Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXXII Olimpiade
(EN) United by Emotion
(traduzione: Uniti dall'emozione)
Città ospitanteTokyo,Giappone
Paesi partecipanti205 (vedi sotto)
Atleti partecipanti11 483
(5 985Uomini - 5 498Donne)
Competizioni339 in 33 sport
Cerimonia apertura23 luglio2021
Cerimonia chiusura8 agosto 2021
Aperti daImperatore Naruhito
Giuramento atletiRyota Yamagata,Kasumi Ishikawa,Kosei Inoue e Reika Utsugi
Ultimo tedoforoNaomi Ōsaka
StadioStadio Olimpico
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti394133113
Cina (bandiera) Cina38321888
Giappone (bandiera) Giappone27141758
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Rio de Janeiro 2016Parigi 2024

IGiochi della XXXII Olimpiade (in giapponese第32回オリンピック競技大会?,Dai sanjūni-kai orinpiādo kyōgi taikai), conosciuti anche comeTokyo 2020[1], si sono tenuti aTokyo dal 23 luglio all'8 agosto 2021. Precedentemente programmati dal 24 luglio al 9 agosto 2020, sono stati posticipati di un anno a causa dellapandemia di COVID-19[2] e le gare si sono svolte in gran parte a porte chiuse.[3] Nonostante ciò è stato mantenuto il nome Tokyo 2020 per ragioni di marketing e di branding.[4] Per la prima volta nella storia, iGiochi olimpici sono stati rimandati anziché essere cancellati.[5] Inoltre, per la prima volta si sono tenuti in un annodispari.

La capitale giapponese (alla sua seconda Olimpiade dopo quella del1964) era stata scelta durante la 125ª sessione del CIO, svoltasi aBuenos Aires il 7 settembre 2013, superando la concorrenza diIstanbul (Turchia) eMadrid (Spagna).[6]

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Selezione della città organizzatrice dei Giochi della XXXII Olimpiade.
L'allora sindaco diBuenos AiresMauricio Macri in un discorso alla 125ª sessione del CIO.

Le tre città candidate che arrivarono alla votazione finale furonoIstanbul,Madrid eTokyo[7]. Le proposte di candidatura delle città diBaku eDoha non erano state selezionate dall'esecutivo delCIO per la candidatura ufficiale[8], mentre la candidatura presentata dalla città diRoma era stata ritirata[9].

Votazione finale

[modifica |modifica wikitesto]

La votazione finale si svolse aBuenos Aires, inArgentina, il 7 settembre 2013, durante la 125ª sessione del CIO. Dopo il primo turno di votazione, fu necessario un sistema di ballottaggio poiché nessuna città vinse con più del 50% dei voti e Istanbul e Madrid avevano ottenuto un punteggio pari per il secondo posto. Venne quindi effettuata una votazione tra queste due per determinare chi dovesse passare al turno successivo, ballottaggio vinto da Istanbul[10]. Nella votazione finale Tokyo superò Istanbul con 60 voti contro 36, aggiudicandosi l'assegnazione dei Giochi della XXXII Olimpiade[11].

Selezione della città ospitante delle Olimpiadi del 2020
CittàNazione1ª VotazioneSpareggio 2ª Votazione
TokyoGiappone (bandiera) Giappone4260
IstanbulTurchia (bandiera) Turchia264936
MadridSpagna (bandiera) Spagna2645

Calendario assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il processo di selezione della città ospitante venne approvato dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) nelle seguenti modalità[12]:

  • 2011:
    • 16 maggio – Il CIO emette le lettere di invito ai vari Comitati Nazionali Olimpici (CNO) per la presentazione delle candidature;
    • 1º settembre – Termine ultimo per la presentazione delle candidature delle città interessate ad ospitare le olimpiadi estive del 2020;
    • Ottobre – Il CIO ha tenuto un seminario informativo con i comitati nazionali che hanno presentato una candidatura;
  • 2012:
    • 15 febbraio – Presentazione delle domande e delle lettere di garanzia ed impegno al CIO;
    • 23 maggio – La Commissione Esecutiva del CIO seleziona tra le città candidate quelle che saranno riconosciute come candidature ufficiali.
  • 2013:
    • Gennaio – Presentazione della documentazione ufficiale di gara;
    • Marzo e aprile – Periodo di visita della commissione di valutazione del CIO nelle città candidate;
    • Giugno – Rapporto valutativo della commissione di valutazione del CIO;
    • 7 settembre – Elezione della città ospitante i Giochi della XXXII Olimpiade.

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ilgoverno metropolitano di Tokyo stanziò un fondo iniziale di 400 miliardi diyen (2,7 miliardi dieuro) per coprire il costo dei Giochi. Il governo giapponese propose di aumentare la capacità dell'aeroporto di Tokyo-Haneda e diNarita, modificando le restrizioni al traffico aereo. Venne prevista una nuova linea ferroviaria per collegare entrambi gli aeroporti attraverso un ampliamento della stazione di Tokyo, riducendo i tempi di viaggio dallastazione di Tokyo ad Haneda da 30 a 18 minuti, e dalla stazione di Tokyo a Narita da 55 a 36 minuti. I lavori avevano un costo stimato di 400 miliardi di yen e sarebbero stati finanziati principalmente da investitori privati. Il finanziamento prevedeva inoltre di accelerare il completamento di treautostrade, la Central Circular Route, la Tokyo Gaikan Expressway e la Ken-O Expressway, e di ristrutturare le altre principali autostrade della zona[13]. Si prevedeva anche di estendere loYurikamome, la linea di transito automatizzato, dal terminale esistente presso lastazione di Toyosu ad un nuovo terminale presso lastazione di Kachidoki, passando per il sito del villaggio olimpico, sebbene lo Yurikamome non disponesse ancora di capacità sufficiente per servire da solo i principali eventi nella zona di Odaiba[14].

Il Comitato Organizzatore era presieduto dall'ex Primo ministroYoshirō Mori,[15] mentreToshiaki Endo era stato nominato Ministro per l'Olimpiade e la Paralimpiade di Tokyo 2020, con il compito di supervisionare i preparativi per conto del governo giapponese[16].

Rinvio dei giochi al 2021

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del mese di gennaio 2020 erano state sollevate le prime preoccupazioni su quale potesse essere l'impatto che la diffusione delCOVID-19 potesse avere sui Giochi della XXXII Olimpiade[17]. Mentre si registravano iprimi casi positivi in Giappone sul finire di gennaio, gli organizzatori dei Giochi di Tokyo 2020 rassicurarono che la situazione era sotto monitoraggio e che sarebbero state prese tutte le precauzioni nella preparazione dei Giochi[18]. Nel frattempo diversi tornei di qualificazione ai Giochi olimpici stavano venendo spostati di sede o rinviati a data da destinarsi per l'acuirsi dell'emergenza sanitaria nei vari Paesi nel mondo e con la dichiarazione dello stato dipandemia di COVID-19 da parte dell'OMS l'11 marzo 2020[19]. Inoltre, nonostante la necessità di effettuare test antidoping in modo estensivo prima dei Giochi, l'agenzia mondiale antidoping (WADA) dichiarò che la salute pubblica e la sicurezza dovevano avere la priorità[20].

Il 2 marzo 2020 il comitato organizzatore di Tokyo 2020 (TOCOG) rilasciò una dichiarazione nella quale veniva confermato che l'organizzazione dei Giochi sarebbe proseguita come pianificato[21]. Il 3 marzo il portavoce del CIO confermò la pianificazione dei Giochi di Tokyo[22]. Anche nel comunicato rilasciato il 18 marzo successivo il CIO confermò le date dei Giochi e che continuava il monitoraggio della situazione pandemica a quattro mesi dall'avvio delle competizioni[23]. Nei giorni seguenti l'emergenza sanitaria continuò ad acuirsi e ad intensificarsi in molti più Paesi, tanto che il 23 marzo i Comitati Olimpici diAustralia,Canada eRegno Unito annunciarono una loro rinuncia alla partecipazione se i Giochi non fossero stati rinviati di un anno[24]. Nello stesso giorno il primo ministro delGiapponeShinzō Abe dichiarò che era inevitabile che i Giochi potessero essere rinviati di un anno perché la sicurezza e la salute degli atleti erano di primaria importanza[25].

Il 24 marzo 2020 in un comunicato congiunto il CIO e il comitato organizzatore annunciarono ufficialmente che, a causa dellapandemia di COVID-19 in atto, i Giochi della XXXII Olimpiade e iXVI Giochi paralimpici estivi venivano rinviati in un periodo successivo al 2020, ma non più tardi dell'estate 2021[26]. Per ragioni di continuità e dimarketing, nonostante i Giochi sarebbero stati disputati nel 2021, venne mantenuta la dicitura "Tokyo 2020"[27]. Sebbene diverse edizioni dei Giochi olimpici fossero state cancellate in passato a causa delle guerre mondiali, inclusi iGiochi della XII Olimpiade programmati proprio aTokyo nel 1940, i Giochi della XXXII Olimpiade sono diventati i primi Giochi ad essere rinviati a una data successiva rispetto al pianificato[28]. Il 30 marzo 2020 il CIO e il comitato organizzatore annunciarono un'intesa sulle nuove date per i Giochi della XXXII Olimpiade, riprogrammate dal 23 luglio all'8 agosto 2021, 364 giorni dopo quanto originariamente pianificato[29].

Tra aprile e maggio 2020 vennero sollevate ulteriori preoccupazioni circa la possibilità di cancellare i Giochi qualora la pandemia fosse perdurata anche nel 2021. Il presidente del CIOThomas Bach dichiarò che la riorganizzazione dei Giochi e quello che il comitato organizzatore stava facendo era un lavoro mastodontico, aggiungendo che una cancellazione definitiva dei Giochi sarebbe stata presa in considerazione solamente nel caso non fosse stato possibile disputarli nell'estate 2021[30].

Biglietti

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della decisione di svolgere i giochi a porte chiuse, era stimato che i biglietti per la cerimonia di apertura avrebbero avuto un prezzo compreso tra i 25 000 e i 150 000yen (dai 200 ai 1 200euro circa). Il prezzo massimo per una finale di uno sport popolare, come l'atletica e il nuoto, avrebbe dovuto essere di 30 000 yen (250 euro), mentre il prezzo medio dei biglietti sarebbe stato di 7 700 yen (60 euro). Il 60% dei biglietti avrebbe dovuto avere un costo di 4 400 yen (35 euro) o inferiore. La vendita dei biglietti era prevista attraverso 40 000 rivenditori in Giappone e via internet[31].

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]
IlTokyo Big Sight, che è stato usato come centro per i media internazionali.

Al momento dell'assegnazione dei giochi olimpici nel2013 l'obiettivo era quello di realizzare dei giochi il più possibile "compatti",[32] prevedendo di avere 28 delle 33 sedi di gara entrokm dalvillaggio olimpico diTokyo, 11 delle quali sarebbero state nuovi impianti da costruire.[33] Successivamente, anche in seguito all'approvazione da parte delCIO dell'Agenda 2020 volta a rendere l'organizzazione dei giochi più economicamente sostenibile, diverse sedi di gara furono modificate.[34] Il 28 febbraio2015 la costruzione della nuova arena per la pallacanestro nelparco di Yumenoshima venne cancellata e le gare furono spostate all'esistenteSaitama Super Arena, mentre la sede delle gare di equitazione venne spostata da Yumenoshima, dove sarebbe stata realizzata una struttura temporanea, al parcoBaji-kōen, già usato per l'equitazione nel 1964.[35] Il 10 dicembre 2015 le gare di ciclismo su pista e di mountain bike, da ospitare in nuove strutture da costruire a Tokyo, vennero spostate negli esistentivelodromo di Izu eIzu MTB Course, nellaprefettura di Shizuoka.[36]

Nel febbraio2012 venne confermato che lostadio olimpico di Tokyo sarebbe stato rinnovato[37] e il successivo novembre fu presentato il progetto vincitore, realizzato dallo studio diZaha Hadid e che prevedeva la demolizione e ricostruzione dello stadio.[38] Dopo la presentazione del progetto iniziarono tuttavia ad emergere notevoli critiche sia riguardanti il design, considerato da alcuni troppo impattante sul vicinosantuario Meiji,[39] sia a causa del costo di oltre 300 miliardi diyen, giudicato eccessivo.[40] Ciò portò ilgoverno giapponese prima a modificare pesantemente il progetto[41] e poi ad abbandonarlo completamente, dando il via ad un nuovo concorso nel luglio2015,[42] vinto daKengo Kuma con un progetto ispirato all'architettura tradizionale giapponese.[43] Ilnuovo stadio, del costo stimato di 157 miliardi di yen, venne completato nel dicembre2019.[44]

Nell'ottobre2018 il Collegio dei revisori dei conti, che si occupa di esaminare la spesa pubblica, rilasciò un resoconto in cui stimava che il costo totale delle sedi di gara avrebbe superato i 2810 miliardi di yen.[45] Il 1º novembre2019 venne annunciato che le maratone e le marce sarebbero state spostate alparco Ōdōri diSapporo per evitare problematiche di eccessivo calore che si sarebbero potute avere se gli eventi si fossero tenuti a Tokyo.[46]

Zona dell'eredità

[modifica |modifica wikitesto]
Il nuovoStadio Olimpico.
IlYoyogi National Gymnasium, già sede di alcune gare nel1964.

Dieci impianti erano situati nella "zona dell'eredità" (ヘリテッジゾーン?,Heritejjizōn), che copriva l'area centro-occidentale diTokyo. Quattro di questi impianti erano stati usati già neiGiochi della XVIII Olimpiade del1964.[47]

Zona della baia di Tokyo

[modifica |modifica wikitesto]
Il nuovoTokyo Aquatics Centre, sede delle gare di nuoto e tuffi.
Ilparco marino di Odaiba, sede delle gare di triathlon e nuoto di fondo.

Quindici impianti erano situati nella "zona dellabaia di Tokyo" (東京ベイゾーン?,Tōkyō beizōn), che copriva l'area centro-orientale diTokyo e includeva diverse isole artificiali comeAriake eOdaiba.[47]

Siti fuori Tokyo

[modifica |modifica wikitesto]
IlYokohama Stadium, sede delle gare di baseball e softball.

Impianti calcistici

[modifica |modifica wikitesto]
IlSapporo Dome diSapporo.

Gli impianti in cui si sono tenuti gli eventi calcistici erano i seguenti:[47]

Impianti non per competizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Torcia

[modifica |modifica wikitesto]
Il percorso della torcia inGiappone.

Il design dellatorcia olimpica è stato realizzato daTokujin Yoshioka e presentato ufficialmente il 20 marzo2019.[48] L'aspetto della torcia si ispira alciliegio giapponese ed è caratterizzato da cinque colonne a forma di petalo e un rivestimento di colore rosa-oro detto "oro sakura".[49] Le torce, lunghe 71 cm e pesanti 1,2 kg,[49] sono state realizzate utilizzando in parte alluminio riciclato proveniente dalle strutture temporanee costruite per assistere le popolazioni colpite dalterremoto e maremoto del 2011.[50]

Il premier giapponeseShinzō Abe con la torcia olimpica e il presidente del Comitato OrganizzatoreYoshirō Mori con quella paralimpica.
Il percorso
[modifica |modifica wikitesto]

La torcia è stataaccesa il 12 marzo2020 come da tradizione nella cittàgreca diOlimpia e consegnata al primo tedoforoAnna Korakakī, per la prima volta una donna.[51] A causa dellapandemia di COVID-19 la cerimonia si è svolta senza pubblico, per la prima volta dal1984,[51] e le tappe intermedie in terra greca, che avrebbero interessato 31 città e 15 siti archeologici,[52] sono state cancellate.[53] Il 19 marzo allostadio Panathinaiko diAtene è stato effettuato il passaggio di consegna dalComitato Olimpico Ellenico al Comitato Organizzatore di Tokyo[54] e la torcia è stata trasportata inGiappone, dove è arrivata il 20 marzo presso la base aerea diMatsushima, nellaprefettura di Miyagi.[55]

Tra il 20 e il 25 marzo la torcia è stata esposta in diverse località delle prefetture di Miyagi,Iwate eFukushima particolarmente colpite dalterremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 nell'ambito dell'iniziativa "fiamma della ricostruzione" (復興の火?,Fukkō no hi).[56] Il 25 marzo, un giorno prima della partenza, la staffetta della torcia è stata sospesa in seguito allo spostamento dei giochi olimpici al2021.[57] La torcia è rimasta aFukushima durante il mese di aprile[55] e poi è stata trasferita nellaprefettura di Tokyo, dove è rimasta fino all'inizio della nuova staffetta nel 2021. Il 25 marzo2021 la staffetta della torcia ha avuto inizio aNaraha, nellaprefettura di Fukushima.[58]

Emblema

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo ritirato.

Il comitato organizzatore indisse una gara per la realizzazione del logo dell'edizione dei Giochi olimpici. La gara fu vinta daldesigner Kenjiro Sano e l'emblema da lui realizzato fu ufficialmente presentato nel luglio 2015[59]. In seguito alla cerimonia di presentazione, il graficobelga Olivier Debie decise di citare in giudizio il Comitato Olimpico Internazionale davanti all'autorità giudiziaria belga, accusando Sano di aver copiato il simbolo grafico dal logo del Teatro diLiegi, realizzato da lui e dal suo studio grafico[60]. Il 1º settembre2015, anche in seguito ad altri riscontri di plagio oltre al caso già citato, il comitato organizzatore decise di ritirare il logo[61]. A novembre 2015 venne istituito un Comitato di selezione per l'emblema dei Giochi che indisse un bando aperto a tutti per l'ideazione di un nuovo logo, fissandone il termine per il 7 dicembre 2015[62]. Il nuovo logo venne presentato il 25 aprile 2016: disegnato da Asao Tokolo, ha la forma di un anello di coloreindaco con un motivo a scacchiera[63]. Sia il motivo che l'indaco, colore tradizionale giapponese, simboleggiano la raffinata eleganza e la sofisticatezza incarnate dalGiappone[64]. Includendo diverse forme di rettangoli, ildesign del logo simboleggia diversi Paesi, culture e modi di pensare, rappresentando l'idea di "unione nella diversità"[64].

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

La mascotte dei Giochi della XXXII Olimpiade era Miraitowa (ミライトワ?), un personaggio dal colore indaco che riprendeva il tema del logo dei Giochi[65]. Il nome Miraitowa è composto dalle parole giapponesimirai (未来?), che significa futuro, etowa (永久?), che significa eternità, in riferimento al proverbio giapponese "imparare dal passato per sviluppare nuove idee".[65]

Medaglie

[modifica |modifica wikitesto]

Nel febbraio2017 il Comitato Organizzatore ha dato avvio a una campagna diriciclaggio, in collaborazione con il Japan Environmental Sanitation Center (HESC) e l'operatore telefonicoNTT docomo, invitando a donareapparecchi elettronici usati da cui ricavare i metalli per le medaglie.[66] A partire dal successivo aprile sono stati installati cestini di raccolta in diversi luoghi pubblici e nei negozi di NTT docomo, con l'obiettivo di raccogliere circa 8 tonnellate di metalli da usare per lemedaglie olimpiche e paralimpiche.[67] Il 22 dicembre 2017 il Comitato Organizzatore ha dato avvio a una competizione per la selezione deldesign delle medaglie.[68]

Circa un anno più tardi, nel maggio2018 il Comitato Organizzatore ha annunciato che circa metà dei 2 700 kg dibronzo necessario erano stati ottenuti, mentre la raccolta dell'argento era notevolmente indietro; l'argento infatti, oltre ad essere necessario per le medaglie del secondo posto, secondo le regole delCIO deve fungere anche da base per le medaglie d'oro.[69] La raccolta del bronzo è stata completata nel novembre 2018,[70] mentre quella del resto dei metalli entro fine marzo2019.[71]

Il 24 luglio 2019 l'aspetto delle medaglie è stato ufficialmente presentato al pubblico.[72] Le medaglie sono state disegnate da Junichi Kawanishi e hanno un diametro di 85 mm. Come da regole del CIO, il dritto rappresenta ladea Nike di fronte allostadio Panathinaiko, sovrastata dalla scritta "Games of the XXXII Olympiad Tokyo 2020". Sul rovescio sono invece raffigurati il logo ufficiale della manifestazione e icinque cerchi olimpici.[73] Alcuni dei cerchi sono scuri per ricordare come alla luce si mescola l'oscurità perché il successo non può essere raggiunto se non a prezzo di grandi sacrifici, qualcosa che Kawanishi ha percepito con forza nel momento in cuiYuzuru Hanyu è stato capace di superare un grave infortunio per vincere per la seconda volta di filal'oro olimpico.[74]

A causa dei protocolli di sicurezza dovuti allapandemia di COVID-19, a differenza delle precedenti edizioni, le medaglie non sono state messe direttamente al collo degli atleti da dignitari ma sono state presentate agli atleti su un vassoio ed è stato chiesto loro di indossarle da soli.[75]

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Numero di atleti partecipanti per nazione
Numero di atleti partecipanti per nazione.

Furono 204 icomitati olimpici nazionali che parteciparono ai Giochi della XXXII Olimpiade, ai quali si aggiunsero la squadra degliAtleti Olimpici Rifugiati (EOR) e gli atleti russi partecipanti sotto la siglaROC, per un totale di 206 squadre e 11 483 atleti.[76]

Il 9 dicembre2019 l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) annunciò l'estromissione dellaRussia da tutte le competizioni internazionali per i successivi quattro anni, come conseguenza del suo programma didoping di stato.[77] Il 17 dicembre2020 ilTribunale Arbitrale dello Sport (CAS) decise di ridurre la sanzione a due anni e che, invece di un divieto assoluto, agli atleti russi sarebbe stato consentito partecipare alle competizioni internazionali, ma senza l'utilizzo di nome, bandiera o inno russi.[78] Il 19 febbraio2021 venne annunciato che gli atleti russi avrebbero partecipato ai giochi sotto la bandiera delComitato Olimpico Russo e la sigla ROC.[79]

Il 6 aprile 2021 il governo dellaCorea del Nord dichiarò che non avrebbe preso parte a quest'edizione dei Giochi olimpici a causa di preoccupazioni relative a possibili contagi daCOVID-19.[80] Questa decisione portò successivamente ilCIO a vietare la partecipazione della Corea del Nord ai successiviXXIV Giochi olimpici invernali del2022.[81] Il 21 luglio 2021 laGuinea annunciò che non avrebbe inviato una delegazione ai giochi, salvo poi annullare la decisione il giorno successivo.[82]

Di seguito sono riportate le nazioni e le squadre che parteciparono, con indicato tra parentesi il numero di atleti:[83]

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

I Giochi della XXXII Olimpiade hanno previsto 33 sport per un totale di 50 discipline divise in 339 eventi.[84]

SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Arrampicata sportiva (dettagli)112
Atletica leggera (dettagli)2423148
Badminton (dettagli)2215
Baseball/Softball (dettagli)112
Calcio (dettagli)112
Canoa/kayak (dettagli)Velocità6612
Slalom224
Totale8816
Canottaggio (dettagli)7714
Ciclismo (dettagli)BMX gara112
BMX stile libero112
Ciclismo su pista6612
Ciclismo su strada224
Mountain biking112
Totale111122
Equitazione (dettagli)Concorso completo22
Dressage22
Salto ostacoli22
Totale66
Ginnastica (dettagli)Ginnastica artistica8614
Ginnastica ritmica22
Trampolino elastico112
Totale9918
Golf (dettagli)112
Hockey su prato (dettagli)112
Judo (dettagli)77115
Karate (dettagli)Kata112
Kumite336
Totale448
Lotta (dettagli)Lotta libera6612
Lotta greco-romana66
Totale12618
Pallacanestro (dettagli)Pallacanestro112
Pallacanestro 3x3112
Totale224
Pallamano (dettagli)112
PallavoloBeach volley (dettagli)112
Pallavolo (dettagli)112
Totale224
Pentathlon moderno (dettagli)112
Pugilato (dettagli)8513
Rugby a 7 (dettagli)112
Scherma (dettagli)6612
Skateboard (dettagli)224
Sollevamento pesi (dettagli)7714
Sport acquaticiNuoto (dettagli)1717135
Nuoto di fondo (dettagli)112
Nuoto artistico (dettagli)22
Pallanuoto (dettagli)112
Tuffi (dettagli)448
Totale2325149
Surf (dettagli)112
Taekwondo (dettagli)448
Tennis (dettagli)2215
Tennistavolo (dettagli)2215
Tiro (dettagli)66315
Tiro con l'arco (dettagli)2215
Triathlon (dettagli)1113
Vela (dettagli)54110
Totale (33 sport)(50 discipline)16515618339

Nuovi sport

[modifica |modifica wikitesto]

In seguito ai Giochi del 2012, il CIO valutò i 26 sport di Londra, affermando di aggiungere ai 25 sport 'principali' anchegolf erugby a 7 ai Giochi del 2020. Di questi ventisei, uno venne eliminato dal programma del 2016 e ciò lasciò un posto libero nel programma del 2020 che il CIO avrebbe riempito con uno scelto da una breve lista di sette sport non rappresentati più lo sport rimosso dopo l'Olimpiade del 2012.

Il 12 febbraio 2013, il CIO votò per rimuovere lalotta olimpica dal programma olimpico, una decisione a sorpresa che rimuoveva uno degli sport olimpici più vecchi dai Giochi del 2020. La presenza della lotta olimpica, che prevedeva lostile libero e quellogreco-romano, risaliva alla prima edizione moderna diAtene 1896,[85] oltre ad essere parte deiGiochi olimpici antichi. La decisione di rimuovere la lotta olimpica si scontrò con l'opposizione di diversi paesi e i loro comitati olimpici nazionali.[86][87][88][89]

Il 29 maggio 2013, vennero annunciati tre sport "finalisti":squash,baseball/softball elotta olimpica.[90] Gli altri cinque sport, ossiakarate sportivo, sport con roller,arrampicata sportiva,wakeboard ewushu, per il momento furono esclusi.[91] L'8 settembre 2013, alla 125ª sessione del CIO, venne deciso che la lotta olimpica sarebbe stata presente nei programmi olimpici del 2020 e del 2024. La lotta ricevette 49 voti, mentre baseball/softball ne ricevettero 24 e lo squash 22.[92]

Secondo le nuove politiche del CIO i Giochi si modificano basandosi sugli "eventi" e non sugli "sport" in sé e secondo cui il paese ospitante può inoltre proporre di aggiungere degli sport in programma. Questa regola permette ad ogni paese ospitante di aggiungere al programma olimpico eventuali sport popolari in quel paese e non già presenti, in modo da accrescere l'interesse locale.[93] Come risultato di questo cambiamento il 22 giugno 2015 venne rivelata una nuova breve lista di otto sport:baseball/softball,bowling,karate sportivo, sport sui roller,arrampicata sportiva,squash,surf ewushu.[94] Il 28 settembre 2015 gli organizzatori proposero al CIO cinque di questi sport, ossia baseball/softball (riunitisi in una sola federazione internazionale proprio allo scopo di entrare come unico sport olimpico con più eventi), karate sportivo, arrampicata sportiva, surf eskateboard, che è uno degli sport sui roller.[95] I cinque sport proposti furono approvati il 3 agosto 2016 dal CIO durante la 129ª sessione diRio de Janeiro, inBrasile, includendoli nel programma sportivo del 2020, portando il numero totale degli sport nei Giochi del 2020 a 33.[96][97][98]

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Un primo calendario delle competizioni venne rilasciato dal Consiglio esecutivo del CIO il 18 luglio2018, non includendo però il calendario del nuoto, del nuoto sincronizzato e dei tuffi: le gare erano previste dal 22 luglio al 9 agosto2020 e la cerimonia di apertura dei Giochi programmata per il 24 luglio 2020[99]. Il 24 marzo 2020, a causa dellapandemia di COVID-19, ilCIO decise di rinviare i Giochi della XXXII Olimpiade di un anno[100]. Il 30 marzo 2020 il CIO comunicò che i Giochi della XXXII Olimpiade si sarebbero tenuti dal 23 luglio all'8 agosto2021, tenendo lo stesso calendario per le varie competizioni, sfalsato di un solo giorno[29].

Cerimonia d'aperturaCompetizioniFinaliGGalà della ginnasticaCerimonia di chiusura
Luglio/AgostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
212223242526272829303112345678
Cerimonia d'apertura
Arrampicata sportiva112
Atletica leggera134565887148
Badminton11125
Baseball
Softball
Baseball12
Softball1
Calcio112
Canoa
Kayak
Slalom111116
Velocità444
Canottaggio244414
CiclismoBMX gara222
BMX stile libero2
Ciclismo su pista1212213
Ciclismo su strada112
Mountain bike11
Equitazione112116
GinnasticaGinnastica artistica1111433G18
Ginnastica ritmica11
Trampolino elastico11
Golf112
Hockey su prato112
Judo2222222115
Karate3328
Lotta33333318
NuotoNuoto4445544539
Nuoto di fondo11
Nuoto artistico11
Pallanuoto112
Tuffi111111118
PallacanestroPallacanestro114
Pallacanestro 3x32
Pallamano112
PallavoloPallavolo112
Beach volley112
Pentathlon moderno112
Pugilato21114413
Rugby a 7112
Scherma22211111112
Skateboard11114
Sollevamento pesi121212121114
Surf22
Taekwondo22228
Tennis1135
Tennistavolo111115
Tiro2222212215
Tiro con l'arco111115
Triathlon1113
Vela2222210
Cerimonia di chiusura
Medaglie11182122231721212522241727233413339
Luglio/AgostoMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomLunMarMerGioVenSabDomTotale
212223242526272829303112345678

Cerimonia di apertura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cerimonia di apertura dei Giochi della XXXII Olimpiade.

La cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Tokyo 2020 si è svolta il 23 luglio 2021 presso loStadio nazionale del Giappone.

Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXXII Olimpiade e Podi della XXXII Olimpiade.

Di seguito le prime 10 posizioni del medagliere[101]:

  Paese ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti394133113
2Cina (bandiera) Cina38321989
3Giappone (bandiera) Giappone27141758
4Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna22202264
5ROC (bandiera) ROC20282371
6Australia (bandiera) Australia1772246
7Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi10121436
8Francia (bandiera) Francia10121133
9Germania (bandiera) Germania10111637
10Italia (bandiera) Italia10102040

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Tokyo 2020 Olympic and Paralympic Games postponed to 2021, suolympics.com, 24 marzo 2020.
  2. ^(EN) Sean Ingle,Tokyo Olympics to start in July 2021 after coronavirus rescheduling, suThe Guardian, 30 marzo 2020.
  3. ^(EN) Ryusei Takahashi,Empty seats and disappointed fans: An Olympics behind closed doors, inThe Japan Times, 9 luglio 2021.URL consultato il 23 luglio 2021.
  4. ^(EN) Scott McDonald,The reason why Olympics in 2021 will still be called the 2020 Olympic Games, suNewsweek, 25 marzo 2020.URL consultato il 4 settembre 2020.
  5. ^(EN)Olympics history: Have the Games been postponed before?, suLos Angeles Times, 24 marzo 2020.URL consultato il 4 settembre 2020.
  6. ^Tokyo ospiterà i Giochi del 2020. Battuta Istanbul, surepubblica.it, 7 settembre 2013.
  7. ^(EN)Olympics 2020: Istanbul, Madrid and Tokyo bid to be hosts, subbc.com, 7 settembre 2013.URL consultato l'11 giugno 2020.
  8. ^Olimpiadi 2020: Istanbul, Madrid e Tokyo città candidate in gara, susport.repubblica.it, 24 maggio 2012.URL consultato l'11 giugno 2020.
  9. ^Roma 2020, il governo dice no. Monti: «Non possiamo correre rischi», suroma.corriere.it, 14 febbraio 2012.URL consultato l'11 giugno 2020.
  10. ^CIO: Giochi Olimpici Estivi 2020, ballottaggio tra Tokyo e Istanbul. Eliminata Madrid, suconi.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'11 giugno 2020.
  11. ^CIO: E' Tokyo 2020, superata Istanbul nella corsa ai XXXII Giochi Olimpici Estivi. Malagò: "Ha vinto il progetto migliore. Roma? Conoscete i miei sogni ma ne parleremo al rientro", suconi.it, 7 settembre 2013.URL consultato l'11 giugno 2020.
  12. ^(EN)2020 Olympic Games Bid Procedure ‘Quick Reference’ (PDF), sustillmed.olympic.org.URL consultato l'11 giugno 2020.
  13. ^(JA)羽田・成田発着を拡大、五輪へインフラ整備急ぐ, in日本経済新聞, 10 settembre 2013.URL consultato il 21 maggio 2017.
  14. ^(JA)五輪で東京に1000万人 過密都市ゆえの課題多く, in日本経済新聞, 10 settembre 2017.URL consultato il 21 maggio 2017.
  15. ^(EN) Jim Armstrong,Mori heads Tokyo 2020 organizing committee, susports.yahoo.com, 24 gennaio 2014.URL consultato il 21 maggio 2017(archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2014).
  16. ^(EN) Shusuke Murai,Toshiaki Endo appointed Olympics minister, sujapantimes.co.jp, The Japan Times, 25 giugno 2015.URL consultato il 21 maggio 2017.
  17. ^(EN) Rocky Swift,Coronavirus spotlights Japan contagion risks as Olympics loom, 23 gennaio 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  18. ^(EN) Justin McCurry,Tokyo 2020 organisers fight false rumours Olympics cancelled over coronavirus crisis, 1º febbraio 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  19. ^Coronavirus, è ufficiale: pandemia. Vineis: «Alcuni Paesi sono in ritardo», 11 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  20. ^(EN) Aryan Sharma,Tokyo Olympics 2020: Coronavirus Doping Tests For Players – A Big Question Mark, 23 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  21. ^(EN) Anthony Trotter, Morgan Winsor,No plans to cancel or postpone Tokyo 2020 Olympics amid coronavirus outbreak, organizers say, 2 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  22. ^(EN) Chris Chavez,IOC Spokesperson: Decision Made, the Olympics Will Go Ahead, 3 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  23. ^(EN)Communique from the International Olympic Committee (IOC) regarding the Olympic Games Tokyo 2020, suolympic.org, 18 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  24. ^(EN)Tokyo 2020: Olympics to be postponed until 2021, says IOC member, subbc.com, 23 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  25. ^(EN)Coronavirus: Olympic doubts grow as Canada withdraws athletes, subbc.com, 23 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  26. ^(EN)Joint Statement from the International Olympic Committee and the Tokyo 2020 Organising Committee, suolympic.org, 24 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  27. ^(EN)Tokyo 2020: Olympic and Paralympic Games postponed because of coronavirus, subbc.com, 24 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  28. ^(EN) Chuck Schilken,Olympics history: Have the Games been postponed before?, sulatimes.com, 24 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  29. ^ab(EN)IOC, IPC, Tokyo 2020 Organising Committee and Tokyo Metropolitan Government Announce New Dates for the Olympic and Paralympic Games Tokyo 2020, suolympic.org, 30 marzo 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  30. ^(EN) Dan Roan,IOC's Thomas Bach accepts Tokyo Olympics would have to be cancelled if not held in 2021, subbc.com, 20 maggio 2020.URL consultato l'11 giugno 2020.
  31. ^(EN)Tickets for Olympic Games / Tokyo Olympic Japan 2020, sutokyoolympicjapan.com.URL consultato il 23 maggio 2017(archiviato dall'url originale il 31 agosto 2016).
  32. ^(EN)東京五輪、8キロ圏内に会場集中 コンパクトに開催計画, suasahi.com, 10 settembre 2013.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  33. ^(EN)Tokyo 2020 Candidature File – Section 8 – Sports and Venues (PDF), sutokyo2020.jp.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2013).
  34. ^(EN)Olympic Agenda 2020 and its New Norm saves Tokyo 2020 USD 4.3 billion, suolympics.com, 4 ottobre 2018.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  35. ^(JA)東京五輪の3会場変更、IOCが承認 バスケや馬術など, sunikkei.com, 28 febbraio 2015.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  36. ^(JA)伊豆で東京五輪自転車 静岡県内初の競技開催, suat-s.com, 20 dicembre 2015.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 10 agosto 2018).
  37. ^(EN)Rugby-Tokyo stadium set for billion dollar facelift, sureuters.com, 6 febbraio.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  38. ^(EN) Amy Frearson,Zaha Hadid to design Japan National Stadium, sudezeen.com, 15 novembre 2012.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  39. ^(EN) Oliver Wainwright,Zaha Hadid's Tokyo Olympic stadium slammed as a 'monumental mistake' and a 'disgrace to future generations', inThe Guardian, 6 novembre 2014.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 23 luglio 2021).
  40. ^(JA)新国立、迫る契約期限 国とゼネコンの調整難航, sunikkei.com, 22 giugno 2015.URL consultato il 31 luglio 2019(archiviato il 31 luglio 2019).
  41. ^(EN)Government drops plan to build retractable roof on Olympic stadium as costs soar, inThe Japan Times, 29 luglio 2015.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 23 luglio 2021).
  42. ^(EN) Reiji Yoshida,Abe pulls plug on costly Olympic stadium plan, sujapantimes.co.jp,The Japan Times, 17 luglio 2015.URL consultato il 31 luglio 2019(archiviato il 31 luglio 2019).
  43. ^(EN) Shusuke Murai,Design by architect Kengo Kuma picked for Tokyo's new Olympic stadium, inThe Japan Times, 22 dicembre 2015.URL consultato il 31 luglio 2019(archiviato il 31 luglio 2019).
  44. ^(EN)Olympics 2020: National stadium designed by Kengo Kuma opens in Tokyo, suedition.cnn.com, 16 dicembre 2019.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  45. ^(EN)Tokyo 2020 costs skyrocket to US$25 billion, suat-s.com, 9 ottobre 2018.URL consultato il 23 luglio 2021(archiviato il 23 luglio 2021).
  46. ^(EN) Simon Denyer e Akiko Kashiwagi,Cool runnings: After heated dispute, Tokyo agrees to shift Olympic marathons to more clement climes, inThe Washington Post, 1º novembre 2019.URL consultato il 12 giugno 2020(archiviato il 23 luglio 2021).
  47. ^abc(EN)Competition Venue Map, su2020games.metro.tokyo.lg.jp.URL consultato il 2 luglio 2021(archiviato il 2 luglio 2021).
  48. ^(EN)Tokyo 2020 unveils Olympic torch, Torch Relay emblem and official ambassadors, suolympics.com, 20 marzo 2019.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  49. ^ab(EN)Tokyo Paralympic Games get a cherry blossom torch with new color and braille text, sujapantimes.co.jp, 25 marzo 2019.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  50. ^(EN) Nancy Gillen,Recycled aluminium from temporary housing in Fukushima to be used for Tokyo 2020 Olympic Torches, suinsidethegames.biz, 4 gennaio 2019.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  51. ^ab(EN)Tokyo 2020 torch lit behind closed doors in ancient Olympia, sureuters.com, 12 marzo 2020.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  52. ^(EN)Tokyo 2020: Details of Olympic Flame Ceremonies in Greece Revealed, sugreekreporter.com, 25 febbraio 2020.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  53. ^(EN)Olympic torch relay in Greece suspended due to virus fears, sukyodonews.net, 14 marzo 2020.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  54. ^(EN)Olympic flame leaves for Japan amid coronavirus fears, sukyodonews.net, 20 marzo 2020.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  55. ^ab(EN)Tokyo 2020 Olympic Flame on display in Fukushima, suolympics.com, 1º aprile 2020.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  56. ^(EN)Special display of the “Flame of Recovery”, suolympics.com.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  57. ^(EN)Tokyo 2020 Olympic Torch Relay postponed, suolympics.com, 25 marzo 2020.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  58. ^(EN)Tokyo Olympic torch relay begins amid COVID-19 fears, sujapantimes.co.jp, 25 marzo 2021.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  59. ^Il logo di Tokyo 2020 è da rifare, suilpost.it, Il post.it, 1º settembre 2015.
  60. ^Un grafico belga cita il Cio: “Il logo di Tokyo 2020 copiato dal teatro di Liegi”, susportevai.it.
  61. ^Olimpiadi: Comitato Tokyo 2020 ritira logo dopo accese plagio, susport.repubblica.it, Repubblica.it, 1º settembre 2015.
  62. ^(EN)Japan unveils final four candidates for Tokyo 2020 Olympics logo, sujapantimes.co.jp, Japan Times, 8 aprile 2016.URL consultato il 21 maggio 2017.
  63. ^(EN) Andrew McKirdy,Checkered pattern by artist Tokolo chosen as logo for 2020 Tokyo Olympics, sujapantimes.co.jp, 25 aprile 2016.URL consultato il 21 maggio 2017.
  64. ^ab(EN)Tokyo 2020 emblems, sutokyo2020.org.URL consultato il 12 giugno 2020.
  65. ^ab(EN)Tokyo 2020 Olympic Games mascot, sutokyo2020.org.URL consultato il 12 giugno 2020.
  66. ^(EN) Dan Palmer,Tokyo 2020 urge public to help create recycled medals, suinsidethegames.biz, 1º febbraio 2017.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  67. ^(EN)Project to recycle old mobile phones for Olympic medals gets off to slow start, sujapantimes.co.jp, 2 gennaio 2018.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2018).
  68. ^(EN) Daniel Etchells,Tokyo 2020 launches Olympic and Paralympic medal design competition, suinsidethegames.biz, 22 dicembre 2017.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  69. ^(EN) Thomas Giles,Japan struggles for silver for Tokyo 2020 medals, suinsidethegames.biz, 9 maggio 2018.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  70. ^(EN) Michael Pavitt,Bach donates to project recycling metals for Tokyo 2020 medals, suinsidethegames.biz, 25 novembre 2018.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  71. ^(EN)Tokyo 2020 Medal Project: Towards an Innovative Future for All, suolympics.com.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  72. ^(EN)Tokyo 2020 Olympic medal design unveiled, suolympics.com, 24 luglio 2019.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  73. ^(EN)Tokyo 2020 Olympic Medal Design, suolympics.com.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  74. ^(JA)死別、災害、挫折……人に寄り添うデザインから生まれた「光と影」の東京五輪メダル (Bereavement, disaster, setback... Tokyo Olympics medal of "light and shadow" born from design that is close to people), sujprime.jp.URL consultato il 15 agosto 2023.
  75. ^(EN) Alexandra Mae Jones,How the Olympics will look different this year, suctvnews.ca, 14 luglio 2021.URL consultato il 22 luglio 2021(archiviato il 22 luglio 2021).
  76. ^(EN)Entries by Discipline - Tokyo 2020, suolympics.com.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2021).
  77. ^(EN) Paul MacInnes,Russia banned from Tokyo Olympics and football World Cup, inThe Guardian, 9 dicembre 2019.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato il 3 marzo 2022).
  78. ^(EN) Graham Dunbar,Russia can’t use its name and flag at the next 2 Olympics, suapnews.com, 17 dicembre 2021.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato il 3 marzo 2022).
  79. ^(EN)Principles relating to the implementation of the CAS award WADA vs RUSADA (PDF), suolympics.com, 19 febbraio 2021.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato il 4 febbraio 2022).
  80. ^(EN) Choe Sang-Hun,North Korea, citing the pandemic, will skip the Tokyo Olympics, inThe New York Times, 5 aprile 2021.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato il 3 marzo 2022).
  81. ^(EN)IOC Executive Board suspends NOC of Democratic People's Republic of Korea, suolympics.com, 8 settembre 2021.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato il 3 marzo 2022).
  82. ^(FR)La Guinée va finalement participer aux JO de Tokyo, sulequipe.fr, 22 luglio 2021.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato il 3 marzo 2022).
  83. ^(EN)NOCs List - Tokyo 2020, suolympics.com.URL consultato il 3 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2021).
  84. ^(EN)Official programme of the Olympic Games Tokyo 2020 (PDF), sustillmed.olympic.org, 9 giugno 2017.
  85. ^(EN) Stephen Wilson,IOC Drops Wrestling From 2020 Olympics, inAssociated Press, ABC News (U.S.).URL consultato il 2 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2013).
  86. ^(PL)Supron odesłał medal IO na znak protestu – Sporty walki, suorange.pl(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  87. ^(EN) Staff,IOC drops wrestling from 2020 Olympics, suespn.go.com, ESPN, 14 febbraio 2013.URL consultato il 7 marzo 2013.
  88. ^(EN) Jack Gallagher,Wrestlers promote Tokyo's 2020 Olympic bid, susports.yahoo.com, Yahoo! Sports, 6 marzo 2013.URL consultato il 7 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2013).
  89. ^(EN) Staff,Bulgaria's wrestling coach starts hunger strike, suusatoday.com, USA Today, 3 marzo 2013.URL consultato il 7 marzo 2013.
  90. ^(EN)Baseball/softball, squash and wrestling make cut for IOC Session vote in Buenos Aires, suolympic.org.
  91. ^(EN)Wrestling, baseball/softball and squash shortlisted by IOC for 2020 as five fail to make cut, susportspromedia.com.
  92. ^(EN)Wrestling added to Olympic programme for 2020 and 2024 Games, suolympic.org, 8 settembre 2013.URL consultato l'8 settembre 2013.
  93. ^(EN)Olympic Agenda 2020 Recommendations (PDF), suolympic.org, CIO.URL consultato il 23 giugno 2015.
  94. ^(EN)Baseball, softball among 8 sports proposed for 2020 Games, suespn.go.com, ESPN.com.
  95. ^(EN)Olympics: Skateboarding & surfing among possible Tokyo 2020 sports, subbc.com, BBC Sport.URL consultato il 29 marzo 2016.
  96. ^IOC approves five new sports for Olympic Games Tokyo 2020, suolympic.org, 3 agosto 2016.URL consultato il 3 agosto 2016.
  97. ^(EN)You're in! Baseball/softball, 4 other sports make Tokyo cut, suusatoday.com, USA Today, 3 agosto 2016.URL consultato il 18 agosto 2016.
  98. ^CIO: cinque nuovi sport a Tokyo 2020, inANSA, 4 agosto 2016.URL consultato il 23 agosto 2016.
  99. ^(EN)Tokyo 2020 Unveils Action-Packed Olympic Competition Schedule, sutokyo2020.org, 18 luglio 2018.URL consultato il 7 giugno 2020(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2018).
  100. ^(EN)Joint statement from the International Olympic Committee and the Tokyo 2020 organising committee, suolympic.org, 24 marzo 2020.URL consultato il 7 giugno 2020.
  101. ^(EN)Olympic Medal Count | Tokyo 2020 Olympics (Jul 23-Aug 8, 2021), suOlympics.com.URL consultato il 1º agosto 2021(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2021).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN203144782717966287373 ·LCCN(ENn2015060887 ·NDL(EN, JA001165028
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXXII_Olimpiade&oldid=146356836"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp