Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giochi della XXV Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Giochi olimpici estivi.
Giochi della XXV Olimpiade
(ES) Amigos para siempre
(
CA) Amics per sempre
(
EN) Friends for Life
(traduzione: Amici per sempre)
[1]
Città ospitanteBarcellona,Spagna
Paesi partecipanti169 (vedi sotto)
Atleti partecipanti9.356
(6.652Uomini - 2.704Donne)
Competizioni257 in 28 sport
Cerimonia apertura25 luglio1992
Cerimonia chiusura9 agosto 1992
Aperti daJuan Carlos I di Spagna
Giuramento atletiLuis Doreste
Giuramento giudiciEugeni Asensio
Ultimo tedoforoAntonio Rebollo
StadioStadio Olimpico Lluís Companys
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata453829112
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti373437108
Germania (bandiera) Germania33212882
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Seul 1988Atlanta 1996

IGiochi della XXV Olimpiade (incatalano:Jocs Olímpics de la XXV Olimpíada, inspagnolo:Juegos de la XXV Olimpiada), noti anche comeBarcellona 1992, si sono svolti aBarcellona, inSpagna, dal 25 luglio al 9 agosto1992.

Nell'atletica in evidenza il trentaduenne britannicoLinford Christie vincitore sui 100 m, lo spagnoloFermín Cacho (1500 m), la franceseMarie-José Pérec (400 m),Carl Lewis, ancora vincitore di due titoli (lungo e staffetta), la britannicaSally Gunnell (400 hs), l'algerinaHassiba Boulmerka (1500 m). Nel nuoto il russoAleksandr Popov centra la doppietta 50-100 m stile libero; doppio oro, nei 200 e 400 misti, anche per l'unghereseTamás Darnyi, già protagonista a Seul. Nella ginnastica brilla il bielorussoVital' Ščėrba con sei ori, mentre nel canottaggio il britannicoSteve Redgrave vince il terzo titolo dopo quelli del 1984 e del 1988. Nel basket giganteggia ilDream Team statunitense diLarry Bird,Michael Jordan eMagic Johnson. Nel medagliere laCina, grazie al nuoto femminile, si piazza al quarto posto (54 medaglie, 16 ori), dietro gli ex-sovietici (partecipanti come "Squadra Unificata"), agli statunitensi e ai tedeschi. LaSpagna colleziona quasi più medaglie (22, tra cui ben 13 ori) di quanto non abbia fatto in un secolo (26 dal 1896). L'Italia, a quota 19 nel medagliere, con 6 ori, chiude con l'oro del Settebello di pallanuoto, erede dei campioni diRoma 1960.

Assegnazione

[modifica |modifica wikitesto]

Barcellona venne scelta come sede per i Giochi olimpici il17 ottobre1986 durante la 91ª sessione delCIO battendo la concorrenza diAmsterdam,Belgrado,Birmingham,Brisbane. Sette mesi prima, a marzo,Nuova Delhi aveva ritirato la propria candidatura.

Con 85 degli 89 membri del CIO che hanno votato a scrutinio segreto, Barcellona ottenne una maggioranza di 47 voti. Il presidente del Comitato Olimpico InternazionaleJuan Antonio Samaranch, nativo proprio della capitale dellaCatalogna, si astenne dal voto.

Nello stesso incontro del CIO,Albertville, inFrancia, venne selezionata come sede per i Giochi invernali del 1992.

Risultati per l'assegnazione della XXV Olimpiade[2]
CittàStato1º giro2º giro3º giro
BarcellonaSpagna (bandiera) Spagna293747
ParigiFrancia (bandiera) Francia192023
BrisbaneAustralia (bandiera) Australia11910
Belgradobandiera Jugoslavia13115
BirminghamRegno Unito (bandiera) Regno Unito88
AmsterdamPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi5

Sviluppo e preparazione

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sportnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

La celebrazione dei Giochi olimpici del 1992 ha avuto un enorme impatto sulla cultura urbana e sulla proiezione verso l'esterno di Barcellona. I Giochi hanno fornito miliardi di dollari per investimenti infrastrutturali, che si ritiene abbiano migliorato la qualità della vita nella città, e la sua attrazione per gli investimenti e il turismo.

La scelta di Barcellona ha dato il via all'attuazione di un ambizioso piano di trasformazione urbana già sviluppato in precedenza. Barcellona si aprì al mare con la costruzione del Villaggio Olimpico e del Porto Olimpico a Poblenou. Furono creati nuovi centri e furono costruiti moderni impianti sportivi nelle zone olimpiche di Montjuïc, Diagonal e Vall d'Hebron; anche gli alberghi furono ristrutturati e ne furono costruiti di nuovi.

Sedi di gara

[modifica |modifica wikitesto]
vista dell'Anella Olímpica
Estadi Olímpic de Montjuïc
Palau Sant Jordi
Piscina Municipal de Montjuïc
IlCanale olimpico di Catalogna

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno dell'Olimpiade,Barcelona, fu composto e cantato daFreddie Mercury (scomparso l'anno prima), cantante del grupporock deiQueen, insieme al notosoprano spagnoloMontserrat Caballé, e racchiudemusica lirica erock mescolandoinglese espagnolo. I Giochi cominciarono il 25 luglio, giorno diSan Giacomo (patrono di Spagna).

I Giochi

[modifica |modifica wikitesto]

Come sport dimostrativi ve ne sono stati tre:hockey su pista,palla basca etaekwondo.

Paesi partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sport è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Discipline

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito invece i 25 sport del programma olimpico:

SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Atletica leggera (dettagli)241943
Badminton (dettagli)224
Baseball (dettagli)11
Calcio (dettagli)11
Canoa/kayak (dettagli) In acque libere9312
Slalom314
Totale12416
Canottaggio (dettagli)8614
Ciclismo (dettagli)Ciclismo su strada213
Ciclismo su pista527
Totale7310
Equitazione (dettagli)Salto ostacoli22
Dressage22
Concorso completo22
Totale66
Ginnastica (dettagli)Ginnastica artistica8614
Ginnastica ritmica11
Totale8715
Hockey su prato (dettagli)112
Judo (dettagli)7714
Lotta (dettagli)Lotta libera1010
Lotta greco-romana1010
Totale2020
SportDisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Sport acquaticiNuoto (dettagli)161531
Tuffi (dettagli)224
Pallanuoto (dettagli)11
Nuoto sincronizzato (dettagli)22
Totale191938
Pallacanestro (dettagli)112
Pallamano (dettagli)112
Pallavolo (dettagli)112
Pentathlon moderno (dettagli)22
Pugilato (dettagli)1212
Scherma (dettagli)628
Sollevamento pesi (dettagli)1010
Tennis (dettagli)224
Tennistavolo (dettagli)224
Tiro (dettagli)Carabina325
Pistola325
Tiro al piattello33
Totale9413
Tiro con l'arco (dettagli)224
Vela (dettagli)33410
Totale (25 sport)1618610257

Calendario degli eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Cerimonia di aperturaCompetizioniFinaliCerimonia di chiusura
Luglio/Agosto 1992LuglioAgostoTotale
Ven
24
Sab
25
Dom

26

Lun

27

Mar

28

Mer

29

Gio

30

Ven

31

Sab

1

Dom

2

Lun

3

Mar

4

Mer

5

Gio

6

Ven

7

Sab

8

Dom

9

Ceremonia di aperturaOCCCN.D.
Sport acquatici Tuffi1111139
Nuoto455566
Nuoto sincronizzato11
Pallanuoto1
Tiro con l'arco1124
Atletica leggera24465669143
Badminton44
Baseball11
Pallacanestro112
Pugilato6612
Canoa/kayak Canoa slalom2216
Canoa sprint66
Ciclismo Ciclismo su strada2110
Ciclismo su pista115
Equitazione211116
Scherma111111118
Hockey su prato112
Calcio11
Ginnastica Ginnastica artistica11114615
Ginnastica ritmica1
Pallamano22
Judo222222214
Pentathlon moderno22
Canottaggio7714
Vela27110
Tiro2221221113
Tennistavolo11114
Tennis224
Pallavolo112
Sollevamento pesi111111219
Lotta33433420
Medaglie91214171919223018111212223010257
Luglio/Agosto 1992Ven

24

Sab

25

Dom

26

Lun

27

Mar

28

Mer

29

Gio

30

Ven

31

Sab

1

Dom

2

Lun

3

Mar

4

Mer

5

Gio

6

Ven

7

Sab

8

Dom

9

Totale


Medagliere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Medagliere dei Giochi della XXV Olimpiade.

  Paese ospitante

Pos.PaeseOroArgentoBronzoTotale
1Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata453829112
2Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti373437108
3Germania (bandiera) Germania33212882
4Cina (bandiera) Cina16221654
5Cuba (bandiera) Cuba1461131
6Spagna (bandiera) Spagna137222
7Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud1251229
8Ungheria (bandiera) Ungheria1112730
9Francia (bandiera) Francia851629
10Australia (bandiera) Australia791127
Totale260257298815

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Beijing unveils new Olympic slogan, suenglish.people.com.cn, 01-09-2008.
  2. ^WebCite query result, sugamesbids.com.URL consultato il 17 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Discipline aiGiochi della XXV Olimpiade (Barcellona,1992)
1 dimostrazione
V · D · M
Nazioni aiGiochi della XXV Olimpiade (Barcellona,1992)
AfricaAlgeria ·Angola ·Benin ·Botswana ·Burkina Faso ·Camerun ·Ciad ·Congo ·Costa d'Avorio ·Egitto ·Etiopia ·Gabon ·Gambia ·Ghana ·Gibuti ·Guinea ·Guinea Equatoriale ·Kenya ·Lesotho ·Libia ·Madagascar ·Malawi ·Mali ·Marocco ·Mauritania ·Mauritius ·Mozambico ·Namibia ·Niger ·Nigeria ·Rep. Centrafricana ·Ruanda ·Senegal ·Seychelles ·Sierra Leone ·Sudafrica ·Sudan ·Swaziland ·Tanzania ·Togo ·Tunisia ·Uganda ·Zaire ·Zambia ·Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda ·Antille Olandesi ·Argentina ·Aruba ·Bahamas ·Barbados ·Belize ·Bermuda ·Bolivia ·Brasile ·Canada ·Cile ·Colombia ·Costa Rica ·Cuba ·Ecuador ·El Salvador ·Giamaica ·Grenada ·Guatemala ·Guyana ·Haiti ·Honduras ·Isole Cayman ·Isole Vergini Americane ·Isole Vergini Britanniche ·Messico ·Nicaragua ·Panama ·Paraguay ·Perù ·Porto Rico ·Rep. Dominicana ·Saint Vincent e Grenadine ·Stati Uniti ·Suriname ·Trinidad e Tobago ·Uruguay ·Venezuela
AsiaArabia Saudita ·Bahrein ·Bangladesh ·Bhutan ·Birmania ·Cina ·Corea del Nord ·Corea del Sud ·Emirati Arabi Uniti ·Filippine ·Giappone ·Giordania ·Hong Kong ·India ·Indonesia ·Iran ·Iraq ·Kuwait ·Laos ·Libano ·Malaysia ·Maldive ·Mongolia ·Nepal ·Oman ·Pakistan ·Qatar ·Singapore ·Siria ·Sri Lanka ·Taiwan ·Thailandia ·Vietnam ·Yemen
EuropaAlbania ·Andorra ·Austria ·Belgio ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Germania ·Gran Bretagna ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Israele ·Italia ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Monaco ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria
OceaniaAustralia ·Figi ·Guam ·Isole Cook ·Isole Salomone ·Nuova Zelanda ·Papua Nuova Guinea ·Samoa ·Samoa Americane ·Tonga ·Vanuatu
AltriPartecipanti Olimpici Indipendenti ·Squadra Unificata
V · D · M
Bandiera olimpicaGiochi olimpiciBandiera olimpica
Olimpiade ·Comitato Olimpico Internazionale ·Carta Olimpica ·Simboli olimpici ·Giochi paralimpici ·Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace ·Candidature
Giochi olimpici estiviAtene 1896 ·Parigi 1900 ·Saint Louis 1904 ·Atene 19061 ·Londra 1908 ·Stoccolma 1912 ·Berlino 19162 ·Anversa 1920 ·Parigi 1924 ·Amsterdam 1928 ·Los Angeles 1932 ·Berlino 1936 ·Tokyo/Helsinki 19403 ·Londra 19443 ·Londra 1948 ·Helsinki 1952 ·Melbourne 1956 ·Roma 1960 ·Tokyo 1964 ·Città del Messico 1968 ·Monaco di Baviera 1972 ·Montréal 1976 ·Mosca 1980 ·Los Angeles 1984 ·Seul 1988 ·Barcellona 1992 ·Atlanta 1996 ·Sydney 2000 ·Atene 2004 ·Pechino 2008 ·Londra 2012 ·Rio de Janeiro 2016 ·Tokyo 20204 ·Parigi 2024
In programma:Los Angeles 2028 (selezione) ·Brisbane 2032 (selezione) ·TBA 2036 (selezione)
Giochi olimpici invernaliChamonix-Mont-Blanc 1924 ·Sankt Moritz 1928 ·Lake Placid 1932 ·Garmisch-Partenkirchen 1936 ·Sapporo/Sankt Moritz/Garmisch-Partenkirchen 19403 ·Cortina d'Ampezzo 19443 ·Sankt Moritz 1948 ·Oslo 1952 ·Cortina d'Ampezzo 1956 ·Squaw Valley 1960 ·Innsbruck 1964 ·Grenoble 1968 ·Sapporo 1972 ·Innsbruck 1976 ·Lake Placid 1980 ·Sarajevo 1984 ·Calgary 1988 ·Albertville 1992 ·Lillehammer 1994 ·Nagano 1998 ·Salt Lake City 2002 ·Torino 2006 ·Vancouver 2010 ·Soči 2014 ·Pyeongchang 2018 ·Pechino 2022
In programma:Milano-Cortina d'Ampezzo 2026 (selezione) ·Alpi francesi 2030 ·Salt Lake City 2034
Giochi olimpici giovaniliEstivi:Singapore 2010 ·Nanchino 2014 ·Buenos Aires 2018
In programma:Dakar 2026
Invernali:Innsbruck 2012 ·Lillehammer 2016 ·Losanna 2020 ·Gangwon 2024
In programma:Dolomiti-Valtellina 2028
1 Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti dal CIO ·2 Cancellati a causa dellaprima guerra mondiale ·3 Cancellati a causa dellaseconda guerra mondiale ·4 Rinviati al 2021 a causa dellapandemia di COVID-19
Controllo di autoritàVIAF(EN136721489 ·LCCN(ENn88056955 ·GND(DE2121564-9
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giochi_della_XXV_Olimpiade&oldid=144028673"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp