino di 15.000 metri quadrati a Barra da Tijuca. Il secondo magazzino di 90.000 metri quadrati a Duque de Caxias, vicino alle strade di accesso agli impianti, conteneva tutte le attrezzature necessarie per gli eventi sportivi.[4]

Sostenibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Come aspetto della sua candidatura, il comitato organizzatore di Rio ha pianificato di concentrarsi sulla sostenibilità e sulla protezione ambientale come tema dei Giochi del 2016, definendoli "Giochi verdi per un pianeta blu". Come progetti legacy, gli organizzatori intendevano introdurre una gamma più ampia di opzioni di trasporto pubblico, aggiornare l'infrastruttura delle favelas per fornire migliori trasporti e accesso ai servizi pubblici, aggiornare il sistema fognario di Rio per correggere il livello di inquinamento nella baia di Guanabara, e piantare 24 milioni di piantine per compensare le emissioni di carbonio previste dai Giochi.[5][6]

L’attenzione alla tutela dell’ambiente ha influenzato anche l’attuazione di alcuni protocolli olimpici. Per ridurre le emissioni, il calderone olimpico è stato progettato per essere più piccolo rispetto alle versioni precedenti, utilizzando una scultura cinetica per migliorarne l'aspetto al posto di un corpo di fiamme più grande.[7] Le medaglie di bronzo e d'argento, così come i nastri su tutte le medaglie, sono stati progettati per incorporare materiali riciclati.

Biglietti

[modifica |modifica wikitesto]

I prezzi dei biglietti sono stati annunciati il 16 settembre 2014, tutti venduti in real brasiliani (BRL). In totale dovevano essere venduti 7,5 milioni di biglietti, con prezzi che andavano da 40 BRL per molti eventi a 4.600 BRL per i posti più costosi alla cerimonia di apertura.[8]

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]
Luoghi per gli sport dell'Olimpiade 2016

I Giochi Olimpici e paralimpici del 2016 hanno utilizzato una serie di strutture in parte preesistenti e in parte costruite ex-novo. La maggior parte degli eventi si tiene aBarra da Tijuca, che ospita anche ilvillaggio olimpico. I restanti eventi sono concentrati in tre diverse zone:Copacabana,Maracanã eDeodoro. Gli unici eventi a svolgersi fuori città sono alcune partite di calcio.[9]

Rio de Janeiro

[modifica |modifica wikitesto]
Arena da Juventude
Stadio di Deodoro
Parque Radical
Campo Olímpico de Golfe
Zona Barra
[modifica |modifica wikitesto]
Zona Deodoro
[modifica |modifica wikitesto]
Zona Maracanã
[modifica |modifica wikitesto]
Zona Copacabana
[modifica |modifica wikitesto]

Fuori Rio de Janeiro

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Torcia

[modifica |modifica wikitesto]

La fiamma olimpica è stata accesa il 21 aprile 2016 nel Tempio di Hera ad Olimpia, tradizionale inizio della fase greca della staffetta della fiaccola. La fiamma è stata consegnata agli organizzatori brasiliani durante una cerimonia allo Stadio Panatenaico di Atene il 27 aprile.[10]

La staffetta della torcia ha iniziato il suo viaggio intorno al Brasile il 3 maggio dalla capitale Brasilia. La fiamma ha visitato più di 300 città brasiliane, comprese tutte le 26 capitali degli stati e il Distretto Federale brasiliano. La staffetta si è conclusa a Rio de Janeiro il 5 agosto quando la fiamma è stata utilizzata per accendere il calderone olimpico durante la cerimonia di apertura.[11]

Emblema

[modifica |modifica wikitesto]

L'emblema ufficiale delle Olimpiadi estive del 2016 è stato disegnato dall'agenzia brasiliana Tatíl Design ed è stato svelato il 31 dicembre 2010, vincendo un concorso contro 139 agenzie. Lo stemma rappresenta tre figure unite per braccia e piedi, con la forma complessiva che riflette quella del Pan di Zucchero. È stato progettato anche per avere una forma tridimensionale, che secondo il designer Fred Gelli lo ha reso il primo logo 3D nella storia delle Olimpiadi.[12]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 novembre 2014 sono state svelate le mascotte ufficiali delle Olimpiadi estive e delle Paralimpiadi 2016, create dalla società di animazione Birdo con sede a San Paolo. La mascotte olimpica Vinicius, dal nome del musicista Vinicius de Moraes, rappresenta la fauna selvatica brasiliana e porta tratti di design di gatti, scimmie e uccelli.[13]

La direttrice del marchio Beth Lula ha affermato che le mascotte avevano lo scopo di riflettere la diversità della cultura e delle persone del Brasile.[14]

Medaglie

[modifica |modifica wikitesto]
Medaglie per le Olimpiadi 2016

Le medaglie sono state prodotte dalla Casa da Moeda do Brasil (la zecca brasiliana). Il design della medaglia è stato svelato il 15 giugno 2016. Sono stati progettati per essere rispettosi dell'ambiente utilizzando materiali riciclati; le medaglie di bronzo e d'argento contenevano il 30% di materiali riciclati. Le medaglie d'oro sono state prodotte utilizzando oro estratto ed estratto secondo una serie di criteri di sostenibilità, come l'estrazione senza l'uso di mercurio.[15]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Numero di atleti partecipanti per nazione.

Tutti i 205 Comitati Olimpici Nazionali hanno qualificato almeno un atleta. Le prime tre nazioni a qualificare gli atleti per i Giochi sono state Germania, Gran Bretagna e Paesi Bassi, che hanno qualificato quattro atleti ciascuno per il dressage a squadre vincendo medaglie nella squadra. evento ai FEI World Equestrian Games 2014.

Le Olimpiadi di Rio furono le prime a cuiKosovo eSud Sudan poterono partecipare.

IlKuwait fu escluso nell'ottobre 2015 per la seconda volta in cinque anni a causa dell'interferenza del governo nel comitato olimpico del paese. Gli atleti kuwaitiani hanno potuto partecipare come "Atleti olimpici indipendenti".[16] Altresì isollevatori di pesibulgari erussi furono esclusi dalle Olimpiadi di Rio per numeroseviolazioni antidoping.[17][18]

Di seguito sono riportate le nazioni e le squadre che parteciparono, con indicato tra parentesi il numero di atleti:

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

In questa edizione gli sport sono passati da 26 a 28 con l'arrivo di due discipline.[19][20]

Ilgolf è tornato ad essere fra le discipline riconosciute a livello olimpico dopo esservi stato escluso per oltre un secolo. Infatti le prime e ultime edizioni olimpiche ad aver insignito la categoria risalgono aParigi 1900 e aSaint Louis 1904.

A tornare è stato anche ilrugby, nella versionea 7, già presente comerugby a 15 in alcune delle prime edizioni.[21]

Il programma delle olimpiadi estive 2016 ha previsto 28 sport per un totale di 42 discipline divise in 306 eventi.[22]

DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera (dettagli)242347
Badminton (dettagli)2215
Calcio (dettagli)112
Canoa/kayak (dettagli)
11
8
3
5
4
1
16
12
4
Canottaggio (dettagli)8614
Ciclismo (dettagli)
9
1
5
2
1
9
1
5
2
1
18
2
10
4
2
Equitazione (dettagli)
6
2
2
2
6
2
2
2
Ginnastica (dettagli)
9
8

1
9
6
2
1
18
14
2
2
Golf (dettagli)112
Hockey su prato (dettagli)112
Judo (dettagli)7714
Lotta (dettagli)
12
6
6
6
6
18
12
6
DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Pallacanestro (dettagli)112
Pallamano (dettagli)112
Pallavolo
2
1
1
2
1
1
4
2
2
Pentathlon moderno (dettagli)112
Pugilato (dettagli)10313
Rugby a 7 (dettagli)112
Scherma (dettagli)5510
Sollevamento pesi (dettagli)8715
Sport acquatici
22
16
1

1
4
24
16
1
2
1
4
46
32
2
2
2
8
Taekwondo (dettagli)448
Tennis (dettagli)2215
Tennistavolo (dettagli)224
Tiro (dettagli)9615
Tiro con l'arco (dettagli)224
Triathlon (dettagli)112
Vela (dettagli)54110
Totale (28 sport)1611369306

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si sono tenute dal 3 al 21 agosto 2016. Le cerimonie di apertura e di chiusura si sono svolte presso loStadio Maracanã.

Cerimonia d'aperturaCompetizioniFinaliGGalà della ginnasticaCerimonia di chiusura
AgostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
3456789101112131415161718192021
Cerimonia d'apertura
Atletica leggera354554677147
Badminton11215
Beach volley112
Calcio112
Canoa
Kayak
Acque libere44416
Slalom112
Canottaggio244414
CiclismoCiclismo su strada11218
Ciclismo su pista122113
Mountain bike11
BMX2
Equitazione211116
GinnasticaGinnastica artistica1111433G18
Ginnastica ritmica11
Trampolino elastico11
Golf112
Hockey su prato112
Judo222222214
Lotta2223322218
Nuoto444444441134
Nuoto sincronizzato112
Pallacanestro112
Pallamano112
Pallanuoto112
Pallavolo112
Pentathlon moderno112
Pugilato1111113413
Rugby a 7112
Scherma11112111110
Sollevamento pesi122222111115
Taekwondo22228
Tennis1135
Tennistavolo11114
Tiro a segno / volo22212122115
Tiro con l'arco11114
Triathlon112
Tuffi111111118
Vela2222210
Cerimonia di chiusura
Medaglie12141415201924212217251623223012306
AgostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
3456789101112131415161718192021

Cerimonia di apertura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cerimonia di apertura dei Giochi della XXXI Olimpiade.

La cerimonia di apertura si è svolta il 5 agosto2016 presso l'Estádio Jornalista Mário Filho, meglio noto come Maracanã. La direzione creativa è stata affidata aFernando Merelles,Daniela Thomas eAndrucha Wasddington.[23]

Cerimonia di chiusura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXXI Olimpiade.

La cerimonia di chiusura si è svolta il 21 agosto2016, anch'essa presso l'Estádio Jornalista Mário Filho. Per la seconda volta nella storia delle Olimpiadi estive, lo stadio sede delle cerimonie di apertura e chiusura non è stato lo stesso dove si sono tenute le gare di atletica.[24]

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXXI Olimpiade e Podi della XXXI Olimpiade.

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere:

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti463738121
2Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna27231767
3Cina (bandiera) Cina26182670
4Russia (bandiera) Russia19181956
5Germania (bandiera) Germania17101542
6Giappone (bandiera) Giappone1282141
7Francia (bandiera) Francia10181442
8Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud93921
9Italia (bandiera) Italia812828
10Australia (bandiera) Australia8111029

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Olimpiadi Rio 2016 - CONI - Home, surio2016.coni.it.URL consultato il 3 febbraio 2017(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2016).
  2. ^(EN)Four on 2016 Olympics short-list, sunews.bbc.co.uk, BBC News, 4 giugno 2008.URL consultato l'8 agosto 2016.
  3. ^(EN)2016 Bid Process Launched, suolympic.org, International Olympic Committee, 16 maggio 2007.URL consultato l'8 agosto 2016.
  4. ^ Christina Martins,8,400 shuttlecocks, 250 golf carts, 54 boats... the mind-blowing numbers behind the Rio 2016 Games, suRio2016.com, Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games, 6 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2016).
  5. ^Brazil Made Big Environmental Promises for Its Rio Olympics. Here's Why It Won't Keep Them., sutheatlantic.com, The Atlantic, 2 luglio 2014.URL consultato il 13 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  6. ^Rio has broken its promise of an environmentally-friendly Olympics, sunews.vice.com, Vice News, agosto 2016.URL consultato il 13 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
  7. ^Diminutive Rio 2016 cauldron complemented by massive kinetic sculpture, suDezeen, 8 agosto 2016.URL consultato l'11 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
  8. ^Prijzen tickets Olympische Spelen 2016 in Rio bekend, suolympischespelenrio.nl, 16 settembre 2014.URL consultato il 6 ottobre 2014(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
  9. ^An introduction to the Venues at the 2016 Rio Games, suRio2016.com, Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games, 23 aprile 2018.URL consultato il 3 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  10. ^Greek fire lights up Rio 2016 Games... Olympic Torch lit in traditional ceremony at Olympia, surio2016.com, Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games, 21 aprile 2016.URL consultato il 21 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2016).
  11. ^Goiás will be the first state to receive the Rio 2016 Olympic Flame, sudm.com.br, Diário Mercantil, 16 aprile 2015.URL consultato il 29 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  12. ^Rio 2016 motif is "first 3D logo in the history of the Olympics" says designer, sudezeen.com, Dezeen, 11 agosto 2016.URL consultato il 16 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
  13. ^Meet the Rio 2016 Olympic and Paralympic Games mascots and help choose their names, suRio2016.com, Rio 2016 Organising Committee for the Olympic and Paralympic Games, 23 novembre 2014.URL consultato il 25 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 9 agosto 2016).
  14. ^Rio 2016: Olympic and Paralympic mascots launched, inBBC Sport, 24 novembre 2014.URL consultato il 24 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 25 novembre 2014).
  15. ^Innovative medal design unveiled for Rio 2016, suolympic.org,IOC, 15 giugno 2016.URL consultato il 12 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2018).
  16. ^Olympics-Kuwait ban remains in force as ties with IOC deteriorate, suYahoo Sports, 9 dicembre 2015.URL consultato il 2 gennaio 2016(archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2016).
  17. ^Bulgarian weightlifters banned from Rio Olympics after CAS rejects appeal against ban for doping violations, suabc.net.au, Reuters, 29 gennaio 2016.URL consultato il 26 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2018).
  18. ^Strong statement by the IWF Executive Board, inIWF, 22 giugno 2016.URL consultato il 4 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 10 settembre 2016).
  19. ^Olympic Leaders Approve Golf and Rugby for 2016 Summer Games, sufoxnews.com, Fox News Channel, 13 agosto 2009.URL consultato il 1º ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2009).
  20. ^Olympics 2016: IOC Approves Golf And Rugby Sevens To Be Included In Rio De Janeiro Games., sunews.sky.com, Sky (United Kingdom).URL consultato il 15 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  21. ^Nel1900,1908,1920, e1924.
  22. ^(EN)Daily competition schedule of the Olympic Games Rio 2016 (PDF), sucanottaggio.org, 2015.
  23. ^ Owen Gibson e Jonathan Watts,Rio 2016 opening ceremony a mix of pared patriotism and climate concern, inThe Guardian, 6 agosto 2016.URL consultato il 14 ottobre 2020(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  24. ^Rio Olympics 2016: Spectacular closing ceremony as Olympic flag goes to Tokyo, inBBC Sport, 22 agosto 2016.URL consultato il 22 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXXI Olimpiade (Rio de Janeiro,2016)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Burundi ·Camerun ·Capo Verde ·Ciad ·Comore ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Eritrea ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea‑Bissau ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Liberia ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Rep. del Congo ·Rep. Dem. del Congo ·Ruanda ·São Tomé e Príncipe ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Somalia ·Sudafrica ·Sudan ·Sudan del Sud ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zambia ·Zimbabwe
AmericaAntigua e Barbuda ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Dominica ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaAfghanistan ·Arabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Brunei ·Cambogia ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kazakistan ·Kirghizistan ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Palestina ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Tagikistan ·Taipei Cinese ·Thailandia ·Timor Est ·Turkmenistan ·Uzbekistan ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Marshall ·Isole Salomone ·Kiribati ·Micronesia ·Nauru ·Nuova Zelanda ·Palau ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Tuvalu ·Vanuatu
AltriAtleti olimpici indipendenti ·Atleti Olimpici Rifugiati
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXXI Olimpiade (Rio de Janeiro,2016)
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN123572023 ·LCCN(ENno2010046683 ·GND(DE7705398-9 ·J9U(EN, HE987007405364105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXXI_Olimpiade&oldid=145468770"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp